Statistiche della Serie A

lista di un progetto Wikipedia
Versione del 7 nov 2018 alle 00:24 di 79.35.14.119 (discussione) (Girone unico a 20 squadre: Minor punteggio in classifica: 18 ({{Calcio Pescara}} 2016-17)
Voce principale: Serie A.

Questa pagina raccoglie statistiche e record significativi riguardanti il campionato italiano di calcio di Serie A dalla stagione 1929-1930.

Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe essere incompleta o non aggiornata.

Evoluzione del campionato di Serie A a girone unico

Al campionato di Serie A, hanno preso parte rispettivamente:

Campionati disputati

Dal 1929-30 sono stati disputati 87 campionati a girone unico:

  • 36 campionati con 18 squadre (l'ultimo nel 2003-04)
  • 30 campionati con 16 squadre (l'ultimo nel 1987-88)
  • 20 campionati con 20 squadre (compreso l'attuale)
  • 1 campionato con 21 squadre (l'unico nel 1947-48)

Squadre partecipanti

Attuale

Sono 20 le squadre che partecipano al campionato di Serie A 2018-2019. La seguente tabella indica l'anno dell'ultimo approdo nel massimo torneo nazionale.

Squadra in Serie A dal
Atalanta 2011-2012
Bologna 2015-2016
Cagliari 2016-2017
Chievo 2008-2009
Empoli 2018-2019
Fiorentina 2004-2005
Frosinone 2018-2019
Genoa 2007-2008
Inter 1929-1930
Juventus 2007-2008
Lazio 1988-1989
Milan 1983-1984
Napoli 2007-2008
Parma 2018-2019
Roma 1952-1953
Sampdoria 2012-2013
Sassuolo 2013-2014
SPAL 2017-2018
Torino 2012-2013
Udinese 1995-1996

Storico

Partecipazioni, debutto, ultima partecipazione e stato attuale delle società

L'Inter, qui nella formazione campione d'Italia 2009-10, è l'unica squadra ad aver preso parte a tutte le edizioni del torneo (87).

Sono 67 le squadre ad aver preso parte agli 87 campionati di Serie A a girone unico che sono stati disputati a partire dalla stagione 1929-1930 fino alla stagione 2018-2019 compresa:

Squadra Presenze Debutto Ultima apparizione Campionato 2018-2019
Inter 87 1929-1930 2018-2019 Serie A
Juventus 86 1929-1930 2018-2019 Serie A
Roma 86 1929-1930 2018-2019 Serie A
Milan 85 1929-1930 2018-2019 Serie A
Fiorentina 81 1931-1932 2018-2019 Serie A
Lazio 76 1929-1930 2018-2019 Serie A
Torino 75 1929-1930 2018-2019 Serie A
Napoli 73 1929-1930 2018-2019 Serie A
Bologna 72 1929-1930 2018-2019 Serie A
Sampdoria 62 1946-1947 2018-2019 Serie A
Atalanta 58 1937-1938 2018-2019 Serie A
Genoa 52 1929-1930 2018-2019 Serie A
Udinese 46 1950-1951 2018-2019 Serie A
Cagliari 39 1964-1965 2018-2019 Serie A
Bari 30 1931-1932 2010-2011 Serie D
Vicenza 30 1942-1943 2000-2001 Serie C
Palermo 29 1932-1933 2016-2017 Serie B
Verona 28 1957-1958 2017-2018 Serie B
Triestina 26 1929-1930 1958-1959 Serie C
Parma 25 1990-1991 2018-2019 Serie A
Brescia 22 1929-1930 2010-2011 Serie B
Livorno 18 1929-1930 2013-2014 Serie B
SPAL 18 1951-1952 2018-2019 Serie A
Catania 17 1954-1955 2013-2014 Serie C
Chievo 17 2001-2002 2018-2019 Serie A
Ascoli 16 1974-1975 2006-2007 Serie B
Padova 16 1929-1930 1995-1996 Serie B
Lecce 15 1985-1986 2011-2012 Serie B
Alessandria 13 1929-1930 1959-1960 Serie C
Cesena 13 1973-1974 2014-2015 Serie D
Como 13 1949-1950 2002-2003 Serie D
Empoli 13 1986-1987 2018-2019 Serie A
Modena 13 1929-1930 2003-2004 Serie D
Novara 13 1936-1937 2011-2012 Serie C
Perugia 13 1975-1976 2003-2004 Serie B
Pro Patria 12 1929-1930 1955-1956 Serie C
Venezia 12 1939-1940 2001-2002 Serie B
Foggia 11 1964-1965 1994-1995 Serie B
Avellino 10 1978-1979 1987-1988 Serie D
Reggina 9 1999-2000 2008-2009 Serie C
Siena 9 2003-2004 2012-2013 Serie C
Lucchese 8 1936-1937 1951-1952 Serie C
Piacenza 8 1993-1994 2002-2003 Serie C
Catanzaro 7 1971-1972 1982-1983 Serie C
Cremonese 7 1929-1930 1995-1996 Serie B
Mantova 7 1961-1962 1971-1972 Serie D
Pescara 7 1977-1978 2016-2017 Serie B
Pisa 7 1968-1969 1990-1991 Serie C
Varese 7 1964-1965 1974-1975 Eccellenza
Pro Vercelli 6 1929-1930 1934-1935 Serie C
Sassuolo 6 2013-2014 2018-2019 Serie A
Liguria 5 1937-1938 1942-1943 non più in attività
Messina 5 1963-1964 2006-2007 Serie D
Casale 4 1930-1931 1933-1934 Serie D
Lecco 3 1960-1961 1966-1967 Serie D
Legnano 3 1930-1931 1953-1954 Eccellenza
Reggiana 3 1993-1994 1996-1997 Serie D
Sampierdarenese 3 1934-1935 1936-1937 non più in attività
Ancona 2 1992-1993 2003-2004 Promozione
Crotone 2 2016-2017 2017-2018 Serie B
Frosinone 2 2015-2016 2018-2019 Serie A
Salernitana 2 1947-1948 1998-1999 Serie B
Ternana 2 1972-1973 1974-1975 Serie C
Benevento 1 2017-2018 Serie B
Carpi 1 2015-2016 Serie B
Pistoiese 1 1980-1981 Serie C
Treviso 1 2005-2006 Eccellenza

Partecipazioni per regione

Regione N. Squadre Partecipazioni totali
Lombardia (bandiera) Lombardia 11 Atalanta, Brescia, Como, Cremonese, Inter, Lecco, Legnano, Mantova, Milan, Pro Patria, Varese 304
File:Emilia-Romagna-Flag.png Emilia-Romagna 9 Bologna, Carpi, Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Reggiana, Sassuolo, SPAL 159
Toscana 7 Empoli, Fiorentina, Livorno, Lucchese, Pisa, Pistoiese, Siena 137
Piemonte (bandiera) Piemonte 6 Alessandria, Casale, Juventus, Novara, Pro Vercelli, Torino 197
Veneto (bandiera) Veneto 6 Chievo, Padova, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza 104
Liguria (bandiera) Liguria 4 Genoa, Liguria, Sampdoria, Sampierdarenese 122
Campania (bandiera) Campania 4 Avellino, Benevento, Napoli, Salernitana 86
Lazio (bandiera) Lazio 3 Frosinone, Lazio, Roma 164
Puglia (bandiera) Puglia 3 Bari, Foggia, Lecce 56
Sicilia 3 Catania, Messina, Palermo 51
Calabria (bandiera) Calabria 3 Catanzaro, Crotone, Reggina 18
Friuli-Venezia Giulia 2 Triestina, Udinese 72
Marche (bandiera) Marche 2 Ancona, Ascoli 18
Umbria (bandiera) Umbria 2 Perugia, Ternana 15
Sardegna (bandiera) Sardegna 1 Cagliari 39
Abruzzo (bandiera) Abruzzo 1 Pescara 7
Basilicata 0
Molise 0
Trentino-Alto Adige 0
Valle d'Aosta 0

Retrocessioni

Squadra Retrocessioni Prima retrocessione Ultima retrocessione
Brescia 12 1931-1932 2010-2011
Atalanta 11 1937-1938 2009-2010
Bari 11 1932-1933 2010-2011
Palermo 9 1935-1936 2016-2017
Verona 9 1957-1958 2017-2018
Genoa 8 1933-1934 1994-1995
Lecce 8 1985-1986 2011-2012
Livorno 7 1930-1931 2013-2014
Modena 6 1931-1932 2003-2004
Napoli 6 1941-1942 2000-2001
Pescara 6 1977-1978 2016-2017
Torino 6 1958-1959 2008-2009
Venezia 6 1946-1947 2001-2002
Ascoli 5 1975-1976 2006-2007
Cagliari 5 1975-1976 2014-2015
Catania 5 1954-1955 2013-2014
Cesena 5 1976-1977 2014-2015
Como 5 1952-1953 2002-2003
Cremonese 5 1929-1930 1995-1996
Empoli 5 1987-1988 2016-2017
Foggia 5 1966-1967 1994-1995
Lazio 5 1960-1961 1984-1985
Padova 5 1929-1930 1995-1996
Pisa 5 1968-1969 1990-1991
Udinese 5 1954-1955 1993-1994
Vicenza 5 1947-1948 2000-2001
Bologna 4 1981-1982 2013-2014
Novara 4 1936-1937 2011-2012
Sampdoria 4 1965-1966 2010-2011
Varese 4 1965-1966 1974-1975
Alessandria 3 1936-1937 1959-1960
Catanzaro 3 1971-1972 1982-1983
Fiorentina 3 1937-1938 2001-2002
Legnano 3 1930-1931 1953-1954
Mantova 3 1964-1965 1971-1972
Perugia 3 1980-1981 2003-2004
Piacenza 3 1993-1994 2002-2003
Pro Patria 3 1932-1933 1955-1956
Ancona 2 1992-1993 2003-2004
Lecco 2 1961-1962 1966-1967
Lucchese 2 1938-1939 1951-1952
Messina 2 1964-1965 2006-2007
Milan 2 1979-1980 1981-1982
Parma 2 2007-2008 2014-2015
Reggiana 2 1994-1995 1996-1997
Reggina 2 2000-2001 2008-2009
Salernitana 2 1947-1948 1998-1999
Siena 2 2009-2010 2012-2013
SPAL 2 1963-1964 1967-1968
Ternana 2 1972-1973 1974-1975
Triestina 2 1956-1957 1958-1959
Avellino 1 1987-1988
Benevento 1 2017-2018
Carpi 1 2015-2016
Casale 1 1933-1934
Chievo 1 2006-2007
Crotone 1 2017-2018
Frosinone 1 2015-2016
Juventus 1 2005-2006
Liguria 1 1939-1940
Pistoiese 1 1980-1981
Pro Vercelli 1 1934-1935
Roma 1 1950-1951
Treviso 1 2005-2006
Inter 0 Nessuna retrocessione
Sampierdarenese 0 Nessuna retrocessione
Sassuolo 0 Nessuna retrocessione

Albo d'oro del campionato italiano

Lo stesso argomento in dettaglio: Albo d'oro del campionato italiano di calcio.
La Juventus, qui nella formazione campione d'Italia 2012-13, è la squadra più titolata del calcio italiano con 34 scudetti.

Titolo più recente

Vittorie consecutive

Campioni d'inverno

Il titolo — puramente statistico — di «Campione d'inverno» è appannaggio del (o dei) club in testa alla classifica al termine del girone d'andata. Negli 86 campionati di serie A tenutisi fino al 2018 in una sola occasione (nel 1935-36) il club campione d'inverno non risultò classificato nelle prime tre a fine campionato; sempre nello stesso periodo in 58 occasioni la capolista a metà campionato fu anche campione d'Italia a fine torneo (67,4%); la percentuale è leggermente più bassa nell'epoca dei 3 punti, a partire dalla stagione 1994-95: nel 66,6% delle volte (16 su 24 campionati) la squadra campione d'inverno ha poi conquistato il titolo.

Campione d'inverno

Titoli più recenti di campione d'inverno

Campione d'inverno consecutivo

  • Juventus: 4 volte (1974-75; 1975-76; 1976-77; 1977-78)
  • Inter: 4 volte (2006-07; 2007-08; 2008-09; 2009-10)
  • Juventus: 4 volte (2011-12; 2012-13; 2013-14; 2014-15)
  • Bologna: 3 volte (1938-39; 1939-40; 1940-41)
  • Milan: 3 volte (1991-92; 1992-93; 1993-94)
  • Inter: 2 volte (1952-53; 1953-54)
  • Inter: 2 volte (1960-61; 1961-62)
  • Milan: 2 volte (1963-64; 1964-65)
  • Inter: 2 volte (1965-66; 1966-67)
  • Cagliari: 2 volte (1968-69; 1969-70)
  • Juventus: 2 volte (1971-72; 1972-73)
  • Napoli: 2 volte (1986-87; 1987-88)
  • Juventus: 2 volte (1996-97; 1997-98)
  • Roma: 2 volte (2000-01; 2001-02)
  • Milan: 2 volte (2002-03; 2003-04)
  • Juventus: 2 volte (2004-05; 2005-06)

Piazzamenti delle squadre nella Serie A a girone unico

Lo stesso argomento in dettaglio: Albo d'oro del campionato italiano di calcio.

1º posto

(*) 32 vittorie della Serie A più un 1º posto nel 2005 con titolo revocato

Ultima volta 1º posto

1º posto consecutivo

  • Juventus: 7 volte (2011-12; 2012-13; 2013-14; 2014-15; 2015-16; 2016-17; 2017-18)
  • Juventus: 5 volte (1930-31; 1931-32; 1932-33; 1933-34; 1934-35)
  • Inter: 5 volte (2005-06; 2006-07; 2007-08; 2008-09; 2009-10)
  • Torino: 4 volte (1942-43; 1946-47; 1947-48; 1948-49)
  • Milan: 3 volte (1991-92; 1992-93; 1993-94)
  • Bologna: 2 volte (1935-36; 1936-37)
  • Inter: 2 volte (1952-53; 1953-54)
  • Juventus: 2 volte (1959-60; 1960-61)
  • Inter: 2 volte (1964-65; 1965-66)
  • Juventus: 2 volte (1971-72; 1972-73)
  • Juventus: 2 volte (1976-77; 1977-78)
  • Juventus: 2 volte (1980-81; 1981-82)
  • Juventus: 2 volte (1996-97; 1997-98)
  • Juventus: 2 volte (2001-02; 2002-03)

2º posto

Ultima volta 2º posto

2º posto consecutivo

  • Fiorentina: 4 volte (1956-57; 1957-58; 1958-59; 1959-60)
  • Inter: 3 volte (1932-33; 1933-34; 1934-35)
  • Milan: 3 volte (1970-71; 1971-72; 1972-73)
  • Roma: 3 volte (2005-06; 2006-07; 2007-08)
  • Juventus: 2 volte (1946-47; 1947-48)
  • Juventus: 2 volte (1952-53; 1953-54)
  • Torino: 2 volte (1976-77; 1977-78)
  • Napoli: 2 volte (1987-88; 1988-89)
  • Milan: 2 volte (1989-90; 1990-91)
  • Juventus: 2 volte (1999-00; 2000-01)
  • Roma: 2 volte (2013-14; 2014-15)

3º posto

Ultima volta 3º posto

3º posto consecutivo

  • Milan: 2 volte (1952-53; 1953-54)
  • Napoli: 2 volte (1932-33; 1933-34)
  • Torino: 2 volte (1935-36; 1936-37)
  • Lazio: 2 volte (1955-56; 1956-57)
  • Milan: 2 volte (1962-63; 1963-64)
  • Milan: 2 volte (2008-09; 2009-10)

Ultimo posto

Record

Squadre

Imbattibilità

Assoluta
Serie aperta domenica 26 maggio 1991: Milan-Parma 0-0
Serie chiusa domenica 21 marzo 1993: Milan-Parma 0-1
Casalinga
Serie aperta domenica 31 gennaio 1943: Torino-Juventus 2-0
Serie chiusa domenica 6 novembre 1949: Torino-Juventus 1-3
Esterna
Serie aperta domenica 1º settembre 1991: Ascoli-Milan 0-1
Serie chiusa domenica 31 ottobre 1993: Sampdoria-Milan 3-2
Intero campionato

Maggior numero di partite consecutive senza subire gol

  • 10 giornate

Juventus nel 2015-2016

Serie aperta domenica 17 gennaio 2016: Udinese-Juventus 0-4
Serie chiusa: domenica 20 marzo 2016: Torino-Juventus 1-4;

Juventus nel 2017-2018

Serie aperta sabato 6 gennaio 2018: Cagliari-Juventus 0-1
Serie chiusa: sabato 31 marzo 2018: Juventus-Milan 3-1

Maggior numero di partite consecutive in testa al campionato di Serie A

Serie aperta domenica 12 settembre 2004: Brescia-Juventus 0-3
Serie chiusa per declassamento all'ultimo posto in Serie A 2005-2006 e retrocessione in Serie B a campionato concluso

Vittorie, pareggi e sconfitte

Maggior numero di vittorie complessive

Maggior numero di vittorie casalinghe

Maggior numero di vittorie in trasferta

Maggior numero di vittorie consecutive: 17 - Inter nel 2006-2007

Serie aperta il 25 ottobre 2006: Inter-Livorno 4-1
Serie chiusa il 28 febbraio 2007: Inter-Udinese 1-1

Maggior numero di vittorie consecutive senza subire gol: 9 - Juventus nel 2017-2018

Serie aperta il 6 gennaio 2018: Cagliari-Juventus 0-1
Serie chiusa il 17 marzo 2018: Spal-Juventus 0-0

Maggior numero di vittorie consecutive casalinghe: 33 - Juventus dal 2015-2016 al 2016-2017

Serie aperta il 4 ottobre 2015: Juventus-Bologna 3-1
Serie chiusa il 6 maggio 2017: Juventus-Torino 1-1

Maggior numero di vittorie consecutive in trasferta: 12 - Roma dal 2016-2017 al 2017-2018

Serie aperta il 12 febbraio 2017: Crotone-Roma 0-2
Serie chiusa il 26 novembre 2017: Genoa-Roma 1-1

Maggior numero di vittorie consecutive in trasferta in un singolo campionato: 11 - Inter nel 2006-2007

Serie aperta il 28 ottobre 2006: Milan-Inter 3-4
Serie chiusa il 7 aprile 2007: Reggina-Inter 0-0

Maggior numero di vittorie consecutive da inizio campionato: 10 - Roma nel 2013-2014

Serie aperta il 25 agosto 2013: Livorno-Roma 0-2
Serie chiusa il 3 novembre 2013: Torino-Roma 1-1

Maggior numero di sconfitte consecutive da inizio campionato: 14 - Benevento nel 2017-2018

Serie aperta il 20 agosto 2017: Sampdoria-Benevento 2-1
Serie chiusa il 3 dicembre 2017: Benevento-Milan 2-2

Maggior numero di vittorie consecutive da inizio campionato senza subire gol: 5 - Juventus nel 2014-2015

Serie aperta il 30 agosto 2014: Chievo-Juventus 0-1
Serie chiusa il 5 ottobre 2014: Juventus-Roma 3-2

Maggior numero di vittorie consecutive contro la stessa squadra: 13
Milan contro Chievo dal 2005-2006 al 2013-2014:[10]

Serie aperta il 9 aprile 2006: Milan-Chievo 4-1
Serie chiusa il 10 novembre 2013: Chievo-Milan 0-0

Juventus contro Atalanta dal 2009-2010 al 2016-2017:[11]:

Serie aperta il 7 novembre 2009: Atalanta-Juventus 2-5
Serie chiusa il 28 aprile 2017: Atalanta-Juventus 2-2

Maggior numero di squadre battute in campionato da un club: 19 - Juventus nel 2013-2014; 2014-2015; 2015-2016; 2016-2017; 2017-2018

Maggior numero di partite consecutive senza pareggio: 38 (33 vittorie, 5 sconfitte) - Juventus dal 2015-2016 al 2016-2017

Serie aperta il 28 febbraio 2016: Juventus-Inter 2-0
Serie chiusa il 5 marzo 2017: Udinese-Juventus 1-1

Punti

Totali
  • campionati a 16 squadre con 2 punti per vittoria: 51 punti - Juventus nel 1976-77
Rapporto di 2,46 punti a partita usando l'attuale sistema di calcolo
  • campionati a 18 squadre con 2 punti per vittoria: 58 punti - Inter nel 1988-89
Rapporto di 2,47 punti a partita usando l'attuale sistema di calcolo
  • campionati a 18 squadre con 3 punti per vittoria: 82 punti - Milan nel 2003-04
Rapporto di 2,41 punti a partita
  • campionati a 20 squadre con 2 punti per vittoria: 63 punti - Torino nel 1946-47
Rapporto di 2,39 punti a partita usando l'attuale sistema di calcolo
  • campionati a 20 squadre con 3 punti per vittoria: 102 punti - Juventus nel 2013-14
Rapporto di 2,68 punti a partita
  • campionato a 21 squadre con 2 punti per vittoria: 65 punti - Torino nel 1947-48
Rapporto di 2,35 punti a partita usando l'attuale sistema di calcolo
In casa
  • campionati a 16 squadre con 2 punti per vittoria: 29 punti - Torino nel 1975-76
Percentuale 96,66%
Percentuale 97,05%
  • campionati a 18 squadre con 3 punti per vittoria: 47 punti - Juventus nel 1997-1998
Percentuale 92,15%
  • campionati a 20 squadre con 2 punti per vittoria: 37 punti - Torino nel 1948-49
Percentuale 97,36%
  • campionati a 20 squadre con 3 punti per vittoria: 57 punti - Juventus nel 2013-14
Percentuale 100,00%
  • campionato a 21 squadre con 2 punti per vittoria: 39 punti - Torino nel 1947-48
Percentuale 97,50%
In trasferta
  • campionati a 16 squadre con 2 punti per vittoria: 24 punti - Juventus nel 1976-77
Percentuale 80,00%
  • campionati a 18 squadre con 2 punti per vittoria: 27 punti - Milan nel 1963-64
Percentuale 79,41%
  • campionati a 18 squadre con 3 punti per vittoria: 38 punti - Milan nel 2003-04
Percentuale 74,50%
  • campionati a 20 squadre con 2 punti per vittoria: 32 punti - Juventus nel 1949-1950
Percentuale 84,21%
  • campionati a 20 squadre con 3 punti per vittoria: 49 punti - Inter nel 2006-2007
Percentuale 85,96%
  • campionato a 21 squadre con 2 punti per vittoria: 26 punti - Torino nel 1947-1948
Percentuale 65,00%
Nel girone d'andata
  • campionati a 16 squadre con 2 punti per vittoria: 26 punti (Juventus 1975-76 e 1985-86)
  • campionati a 18 squadre con 2 punti per vittoria: 31 punti (Milan 1992-93)
  • campionati a 18 squadre con 3 punti per vittoria: 42 punti (Milan e Roma 2003-04)
  • campionati a 20 squadre con 2 punti per vittoria: 34 punti (Juventus 1949-50)
  • campionati a 20 squadre con 3 punti per vittoria: 52 punti (Juventus 2005-06 e 2013-14)
  • campionato a 21 squadre con 2 punti per vittoria: 31 punti (Milan 1947-48)
Nel girone di ritorno
  • campionati a 16 squadre con 2 punti per vittoria: 26 punti (Juventus 1976-77 e 1980-81)
  • campionati a 18 squadre con 2 punti per vittoria: 31 punti (Milan 1961-62)
  • campionati a 18 squadre con 3 punti per vittoria: 40 punti (Milan 1998-99 e 2003-04; Juventus 2000-01 e 2001-02)
  • campionati a 20 squadre con 2 punti per vittoria: 34 punti (Torino 1946-47)
  • campionati a 20 squadre con 3 punti per vittoria: 52 punti (Juventus 2015-16)
  • campionato a 21 squadre con 2 punti per vittoria: 36 punti (Torino 1947-48)
Anno solare

In questa lista vengono conteggiati solamente i punti ottenuti in Serie A.[12]

  • maggior numero di punti in un anno solare: 100 punti in 38[13] partite - Juventus nel 2016
Rapporto di 2,63 punti a partita[14]
Rapporto di punti a partita assoluto

Usando l'attuale sistema di calcolo (3 punti per vittoria).

  • Intero campionato: 2,68 punti a partita - Juventus nel 2013-14 (102 punti)
Percentuale 89,48%
Percentuale 100,00%
Percentuale 85,96%

Distacco sulle seconde classificate

Reti

  • Maggior numero di gare consecutive in gol complessive: 44 (Juventus: dalla 10ª giornata 2016-17 alla 16ª giornata 2017-18)
  • Maggior numero di gare consecutive in gol in campo proprio: 76 (Torino: dall'8ª giornata 1946-47 alla 3ª giornata 1950-51)
  • Maggior numero di gare consecutive in gol in trasferta: 28 (Juventus: dalla 12ª giornata 2016-17 alla 27ª giornata 2017-18)
Prolificità
Media di una marcatura segnata ogni 36 minuti di gioco (media gol a partita 2,50)
Media di una marcatura segnata ogni 32,21 minuti di gioco (media gol a partita 2,79)
Media di una marcatura segnata ogni 28,98 minuti di gioco (media gol a partita 3,11)
Media di una marcatura segnata ogni 28,8 minuti di gioco (media gol a partita 3,13)
Invulnerabilità
Media di una marcatura subita ogni 245,45 minuti di gioco (media gol a partita 0,37)
Media di una marcatura subita ogni 204 minuti di gioco (media gol a partita 0,44)
Media di una marcatura subita ogni 171 minuti di gioco (media gol a partita 0,53)
Media di una marcatura subita ogni 109,09 minuti di gioco (media gol a partita 0,83)
Migliore differenza reti
  • campionati a 16 squadre: 37 gol Torino nel 1942-43 (68 gol realizzati e 31 gol subiti), e 1976-77 (51 gol realizzati e 14 gol subiti)
  • campionati a 18 squadre: 60 gol Juventus nel 1932-33 (83 gol realizzati e 23 gol subiti), e Fiorentina 1958-59 (95 gol realizzati e 35 gol subiti)
  • campionati a 20 squadre: 73 gol Milan nel 1949-50 (118 gol realizzati e 45 gol subiti)
  • campionato a 21 squadre: 92 gol Torino nel 1947-48 (125 gol realizzati e 33 gol subiti)

Attacchi e difese

Miglior attacco
Miglior difesa
Peggior attacco
Peggior difesa
Squadra campione con migliore attacco e migliore difesa

Soltanto in 19 occasioni la squadra che ha vinto il campionato ha avuto allo stesso tempo il migliore attacco e la migliore difesa:

  • Juventus: 9 volte (1932-33, 1951-52, 1980-81, 1981-82, 2001-02, 2002-03*, 2004-05, 2013-14, 2014-15)
  • Inter: 4 volte (1939-40*, 1988-89, 2008-09*, 2009-10)
  • Milan: 4 volte (1950-51*, 1954-55, 1956-57*, 1992-93*)
  • Torino: 2 volte (1947-48, 1975-76)

(*) Miglior attacco, miglior difesa o entrambi a pari merito con altre squadre

Capocannonieri Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Marcatori dei campionati italiani di calcio.
Numero di capocannonieri per squadra
Doppiette (due giocatori della stessa squadra in testa alla classifica cannonieri)

(*) A pari merito con Roberto Bettega (Juventus)

Partite con più gol

Le partite del campionato italiano con più gol segnati in assoluto (16) sono due:

Una sola gara ha fatto registrare quindici reti:

Nove incontri hanno invece visto realizzate quattordici reti:

Seguono sette partite con tredici reti:

Il milanista Rivera segna il momentaneo 3-0 della sfida tra Milan e Atalanta (9-3) del campionato 1972-1973: l'incontro stabilì il record — ancora imbattuto — del numero di reti segnate in una singola partita nella storia della Serie A a girone unico

Dall'inizio della Serie A a girone unico nel 1929, la partita con più gol (12) è stata Milan-Atalanta del campionato 1972-1973, terminata 9-3 con tre reti di Prati (M), due di Bigon (M), due di Rivera (M), Benetti (M), Chiarugi (M), Divina (A), Ghio (A) e Carelli (A).[16]

Cinque sono state le partite con undici gol:

Sono 24, invece, le partite con dieci reti:[17]

Altri

  • Il Torino è l'unica squadra, in tutti i campionati di Serie A a girone unico, ad essere riuscita a realizzare dieci goal in una partita. Il 2 maggio 1948 allo stadio Filadelfia sconfisse l'Alessandria con il punteggio di 10-0. Questa è quindi la vittoria con maggiore scarto della storia della Serie A.
  • Il Torino nella stagione 1942-1943 e la Juventus nella stagione 2015-16 sono le uniche squadre, in tutti i campionati di Serie A a girone unico, ad aver vinto lo scudetto dopo aver perduto le prime due gare iniziali (Ambrosiana-Torino 1-0, Torino-Livorno 1-2 per il Torino 1942-43 e Juventus-Udinese 0-1, Roma-Juventus 2-1 per la Juventus 2015-2016).
  • La Juventus è l'unica squadra ad aver superato il tetto dei 100 punti in classifica in un torneo di Serie A, grazie ai 102 punti totalizzati nella stagione 2013-2014 – record nei campionati italiani, e quarto assoluto a livello europeo.[19]
  • L'Inter e la Pro Vercelli sono le uniche squadre, tra quelle che hanno partecipato alla Serie A, che non sono mai state promosse in massima serie. Specificamente, il sodalizio lombardo è l'unico sempre presente in A e, insieme alla Sampierdarenese e al Sassuolo, non è mai retrocesso da questa serie (la Sampierdarenese non vi è, però, più presente a seguito del suo scioglimento nel 1937). Il club piemontese è, invece, l'unica compagine ad aver militato in Serie A fin dalla sua fondazione (1929) che è stata relegata in cadetteria senza poi ottenere la promozione in massima categoria (gli altri sette club retrocessi dalla A e mai risaliti sono il Casale, l'Avellino, la Pistoiese, il Treviso, il Carpi, il Crotone e il Benevento i quali hanno esordito nella serie rispettivamente nel 1930, nel 1978, nel 1980, nel 2005, nel 2015, nel 2016 e nel 2017).
  • In tre occasioni una squadra (intesa come sezione calcistica di un club) ha vinto lo scudetto nell'anno del centenario della propria istituzione; la prima volta capitò alla Juventus nel 1996-1997, poi al Milan nel 1998-1999, e infine all'Inter nel 2007-2008. Se, tuttavia, prendiamo come riferimento il centesimo anniversario di fondazione delle società in quanto tali, all'elenco precedente va aggiunta la Lazio, vincitrice del campionato nel 1999-2000.[20]
  • Durante la partita del 23 aprile 2016 tra Inter e Udinese (3-1), per la prima volta nella storia della Serie A tra i 22 giocatori scesi in campo dal 1' minuto non ne compare nessuno di nazionalità italiana.[21]

Calciatori

In grassetto i giocatori ancora in attività in Serie A.

Cannonieri

Silvio Piola è il miglior marcatore nella storia del campionato.
Francesco Totti è primo nella classifica dei gol segnati con la stessa maglia (Roma).

Primi 21 giocatori per numero di reti assolute in Serie A:

Statistiche aggiornate al 20 maggio 2018

  1. Italia (bandiera) Silvio Piola 274
  2. Italia (bandiera) Francesco Totti 250
  3. Svezia (bandiera) Gunnar Nordahl 225
  4. Brasile (bandiera) Italia (bandiera) José Altafini 216
  5. Italia (bandiera) Giuseppe Meazza 216
  6. Italia (bandiera) Antonio Di Natale 209
  7. Italia (bandiera) Roberto Baggio 205
  8. Svezia (bandiera) Kurt Hamrin 190
  9. Italia (bandiera) Alessandro Del Piero 188
  10. Italia (bandiera) Alberto Gilardino 188
  11. Italia (bandiera) Giuseppe Signori 188
  12. Argentina (bandiera) Gabriel Batistuta 184
  13. Italia (bandiera) Giampiero Boniperti 178
  14. Italia (bandiera) Amedeo Amadei 174
  15. Italia (bandiera) Giuseppe Savoldi 168
  16. Italia (bandiera) Guglielmo Gabetto 167
  17. Italia (bandiera) Roberto Boninsegna 163
  18. Italia (bandiera) Luca Toni 157
  19. Italia (bandiera) Filippo Inzaghi 156
  20. Italia (bandiera) Roberto Mancini 156
  21. Italia (bandiera) Gigi Riva 156

Plurimarcatori

6 reti

5 reti

Marcatori più giovani

I 20 calciatori più giovani ad aver segnato in Serie A

  1. Italia (bandiera) Amedeo Amadei 15 anni e 287 giorni (Serie A 1936-1937, Roma)
  2. Italia (bandiera) Gianni Rivera 16 anni e 68 giorni (Serie A 1959-1960, Alessandria)
  3. Italia (bandiera) Pietro Pellegri 16 anni e 72 giorni (Serie A 2016-2017, Genoa)
  4. Italia (bandiera) Gino Colaussi 16 anni e 243 giorni (Serie A 1930-1931, Triestina)
  5. Italia (bandiera) Renato Buso 16 anni e 304 giorni (Serie A 1986-1987, Juventus)
  6. Italia (bandiera) Roberto Mancini 16 anni e 311 giorni (Serie A 1981-1982, Bologna)
  7. Senegal (bandiera) Khouma El Babacar 17 anni e 3 giorni (Serie A 2009-2010, Fiorentina)[23]
  8. Italia (bandiera) Giorgio De Giorgis 17 anni e 21 giorni (Serie A 1974-1975, Sampdoria)
  9. Italia (bandiera) Silvio Piola 17 anni e 34 giorni (Serie A 1930-1931, Pro Vercelli)
  10. Italia (bandiera) Stefano Okaka 17 anni e 38 giorni (Serie A 2006-2007, Roma)
  11. Ghana (bandiera) Richmond Boakye 17 anni e 65 giorni (Serie A 2009-2010, Genoa)
  12. Italia (bandiera) Moise Kean 17 anni e 88 giorni (Serie A 2016-2017, Juventus)
  13. Italia (bandiera) Mario Corso 17 anni e 97 giorni (Serie A 1958-1959, Inter)
  14. Italia (bandiera) Giuliano Fiorini 17 anni e 117 giorni (Serie A 1974-1975, Bologna)
  15. Italia (bandiera) Alessandro Capponi 17 anni e 129 giorni (Serie A 1936-1937, Lazio)
  16. Italia (bandiera) Antonio Cassano 17 anni e 159 giorni (Serie A 1999-2000, Bari)
  17. Italia (bandiera) Salvatore Foti 17 anni e 188 giorni (Serie A 2005-2006, Sampdoria)
  18. Italia (bandiera) Pietro Mariani 17 anni e 190 giorni (Serie A 1979-1980, Torino)
  19. Italia (bandiera) Fausto Landini 17 anni e 195 giorni (Serie A 1968-1969, Roma)
  20. Italia (bandiera) Daniele Ragatzu 17 anni e 202 giorni (Serie A 2008-2009, Cagliari)

Marcatori più anziani

I 20 calciatori più vecchi ad aver segnato in Serie A

  1. Italia (bandiera) Alessandro Costacurta 41 anni e 25 giorni (Serie A 2006-2007, Milan)
  2. Italia (bandiera) Silvio Piola 40 anni e 131 giorni (Serie A 1953-1954, Novara)
  3. Italia (bandiera) Pietro Vierchowod 40 anni e 47 giorni (Serie A 1998-1999, Piacenza)
  4. Italia (bandiera) Francesco Totti 39 anni e 364 giorni (Serie A 2016-2017, Roma)
  5. Italia (bandiera) Paolo Maldini 39 anni e 278 giorni (Serie A 2007-2008, Milan)
  6. Italia (bandiera) Sergio Pellissier 39 anni e 178 giorni (Serie A 2018-2019, Chievo)
  7. Italia (bandiera) Carlo Reguzzoni 39 anni e 107 giorni (Serie A 1947-1948, Pro Patria)
  8. Argentina (bandiera) Néstor Sensini 39 anni e 88 giorni (Serie A 2005-2006, Udinese)
  9. Italia (bandiera) Luca Toni 38 anni e 348 giorni (Serie A 2015-2016, Verona)
  10. Italia (bandiera) Gianfranco Zola 38 anni e 328 giorni (Serie A 2004-2005, Cagliari)
  11. Italia (bandiera) Filippo Inzaghi 38 anni e 278 giorni (Serie A 2011-2012, Milan)
  12. Italia (bandiera) Antonio Di Natale 38 anni e 215 giorni (Serie A 2015-2016, Udinese)
  13. Svezia (bandiera) Nils Liedholm 38 anni e 169 giorni (Serie A 1960-1961, Milan)
  14. Italia (bandiera) Mario Frustalupi 38 anni e 79 giorni (Serie A 1980-1981, Pistoiese)
  15. Italia (bandiera) Giuseppe Biava 37 anni e 360 giorni (Serie A 2014-2015, Atalanta)
  16. Brasile (bandiera) Cafu 37 anni e 346 giorni (Serie A 2007-2008, Milan)
  17. Germania (bandiera) Miroslav Klose 37 anni e 341 giorni (Serie A 2015-2016, Lazio)
  18. Italia (bandiera) Paolo Di Canio 37 anni e 285 giorni (Serie A 2005-2006, Lazio)
  19. Portogallo (bandiera) Fernando Couto 37 anni e 263 giorni (Serie A 2006-2007, Parma)
  20. Italia (bandiera) Ivano Blason 37 anni e 257 giorni (Serie A 1960-1961, Padova)

Imbattibilità del portiere

Imbattibilità assoluta
Gianluigi Buffon detiene il record di imbattibilità nella storia del campionato italiano (974').

Prime 10 serie di imbattibilità di un portiere in Serie A:[24]

  1. Italia (bandiera) Gianluigi Buffon, 2015-2016 (Juventus): 974 minuti[25]
  2. Italia (bandiera) Sebastiano Rossi, 1993-1994 (Milan): 929 minuti[26]
  3. Italia (bandiera) Dino Zoff, 1972-1973 (Juventus): 903 minuti[27]
  4. Italia (bandiera) Mario Da Pozzo, 1963-1964 (Genoa): 792 minuti[28]
  5. Italia (bandiera) Gianluigi Buffon, 2017-2018 (Juventus): 791 minuti[29]
  6. Italia (bandiera) Ivan Pelizzoli, 2003-2004 (Roma): 774 minuti[30]
  7. Italia (bandiera) Davide Pinato, 1996-1997 (Atalanta): 758 minuti[31]
  8. Italia (bandiera) Gianluigi Buffon, 2013-2014 (Juventus): 745 minuti[32]
  9. Italia (bandiera) Luca Marchegiani, 1997-1998 (Lazio): 745 minuti[33]
  10. Italia (bandiera) Morgan De Sanctis, 2013-2014 (Roma): 744 minuti[34]
Imbattibilità in casa

Il primato appartiene a Luciano Castellini (Napoli) che tra il 27 febbraio 1983 ed il 29 gennaio 1984 riuscì a non subire reti sul proprio campo per 12 partite intere e due spezzoni pari a 1.188 minuti.[35][36]

Imbattibilità in trasferta

Sebastiano Rossi (Milan) restò imbattuto in trasferta tra il 7 novembre 1993 ed il 27 marzo 1994 per 8 partite intere e due spezzoni pari a 825 minuti.

Imbattibilità dall'inizio del campionato

Adriano Reginato (Cagliari) restò imbattuto dalla prima giornata fino al minuto 82 dell'ottava giornata del campionato 1966-67 per complessivi 712 minuti.

Classifica presenze in Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Classifica di presenze in Serie A.
Paolo Maldini è il giocatore più presente nella storia del torneo.

Primi 21 giocatori per numero di presenze assolute in Serie A:

Statistiche aggiornate al 20 maggio 2018

  1. Italia (bandiera) Paolo Maldini 647
  2. Italia (bandiera) Gianluigi Buffon 640
  3. Italia (bandiera) Francesco Totti 619
  4. Argentina (bandiera) Javier Zanetti 615
  5. Italia (bandiera) Gianluca Pagliuca 592
  6. Italia (bandiera) Dino Zoff 570
  7. Italia (bandiera) Pietro Vierchowod 562
  8. Italia (bandiera) Roberto Mancini 541
  9. Italia (bandiera) Silvio Piola 537
  10. Italia (bandiera) Enrico Albertosi 532
  11. Italia (bandiera) Gianni Rivera 527
  12. Italia (bandiera) Giuseppe Bergomi 519
  13. Italia (bandiera) Alberto Gilardino 514
  14. Italia (bandiera) Ciro Ferrara 500
  15. Italia (bandiera) Giovanni Galli 496
  16. Italia (bandiera) Tarcisio Burgnich 494
  17. Italia (bandiera) Andrea Pirlo 493
  18. Italia (bandiera) Giuseppe Favalli 486
  19. Italia (bandiera) Giancarlo De Sisti 478
  20. Italia (bandiera) Alessandro Del Piero 478
  21. Italia (bandiera) Angelo Peruzzi 478

Presenze consecutive in Serie A

Il record appartiene a Dino Zoff il quale dal 1972 al 1983 disputò 332 partite consecutive in Serie A, con le maglie di Napoli prima e Juventus poi.[37]

Giocatori pluriscudettati

Lo stesso argomento in dettaglio: Calciatori plurivincitori del campionato italiano.

Primi 32 giocatori per numero di scudetti vinti in Serie A:

  1. Italia (bandiera) Gianluigi Buffon 9
  2. Italia (bandiera) Giovanni Ferrari 8
  3. Italia (bandiera) Giuseppe Furino 8
  4. Italia (bandiera) Virginio Rosetta 8
  5. Italia (bandiera) Andrea Barzagli 7
  6. Italia (bandiera) Roberto Bettega 7
  7. Italia (bandiera) Leonardo Bonucci 7
  8. Italia (bandiera) Giorgio Chiellini 7
  9. Italia (bandiera) Alessandro Costacurta 7
  10. Italia (bandiera) Ciro Ferrara 7
  11. Svizzera (bandiera) Stephan Lichtsteiner 7
  12. Italia (bandiera) Paolo Maldini 7
  13. Italia (bandiera) Claudio Marchisio 7
  14. Italia (bandiera) Gaetano Scirea 7
  15. Italia (bandiera) Guido Ara 6
  16. Ghana (bandiera) Kwadwo Asamoah 6
  17. Italia (bandiera) Franco Baresi 6
  18. Italia (bandiera) Angelo Binaschi 6
  19. Italia (bandiera) Antonio Cabrini 6
  20. Italia (bandiera) Franco Causio 6
  21. Italia (bandiera) Antonello Cuccureddu 6
  22. Italia (bandiera) Alessandro Del Piero 6
  23. Italia (bandiera) Roberto Donadoni 6
  24. Italia (bandiera) Pietro Ferraris 6
  25. Italia (bandiera) Guglielmo Gabetto 6
  26. Italia (bandiera) Claudio Gentile 6
  27. Italia (bandiera) Edoardo Pasteur 6
  28. Italia (bandiera) Andrea Pirlo 6
  29. Argentina (bandiera) Walter Samuel 6
  30. Inghilterra (bandiera) James Spensley 6
  31. Serbia (bandiera) Dejan Stanković 6
  32. Italia (bandiera) Dino Zoff 6

Espulsioni

Primi 22 giocatori per numero di cartellini rossi in Serie A:[38][39][40]

  1. Uruguay (bandiera) Paolo Montero 16
  2. Italia (bandiera) Luigi Di Biagio 12
  3. Italia (bandiera) Giulio Falcone 12
  4. Argentina (bandiera) Cristian Ledesma 12
  5. Ghana (bandiera) Sulley Muntari 12
  6. Italia (bandiera) Giampiero Pinzi 12
  7. Italia (bandiera) Massimo Ambrosini 11
  8. Italia (bandiera) Giuseppe Bergomi 11
  9. Italia (bandiera) Giuseppe Biava 11
  10. Italia (bandiera) Daniele Conti 11
  11. Portogallo (bandiera) Fernando Couto 11
  12. Brasile (bandiera) Felipe 11
  13. Italia (bandiera) Giorgio Ferrini 11[41]
  14. Italia (bandiera) Francesco Totti 11
  15. Brasile (bandiera) Amarildo 10
  16. Italia (bandiera) David Balleri 10
  17. Italia (bandiera) Giovanni Bia 10
  18. Italia (bandiera) Paolo Cannavaro 10
  19. Brasile (bandiera) Matuzalém 10
  20. Francia (bandiera) Philippe Mexès 10
  21. Serbia (bandiera) Siniša Mihajlović 10
  22. Argentina (bandiera) Italia (bandiera) Omar Sívori 10[41]

Maggior numero di squadre in Serie A nelle quali ha militato uno stesso calciatore

Maggior numero di squadre in Serie A nelle quali uno stesso calciatore ha realizzato gol

  • 12 squadre:

Nicola Amoruso: Sampdoria (1993-1994), Padova (1995-1996), Juventus (1996-1999), Perugia (1999-2000), Napoli (2000-2001), Como (2003), Modena (2003-2004), Messina (2004-2005), Reggina (2005-2008), Torino (2008), Parma (2009), Atalanta (2010)

Marco Borriello: Empoli (2003), Reggina (2004-2005), Sampdoria (2005-2006), Treviso (2006), Milan (2006-2007), Genoa (2007-2008), Roma (2010-2011), Juventus (2012), Carpi (2015-2016), Atalanta (2016), Cagliari (2016-2017), SPAL (2017-2018)

Calciatori più anziani

Calciatori con più di 40 anni il giorno dell'ultima presenza.[42]

  1. Italia (bandiera) Marco Ballotta 44 anni e 38 giorni (ultima presenza: 11 maggio 2008, Lazio)
  2. Italia (bandiera) Francesco Antonioli 42 anni e 235 giorni (ultima presenza: 6 maggio 2012, Cesena)
  3. Italia (bandiera) Alberto Fontana 41 anni e 297 giorni (ultima presenza: 15 novembre 2008, Palermo)
  4. Italia (bandiera) Roberto Colombo 41 anni e 234 giorni (ultima presenza: 15 aprile 2017, Cagliari)[43]
  5. Italia (bandiera) Dino Zoff 41 anni e 76 giorni (ultima presenza: 15 maggio 1983, Juventus)
  6. Italia (bandiera) Alessandro Costacurta 41 anni e 25 giorni (ultima presenza: 19 maggio 2007, Milan)
  7. Italia (bandiera) Pietro Vierchowod 41 anni e 10 giorni (ultima presenza: 16 aprile 2000, Piacenza)
  8. Italia (bandiera) Paolo Maldini 40 anni e 339 giorni (ultima presenza: 31 maggio 2009, Milan)
  9. Argentina (bandiera) Javier Zanetti 40 anni e 281 giorni (ultima presenza: 18 maggio 2014, Inter)
  10. Italia (bandiera) Francesco Totti 40 anni e 243 giorni (ultima presenza: 28 maggio 2017, Roma)
  11. Italia (bandiera) Daniele Balli 40 anni e 231 giorni (ultima presenza: 4 maggio 2008, Empoli)
  12. Argentina (bandiera) Albano Bizzarri 40 anni e 192 giorni (ultima presenza: 20 maggio 2018, Udinese)
  13. Italia (bandiera) Silvio Piola 40 anni e 159 giorni (ultima presenza: 7 marzo 1954, Novara)
  14. Italia (bandiera) Gianluigi Buffon 40 anni e 111 giorni (ultima presenza: 19 maggio 2018, Juventus)
  15. Italia (bandiera) Enrico Albertosi 40 anni e 100 giorni (ultima presenza: 10 febbraio 1980, Milan)
  16. Italia (bandiera) Nicola Pavarini 40 anni e 83 giorni (ultima presenza: 18 maggio 2014, Parma)
  17. Italia (bandiera) Gianluca Pagliuca 40 anni e 62 giorni (ultima presenza: 18 febbraio 2007, Ascoli)
  18. Italia (bandiera) Luca Bucci 40 anni e 37 giorni (ultima presenza: 19 aprile 2009, Napoli)

Calciatori più giovani

I 20 calciatori più giovani il giorno della prima presenza in Serie A.

  1. Italia (bandiera) Amedeo Amadei 15 anni e 280 giorni (prima presenza: 2 maggio 1937[44], Roma)
  2. Italia (bandiera) Pietro Pellegri 15 anni e 280 giorni (prima presenza: 22 dicembre 2016[44], Genoa)
  3. Italia (bandiera) Gianni Rivera 15 anni e 288 giorni (prima presenza: 2 giugno 1959[45], Alessandria)
  4. Italia (bandiera) Aristide Rossi 15 anni e 294 giorni (prima presenza: 29 giugno 1930[46], Cremonese)
  5. Italia (bandiera) Giuseppe Campione 15 anni e 298 giorni (prima presenza: 25 giugno 1989[47], Bologna)
  6. Italia (bandiera) Eddy Salcedo 15 anni e 323 giorni (prima presenza: 20 agosto 2017[48], Genoa)
  7. Bulgaria (bandiera) Valeri Bojinov 15 anni e 346 giorni (prima presenza: 27 gennaio 2002[47], Lecce)
  8. Italia (bandiera) Andrea Pirlo 16 anni e 2 giorni (prima presenza: 21 maggio 1995[49], Brescia)
  9. Italia (bandiera) Stephan El Shaarawy 16 anni e 55 giorni (prima presenza: 21 dicembre 2008[50], Genoa)
  10. Italia (bandiera) Lorenzo Tassi 16 anni e 99 giorni (prima presenza: 22 maggio 2011[51], Brescia)
  11. Italia (bandiera) Stefano Okaka 16 anni e 131 giorni (prima presenza: 18 dicembre 2005[51], Roma)
  12. Italia (bandiera) Paolo Pupita 16 anni e 134 giorni (prima presenza: 28 gennaio 1990[51], Cesena)
  13. Grecia (bandiera) Lampros Choutos 16 anni e 136 giorni (prima presenza: 21 aprile 1996[52], Roma)
  14. Costa d'Avorio (bandiera) Siriki Sanogo 16 anni e 142 giorni (prima presenza: 12 maggio 2018, Benevento)
  15. Italia (bandiera) Nicola Ventola 16 anni e 166 giorni (prima presenza: 6 novembre 1994[53], Bari)
  16. Ghana (bandiera) Nana Welbeck 16 anni e 179 giorni (prima presenza: 22 maggio 2011[54], Brescia)
  17. Italia (bandiera) Francesco Totti 16 anni e 182 giorni (prima presenza: 28 marzo 1993[55], Roma)
  18. Italia (bandiera) Gianluca Pacchiarotti 16 anni e 192 giorni (prima presenza: 9 marzo 1980[56], Pescara)
  19. Italia (bandiera) Gino Colaussi 16 anni e 208 giorni (prima presenza: 28 settembre 1930[57], Triestina)
  20. Italia (bandiera) Paolo Maldini 16 anni e 208 giorni (prima presenza: 20 gennaio 1985[58], Milan)

Altri

Allenatori

In grassetto gli allenatori attualmente militanti in Serie A.

Classifica presenze in Serie A

Primi 20 allenatori per numero di presenze assolute in Serie A:[76]

Elenco aggiornato al 6 ottobre 2018.

Pos. Naz. Nome Presenze Anni Squadre
1 Italia (bandiera) Carlo Mazzone[77][78] 792 1974-2006 145 Ascoli, 71 Fiorentina, 55 Catanzaro, 68 Lecce, 90 Cagliari, 102 Roma, 4 Napoli, 106 Bologna, 34 Perugia, 102 Brescia, 15 Livorno
2 Italia (bandiera) Nereo Rocco 787 1947-1977 137 Triestina, 204 Padova, 280 Milan, 136 Torino, 30 Fiorentina
3 Italia (bandiera) Giovanni Trapattoni[79][80] 689 1974-2000 36 Milan, 402 Juventus, 162 Inter, 21 Cagliari, 68 Fiorentina
4 Svezia (bandiera) Nils Liedholm[81] 644 1963-1997 213 Milan, 30 Varese, 60 Fiorentina, 332 Roma, 9 Verona
5 Italia (bandiera) Giuseppe Viani 639 1947-1968 40 Salernitana, 38 Lucchese, 76 Palermo, 179 Bologna, 306 Milan
6 Italia (bandiera) Fulvio Bernardini[82] 581 1949-1971 35 Roma, 187 Fiorentina, 77 Lazio, 136 Bologna, 146 Sampdoria
7 Italia (bandiera) Francesco Guidolin[83][84][85] 555 1993-2014 10 Atalanta, 102 Vicenza, 186 Udinese, 129 Bologna, 90 Palermo, 38 Parma
8 Italia (bandiera) Luigi Ferrero 505 1939-1968 30 Bari, 13 Vicenza, 78 Torino, 232 Fiorentina, 27 Lucchese, 52 Atalanta, 13 Lazio, 23 Inter, 37 SPAL
9 Italia (bandiera) Luigi Radice[86] 501 1973-1993 73 Fiorentina, 22 Cagliari, 268 Torino, 58 Bologna, 16 Milan, 30 Inter, 34 Roma
10 Italia (bandiera) Eugenio Bersellini 490 1973-1990 60 Cesena, 120 Sampdoria, 150 Inter, 60 Torino, 30 Fiorentina, 25 Avellino, 45 Ascoli
11 Svezia (bandiera) Sven-Göran Eriksson 460 1984-2001 90 Roma, 64 Fiorentina, 170 Sampdoria, 136 Lazio
12 Italia (bandiera) Fabio Capello 455 1987-2006 209 Milan, 170 Roma, 76 Juventus
13 Italia (bandiera) Luciano Spalletti 453* 1997- 34 Empoli, 28 Sampdoria, 17 Venezia, 117 Udinese, 211 Roma, 46* Inter
14 Italia (bandiera) Carlo Ancelotti 441* 1996-2009, 2018- 68 Parma, 82 Juventus, 283 Milan, 8* Napoli
15 Italia (bandiera) Emiliano Mondonico 441 1984-2012 30 Cremonese, 30 Como, 208 Atalanta, 170 Torino, 28 Napoli, 7 Fiorentina. 6 Novara
16 Argentina (bandiera) Helenio Herrera 421 1960-1974 283 Inter, 138 Roma,
17 Italia (bandiera) Luigi Delneri 413 2001-2017 134 Chievo, 24 Roma, 22 Palermo, 76 Atalanta, 38 Sampdoria, 38 Juventus. 13 Genoa 24 Verona, 44 Udinese
18 Italia (bandiera) Marcello Lippi 412 1989-2004 51 Cesena, 34 Atalanta, 34 Napoli, 258 Juventus, 35 Inter
19 Italia (bandiera) Walter Mazzarri 411* 2004- 114 Reggina, 76 Sampdoria, 145 Napoli, 49 Inter, 27* Torino
20 Italia (bandiera) Osvaldo Bagnoli 390 1975-1994 18 Como, 248 Verona, 68 Genoa, 56 Inter

Allenatori pluriscudettati

Lo stesso argomento in dettaglio: Allenatori vincitori del campionato italiano di calcio.
Giovanni Trapattoni è l'allenatore più titolato nella storia della competizione (7).

Allenatori che hanno vinto più di due scudetti in Serie A:

  1. Italia (bandiera) Giovanni Trapattoni 7
  2. Italia (bandiera) Massimiliano Allegri 5
  3. Italia (bandiera) Fabio Capello 5
  4. Italia (bandiera) Marcello Lippi 5
  5. Italia (bandiera) Carlo Carcano 4
  6. Austria (bandiera) Hermann Felsner 4
  7. Italia (bandiera) Antonio Conte 3
  8. Inghilterra (bandiera) William Garbutt 3
  9. Argentina (bandiera) Helenio Herrera 3
  10. Italia (bandiera) Roberto Mancini 3
  11. Ungheria (bandiera) Árpád Weisz 3

Altri

Arbitri

In grassetto gli arbitri attualmente militanti in Serie A.

Classifica presenze in Serie A

Primi 10 arbitri per numero di presenze in Serie A:

Statistiche aggiornate al 2 novembre 2018

  1. Italia (bandiera) Concetto Lo Bello 328 (1954-1974)[87]
  2. Italia (bandiera) Cesare Jonni 263 (1951-1964)[88]
  3. Italia (bandiera) Generoso Dattilo 252 (1933-1951)[89]
  4. Italia (bandiera) Pierluigi Collina 240 (1991-2005)[90]
  5. Italia (bandiera) Raffaele Scorzoni 240 (1930-1943)[89]
  6. Italia (bandiera) Stefano Farina 236 (1994-2009)[91]
  7. Italia (bandiera) Nicola Rizzoli 235 (2001-2017)[92]
  8. Italia (bandiera) Gianluca Rocchi 234 (2003-)[93]
  9. Italia (bandiera) Luigi Agnolin 226 (1973-1990)[94]
  10. Italia (bandiera) Giovanni Galeati 226 (1935-1951)[89]

Record risultati

Massimi e minimi

Girone unico a 16 squadre

  • Campionati disputati: 30 volte (Serie A 1934-35; Serie A 1935-36; Serie A 1936-37; Serie A 1937-38; Serie A 1938-39; Serie A 1939-40; Serie A 1940-41; Serie A 1941-42; Serie A 1942-43; Serie A 1967-68; Serie A 1968-69; Serie A 1969-70; Serie A 1970-71; Serie A 1971-72; Serie A 1972-73; Serie A 1973-74; Serie A 1974-75; Serie A 1975-76; Serie A 1976-77; Serie A 1977-78; Serie A 1978-79; Serie A 1979-80; Serie A 1980-81; Serie A 1981-82; Serie A 1982-83; Serie A 1983-84; Serie A 1984-85; Serie A 1985-86; Serie A 1986-87; Serie A 1987-88)
  • Maggior numero di campionati vinti: 10 Juventus (Serie A 1934-35; Serie A 1971-72; Serie A 1972-73; Serie A 1974-75; Serie A 1976-77; Serie A 1977-78; Serie A 1980-81; Serie A 1981-82; Serie A 1983-84; Serie A 1985-86)
  • Massimo numero di reti segnate: 742 (1942-43)
  • Media di reti segnate per partita: 3,091 (1942-43)
  • Media di reti segnate per giornata: 24,73 (1942-43)
  • Minimo numero di reti segnate: 449 (1972-73)
  • Media di reti segnate per partita: 1,87 (1972-73)
  • Media di reti segnate per giornata: 14,96 (1972-73)
  • Massimo numero di vittorie: 185 (1942-43)
  • Media di vittorie per giornata: 6,16 (1942-43)
  • Massimo numero di pareggi: 107 (1978-79)
  • Media di pareggi per giornata: 3,56 (1978-79)
  • Massimo numero di vittorie in trasferta: 59 (1942-43)
  • Massimo numero di punti in trasferta: 191 (1980-81)
  • Massimo numero di calci di rigore: 94, di cui 68 realizzati (1973-74)
  • Massimo numero di reti segnate in una giornata: 40 (11ª giornata 1934-35)
  • Media di reti segnate per partita: 5 (11ª giornata: 1934-35)
  • Minimo numero di reti segnate in una giornata: 6 (27ª giornata 1968-69; 1ª giornata 1979-80)
  • Media di reti segnate per partita: 0,75 (27ª giornata 1968-69; 1ª giornata 1979-80)
  • Massimo numero di punti in trasferta in una giornata: 11 su 16 (7ª giornata 1935-36; 21ª giornata 1939-40; 12ª giornata 1969-70; 16ª giornata 1975-76; 28ª giornata 1978-79; 30ª giornata 1979-80; 6ª, 12ª e 28ª giornata 1980-81; 18ª giornata 1981-82; 17ª giornata 1985-86)
  • Vittorie in trasferta in una giornata: 5 su 8 (7ª giornata 1934-35; 12ª giornata 1969-70; 30ª giornata 1979-80)
  • Miglior sequenza di partite utili: 37 (Perugia: dalla 30ª giornata 1977-78 alla 6ª giornata del 1979-80)
  • Miglior serie iniziale di partite utili: 30 (Perugia 1978-79)
  • Massimo punteggio in classifica: 51 (Juventus 1976-77)
  • Minor punteggio in classifica: 12 (Catania 1983-84)
  • Maggior vantaggio sulla seconda classificata: 9 punti (Milan 1967-68)
  • Maggior numero di vittorie complessive: 23 (Juventus 1976-77)
  • Maggior numero di pareggi complessivi: 20 (Udinese 1982-83)
  • Minor numero di pareggi complessivi: 2 (Alessandria 1936-37; SPAL 1967-68)
  • Partite vinte in campo proprio: 14 su 15 (Torino 1975-76)
  • Partite vinte in trasferta: 10 su 15 (Torino 1942-43; Juventus 1976-77)
  • Partite consecutive vinte in trasferta: 6 (Juventus 1976-77)
  • Vittorie iniziali consecutive: 8 (Juventus 1985-86)
  • Partite negative consecutive (senza vittorie): 28 (Varese 1971-72: 11 pareggi e 17 sconfitte)
  • Primato di vittorie consecutive: 8 (Ambrosiana 1939-40; Juventus 1969-70; Lazio 1972-73; Juventus 1975-76; Juventus 1985-86)
  • Primato dei punti in trasferta: 24 su 30 (Juventus 1976-77)
  • Primato dei punti nelle partite casalinghe: 29 su 30 (Torino 1975-76)
  • Massimo dei punti persi in campo proprio: 24 su 30 (Varese 1971-72)
  • Minor numero di sconfitte complessive: 0 (Perugia 1978-79)
  • Minor numero di sconfitte in trasferta: 0 (Fiorentina 1968-69; Perugia 1978-79; Milan 1987-88)
  • Maggior numero di sconfitte casalinghe: 9 (Varese 1971-72; Pistoiese 1980-81)
  • Maggior numero di sconfitte complessive: 20 (Pro Vercelli 1934-35; Alessandria 1936-37; Pistoiese 1980-81)
  • Minor numero di vittorie complessive: 1 (Varese 1971-72; Catania 1983-84)
  • Minor numero di vittorie in casa: 0 (Varese 1971-72)
  • Maggior numero di pareggi in casa: 11 (Napoli 1971-72; Verona 1972-73; Milan 1976-77; Perugia 1980-81; Udinese 1982-83; Pisa 1983-84)
  • Maggior numero di pareggi in trasferta: 12 (Napoli 1974-75; Perugia 1978-79)
  • Maggior numero di sconfitte in trasferta: 14 (Pro Vercelli 1934-35; Brescia 1935-36; Alessandria 1936-37; Catania 1983-84; Cremonese 1984-85)
  • Maggior numero di reti segnate: 75 (Juventus 1942-43)
  • Media di reti segnate per partita: 2,5 (Juventus 1942-43)
  • Minor numero di reti subite: 11 (Cagliari 1969-70)
  • Media di reti subite per partita: 0,36 (Cagliari 1969-70)
  • Primato delle reti segnate in campo proprio: 51 (Juventus 1942-43)
  • Primato delle reti segnate in trasferta: 31 (Torino 1942-43)
  • Minor numero di reti subite in casa: 2 (Milan 1968-69; Como 1984-85)
  • Minor numero di reti subite in trasferta: 5 (Torino 1976-77; Juventus 1981-82)
  • Maggior numero di reti subite: 84 (Bari 1940-41)
  • Media di reti subite per partita: 2,8 (Bari 1940-41)
  • Minor numero di reti segnate: 11 (Bari 1969-70)
  • Media di reti segnate per partita: 0,36 (Bari 1969-70)
  • Minor numero di reti segnate in casa: 4 (Mantova 1967-68)
  • Maggior numero di reti subite in casa: 31 (Juventus 1942-43)
  • Minor numero di reti segnate in trasferta: 1 (Napoli 1972-73)
  • Maggior numero di reti subite in trasferta: 57 (Bari 1940-41)
  • Miglior quoziente reti: 3,818 (Cagliari 1969-70)
  • Peggior quoziente reti: 0,25 (Catania 1983-84)
  • Miglior differenza reti: +37 (Torino 1942-43; Torino 1976-77)
  • Peggior differenza reti: −53 (Bari 1940-41)
  • Massimo dei calci di rigore al passivo: 12 (Novara 1940-41)
  • Massimo dei calci di rigore all'attivo: 12 (Inter 1981-82)
  • Massimo dei calci di rigore in una giornata: 7 (19ª giornata 1939-40; 18ª giornata 1942-43; 27ª giornata 1970-71; 20ª e 24ª giornata 1973-74)
  • Massimo punteggio nel girone di andata: 26 su 30 (Juventus 1975-76 e 1985-86)
  • Massimo punteggio nel girone di ritorno: 26 su 30 (Juventus 1976-77 e 1980-81)
  • Primato delle reti segnate in una partita: 5 (Meazza: 15ª giornata (1937-38); Gabetto: 12ª giornata (1939-40); Pruzzo: 21ª giornata (1985-86))
  • Partita con più gol (12): Milan-Atalanta 9-3 (1972-73)
  • Vittorie in casa più rilevanti: Genoa-Bari 8-0 (1938-39), Fiorentina-Modena 8-0 (1941-42), Torino-Atalanta 9-1 (1941-42)
  • Vittoria in trasferta più rilevante: Liguria-Bologna 1-7 (1942-43)
  • Pareggio con più gol (10): Torino-Ambrosiana 5-5 (1940-41)

Girone unico a 18 squadre

* Dalla stagione 1994-95 vengono assegnati 3 punti per la vittoria

Girone unico a 20 squadre

  • Campionati disputati: 20 volte (Serie A 1946-47; Serie A 1948-49; Serie A 1949-50; Serie A 1950-51; Serie A 1951-52; Serie A 2004-05; Serie A 2005-06; Serie A 2006-07; Serie A 2007-08; Serie A 2008-09; Serie A 2009-10; Serie A 2010-11; Serie A 2011-12; Serie A 2012-13; Serie A 2013-14; Serie A 2014-15; Serie A 2015-16; Serie A 2016-17; Serie A 2017-18 ; Serie A 2018-19)
  • Maggior numero di campionati vinti: 9 Juventus (Serie A 1949-50; Serie A 1951-52; Serie A 2011-12; Serie A 2012-13; Serie A 2013-14; Serie A 2014-15; Serie A 2015-16; Serie A 2016-2017; Serie A 2017-2018)
  • Massimo numero di reti segnate: 1265 (1949-50)
  • Media di reti segnate per partita: 3,329 (1949-50)
  • Media di reti segnate per giornata: 33,289 (1949-50)
  • Minimo numero di reti segnate: 955 (2010-11)
  • Media di reti segnate per partita: 2,513 (2010-11)
  • Media di reti segnate per giornata: 25,132 (2010-11)
  • Massimo numero di vittorie: 300 (2016-17)
  • Media di vittorie per giornata: 7,894 (2016-17)
  • Massimo numero di pareggi: 125 (2004-05)
  • Media di pareggi per giornata: 3,289 (2004-05)
  • Massimo numero di punti in trasferta: 269 (1946-47); 482* (2017-18)
  • Massimo quantitativo di calci di rigore: 140 (nel 1949-50: 98 realizzati)
  • Massimo numero di reti segnate in una giornata: 54 (38ª giornata 1950-51)
  • Media di reti segnate per partita: 5,4 (38ª giornata 1950-51)
  • Minimo numero di reti segnate in una giornata: 13 (9ª giornata 2010-11; 32ª giornata 2017-18)
  • Media di reti segnate per partita: 1,3 (9ª giornata 2010-11; 32ª giornata 2017-18)
  • Maggior numero di vittorie interne in una giornata: 10 su 10 (28ª giornata 1951-52)
  • Minor numero di vittorie in una giornata: 3 su 10 (10ª e 38ª giornata 2004-05; 11ª giornata 2007-08; 24ª giornata 2008-09; 22ª giornata 2009-10)
  • Maggior numero di vittorie in trasferta in una giornata: 8 su 10 (36ª giornata 2012-13; 19ª giornata 2015-16)
  • Minor numero di vittorie interne in una giornata: 0 su 10 (11ª giornata 2007-08; 36ª giornata 2012-13; 12ª giornata 2014-15)
  • Maggior numero di pareggi in una giornata: 7 su 10 (10ª e 38ª giornata 2004-05; 11ª giornata 2007-08; 24ª giornata 2008-09)
  • Maggior numero di punti in trasferta in una giornata: 14 su 20 (14ª giornata 1946-47); 26 su 30* (36ª giornata 2012-13)
  • Minor numero di punti in trasferta in una giornata: 0 (28ª giornata 1951-52)
  • Miglior serie di giornate in testa al campionato: 76* ** (Juventus: dalla 1ª giornata 2004-05 alla 38ª giornata 2005-06)
  • Miglior sequenza di partite utili: 49 (Juventus: dalla 38ª giornata 2010-11 alla 10ª giornata 2012-13)
  • Miglior sequenza di partite in casa utili: 47 (Juventus: dalla 21ª giornata 2012-13 alla 37ª giornata 2014-15)
  • Miglior sequenza di partite in trasferta utili: 30 (Napoli: dalla 13ª giornata 2016-17 alla 34ª giornata 2017-18)
  • Miglior serie iniziale di partite utili: 38 (Juventus: dalla 1ª giornata alla 38ª giornata 2011-12)
  • Miglior serie di vittorie consecutive: 17 (Inter: dall'8ª giornata alla 25ª giornata 2006-07; la 22ª giornata è stata recuperata dopo la 32ª)
  • Miglior serie di vittorie iniziali consecutive: 10 (Roma 2013-14)
  • Maggior numero di partite consecutive senza vittorie: 24 (Verona: dalla 37ª giornata 2014-15 alla 22ª giornata 2015-16)
  • Maggior numero di partite iniziali senza reti al passivo: 7 (Bologna 1946-47)
  • Maggior numero di partite iniziali senza vittorie: 22 (Verona 2015-16: 11 pareggi e 11 sconfitte)
  • Miglior media inglese: +6 (Torino 1946-47); +26* (Juventus 2013-14)
  • Maggior numero di vittorie complessive: 33 (Juventus 2013-14)
  • Maggior numero di partite vinte in campo proprio: 19 su 19 (Juventus 2013-14)
  • Maggior numero di punti conquistati in campo proprio: 37 su 38 (Torino 1948-49); 57 su 57* (Juventus 2013-14)
  • Maggior numero di vittorie complessive in trasferta: 15 su 19 (Inter 2006-07)
  • Maggior numero di vittorie consecutive in trasferta: 12 (Roma 2016-17 e 2017-18)
  • Maggior numero di vittorie consecutive in trasferta in un singolo campionato: 11 (Inter 2006-07)
  • Maggior numero di punti conquistati in trasferta: 32 su 38 (Juventus 1949-50); 49 su 57* (Inter 2006-07)
  • Maggior numero di sconfitte complessive: 29 (Benevento 2017-18)
  • Maggior numero di sconfitte casalinghe: 14 (Pescara 2012-13)
  • Maggior numero di punti persi in campo proprio: 47 su 57* (Treviso 2005-06)
  • Minor numero di punti conquistati in trasferta: 2 su 38 (Venezia e Bari 1949-50); 4 su 57* (Messina 2006-07; Benevento 2017-18)
  • Minor punteggio in classifica: 16 (Venezia 1949-50); 18* (Pescara 2016-17)
  • Minor numero di vittorie complessive: 3 (Treviso 2005-06; Pescara 2016-17)
  • Minor numero di sconfitte in trasferta: 0 (Inter 2006-07; Juventus 2011-12)
  • Minor numero di sconfitte complessive: 0 (Juventus 2011-12)
  • Maggior numero di pareggi complessivi: 18 (Inter 2004-05; Empoli 2014-15)
  • Minor numero di pareggi complessivi: 3 (Milan 1949-50; Juventus 2013-14; Roma 2016-17; Benevento 2017-18)
  • Massimo punteggio in classifica: 63 (Torino 1946-47); 102* (Juventus 2013-14)
  • Maggior vantaggio sulla seconda classificata: 10 punti (Torino 1946-47); 22 punti* (Inter 2006-07)
  • Miglior punteggio nel girone di andata: 34 su 38 (Juventus 1949-50); 52 su 57* (Juventus 2005-06**; Juventus 2013-14)
  • Miglior punteggio nel girone di ritorno: 34 su 38 (Torino 1946-47); 52 su 57* (Juventus 2015-16)
  • Maggior numero di punti della seconda in classifica: 59 (Inter 1950-51); 91* (Napoli 2017-18)
  • Minor numero di vittorie in casa: 2 (Legnano 1951-52; Treviso 2005-06; Bari 2010-11; Cesena 2011-12; Pescara 2016-17)
  • Maggior numero di pareggi in casa: 11 (Livorno 1946-47; Cagliari 2005-06)
  • Maggior numero di pareggi in trasferta: 11 (Bologna 1948-49; Inter 2004-05)
  • Maggior numero di sconfitte in trasferta: 17 (Bari e Venezia 1949-50; Benevento 2017-18)
  • Maggior numero di reti segnate: 118 (Milan 1949-50)
  • Media di reti segnate per partita: 3,105 (Milan 1949-50)
  • Maggior numero di reti segnate in campo proprio: 73 (Milan 1949-50)
  • Maggior numero di reti segnate in trasferta: 50 (Napoli 2016-17)
  • Maggior numero di reti subite: 89 (Venezia 1949-50)
  • Media di reti subite per partita: 2,34 (Venezia 1949-50)
  • Minor numero di reti segnate: 24 (Treviso 2005-06; Cesena 2011-12)
  • Media di reti segnate per partita: 0,63 (Treviso 2005-06; Cesena 2011-12)
  • Minor numero di reti subite: 20 (Juventus 2011-12 e 2015-16)
  • Media di reti subite per partita: 0,52 (Juventus 2011-12 e 2015-16)
  • Minor numero di reti subite in campo proprio: 6 (Juventus 2015-16)
  • Maggior numero di gare complessive in gol: 37 su 38 (Juventus 2013-14; Juventus 2016-17)
  • Maggior numero di gare consecutive in gol in un singolo campionato: 30 (Juventus: dalla 1ª giornata alla 30ª giornata 2013-14)
  • Maggior numero di gare consecutive in gol complessive: 43 (Juventus: dalla 26ª giornata 2012-13 alla 30ª giornata 2013-14)
  • Minor numero di reti subite in trasferta: 8 (Juventus 2011-12)
  • Minor numero di reti segnate in casa: 11 (Sassuolo 2017-18)
  • Maggior numero di reti subite in casa: 42 (Pescara 2012-13)
  • Minor numero di reti segnate in trasferta: 5 (Venezia 1949-50)
  • Maggior numero di reti subite in trasferta: 58 (Torino 1949-50)
  • Miglior quoziente reti: 3,75 (Juventus 2015-16: 75 reti segnate e 20 reti subite)
  • Peggior quoziente reti: 0,28 (Venezia 1949-50: 25 reti segnate e 89 reti subite)
  • Miglior differenza reti: +73 (Milan 1949-50)
  • Peggior differenza reti: −64 (Venezia 1949-50)
  • Maggior numero di calci di rigore all'attivo: 18 (Milan 1950-51)
  • Maggior numero di calci di rigore al passivo: 13 (Atalanta 2006-07; Benevento 2017-18)
  • Minor numero di calci di rigore all'attivo: 0 (Siena 2004-05)
  • Minor numero di calci di rigore al passivo: 0 (Inter 2008-09)
  • Maggior numero di calci di rigore in una giornata: 11 (13ª giornata 1950-51; 8ª giornata 2013-14)
  • Maggior numero di calci di rigore in una partita: 4 (Atalanta-Livorno 19ª giornata del 1948-49; Inter-Genoa 30ª giornata del 2011-12)
  • Maggior numero di reti segnate da un giocatore in una partita: 5 (Mike Mayer, 24ª giornata del 1948-49; Ispiro, 35ª giornata del 1948-49; Klose, 35ª giornata del 2012-13)
  • Maggior numero di giocatori schierati: 38 (Pescara 2012-13; Sassuolo 2013-14; Parma 2014-15)
  • Partite con più gol (11): Inter-Milan 6-5 (1949-50); Milan-Novara 9-2 (1950-51); Atalanta-Milan 4-7 (1950-51)
  • Vittoria in casa più rilevante: Milan-Palermo 9-0 (1950-51)
  • Vittoria in trasferta più rilevante: Venezia-Padova 0-8 (1949-50)
  • Pareggi con più gol (8): Sampdoria-Pro Patria 4-4 (1948-49); Inter-Milan 4-4 (1948-49); Padova-Torino 4-4 (1948-49); Milan-Atalanta 4-4 (1951-52); Chievo-Roma 4-4 (2005-06); Roma-Napoli 4-4 (2007-08); Torino-Parma 4-4 (2007-08); Milan-Udinese 4-4 (2010-11); Inter-Palermo 4-4 (2011-12); Palermo-Chievo 4-4 (2011-12)

* Dalla stagione 1994-95 vengono assegnati 3 punti per la vittoria

** Primati stabiliti prima delle penalizzazioni di Juventus, Milan, Fiorentina e Lazio

Girone unico a 21 squadre

  • Campionati disputati: 1 volta (Serie A 1947-48)
  • Massimo numero di reti segnate: 1200 (1947-48)
  • Media di reti segnate per partita: 2,857 (1947-48)
  • Media di reti segnate per giornata: 28,57 (1947-48)
  • Minimo numero di reti segnate: 1200 (1947-48)
  • Massimo numero di vittorie: 320 (1947-48)
  • Media di vittorie per giornata: 7,619 (1947-48)
  • Massimo numero di pareggi: 100 (1947-48)
  • Media di pareggi per giornata: 2,38 (1947-48)
  • Massimo numero di reti segnate in una giornata: 44 (23ª giornata: 1947-48)
  • Media di reti segnate per partita: 4,4 (23ª giornata: 1947-48)
  • Minimo numero di reti segnate in una giornata: 17 (6ª giornata: 1947-48)
  • Media di reti segnate per partita: 1,7 (6ª giornata: 1947-48)
  • Minor numero di vittorie in una giornata: 3 su 10 (8ª giornata: 1947-48)
  • Maggior numero di pareggi in una giornata: 7 (8ª giornata: 1947-48)
  • Massimo punteggio in classifica: 65 (Torino 1947-48)
  • Minor punteggio in classifica: 26 (Vicenza 1947-48)
  • Maggior vantaggio sulla seconda classificata: 16 punti (Torino 1947-48)
  • Maggior numero di vittorie complessive: 29 (Torino 1947-48)
  • Maggior numero di pareggi complessivi: 15 (Triestina 1947-48)
  • Minor numero di sconfitte complessive: 4 (Torino 1947-48)
  • Minor numero di vittorie complessive: 10 (Vicenza 1947-48)
  • Minor numero di pareggi complessivi: 5 (Fiorentina e Inter 1947-48)
  • Maggior numero di sconfitte complessive: 24 (Vicenza 1947-48)
  • Maggior numero di partite vinte in campo proprio: Torino (19 su 20: 1947-48)
  • Maggior numero di punti conquistati in campo proprio: Torino (39 su 40: 1947-48)
  • Minor numero di vittorie in casa: 8 (Alessandria 1947-48)
  • Maggior numero di pareggi in casa: 9 (Livorno e Lucchese 1947-48)
  • Maggior numero di sconfitte in casa: 8 (Roma 1947-48)
  • Maggior numero di vittorie in trasferta: 10 (Torino 1947-48)
  • Maggior numero di pareggi in trasferta: 10 (Triestina 1947-48)
  • Maggior numero di sconfitte in trasferta: 17 (Vicenza 1947-48)
  • Minor numero di sconfitte in trasferta: 4 (Torino 1947-48)
  • Maggior numero di reti segnate: 125 (Torino 1947-48)
  • Media di reti segnate per partita: 3,125 (Torino 1947-48)
  • Minor numero di reti subite: 33 (Torino 1947-48)
  • Media di reti subite per partita: 0,825 (Torino 1947-48)
  • Minor numero di reti segnate: 31 (Vicenza 1947-48)
  • Media di reti segnate per partita: 0,775 (Vicenza 1947-48)
  • Maggior numero di reti subite: 82 (Lucchese 1947-48)
  • Media di reti subite per partita: 2,05 (Lucchese 1947-48)
  • Maggior numero di reti segnate in casa: 89 (Torino 1947-48)
  • Minor numero di reti subite in casa: 9 (Modena 1947-48: 20 partite)
  • Maggior numero di reti segnate in trasferta: 36 (Torino 1947-48)
  • Minor numero di reti subite in trasferta: 16 (Torino 1947-48)
  • Minor numero di reti segnate in casa: 22 (Vicenza 1947-48)
  • Maggior numero di reti subite in casa: 30 (Roma 1947-48)
  • Minor numero di reti segnate in trasferta: 7 (Salernitana 1947-48)
  • Maggior numero di reti subite in trasferta: 63 (Lucchese 1947-48)
  • Miglior quoziente reti: 3,788 (Torino 1947-48)
  • Peggior quoziente reti: 0,41 (Vicenza 1947-48)
  • Miglior differenza reti: +92 (Torino 1947-48)
  • Peggior differenza reti: −44 (Vicenza 1947-48)
  • Minor numero di calci di rigore all'attivo: 0 (Sampdoria e Triestina: 1947-48)
  • Minor numero di calci di rigore al passivo: 1 (Atalanta e Vicenza: 1947-48)
  • Partita con più gol (10): Torino-Alessandria 10-0 (1947-48)
  • Vittoria in casa più rilevante: Torino-Alessandria 10-0 (1947-48)
  • Vittoria in trasferta più rilevante: Roma-Torino 1-7 (1947-48)
  • Pareggi con più gol (6): Salernitana-Napoli 3-3 (1947-48), Lazio-Bari 3-3 (1947-48), Bologna-Modena 3-3 (1947-48), Lazio-Sampdoria 3-3 (1947-48)

Note

  1. ^ Dal 6 ottobre 1929 (1ª giornata del campionato 1929-30) al 29 aprile 1934 (34ª giornata del campionato 1933-34).
  2. ^ Dal 30 settembre 1934 (1ª giornata del campionato 1934-35) al 25 aprile 1943 (30ª giornata del campionato 1942-43).
  3. ^ Dal 22 settembre 1946 (1ª giornata) al 6 luglio 1947 (38ª giornata).
  4. ^ Dal 14 settembre 1947 (1ª giornata) al 4 luglio 1948 (40ª giornata).
  5. ^ Dal 19 settembre 1948 (1ª giornata del campionato 1948-49) al 22 giugno 1952 (38ª giornata del campionato 1951-52).
  6. ^ Dal 14 settembre 1952 (1ª giornata del campionato 1952-53) al 1º giugno 1967 (34ª giornata del campionato 1966-67).
  7. ^ Dal 24 settembre 1967 (1ª giornata del campionato 1967-68) al 15 maggio 1988 (30ª giornata del campionato 1987-88).
  8. ^ Dal 9 ottobre 1988 (1ª giornata del campionato 1988-89) al 16 maggio 2004 (34ª giornata del campionato 2003-04).
  9. ^ Dal 12 settembre 2004 (1ª giornata del campionato 2004-05) in poi.
  10. ^ Riccardo Casali, Milan mai nessuno come te: 13 vittorie di fila contro lo stesso avversario, su milannews.it, 31 marzo 2013.
  11. ^ Squadre, scontri diretti: Atalanta vs Juventus, su juworld.net.
  12. ^ Si considerano 3 punti a vittoria.
  13. ^ 33 vittorie, 1 pareggio e 4 sconfitte.
  14. ^ Miglior rapporto di punti a partita in un anno solare.
  15. ^ La Pro Vercelli chiese due volte il rinvio della partita (dal 17 al 24 aprile, e dal 24 aprile al 1º maggio 1910), giustificando la richiesta con la necessità per il club di partecipare ad altrettante amichevoli. La FIGC concesse la prima posticipazione dell'incontro, ma la mancata partecipazione dei vercellesi all'amichevole del 17 aprile determinò la negazione del secondo rinvio, poiché la Federazione ritenne che la Pro Vercelli cercasse un pretesto per recuperare i propri infortunati. I vercellesi, allora, schierarono contro l'Inter il 24 aprile la squadra giovanile dagli undici ai quindici anni, per protesta nei confronti della decisione federale, cfr. Per la decisiva del Campionato italiano, in La Stampa, 23 aprile 1910. URL consultato l'11 aprile 2012.
  16. ^ Milan Atalanta 9-3: la grande abbuffata, su storiedicalcio.altervista.org.
  17. ^ Non si considera la partita Inter-Genoa 9-1 della Divisione Nazionale 1945-1946 perché il campionato non fu a girone unico.
  18. ^ a b La partita fu la ripetizione della sfida di campionato del 16 aprile 1961, che era stata vinta 2-0 a tavolino dall'Inter per via di un'invasione a bordo campo del pubblico presente all'interno dello Stadio Comunale di Torino. La Juventus presentò ricorso contro la decisione, che il successivo 3 giugno venne accolto dalla Commissione di Appello Federale della FIGC, la quale commutò la sanzione ai bianconeri in una multa e dispose di rigiocare il match; con le due formazioni in lotta per lo scudetto, la decisione sancì de facto la vittoria del titolo italiano da parte degli juventini. In segno di protesta, la società milanese, che riteneva la sentenza d'appello frutto dell'ingerenza di Umberto Agnelli (all'epoca presidente sia della FIGC che dei bianconeri), fece scendere in campo nella ripetizione la sua formazione Primavera, cfr. Mario Gherarducci, Boniperti e quel 9-1 all'Inter: «Fu Sivori a voler infierire», in Corriere della Sera, 25 ottobre 2001 (archiviato dall'url originale in data pre 1/1/2016).
  19. ^ Il Club dei 100, su it.uefa.com, 19 maggio 2014.
  20. ^ L'anno di formazione della Polisportiva S.S. Lazio fu il 1900, mentre il settore football biancoceleste fu istituito il 3 ottobre 1910. Negli altri tre casi, la nascita della compagine e della relativa squadra di calcio sono sempre coincise. Cfr. Storia del Comitato Regionale Lazio – capitolo I, su crlazio.info. URL consultato l'8 luglio 2013.
  21. ^ Inter-Udinese, 22 stranieri titolari: record, è la prima volta per la Serie A, su gazzetta.it, 23 aprile 2016.
  22. ^ a b Lazio-Bologna 6-0: cinquina storica di Klose, su repubblica.it, 5 maggio 2013. URL consultato il 21 novembre 2016.
  23. ^ Babacar sesto marcatore più giovane di tutti i tempi della Serie A, su fiorentina.it, 23 marzo 2010. URL consultato il 29 marzo 2010.
  24. ^ Non sono conteggiati i minuti di recupero concessi dall'arbitro.
  25. ^ Dal 64' di Sampdoria-Juventus 1-2 (rete di Antonio Cassano, 19ª giornata) al 48' di Torino-Juventus 1-4 (rete di Andrea Belotti su rigore, 30ª giornata), cfr. Record di imbattibilità per Buffon: 974', su legaseriea.it, 20 marzo 2016.
  26. ^ Dal 37' di Milan-Cagliari 2-1 (rete di Matteo Villa, 16ª giornata) al 66' di Milan-Foggia 2-1 (rete di Igor' Kolyvanov, 25ª giornata). Tra la 17ª e la 18ª giornata si recuperò la 15ª giornata (Udinese-Milan 0-0) rinviata per la concomitanza con la Coppa Intercontinentale.
  27. ^ Dal 41' di Juventus-Fiorentina 2-1 (rete di Nello Saltutti, 9ª giornata) al 44' di Milan-Juventus 2-2 (rete di Gianni Rivera su rigore, 19ª giornata).
  28. ^ Dal 70' di Genoa-Fiorentina 2-1 (rete di Kurt Hamrin, 8ª giornata) al 52' di Genoa-Bologna 0-2 (rete di Helmut Haller su rigore, 18ª giornata). L'incontro della 16ª giornata (Inter-Genoa 1-0) fu giocato il 29 gennaio 1964, tra la 18ª e la 19ª giornata.
  29. ^ Dall'47' di Udinese-Juventus 2-6 (rete di Danilo, 9ª giornata) al 28' di Juventus-Milan 3-1 (rete di Leonardo Bonucci, 30ª giornata). Non ha disputato le partite della 12ª, 13ª, 16ª, 17ª, 18ª, 19ª, 20ª, 21ª, 22ª, 25ª e 28ª giornata (al suo posto giocò Wojciech Szczęsny).
  30. ^ Dal 35' di Juventus-Roma 2-2 (rete di Marco Di Vaio, 3ª giornata) all'89' di Roma-Lecce 3-1 (rete di Ernesto Chevantón, 11ª giornata).
  31. ^ Dal 50' di Atalanta-Napoli 2-2 (rete di Nicola Caccia, 11ª giornata) all'88' di Atalanta-Vicenza 3-1 (rete di Marcelo Otero su rigore, 20ª giornata). L'incontro della 18ª giornata (Atalanta-Cagliari 4-1) non fu disputato da Pinato per infortunio muscolare (al suo posto giocò Micillo).
  32. ^ Dall'80' di Fiorentina-Juventus 4-2 (rete di Giuseppe Rossi, 8ª giornata) al 15' di Atalanta-Juventus 1-4 (rete di Maxi Morález, 17ª giornata).
  33. ^ Dal 35' di Lazio-Empoli 3-1 (rete di Massimiliano Cappellini, 20ª giornata) al 60' di Lazio-Juventus 0-1 (rete di Filippo Inzaghi, 28ª giornata).
  34. ^ Dal 39' di Parma-Roma 1-3 (rete di Jonathan Biabiany, 3ª giornata) al 63' di Torino-Roma 1-1 (rete di Alessio Cerci, 11ª giornata).
  35. ^ La storia siete voi: il Giaguaro Castellini, su tuttonapoli.net, 6 febbraio 2013.
  36. ^ Profili azzurri: Luciano Castellini, su spazionapoli.it, 24 gennaio 2014.
  37. ^ (EN) World Cup Hall of Fame: Dino Zoff, su sportsillustrated.cnn.com (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2005).
  38. ^ I calciatori più espulsi nella storia della Serie A: Montero irraggiungibile, su contra-ataque.it, 16 febbraio 2016.
  39. ^ Vernazza Sebastiano, Montero 14 espulsioni: nessuno cattivo come lui, in La Gazzetta dello Sport, 28 settembre 2001.
  40. ^ Record individuali assoluti, su gazzetta.it. URL consultato il 24 giugno 2011.
  41. ^ a b Non tutte le fonti sono concordi sul numero di cartellini rossi.
  42. ^ Totti 23° nella classifica degli over 39 nella storia della Serie A, su romapost.it. URL consultato il 19 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2016).
  43. ^ Tommaso Giulini [@tommasogiulini], Addio al calcio di un grande Uomo!, su X, 15 aprile 2017.
  44. ^ a b Francesco Oddi, Genoa, Pellegri esordio record in Serie A: eguagliato il record di Amadei, su gazzetta.it, 22 dicembre 2016.
  45. ^ Giovanni (detto Gianni) RIVERA, su magliarossonera.it.
  46. ^ Dagli anni Venti al 1929, su uscremonese.it.
  47. ^ a b Un Angelov custode il segreto di Bojinov, in la Repubblica, 22 gennaio 2002.
  48. ^ Gianluca Strocchi, Sassuolo-Genoa 0-0: Bucchi comincia con un pari sofferto, il Grifone sbatte sul legno, su repubblica.it, 20 agosto 2017.
  49. ^ 20 anni di Andrea Pirlo in Serie A, su ilpost.it, 21 maggio 2015.
  50. ^ Olivera lancia il Genoa. Il Chievo sprofonda, in La Gazzetta dello Sport, 22 dicembre 2008.
  51. ^ a b c Fiorenzo Radogna, I più giovani a esordire in Serie A. Pellegri come Amadei: quando la carriera inizia a 15 anni, su corriere.it, 21 novembre 2016.
  52. ^ Lampros Choutos, su calciobidoni.it.
  53. ^ Nicola Ventola, Erick Thohir e quegli idoli un po' così..., su fantagazzetta.com, 24 ottobre 2013.
  54. ^ Nana Welbeck, su transfermarkt.it.
  55. ^ Totti, 22 anni fa l'esordio in Serie A con la Roma, su corrieredellosport.it, 28 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2016).
  56. ^ Milan, record Donnarumma: è il più giovane portiere mai schierato dal 1' in Serie A, su goal.com, 25 ottobre 2015.
  57. ^ Gino Colaussi, su jsonpedia.org.
  58. ^ Milan, Maldini esordiva 30 anni fa a Udine: l'anniversario sa di nostalgia, su gazzetta.it, 20 gennaio 2015.
  59. ^ 25°anno in A, Totti come Maldini, su gazzetta.it, 11 settembre 2016. URL consultato il 12 settembre 2016.
  60. ^ Totti sempre in gol da 23 anni, su calcio.fanpage.it, 11 settembre 2016. URL consultato il 24 settembre 2016.
  61. ^ Pellegri doppietta in A a 16 anni e 184 giorni, su foxsports.it, 18 settembre 2017. URL consultato il 18 settembre 2017.
  62. ^ Totti doppietta contro il Torino, su laroma24.it, 22 aprile 2016. URL consultato il 12 settembre 2016.
  63. ^ Il più giovane triplettista della Serie A è Silvio Piola, in La Gazzetta dello Sport, 23 maggio 2011. URL consultato il 24 settembre 2016.
  64. ^ Non è Domenico Berardi ma Silvio Piola il pokerista più giovane della Serie A, su modenanoi.it, 13 gennaio 2014. URL consultato il 30 settembre 2016.
  65. ^ 20 record notevoli della Serie A, su ilpost.it, 12 marzo 2016.
  66. ^ I Rossoblù di tutti i tempi: Presenze, su bolognafc.it.
  67. ^ Sono Agostini 300 volte in A ma senza gol..., su larena.it.
  68. ^ Gianluca Pagliuca, 24 rigori parati in massima serie, su gianlucadimarzio.com. URL consultato il 1º ottobre 2017.
  69. ^ Capocannonieri più giovani nella storia della Serie A, su 90min.com. URL consultato il 22 settembre 2016.
  70. ^ Toni record di longevità, su goal.com, 31 maggio 2015. URL consultato il 22 settembre 2016.
  71. ^ Lazio ancora da record: 14 rigori concessi in 34 giornate nel 1995-1996, su blitzquotidiano.it. URL consultato il 31 gennaio 2017.
  72. ^ Samir Handanovic, su vivoperlei.calciomercato.com. URL consultato il 29 settembre 2017.
  73. ^ Milan, record per Paletta: cinque espulsioni in Serie A, su ilsole24ore.com. URL consultato il 7 giugno 2017.
  74. ^ Luciano Cremona, Keita segna in 9". Ma non è il più veloce: ecco i gol lampo, su sport.sky.it, 28 marzo 2014.
  75. ^ Matteo Calcagni, Boateng, gol più tardivo in Serie A da quando viene raccolta questa statistica, su milannews.it, 28 agosto 2018.
  76. ^ (DE) Omar Gisler, Das grosse Buch der Fussball-Rekorde: Superlative, Kuriositäten, Sensationen, Monaco di Baviera, Copress Sport, 2009.
  77. ^ Non vengono conteggiati cinque spareggi: tre salvezza, uno del 1996-1997, due del 2004-2005 e due UEFA del 1998-1999.
  78. ^ Carlo Mazzone, Una vita in campo, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2010, ISBN 978-88-6073-726-7 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  79. ^ I pareggi di beneficenza e l'onestà di Trapattoni, in Corriere della Sera, 3 maggio 1994. URL consultato il 5 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale in data pre 1/1/2016).
  80. ^ (EN) Giovanni Trapattoni - a career of remarkable success, su fai.ie. URL consultato il 5 dicembre 2010.
  81. ^ Non viene conteggiato uno spareggio UEFA del 1988-1989.
  82. ^ Non viene conteggiato uno spareggio per lo scudetto del 1963-1964.
  83. ^ Non vengono conteggiati due spareggi UEFA del 1998-1999.
  84. ^ Udinese, -1 dalla Champions, Genoa k.o. e ancora in bilico, su gazzetta.it, 6 maggio 2012. URL consultato il 3 marzo 2013.
  85. ^ Udinese: Guidolin raggiunge le 500 panchine in serie A, su udinetoday.it, 16 gennaio 2013. URL consultato il 3 marzo 2013.
  86. ^ Non viene conteggiato uno spareggio UEFA del 1987-1988.
  87. ^ Concetto Lo Bello, su siracusando.it. URL consultato il 4 novembre 2016.
  88. ^ E' morto Cesare Jonni, un mito tra gli arbitri, su viveremacerata.it. URL consultato il 4 novembre 2016.
  89. ^ a b c Non tutte le fonti sono concordi sul numero di presenze, in quanto talvolta vengono conteggiate anche quelle ottenute nei campionati di guerra.
  90. ^ Pierluigi Collina, su vivoazzurro.it. URL consultato il 4 novembre 2016.
  91. ^ Lezione Tecnica con Stefano Farina, su aia-figc.it. URL consultato il 4 novembre 2016.
  92. ^ Arbitri 38ª giornata di Serie A: statistiche in campionato, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 5 giugno 2017.
  93. ^ Arbitri 11ª giornata di Serie A: statistiche in campionato, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 2 novembre 2018.
  94. ^ Sebastiano Vernazza, Agnolin all'Aia. Operazione fischietti puliti, in La Gazzetta dello Sport, 15 giugno 2006.

Voci correlate

Template:Calcio in Italia

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio