Urocyon cinereoargenteus

specie di animali della famiglia Canidae

L'urocione comune (Urocyon cinereoargenteus Schreber, 1775) è un urocione indigeno delle zone boscose, rocciose e tropicali del Nordamerica e le regioni montane del Sudamerica settentrionale.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Urocione comune
Urocyon cinereoargenteus
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCarnivora
FamigliaCanidae
GenereUrocyon
SpecieU. cinereoargenteus
Nomenclatura binomiale
Urocyon cinereoargenteus
(Schreber, 1775)
Areale

Descrizione

L'urocione comune è un canino di taglia media che differisce dall'urocione isolano dalla sua pelliccia più chiara e grandezza superiore di 25-50%.[1] Da adulto misura 48.3-68.5 cm di lunghezza corporea, con la coda misurando 11-29 cm. Il peso tipico è 1.8-7 kg.[2] La pelliccia è grigia brizzolata sul dorso e i fianchi, con una striscia longitudinale scura lunga la coda, che presenta una punta nera. Sono presenti chiazze scure e bianche sulla faccia, e cannella ruggine sul collo, i fianchi e gli arti. Del bianco è anche presente sulle orecchie, la gola, il torace, l'addome e gli arti posteriori, mentre la borra è solitamente di color camoscio o grigio. La coda è folta, con pelo ispido.[1]

Ecologia

Alimentazione

É fra i canini più onnivori delle americhe, cibandosi principalmente dei conigli silvilaghi e dei roditori durante l'inverno, per poi espandere la loro dieta agli insetti, gli uccelli, i frutti, le noci, e occasionalmente le carogne durante la primavera e l'estate. La consumazione dei frutti e delle noci aumenta durante l'autunno, quando queste fonti di nutrimento sono più abbondanti.[1]

Areale

L'areale dell'urocione si estende dall'angolo meridionale del Canada centrale ed orientale, Oregon, Nevada, Utah e Colorado fino alla Venezuela e Colombia settentrionale, e dalla costa pacifica degli Stati Uniti fino all'oceano Atlantico e il Mare Caraibico. È assente dalle montagne rocciose e le zone caraibiche del Honduras, Nicaragua, Costa Rica e il Panama occidentale.[1]

Storicamente, l'urocione comune non si trovava spesso nelle Grandi pianure, data la scarsità di rifugi boscosi. La successiva colonizzazione di questa zona è stata facilitata dalle attività antropiche come la soppressione degli incendi e la piantaggine degli alberi. La specie una volta si trovava sull'isola di Martha's Vineyard, ed era precedentemente più comune in America centrale prima della deforestazione per le terre agricole.[1]

Note

  1. ^ a b c d e (EN) T. K. Fuller & B. L. Cypher. 2004. Gray fox Urocyon cinereoargenteus. In Sillero-Zubiri, C., Hoffman, M. & MacDonald, D. W., ed., Canids: Foxes, Wolves, Jackals and Dogs - 2004 Status Survey and Conservation Action Plan, pp. 92-97. IUCN/SSC Canid Specialist Group, ISBN 2-8317-0786-2
  2. ^ (EN) Ronald M. Nowak et. al. Walker's Carnivores of the World, JHU Press, 2005, pp. 83-84, ISBN 0801880335

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi