Utente:Kagemusha!/Sandbox
La USS Congress fu una fregata pesante a tre alberi da 38 cannoni della United States Navy. Fu così chiamata da George Washington per riflettere uno dei principi della costituzione americana. La nave fu costruita da James Hackett a Portsmouth, nel New Hampshire, e fu varata il 15 agosto 1799. Fu una delle sei fregate originali della US Navy costruite con l'autorizzazione del Naval Act del 1794. Joshua Humphreys progettò queste fregate per essere le navi principali della giovane marina statunitense. La Congress e le sue gemelle erano quindi più grosse e più pesantemente armate delle fregate standard del periodo.
I primi incarichi nella US Navy furono di proteggere il navigli americano durante la quasi-guerra con la Francia e di sconfiggere i corsari barbareschi nella prima guerra barbaresca. Durante la guerra del 1812 svolse molte lunghe crociere in compagnia della gemella President e catturò, o aiutò a catturare, venti navi mercantili britanniche. Alla fine del 1813, a causa di una carenza di materiali per poterla riparare, fu messa in riserva per il resto della guerra. Nel 1815 ritornò in servizio per la seconda guerra barbaresca e svolse pattuglie durante tutto il 1816. Negli anni 20 aiutò a sopprimere la pirateria nelle Indie Occidentali, svolse parecchi viaggi in Sudamerica e fu la prima nave statunitense a visitare la Cina. La Congress spese i restanti dieci anni di servizio come nave caserma fino a quando non fu demolita nel 1834.
Costruzione
Nel 1785 i corsari barbareschi, principalmente provenienti da Algeri, iniziarono ad impadronirsi di navi mercantili statunitensi nel Mediterraneo. Solo nel 1793 undici navi furono catturate, prendendo in ostaggio gli equipaggi per chiedere un riscatto. Per combattere questo fenomeno fu proposta una protezione da parte della US Navy del naviglio commerciale statunitense, che risultò nel Naval Act del 1794. L'atto assegnava i fondi per la costruzione di sei fregate, ma includeva una clausola per cui, in caso di pace con Algeri, la costruzione delle navi sarebbe stata bloccata.
Il progetto di Joshua Humphreys era inusuale per il tempo a causa della chiglia profonda e lunga, del baglio massimo ridotto e dei pesanti cannoni imbarcati. Il progetto prevedeva costole diagonali intese per ridurre l'inarcamento della nave, che rendevano il fasciame estremamente robusto. Il progetto di Humphreys si basava sull'idea che i giovani Stati Uniti del periodo non potessero competere con le marine europee per numero di unità; le fregate progettate dovevano quindi essere in grado si sopraffare le fregate europee ma anche di scappare dai vascelli di linea nemici.
La Congress ricevette il nome dal presidente George Washington a ricordo di uno dei principii della costituzione degli Stati Uniti, il Congresso. La chiglia fu impostata verso la fine del 1795 in un cantiere di Portsmouth, nel New Hampshire. James Hackett fu incaricato della costruzione e il capitano James Sever servì da sovrintendente. La costruzione proseguì a rilento e fu completamente sospesa nel marzo 1796, quando fu firmato un trattato di pace con Algeri. La Congress rimase in cantiere, incompleta, fino a quando nel 1798 le relazioni con la Francia si deteriorarono con l'inizio della quasi-guerra. Su richiesta del presidente John Adams, il 16 luglio 1798 furono approvati i fondi per terminarne la costruzione.
Armamento
Il Naval Act del 1794 specificava che le fregate da costruirsi dovevano essere da 36 cannoni. La Congress e la gemella Constellation furono però classificate da 38 cannoni per le loro notevoli dimensioni di 50 m di lunghezza e 12 m di larghezza.
La classificazione per numero di cannoni significava solo il numero approssimativo di cannoni. La Congress, infatti, usualmente trasportava fino a 48 cannoni. Le navi di quest'epoca non avevano una batteria fissa come le navi moderne. I cannoni erano progettati per essere trasferibili tra le unità e spesso erano scambiati tra le navi a seconda del bisogno. Ogni comandante poteva infatti disporre l'armamento a suo piacimento, considerando fattori come il carico trasportato e la zona stimata di navigazione. L'armamento cambiava quindi spesso nella vita di un'unità e non venivano solitamente tenuti registri di questi cambiamenti. Durante la sua prima crociera, durante la quasi-guerra, la Congress imbarcava 40 cannoni, di cui 28 da 18 libbre (8 kg) e 12 da 9 libbre (4 kg). Per i pattugliamenti durante la guerra del 1812 era invece armata con una batteria di 44 cannoni, consistenti in 24 cannoni da 18 libbre e 20 cannoni da 32 libbre (15 kg).
Servizio
Quasi-guerra
La Congress fu varata il 15 agosto 1799, al comando del capitano Sever. Dopo l'allestimento presso Rhode Island, prese il mare il 6 gennaio 1800 in compagnia della Essex per scortare alcune navi mercantili dirette nelle Indie Orientali. Sei giorni dopo perse tutti gli alberi durante una tempesta. Dato che il sartiame era stato regolato in un clima freddo, si allentò quando la nave raggiunse climi più miti. Senza il supporto del sartiame, la nave disalberò completamente nell'arco di quattro ore, uccidedo un membro dell'equipaggio che stava cercando di riparare l'albero di maestra.
The crew rigged an emergency sail and limped back to the Gosport Navy Yard for repairs. While there, some of Sever's junior officers announced that they had no confidence in his ability as a commanding officer. A hearing was held, and Captain Sever was cleared of any wrongdoing and remained in command of Congress, though many of his crew soon transferred out to Chesapeake.
Remaining in port for six months while her masts and rigging were repaired, she finally sailed again on 26 July for the West Indies. Congress made routine patrols escorting American merchant ships and seeking out French ships to capture. On two occasions she almost ran aground; first while pursuing a French privateer, she ran into shallow water where large rocks were seen near the surface. Although their exact depth was not determined, Sever immediately abandoned pursuit of the privateer and changed course towards deeper waters. Her second close call occurred off the coast of the Caicos Islands, when during the night she drifted close to the reefs. At daybreak her predicament was discovered by the lookouts.
A peace treaty with France was ratified on 3 February 1801 and Congress returned to Boston in April. In accordance with an act of Congress passed on 3 March and signed by President John Adams, thirteen frigates then currently in service were to be retained. Seven of those frigates, including Congress, were to be placed in ordinary. En route to the Washington Navy Yard, she passed Mount Vernon on her way up the Potomac and Captain Sever ordered her sails lowered, flag at half mast, and a 13-gun salute fired to honor the recently deceased George Washington. Congress decommissioned at Washington along with United States and New York.