Aiuto:Sportello informazioni

Versione del 27 ott 2018 alle 14:59 di Parma1983 (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 49.180.149.147 (discussione), riportata alla versione precedente di Wim b)

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da Wim b in merito all'argomento curiosità
Abbreviazioni
WP:SI
WP:Sportello
Aiuto:SI
Benvenuti allo sportello informazioni di Wikipedia in italiano
In questa pagina puoi chiedere informazioni e chiarimenti in merito all'utilizzo di Wikipedia. Prima di porre il tuo quesito:

  • Attenzione: qui si risponde esclusivamente a domande su come usare/come funziona Wikipedia (es: "Come fare su Wikipedia per..."); le risposte saranno date in questa pagina, perciò ricontrollala periodicamente!
  • Qui non si discute di pagine cancellate. Leggi Aiuto:Voci cancellate e seguine le indicazioni.
  • Qui non si trattano temi non strettamente riguardanti l'utilizzo di Wikipedia. Per domande più generiche, chiedi piuttosto all'Oracolo.
  • Per segnalare un malfunzionamento, o se devi fare una richiesta tecnica, scrivi nella pagina apposita.
  • In generale, vedi Aiuto:Dove fare una domanda.

Il tasto che inserisce automaticamente la firma
  • Non lasciare la tua e-mail, numeri di telefono, dati personali e/o sensibili, saranno rimossi: le risposte sono fornite esclusivamente in questa pagina.
  • Alla fine del tuo intervento aggiungi sempre la tua firma utente inserendo quattro tildi ~~~~, oppure cliccando l'apposito tasto.
  • Ricordati di usare un titolo significativo ("come si fa a..." e non "aiutatemi!").
  • Aggiungi la richiesta in fondo alla pagina.

N.B.: le domande più recenti rimangono visibili 10 giorni, poi vengono spostate nell'archivio. Puoi ritrovarle cercando il titolo della tua richiesta nella barra di ricerca sottostante.

Suggerimento del giorno
Suggerimento del giorno

Ricorda che salvare un tuo testo su Wikipedia significa rilasciarlo sotto le licenze CC BY-SA 4.0 e GFDL e quindi autorizzarne la libera modifica da parte di chiunque. Non potrà essere rimosso dalla cronologia della voce, anche se cambierai idea.

Oppure usa questo link per farlo manualmente.



Pagina Romano De Marco

Buongiorno, ho inserito note, link a siti istituzionali e codici ISBN di tutti i miei libri alla pagina autore a mio nome, ma continua ad essere segnalata assenza di fonti che rende la pagina inattendibile. Vi sono centinaia di pagine simili (faccio un esempio a caso: Giada Trebeschhi) che hanno le stesse caratteristiche della mia e, anzi, riportano meno note, fonti e particolari. Vorrei che venissero eliminati gli avvisi di non attendibilità sulla mia pagina. A chi e in che modo dovrei rivolgermi? Grazie dell'aiuto.

Romano De Marco Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Romano De Marco (discussioni · contributi) 14:01, 16 ott 2018‎ (CEST).Rispondi

No, l'avviso non significa che la voce è inaffidabile, ma è un semplice avvertimento al lettore sulla carenza di fonti. La voce ha in effetti due problemi: il primo è che è un po' sviluppeta come un CV, "l'anno tale ha pubblicato questo, l'anno talaltro ha pubblicato quello, ecc.", mentre nella biografia ci andrebbe altro. Leggi Wikipedia:Convenzioni di stile/Biografie, ma soprattutto Wikipedia:Autobiografie per saperne di più. Nella biografia ci andrebbero solo i libri importanti, quelli ad esempio vincitori di premi, e questo ci porta al secondo problema, che è la mancanza di fonti sulle cose veramente d'interesse, come potrebbero essere appunto i premi vinti. Se noti infatti a fianco di ciascuna segnalazione di premio o piazzamento importante, manca la fonte, ed è lì che in primo luogo occorrerebbe intervenire. --Lepido (msg) 14:41, 16 ott 2018 (CEST)Rispondi
Oltre a quanto suggerito sopra indicherei anche Wikipedia:Fonti attendibili, non è che la voce è carente di fonti, è che proprio non ne ha (o meglio ne ha una sola). E anche WP:Analogia. --M&A (msg) 15:01, 16 ott 2018 (CEST)Rispondi

Voci e modifiche cancellate in modo errato.

Salve, non so e non ho trovato nessun sezione di Wikipedia dove chiedere. Chiedo qui il ripristino delle pagine e delle modifiche create ieri 16 ottobre 2018 qui https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Registri/151.47.120.34 come Cardiff Bay e tutte le altre, nonché alle voci The Chemical Brothers, Jan Steen, Golfo di Genova, Cardiff, Evian (azienda), che erano tutte corrette e rispecchiavano gli standard minimi di compresione e di italiano presente su Wikipedia. Non comprendo perché le modifiche sono state annullate senza motivo e perché nessun altro utente si sia accorto che gli annullamenti e le cancellazioni erano sbagliati e le modifiche e le voci create erano giuste e scritte in italiano. Ne chiedo il ripristino con effetto immediato. 151.19.12.243 (msg)

Da quel che leggo qui (l'IP con cui hai fatto le modifiche) sembra che Gac non abbia annullato le tue modifiche perché propriamente scorrette, ma perché avresti evaso un blocco (il condizionale deriva dal fatto che solo Gac può saperlo, per questo dovresti scrivere a lui e non qui). Sulle voci che hai creato con l'altro IP invece non mi esprimo perché non ho visto in che stato fossero prima di venir cancellate – anche qui, chiedi a Gac non qui --goth nespresso 04:08, 17 ott 2018 (CEST) P.S.: non troppo tempo fa c'era stata una discussione molto simile, mi viene da pensare che tu sia la stessa persona dell'altra volta.Rispondi
Non sono io l'autore di quella discussione e non sono mai stato bloccato doppiamente per trolling (che non ho mai fatto oltretutto) se non questa volta. Ho sempre contribuito in modo costruttivo e non ho mai danneggiato ne vandalizzato, come si può vedere cerco di migliorare ciò che c'è già scritto su Wikipedia e di aggiungervi contenuto pescando da altre wiki, io non capisco il perché di questa situazione e che non mi venga data una risposta. Per contribuire a Wikipedia chiunque può farlo nel rispetto delle regole e non ci vuole fiumi di discussioni e io non posso stare ad andare indietro e perdere tempo preziosi con tabula rasa del mio lavoro e a cercare dove e come chiedere di azioni ingiuste effettuate senza criterio e motivo. Io chiedo che siano riportate le mie modifiche e se puoi farlo tu. 151.19.12.243 (msg)
Perché non ti registri? Sarebbe tutto (compresa la comunicazione) più facile. --Captivo (msg) 12:20, 17 ott 2018 (CEST)Rispondi

abbozzo

ecitetta abbozzo viene mesa in automatico Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 62.94.182.62 (discussioni · contributi) 02:12, 18 ott 2018 (CEST).Rispondi

No, un umano passa sulla voce e la mette se lo ritiene necessario. --Lepido (msg) 08:38, 18 ott 2018 (CEST)Rispondi

Pubblicazione voce

Salve, scusandomi per l'errore nella fase di post registrazione nella quale erroneamente ho pubblicato un contributo sulla pagina sbagliata (essendo nuovo non conoscevo la pagina prove), vorrei chiedere quando potrò pubblicare in rete il mio contributo.

Grazie

Buona giornata Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Vincenzo Scorza (discussioni · contributi).

Uhm, direi di leggerti prima WP:E, WP:WNCV e WP:Fonti attendibili; in seguito potresti eventualmente chiedere e al Progetto:Biografie/Viventi. --M&A (msg) 12:28, 18 ott 2018 (CEST)Rispondi

Aiuto

Salve, è possibile parlare con qualcuno per ricevere aiuto sulla creazione di una pagina e risolvere alcuni dubbi? Sono nuovo qui e vorrei dare una mano, ma avrei bisogno di qualcuno che mi aiuti a non commettere errori... Grazie Simone Nicoli Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Simone nicoli (discussioni · contributi).

vedi Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi arrivati e/o Aiuto:Guida essenziale (e Aiuto:Firma). Grazie e buon inizio! --M&A (msg) 12:24, 18 ott 2018 (CEST)Rispondi
In fondo al messaggio di benvenuto, nella tua pagina di discussione, l'utente [@ Fire90] ti dice "...Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi." Puoi quindi contattarlo sulla sua pagina utente scrivendogli un messaggio qui. Ciao e buon lavoro.--Flazaza (msg) 14:39, 18 ott 2018 (CEST)Rispondi

Inserisci qui il titolo della richiesta

Consultando l' elenco di tutti i calciatori che hanno militato nel Mantova hò notato che non è inserito il calciatore Silvano Mazzi(Mantovano d.o.c)che per molti anni sin dai primi calci ha militato nella squadra della mia città(Mantova)grazieQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 188.15.116.181 (discussioni · contributi) 21:29, 18 ott 2018‎ (CEST).Rispondi

Da quello che sono riuscito a capire si tratta di un calciatore che ha prevalentemente militato in C2 e Dilettanti: non so se possa essere enciclopedico, ma puoi provare a chiedere un parere al bar del Progetto:Calcio.--Leofbrj (Zì?) 09:46, 19 ott 2018 (CEST)Rispondi

Ex Enalc Hotel

Buongiorno, mi sono registrato ma non ho attualmente interesse alcuno a scrivere voci ho educatamente chiesto ad un utente il perché di una modifica ed ho avuto una risposta che ritengo offensiva e scostante, non so a chi rivolgermi copio qui sotto l'accaduto. Ex Enalc Hotel Buonasera fino a pochi giorni fa la relativa voce riportava ... sede di una piccola ma prestigiosa scuola alberghiera. ho visto che è sua la ultima modifica che assegna la struttura a Roma tre, cancellando completamente la scuola. Orbene io che di quella scuola sono il direttore ecco, ho visto un po scomparirmi la poltrona da sotto il sedere. le do quindi una serie di informazioni che potranno aiutarla e che potrà verificare anche dalla nostra pagina Facebook, nonché da altre fonti sulla rete.

La scuola alberghiera aperta con il cenone di capodanno del 1960 dopo due anni di lavori, è stata aperta fra alterne gestioni (ENALC - Regione) fino al 1996 anno in cui fummo cacciati malamente e trovammo ricovero in un prefabbricato poco distante dove proseguimmo l'attività fino al 2006 anno in cui riuscimmo a rientrare nella nostra "casa" da qui parte una ricostruzione di immagine, qualità e prestigio che ci porta oggi ad essere la scuola pubblica che ha più allievi in tirocinio pressi ristoranti stellati ed hotel di lusso. quest'anno i nostri allievi hanno dato supporto con successo alla manifestazione Taste of Rome e sono stati chiamati ad Excellence. Per cui mi creda piccola ma prestigiosa era una dicitura corretta.

Nel nostro stesso plesso ed in locali che furono nostri, trova posto uno studentato intitolato a Giulio Regeni e gestito da Laziodisu, nonché le aule della neonata facoltà di ingegneria del mare di Roma 3, tuttavia anche se piacerebbe a molti noi non ce ne siamo andati e se dovremo farlo non lo faremo certo in silenzio, in quanto eredi in continuità di una tradizione lunga che il prossimo anno festeggeremo con una festa per i 60 anni di attività!

Pertanto la prego di rivedere la sua correzione e di resuscitarci mediaticamente parlando.

cordialmente Fabrizio Fraschetti

https://www.facebook.com/Alberghiero.castel.fusano/?ref=bookmarks https://www.ilmessaggero.it/video/roma/piccoli_cuochi_camerieri_e_barman_crescono_a_ostia-142535.html

[@ Roma.formazione] la voce è sull'edificio. Le altre informazioni possono essere più o meno interessanti, ma l'informazione rilevante è sulla struttura. La scuola in sé non sembra enciclopedica. Non spetta comunque né a me né a wikipedia resuscitarvi. Mi dispiace. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 21:48, 18 ott 2018 (CEST)

[@ Roma.formazione] personalmente non mi sembra ci sia nulla di "offensivo e scostante" in quanto scritto da Carlomorino (dire che una cosa o una persona non è enciclopedica è offensivo?). Personalmente concordo con lui, l'oggetto di interesse è l'edificio, e buona parte delle modifiche (tra cui questa, che mi sembra un parziale copyviol) potevano benissimo essere cassate. L'aggettivo "prestigiosa" dovrebbe essere suffragato da qualche fonte terza e non da opinioni personali: Facebook comunque non è propriamente una fonte idonea.--Leofbrj (Zì?) 18:32, 19 ott 2018 (CEST)Rispondi

Leofbrj scusi ma non comprende il punto, ricapitolo nuovamente: Non è sull'aggettivo che qualcuno, non io aveva messo, ma che certo ci onorava la questione, ma sul fatto che una scuola regolarmente aperta e funzionale sia stata data per chiusa e sostituita da altro che è falso.

È inoltre falso quanto riportato sulla apertura nel 2012, nel 2012 è stato presentato un progetto non nostro ma parallelo che è poi fallito.

Immagini lei se quotidianamente buttasse sangue in una scuola pubblica che peraltro insiste in un territorio difficile se da un giorno all'altro chi cerca informazioni in rete trova che non esiste più. E chi è poi carlomorino? dove prende le sue informazioni? Chi gli da il diritto di scrivere di una cosa che presumo non conosca? Venga a trovarci poi decida se siamo chiusi o aperti.

Facebook non lo ho inserito per misurare il nostro prestigio, e sinceramente il prestigio me lo guadagno sul campo, me lo danno i professionisti, e non mi serve un endorsement da Wikipedia, ma per dimostrare che siamo aperti ed attivi, e questo si Wikipedia me lo deve concedere.

In realtà Wikipeida non deve niente a nessuno, per capire meglio consiglio questa sezione di aiuto ma anche il resto di quella pagina è molto chiarificatrice. --ValterVB (msg) 21:29, 19 ott 2018 (CEST)Rispondi
Consiglio anche Wikipedia:Non minacciare azioni legali, visto quanto scritto in altra pagina. --ValterVB (msg) 21:33, 19 ott 2018 (CEST)Rispondi

Johnny Li Gotti

Salve, Ho cercato di scrivere una biografia su di me, ma mi è stata cancellata. Come potrei fare a scriverne senza fare errori, non capisco come dovrei impostarla. E gratuita? Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 88.98.208.115 (discussioni · contributi) 09:36, 22 ott 2018 (CEST).Rispondi

Salve, è possibile trovare informazioni su questa pagina, Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Biografie.
Scrivere una voce è ovviamente gratuito, in quanto Wikipedia è un'enciclopedia libera, tuttavia è necessario che la biografia rientri nei criteri di enciclopedicità, altrimenti potrebbe essere cancellata immediatamente. I criteri di enciclopedicità possono essere consultati nelle pagine Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie e Wikipedia:Enciclopedicità. Saluti-- Dao LR Say something 10:46, 22 ott 2018 (CEST)Rispondi
Altre due cose: la pagina utente non è un luogo deputato a scrivere una voce, leggi Wikipedia:Pagina utente per sapere a che cosa serve. Inoltre sarebbe opportuno che tu facessi sempre il login quando scrivi su Wikipedia, dal momento che hai creato un'utenza. In primo luogo sarebbe più facile per noi andare a recuperare i tuoi contributi per darti migliori consigli, e in secondo luogo ti saresti accorto che sulla tua pagina di discussione Discussioni utente:Johnny Li Gotti ti è stato mandato un messaggio con dei link per aiutarti a capire meglio che cosa è successo. --Lepido (msg) 11:00, 22 ott 2018 (CEST)Rispondi
Invito anche a leggere Wikipedia:Autobiografie --goth nespresso 11:24, 22 ott 2018 (CEST)Rispondi

How can I report an abuse?

How can I report an abuse?

Codifica europea degli additivi alimentari

Ciao ho lasciato una discussione qua ma non vorrei aver sbagliato posto in quanto parla sì di chimica ma il problema forse che mi è stato sollevato è di modo di inserire le informazioni più che dei contenuti e quindi forse avrei dovuto scrivere qua. Grazie a chi avrà voglia di rispondermi. --91.199.173.165 (msg) 17:11, 22 ott 2018 (CEST)Rispondi

Cancellazione errata

Comunicano che è incoerente la pagina CUS Roma Tor Vergata ma non è assolutamente una pubblicità!!!Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Manuel Onorati (discussioni · contributi).

In generale dei CUS si parla nelle voci sulle rispettive università. Il testo in questione, inoltre, non aveva un taglio adatto a Wikipedia. --Vito (msg) 19:22, 22 ott 2018 (CEST)Rispondi

Video libero?

Ho trovato su YouTube un video che per la sua portata storica potrebbe essere caricato e conservato nel server Wikimedia e linkarlo qui.

Potete verificare se si tratta di un video libero, ovviamente tagliando la parte iniziale e finale?

Il link è https:// youtu. be/ ZFXguE_FXao (togliete gli spazi)

Ho dimenticato di specificare che si tratta della promo della prima edizione.

--151.49.77.111 (msg) 21:17, 22 ott 2018 (CEST)Rispondi

Ovviamente non è un video libero, con quel che ne consegue. --Captivo (msg) 11:21, 23 ott 2018 (CEST)Rispondi
perdona la mia ignoranza ma cosa ne conseguirebbe? Problemi legali? --151.49.77.111 (msg) 20:58, 23 ott 2018 (CEST)Rispondi
Sì, sarebbe una violazione del diritto d'autore e esporrebbe a rischi legali.
Da notare che il video link-ato è già di per sé in violazione, poiché non compare da nessuna parte l'autorizzazione del titolare dei diritti. Forse Mediaset non lo sa o (per il momento, il canale è piccolo) non gli interessa, ma potrebbe sollevare obiezioni in qualsiasi momento.
Per maggiori informazioni, consulta le pagine di collegate al tema nel manuale o, in generale, le pagine di aiuto. --Captivo (msg) 01:06, 25 ott 2018 (CEST)Rispondi

Cosa si deve fare per poter inserire delle immagini all'interno di una voce di wikipedia

Ho provato a inserire un'immagine all'interno di una voce che ho contribuito a creare. Ma mi hanno risposto che non sono abilitato. Cosa debbo fare per esserlo?

Grazie della risposta

Otrebla oigroig

Puoi essere un po' più specifico? Esattamente cosa vorresti fare? Caricare un'immagine su it.wiki per poi inserirla in voce? Caricare una immagine su commons? Inserire in voce una immagine che è già stata caricata online? Nel primo caso (caricare un'immagine su it.wiki) per poterlo fare è necessario essere utenti autoconvalidati, ossia registrati da almeno 4 giorni e che hanno effettuato almeno 10 edit --Postcrosser (msg) 11:38, 23 ott 2018 (CEST)Rispondi

Funzionamento OTRS per contenuti di mia proprietà

Tempo fa tentai la pubblicazione di una foto (da me scattata) e da me pubblicata per conto di un mio amico sul suosito web. Ho messo la foto anche su Wikipedia, ma è stata cancellata per problemi di licenza. Come faccio a ottenere l'autorizzazione da me stesso?


--BoB (box) 11:45, 24 ott 2018 (CEST)Rispondi

Qui trovi tutte le indicazioni utili, in particolare questa sarebbe la soluzione più semplice e rapida.--Sakretsu (炸裂) 19:46, 24 ott 2018 (CEST)Rispondi

Problema su Wikidata con due omonimi

Buon giorno, la vorando sulla scheda di Alberto Pellegrini ho pensato di vedere se su Wikidata ci fosse qualche collegamento e ne ho trovato uno in spagnolo. Però il biografato in spagnolo è un omonimo, nato 18 anni dopo l'atleta paralimpico italiano a cui mi sto dedicando. Si può fare qualcosa? Grazie,--Amalia Matilde Mingardo (msg) 14:19, 24 ott 2018 (CEST)Rispondi

Fatto li ho separati. L'altro ora è in D:Q57704975 --ValterVB (msg) 19:12, 24 ott 2018 (CEST)Rispondi
Grazie e scusa se ho visto solo ora la risposta.--Amalia Matilde Mingardo (msg) 10:28, 25 ott 2018 (CEST)Rispondi

inserimento immagine

come si fa ad aggiungere uno screenshot di un trailer cinematografico su una pagina wikipedia, senza che qualcuno me lo elimini continuamente? --Binco91 (msg) 14:30, 24 ott 2018 (CEST)Rispondi

Quasi certamente l'immagine ti viene cancellata perchè protetta da copyright : le immagini dei trailer non sono infatti immagini libere, anche se questi sono distribuiti gratuitamente per fare conoscere il film in uscita. Nello specifico, è possibile inserire in una voce uno screenshot di un film protetto da copyright solo nella pagina che riguarda l'opera (e non quindi nelle voci di attori o regista) e solo una immagine di questo tipo per pagine, come è indicato in Aiuto:Copyright_immagini/Percorso_guidato/1.2.4 --Postcrosser (msg) 14:38, 24 ott 2018 (CEST)Rispondi
[@ Binco91] ricorda che devi essere tu stesso l'autore dello screenshot e devi indicare la fonte da dove l'hai catturato. Leggi le istruzioni del template {{Informazioni file}} per capire come inserire le informazioni fondamentali.--Sakretsu (炸裂) 19:35, 24 ott 2018 (CEST)Rispondi

Problema nel trasferimento di immagini su Commons

Provando a trasferire alcune immagini da Wikipedia a Commons tramite il tool Commons Helper, mi compare questo errore:

Querying image data ...done.
Retrieving image description ...done.

Fatal error: Class 'Template' not found in /data/project/commonshelper/public_html/index.php on line 317

Sapete a cosa è dovuto?--Daniele Pugliesi (WMIT) (msg) 14:32, 24 ott 2018 (CEST)Rispondi

Vedi qui, il tool non sta attraversando un periodo particolarmente felice. L'errore che hai ricevuto è già stato segnalato da altri utenti all'autore.--Sakretsu (炸裂) 19:29, 24 ott 2018 (CEST)Rispondi

immagini

Chiarisco meglio la mia richiesta, dopo aver letto le vostre gentili risposte. Sono registrato da più di 4 giorni su Wikipedia. Ho contribuito a scrivere la voce di un artista (anche correggendola numerose volte). Su Wikimedia ci sono alcune immagini di quadri di questo artista (immagini che non ho inserito io, ma il detentore del copyright, che conosco) e vorrei poter inserire alcune di queste immagini all'interno delle varie sezioni della voce stessa. Ma, dopo aver seguito le corrette procedure per l'inserimento, l'immagine non compare, ma solo la didascalia, e Wikipedia mi informa che non sono un utente abilitato a inserire le immagini. Questo è tutto quello che riesco a specificare.

Grazie mille della risposta

Otrebla Oigroig Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Otrebla oigroig (discussioni · contributi) 08:31, 25 ott 2018 (CEST).Rispondi

Se ti sei registrato il 22 ottobre i 4 giorni completi in realtà non sono ancora trascorsi. Comunque se ti riferisci alla voce su Enrico Galassi, io vedo correttamente le immagini al suo interno. Immagini che in verità sono state proposte per la cancellazione su Commons, perché per poter caricare immagini protette da copyright il detentore dei diritti non può caricarle e basta ma deve concederne l'uso attraverso un ticket otrs. --Postcrosser (msg) 09:09, 25 ott 2018 (CEST)Rispondi

Inserimento immagini. Ho risolto!

Volevo informarvi che ho risolto quel problema con l'inserimento delle immagini. Sono riuscito a farlo. Grazie a tutti per le vostre risposte e buon lavoro.

Otrebla Oigroig

come si inseriscono le immagini?

ho letto ma non riesco a farlo

Puoi essere un po' più specifico? Esattamente cosa non riesci a fare? Caricare una immagine dal tuo computer su it.wiki? Caricare una immagine su commons? Inserire in una voce una immagine già caricata online? Non riesci a farrlo perchè non hai capito cosa fare o perchè ricevi qualche messaggio di errore? --Postcrosser (msg) 11:43, 25 ott 2018 (CEST)Rispondi

Inserimento delle fonti su una pagina biografica

--Francesco Scaglione (msg) 15:49, 25 ott 2018 (CEST)Buongiorno. Sono veramente un neofita in Wikipedia e quindi non vorrei fare disastri... Sto creando la pagina biografica di un artista vivente (Vincenzo Moscato), ma temo che le fonti oggettive (in massima parte da giornali e siti internet) che posso citare siano insufficienti, dal momento che gran parte delle informazioni mi sono state fornite dall'artista stesso (commediografo, regista e attore): come posso fare affinché la pagina che sto creando nn sia cancellata? Per ora esiste solo nella mia Sandbox...Rispondi

Grazie Infinite per l'aiuto! Francesco --Francesco Scaglione (msg) 15:49, 25 ott 2018 (CEST)Rispondi

Ciao! Visto che hai già abbozzato la voce nella tua sandbox potresti provare a chiedere un parere al progetto competente, in questo caso direi il Progetto:Teatro. In merito alle fonti, se la maggior parte delle informazioni ha dovuto fornirtele il biografato perchè non ci sono fonti che ne parlano non gioca molto a suo favore, perchè sono proprio le fonti che attestano la rilevanza dei soggetti delle voci, oltre al fatto che in questo caso si tratterebbe di ricerca originale. In ogni caso comincia ad inserire nella voci le fonti che hai a disposizione (ad esempio ci sono articoli di giornale che parlano dei premi vinti?), possibilmente come note puntuali. Ti consiglio inoltre di evitare frasi ad effetto (come i pittoreschi quartieri spagnoli, allietando l'unione dei genitori, il linguaggio al contempo arcaico e modernissimo...) ed affermazioni forti come "È considerato uno dei più importanti autori viventi" se non ci sono fonti molto autorevoli a supporto, ma cercare di usare un tono il più neutrale possibile. --Postcrosser (msg) 17:01, 25 ott 2018 (CEST)Rispondi

Cancellazione voce

Ho creato una voce cancellata in poco tempo, ma ingiustamente, perché non è promozionale, ma è semplicemente una biografia. Come fare?

Non ho idea di che voci si tratti, ma potrebbe essere stata cancellata non perchè giudicata promozionale ma perchè il soggetto della voce non è enciclopedico. La prima cosa da fare è verificare se la persona in questione rispetta i criteri di enciclopedicità. --Postcrosser (msg) 16:44, 25 ott 2018 (CEST)Rispondi

Mi serve un piccolo aiuto

Salve, sono un nuovo utente -per questo pongo la seguente domanda: come si crea una nuova pagina/voce wikipedia?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Small Little Occultor (discussioni · contributi) 16:39, 25 ott 2018‎ (CEST).Rispondi

Ciao, leggi con cura Aiuto:Come scrivere una voce. Ricordati inoltre di firmare sempre i tuoi interventi, vedi Aiuto:Firma --goth nespresso 16:59, 25 ott 2018 (CEST)Rispondi

Modifica titolo a una voce

Buongiorno, l'azienda per cui lavoro mi ha richiesto di aggiornare le pagine di Wikipedia in seguito a un rebranding, l'azienda ha cambiato nome e le pagine esistenti sono titolate con il nome precedente. Se ho capito correttamente le istruzioni lette sui vs tutorial, la procedura che dovrei seguire è (1) creare una nuova pagina che abbia come titolo il nome attuale dell'azienda (2) trasferire in toto il contenuto della pagina "vecchia" (3) creare un redirect dalla vecchia pagina alla nuova. Eviterei di lasciare attive entrambe le pagine, visto che di fatto il loro contenuto sarebbe lo stesso. Mi potete dare conferma se ho capito correttamente? Grazie mille! ps. naturalmente ho anche preso visione e seguito le linee guida sul conflitto di interessi, dato che lavoro per l'azienda di cui sto modificando la pagina.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Martv-marta (discussioni · contributi) 17:26, 25 ott 2018‎ (CEST).Rispondi

Ciao, se la voce dell'azienda esiste già basta semplicemente spostare la voce al titolo corretto (vedi Aiuto:Spostare). Se vuoi farlo tu però devi aspettare di essere un utente autoconvalidato (registrato da 4 giorni e almeno 10 edit effettuati), altrimenti puoi inserire nella voce esistente il Template:Sposta e aspettare che qualcun altro la sposti al posto tuo. Ad ogni modo, non sono sicuro se il titolo della voce di un'azienda debba essere quello corrente o quello con cui è più conosciuta, per sicurezza aspetta il parere di altri oppure scrivi al Progetto:Aziende --goth nespresso 17:36, 25 ott 2018 (CEST) P.S.: ricordati inoltre di firmare sempre i tuoi interventi, vedi Aiuto:Firma.Rispondi
[@ Martv-marta] quello che ti è stato suggerito è perfetto, ci tengo però a ribadire che la procedura che tu intendevi seguire È IL DIAVOLO, è il male assoluto. NON si fa così, non si deve creare una nuova voce con il titolo esatto per poi copiarci sopra il contenuto della vecchia, ma appunto, come ti è stato detto, occorre semplicemente rinominare la voce seguendo le istruzioni in Aiuto:Spostare. Questo perché altrimenti si correrebbe il rischio di perdere tutta la cronologia della voce, cioè l'elenco di ciò che hanno fatto i contributori della voce. Per saperne di più, leggi Aiuto:Cronologia. Ciao. --Lepido (msg) 20:18, 25 ott 2018 (CEST)Rispondi
Per cortesia prendi anche visione di WP:CSC e agisci di conseguenza. Grazie. --M&A (msg) 17:03, 26 ott 2018 (CEST)Rispondi

Frase poco comprensibile

Nella voce File, alla sezione Operazioni su file, trovo scritto: “Poiché accedere ad un archivio informatico da una memoria di massa è una operazione piuttosto lenta, necessita di una conoscenza dettagliata dell'hardware del computer e crea un rischio di conflitto di risorse fra programmi in esecuzione, queste operazioni sono eseguite dal sistema operativo per conto dei programmi che le richiedono.”

Quei “necessita” e “crea” mi danno enorme difficoltà nella comprensione della frase. A che cosa si riferiscono? Come si può correggere? --151.49.77.111 (msg) 21:50, 25 ott 2018 (CEST)Rispondi

Boh? Per me è chiaro. Se vuoi te lo traduco con: «Leggere dei dati da un hard disk, è un vero casino. Bisogna saper muovere il motore, le testine, capire dove cappero sono tutti i dati che ci interessano perché non è che siano tutti in fila, no, loro sono sparsi per tutto il disco e in fondo sono bit. Se la cosa fosse demandata ad ogni programma che ogni singolo programmatore dovrebbe scrivere, si andrebbe in contro al caos certo. Ecco perché è il sistema operativo che si occupa della cosa: i programmi glielo chiedono e lui recupera i dati per loro.» Comunque questa è una domanda da Wikipedia:Oracolo, un'altra volta rivolgiti di là :-) --Lepido (msg) 22:10, 25 ott 2018 (CEST)Rispondi
Il soggetto di quei due verbi (e di un terzo) è "accedere".
Accedere a un archivio...
  1. è un'operazione lenta
  2. necessita di conoscenza dell'hardware
  3. crea un rischio di conflitto
e per questi motivi (il "poiché" iniziale) le operazioni (necessarie ad accedere) vengono delegate al sistema operativo. -- Rojelio (dimmi tutto) 22:16, 25 ott 2018 (CEST)Rispondi

[@ Lepido] e [@ Rojelio] ho provato a migliorare, ditemi se ho fatto bene... --151.49.77.111 (msg) 22:45, 25 ott 2018 (CEST)Rispondi

Mah, per me non tanto. Ti spiego, prima le problematiche erano messe in elenco, cioè:
Accedere ad un archivio informatico da una memoria di massa
  1. è una operazione piuttosto lenta,
  2. necessita di una conoscenza dettagliata dell'hardware del computer
  3. crea un rischio di conflitto di risorse fra programmi in esecuzione
... cioè venivano elencati i tre problemi principali. Adesso invece la struttura è questa:
Accedere ad un archivio informatico da una memoria di massa è una operazione piuttosto lenta cioè è necessaria una conoscenza dettagliata dell'hardware del computer e inoltre crea un rischio di conflitto di risorse fra programmi in esecuzione.
Quindi il problema adesso pare uno solo, l'operazione lenta, e la roba tra parentesi che segue sembra una spiegazione del significato di "operazione lenta". Per me il senso del periodo è quindi cambiato e non mi pare quello giusto. --Lepido (msg) 23:08, 25 ott 2018 (CEST)Rispondi
ah ok, io non mi fermavo a “massa” per poi iniziare l’elenco, ma a “lenta”. Erano le due virgole che mi hanno mandato nel pallone. Allora mettiamo un elenco puntato, come quello qui sopra... --151.49.77.111 (msg) 23:23, 25 ott 2018 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Allora facciamo così, continuiamo il discorso in Discussione:File, che a questo punto è il posto più adatto. --Lepido (msg) 09:45, 26 ott 2018 (CEST)Rispondi

aiuto

ciao qualcuno mi può dire come posso scaricare un libro con il creatore di libri perché me ne servirebbe uno --Caoitello (msg) 21:53, 25 ott 2018 (CEST)Rispondi

Ciao [@ Caoitello], a questa pagina trovi istruzioni che mi sembrano molto comprensibili :) --Tostapanecorrispondenze 00:05, 26 ott 2018 (CEST)Rispondi
Caoitello, Frullatore_Tostapane: Il creatore di libri è rotto (ormai da parecchi mesi, gennaio di sicuro perché serviva a me), è solo possibile creare le raccolte e salvarle su wikipedia ( e per salvarle devi essere registrato da almeno quattro giorni e aver effettuato almeno dieci modifiche), ma non è possibile scaricare ePub o PDF. --Wim b 17:10, 26 ott 2018 (CEST)Rispondi
Grazie dell'avviso, non sapevo. Io sono ancora in fase intermedia con la creazione di uno che sto compilando delle linee guida e devo completare. Ma forse con un software apposito si possono scaricare i PDF sulle singole voci e poi aggregarle in locale dal proprio PC? --Tostapanecorrispondenze 18:27, 26 ott 2018 (CEST)Rispondi
Frullatore_Tostapane: Premesso che non ho mai usato nessuno di questi tool, quindi linko a fiducia, qui c'è una lista di tool per scaricare in PDF, ePub ecc… Altrimenti se hai voglia e tempo, per scaricare ogni singola pagina in PDF, in ogni pagina c'è sempre il link laterale che punta a "Speciale:ElectronPdf", che però funziona solo se linkato già con la pagina che si desidera scaricare, esempio Speciale:ElectronPdf/Utente:Frullatore_Tostapane per scaricare la tua pagina utente o Speciale:ElectronPdf/Aiuto:Sportello informazioni per scaricare questa pagina. --Wim b 00:36, 27 ott 2018 (CEST)Rispondi

Luigi Sbano

Perché è stata cancellata la pagina su Luigi Sbano che avevo pubblicato oggi?

Ciao. La pagina è stata cancellata per violazione di copyright, in quanto il testo era stato copiato da un sito web. Quando si scrive su wikipedia è importante ricordare che non è possibile inserire testi protetti dal diritto d'autore : è ovviamente possibile, anzi doveroso, prendere le informazioni da fonti esterne, ma è necessario riformulare il testo con parole proprie. Puoi trovare maggiori informazione sul copyright qui Wikipedia:Copyright --Postcrosser (msg) 15:02, 26 ott 2018 (CEST)Rispondi
Al secondo inserimento ho rinunciato a cancellarla, ma togliendo tutte le parti in copyviol è rimasto ben poco. Era meglio sforzarsi un po' di più a riformulare e avere un abbozzo più dignitoso ma hai preferito così nonostante la cancellazione. Evitiamo di riproporre la copiatura --Erinaceus (msg) 16:51, 26 ott 2018 (CEST)Rispondi

curiosità

ciao ma qualcuno sa dirmi quando si può rincominciare a riutilizzare il creatore di libri?

--Caoitello (msg) 19:01, 26 ott 2018 (CEST)Rispondi
Caoitello: Tutto quello che puoi sapere c'è scritto nella pagina del creatore di libri. --Wim b 14:00, 27 ott 2018 (CEST)Rispondi

Perdonate l'ignoranza, esiste un modo per cercare un piped link specifico? Ad esempio, se con il Ricerca voglio trovare tutte le pagine in cui è presente solo "[[Marte (astronomia)|Marte]]", e non genericamente tutte quelle che linkano Marte (astronomia).--Tenebroso discutiamone... 09:41, 27 ott 2018 (CEST)Rispondi

Utilizzando le virgolette non va bene? --ValterVB (msg) 09:57, 27 ott 2018 (CEST)Rispondi
Non va, con le virgolette risultano solo le pagine in cui "Marte (astronomia)" scritto senza piping è seguito dalla parola "Marte". Ad esempio, nella disambigua Marte è presente [[Marte (astronomia)|Marte]], ciò nonostante la ricerca con virgolette non la riporta tra i risultati.--Tenebroso discutiamone... 10:09, 27 ott 2018 (CEST)Rispondi
Allora devi usare questa, utilizza insource, se elimini il /i alla fine, fa il controllo anche sulle maiuscole minuscole. --ValterVB (msg) 10:21, 27 ott 2018 (CEST)Rispondi
Grazie! Se ho ben capito, per casi simili si può inserire nel Ricerca "insource:/\" seguito da un backslash per ogni parola, giusto?--Tenebroso discutiamone... 10:43, 27 ott 2018 (CEST)Rispondi
Aiuto:Ricerca ti consiglio di studiarla o meglio la versione inglese su meta che trovi in fondo, ne vale la pena Utente:Tenebroso--Pierpao.lo (listening) 10:50, 27 ott 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti interprogetto

Non funziona il link "Aggiungi collegamenti " per gli altri progetti nelle voci (esempi: Turners Falls, South Deerfield, West Falmouth e altre) dopo la creazione --MaleBeneAmoreOdio (msg) 09:55, 27 ott 2018 (CEST)Rispondi

Che significa non funziona? A me si apre la finestrella. --ValterVB (msg) 09:59, 27 ott 2018 (CEST)Rispondi
Si apre la finestrella ma dopo aver inserito il link della lingua e il nome della voce esce l'avviso "La pagina che hai scelto è già associata a un altro elemento nel nostro archivio centrale dei dati. Conferma che le pagine mostrate qui sotto sono quelle che si desidera collegare con questa pagina." e quindi non crea il collegamento --MaleBeneAmoreOdio (msg) 10:10, 27 ott 2018 (CEST)Rispondi
Il problema è un altro, probabilmente è una pagina già collegata, mi dici qual'è la pagina e qual'è il link che volevi aggiungere? --ValterVB (msg) 10:15, 27 ott 2018 (CEST)Rispondi
[× Conflitto di modifiche] Sembra proprio che non vada:
  • Dalla pagina Turners Falls (non collegata a Wikidata) si clicca su "aggiungi collegamenti" e si apre la finestra
  • si immettono i dati (enwiki e Turners Falls, Massachusetts)
  • si clicca su "collega con la pagina"
  • ecco il punto: compare la finestra "La pagina che hai scelto è già associata a un altro elemento ...", ma sotto NON compare l'elenco delle pagine associate
  • cliccando su "collega con la pagina" non succede ovviamente nulla
La butto lì: e se fosse per la virgola nel nome inglese? Ho provato con Chrome 69.0.3497 su Windows 10. --Lepido (msg) 10:17, 27 ott 2018 (CEST)Rispondi
[@ Pierpao] lo ha già collegato e quindi non posso più sapere qual'è il motivo, Vediamo se ci sa dire qualcosa lui, Comunque non credo che sia il problema delle virgola. --ValterVB (msg) 10:24, 27 ott 2018 (CEST)Rispondi
Io sono andato su Wikidata per vedere se rispondeva picche. Io non l'ho mai usata quella funzionalità quindi non so. Non è che per caso quella funzionalità serve a creare un nuovo item. Perchè non dice scegli l'item ma scegli una pagina e poi correttamente dice che la pagina scelta "Turners Falls, Massachusetts" è già in un item", oppure che questa cosa va fatta da una pagina straniera dove aggiungere quella italiana. Se come immagino quello sia un link alla pagina di Wikidata?--Pierpao.lo (listening) 10:30, 27 ott 2018 (CEST)Rispondi
No, deve funzionare anche così, è il sistema che uso sempre io. Provate con South Deerfield, da collegare con en:South Deerfield, Massachusetts --Lepido (msg) 10:31, 27 ott 2018 (CEST)Rispondi
Ho provato anche a toglier canis lupus familiaris da WD e aggiungere dog da qui e il risultato e lo stesso. Non è che lo hai usato solo su pagine già collegate? Nell'aiuto inglese di questa cosa che dite voi non si parla.--Pierpao.lo (listening) 10:40, 27 ott 2018 (CEST)Rispondi
Allora, io da sempre, per collegare una voce ad un elemento su Wikidata, ho adottato il sistema di collegarla ad una voce in altra lingua già esistente. Si clicca su "Modifica Aggiungi collegamenti", si indica la lingua e la voce già presente e lui fa il resto. La cosa funziona tuttora, ho provato a scollegare una voce (da wikidata) e a ricollegarla con quel sistema e funziona. Ho provato a scollegare la stessa voce e a ricollegarla a en:South Deerfield, Massachusetts e non funziona. --Lepido (msg) 10:59, 27 ott 2018 (CEST)Rispondi
Si clicca su "Modifica collegamenti", si indica la lingua e la voce già presente e lui fa il resto, ma dove qui o su un'altra lingua? Perchè qui "modifica collegamenti" esce solo se la pagina è già collegata, altrimenti è scritto "aggiungi collegamenti"--Pierpao.lo (listening) 11:12, 27 ott 2018 (CEST)Rispondi
Ok, ho corretto la frase :-) --Lepido (msg) 11:32, 27 ott 2018 (CEST) PS: La prossima volta che vuoi collegare una voce, prova anche tu il sistema. È un'esperienza unica :-) (basta che non sia en:South Deerfield, Massachusetts, ovviamente). L.Rispondi
Ho provato con canis lupus familiaris, non funziona. Comunque la pagina francese ti da ragione.--Pierpao.lo (listening) 11:52, 27 ott 2018 (CEST)Rispondi