Volongo
comune italiano
Volongo (Ulònch in dialetto locale[3]) è un comune italiano di 490 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia. Assieme a Ostiano è uno dei due municipi della provincia cremonese ad estendersi a settentrione del fiume Oglio.
Volongo comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Piera Lupi (lista civica) dal 26/05/2014 (2º mandato) |
Territorio | |
Coordinate | 45°12′44.09″N 10°18′06.75″E |
Altitudine | 43 m s.l.m. |
Superficie | 8,12 km² |
Abitanti | 490[1] (30-11-2017) |
Densità | 60,34 ab./km² |
Comuni confinanti | Casalromano (MN), Fiesse (BS), Gambara (BS), Isola Dovarese, Ostiano, Pessina Cremonese |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26030 |
Prefisso | 0372 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 019114 |
Cod. catastale | M116 |
Targa | CR |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | volonghesi |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Il territorio di Volongo è sostanzialmente pianeggiante. Il centro abitato ad oriente è bagnato dal fiume Gambara il cui percorso termina nell'Oglio poco più a sud. Quest'ultimo fiume delimita il confine del territorio comunale con quello del vicino Pessina Cremonese.
Società
Lingua e dialetto
Nel territorio di Volongo, accanto all'italiano, è parlata la Lingua lombarda prevalentemente nella sua variante di dialetto bresciano.[4]
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[5]

Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1999 | 2004 | Omobono Peri | LN | Sindaco | [6] |
2004 | 2009 | Diego Morelli | Lista civica | Sindaco | [7] |
2009 | in carica | Piera Lupi | Lista civica | Sindaco | [8] |
Note
- ^ Dati presi dal sito ufficiale - Popolazione residente al 30 novembre 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, UTET, 2006.
- ^ Comune di Volongo - Storia, su comune.volongo.cr.it.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Ministero dell'Interno - Elezioni comunali Volongo 13 giugno 1999, su elezionistorico.interno.it. URL consultato il 14 giugno 2013.
- ^ Ministero dell'Interno - Elezioni comunali Volongo 12 giugno 2004, su elezionistorico.interno.it. URL consultato il 14 giugno 2013.
- ^ Ministero dell'Interno - Elezioni comunali Volongo 7 giugno 2009, su elezionistorico.interno.it. URL consultato il 14 giugno 2013.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Volongo
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Volongo