Aiuto:Sportello informazioni


Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da Flazaza in merito all'argomento inserire nuova voce
Abbreviazioni
WP:SI
WP:Sportello
Aiuto:SI
Benvenuti allo sportello informazioni di Wikipedia in italiano
In questa pagina puoi chiedere informazioni e chiarimenti in merito all'utilizzo di Wikipedia. Prima di porre il tuo quesito:

  • Attenzione: qui si risponde esclusivamente a domande su come usare/come funziona Wikipedia (es: "Come fare su Wikipedia per..."); le risposte saranno date in questa pagina, perciò ricontrollala periodicamente!
  • Qui non si discute di pagine cancellate. Leggi Aiuto:Voci cancellate e seguine le indicazioni.
  • Qui non si trattano temi non strettamente riguardanti l'utilizzo di Wikipedia. Per domande più generiche, chiedi piuttosto all'Oracolo.
  • Per segnalare un malfunzionamento, o se devi fare una richiesta tecnica, scrivi nella pagina apposita.
  • In generale, vedi Aiuto:Dove fare una domanda.

Il tasto che inserisce automaticamente la firma
  • Non lasciare la tua e-mail, numeri di telefono, dati personali e/o sensibili, saranno rimossi: le risposte sono fornite esclusivamente in questa pagina.
  • Alla fine del tuo intervento aggiungi sempre la tua firma utente inserendo quattro tildi ~~~~, oppure cliccando l'apposito tasto.
  • Ricordati di usare un titolo significativo ("come si fa a..." e non "aiutatemi!").
  • Aggiungi la richiesta in fondo alla pagina.

N.B.: le domande più recenti rimangono visibili 10 giorni, poi vengono spostate nell'archivio. Puoi ritrovarle cercando il titolo della tua richiesta nella barra di ricerca sottostante.

Suggerimento del giorno
Suggerimento del giorno

Vuoi scrivere una voce che Wikipedia ancora non ha? Ci sono vari modi per iniziare voce nuova, il più semplice è cliccare su un link rosso. Trovi tutte le spiegazioni in Aiuto:Come scrivere una voce.

Oppure usa questo link per farlo manualmente.



Una dimenticanza

Non ricordo più il motivo per cui sono stato infinitato. Mi rinfrescate la memoria? --151.49.74.193 (msg) 13:59, 9 nov 2018 (CET)Rispondi

Ciao, qual era la tua utenza? --goth nespresso 14:22, 9 nov 2018 (CET)Rispondi
La domanda è perfettamente in linea con la risposta.--Sakretsu (炸裂) 20:47, 9 nov 2018 (CET)Rispondi
Cosa significa "infinitare"? --Donremi76 (msg) 21:49, 9 nov 2018 (CET)Rispondi
Significa che un utente è bloccato "in scrittura" per sempre e non potrà quindi mai più contribuire a Wikipedia scrivendo o modificando voci. Potrà ovviamente leggerla, come tutti del resto. Per maggiori info, leggi Wikipedia:Politiche di blocco degli utenti. --Lepido (msg) 22:23, 9 nov 2018 (CET)Rispondi
Grazie! --Donremi76 (msg) 23:59, 15 nov 2018 (CET)Rispondi

Benvenuto IP

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/2018 11 11.
– Il cambusiere valepert

Buonasera a tutti! Vorrei gentilmente chiedervi se esiste un BOT che da il benvenuto agli indirizzi IP che operano modifiche su Wikipedia IT?--Lucauniverso Prego? 17:41, 11 nov 2018 (CET)Rispondi

Ciao, che io sappia il benvenuto viene dato tramite bot ma solo agli utenti registrati, ma potrei sbagliarmi --goth nespresso 18:23, 11 nov 2018 (CET)Rispondi
[@ Goth nespresso] Sai per caso se si potrebbe modificare qualche benvebot od aggiungerne uno nuovo per dare il benvenuto agli IP? Credo che ci sarebbero più registrazioni con conseguenti più modifiche.--Lucauniverso Prego? 18:35, 11 nov 2018 (CET)Rispondi
Che sia possibile o meno (non so, non sono un "tecnico"), non credo sia necessario dare il benvenuto a ogni IP che passa per qualche modifica saltuaria, anche perché sennò più che un "benvenuto" diventa un manifesto --goth nespresso 19:13, 11 nov 2018 (CET)Rispondi
[@ Lucauniverso] ciao, sì, c'è un bot che dà (o ha dato) il benvenuto agli IP, guarda qua, me ne sono accorto perché quando ho messo avvisi su pagine di IP vandalici, e li avevo negli OS ho visto che dopo un po' è passato lui :-D, pingo anche [@ Goth nespresso]! buona serata--Tostapanecorrispondenze 19:21, 11 nov 2018 (CET)Rispondi
To' ecco cos'era quel testo, di solito non mi fermo mai a leggere quando lascio gli avvisi lol --goth nespresso 19:26, 11 nov 2018 (CET)Rispondi

A quanto ne so c'è IncolaBot che periodicamente svuota le pagine degli IP dinamici a cui è stato apposto un avviso e lo sostituisce con un messaggio di benvenuto. Quanto a dare il benvenuto a ogni singolo IP che compie una modifica, mi sembra un'operazione mastodontica e non necessariamente utile (molti IP i messaggi non li leggono neanche...)-- Dao LR Say something 21:09, 11 nov 2018 (CET)Rispondi

Grazie mille delle risposte a tutti e tre! [@ Goth nespresso], [@ Frullatore Tostapane] e [@ Daolr]. Mi avete tolto un dubbio esistenziale.--Lucauniverso Prego? 10:24, 12 nov 2018 (CET)Rispondi

Utente problematico?

Dopo svariati avvisi (sulle stesse modifiche errate), un utente continua a riproporre quelle modifiche, dando prova di non leggere neanche la sua pagina discussioni (visto che oltre a continuare, non ha mai risposto). Cosa si fa in questi casi? Le modifiche sono cose minime anche se vanno poi ad influire su categorie e altre voci, ma qui si tratta del comportamento non idoneo alla collaborazione richiesta per wikipedia... --AndreaRocky parliamone qua... 10:03, 12 nov 2018 (CET)Rispondi

[@ AndreaRocky] è un po' difficile valutare senza avere il caso sottomano. Se stiamo parlando di modifiche errate nel senso di vandalismi, alla prossima segnala su Wikipedia:Vandalismi in corso. Se invece sono modifiche non proprio standard/su cui non sei d'accordo/ecc. e sei impossibilitato a instaurare un dialogo, apri una UP.--Sakretsu (炸裂) 15:43, 13 nov 2018 (CET)Rispondi
[@ Sakretsu] sto parlando di [@ Andreone93]... semmai intervenisse qui, ma ne dubito. --AndreaRocky parliamone qua... 18:44, 13 nov 2018 (CET)Rispondi
[@ AndreaRocky] vedo che qualche risposta l'ha data... anche se non troppo incoraggiante. Direi UP nella speranza che intervenga lì.--Sakretsu (炸裂) 01:08, 14 nov 2018 (CET)Rispondi

MusicBrainz "ingannevole"?

Da un po' di tempo sto creando voci inserendo come collegamenti esterni Discogs e MusicBrainz: oggi, tuttavia, ho creato la voce del nuovo album degli At the Gates, ma ho potuto aggiungere solo Discogs. Quando sono andato su MusicBrainz per inserire l'url per poterlo citare, sono incappato in una pagina completamente rossa.
Mi si presenta così: "Errore di sicurezza: Sito ingannevole in vista. Gli utenti malintenzionati presenti nel sito ia601506.us.archive.org potrebbero indurti con l'inganno a effettuare operazioni pericolose, ad esempio installare software o a rivelare informazioni (ad esempio password, numeri di telefono o carte di credito)".
Cosa significa?--Gybo 95 (msg) 10:33, 13 nov 2018 (CET)Rispondi

Che Chrome ti blocca -Gybo 95 perchè ritiene il sito ingannevole. Sei sicuro che l'indirizzo fosse corretto?--Pierpao.lo (listening) 17:01, 14 nov 2018 (CET)Rispondi
Adesso ho ridigitato lo stesso indirizzo url e non lo fa più. Presumo che questo sia un pregio di Chrome, buono a sapersi.--Gybo 95 (msg) 17:27, 14 nov 2018 (CET)Rispondi

Problemi con Nota disambigua

Ciao a tutti, ho cercato di inserire nelle voci "Entro in pass (album)" e "Entro in pass (singolo)" la disambigua, però, nelle categorie nascoste viene fuori un errore dovuto alla compilazione del template nota disambigua. Come posso risolvere? --Sax123 (msg) 08:54, 14 nov 2018 (CET)Rispondi

Ciao, il template "Nota disambigua" non va inserito nelle voci che contengono già la disambiguazione nel titolo, cioè il testo fra parentesi; vedi Template:Nota disambigua#Dove inserirlo.--EquiMinus (Codec) 09:00, 14 nov 2018 (CET)Rispondi
Ciao [@ Sax123], faccio inoltre notare che non serve che siano disambiguate sia Entro in pass (album) che Entro in pass (singolo), dal momento che non esiste la voce Entro in pass. Credo che dovresti spostare Entro in pass (album) a Entro in pass, e inserire lì la nota disambigua che punta a Entro in pass (singolo).--goth nespresso 10:21, 14 nov 2018 (CET)Rispondi
Ciao ad entrambi e grazie. [@ Goth nespresso] scusa l'ignoranza, secondo quale criterio dovrei spostare l'album come dici tu? --Sax123 (msg) 11:10, 14 nov 2018 (CET)Rispondi
Sia perché come dicevo non esiste ancora la voce Entro in pass, quindi disambiguare sia l'album che il singolo è inutile, sia perché fra i due titoli omonimi l'album ha prevalenza di significato (dal momento che il singolo è estratto proprio da quell'album). Chi digita Entro in pass è giusto che venga rimandato all'album e non viceversa (o a una pagina inesistente).--goth nespresso 11:51, 14 nov 2018 (CET)Rispondi
Ho dato un'occhiata in giro ed effettivamente mi sembra che, in assenza di altri argomenti enciclopedici con lo stesso nome, tra album e singolo il titolo senza disambigua se lo becchi il primo. Segnalo la discussione a [@ Sanremofilo] che ha creato una pagina di disambiguazione.--Sakretsu (炸裂) 12:45, 14 nov 2018 (CET)Rispondi
La creazione della disambigua mi è sembrata diciamo dovuta, anziché complicare le cose spostando una delle altre due pagine. Tra album e singolo, in generale, c'è un significato prevalente? Bella domanda, in genere in effetti si dà la precedenza all'album, ma mi sembra uno di quei problemi per i quali la soluzione può variare in base all'epoca (negli anni '60 era più importante il singolo, mentre gli album erano in genere delle sorte di compilation), ma anche da caso a caso. Esempio: Storie di tutti i giorni reindirizza al singolo e mi sembra più che giusto, dato che credo pochissimi sappiano (io l'ho visto solo su Wikipedia) che negli anni seguenti fosse stata pubblicata una raccolta con quel titolo, e molto tempo dopo pure un live (a margine, direi che ci vuole una pagina di disambigua...). Sanremofilo (msg) 13:12, 14 nov 2018 (CET)Rispondi
Non credo che l'esempio che hai preso sia molto calzante, una raccolta pubblicata a distanza di anni con lo stesso nome è un conto, un album da cui viene estratto un singolo omonimo è un altro. Non penso che nel secondo caso uno possa conoscere il singolo ma non l'album. --goth nespresso 13:16, 14 nov 2018 (CET)Rispondi
Che si tratti di un disco da studio o di una raccolta, sempre con "album" si deve disambiguare... E comunque, come detto, ci sono casi in cui il brano è decisamente più conosciuto dell'album di cui fa parte: soprattutto nei '60, ma anche in tempi più recenti per artisti (e brani) tipicamente "da 45 giri". Ad esempio, chi conosce gli album di questa categoria contenenti la disambigua "album" e riferiti a cartoni (il caso è un po' diverso per le fiction, dove come noto c'erano le canzoni dei Bee Hive...)? Sanremofilo (msg) 13:53, 14 nov 2018 (CET)Rispondi
@Goth nespresso. Se non ci sono significati nettamente prevalenti, la disambigua anche a due e obbligatoria. In generale può succedere invece che un singolo sia famoso particolarmente e lo si metta in un disco omonimo che può essere meno famoso. Però al di la del generale, si segnali al progetto musica se non è stato fatto e si decida in questo caso come stanno le cose, tralasciando discorsi teorici.--Pierpao.lo (listening) 15:43, 14 nov 2018 (CET)Rispondi
Noto ora, però, che il singolo è stato originariamente pubblicato quasi 5 anni prima dell'album come produzione a sé. Da profano, se ho capito bene non è un classico estratto.--Sakretsu (炸裂) 16:18, 14 nov 2018 (CET)Rispondi
[@ Sakretsu] il tuo ragionamento è corretto. Per il resto, mi trovo d'accordo con la decisione di Sanremofilo. Grazie a tutti per gli interventi. --Sax123 (msg) 19:36, 14 nov 2018 (CET)Rispondi

Come cambiare un immagine?

Salve vorrei aggiornare l'immagine principale legata alla pagina di Baby K (https://it.wikipedia.org/wiki/Baby_K), che risulta antiquata. Non sono tuttavia sicuro del processo effettivo per farlo, potreste aiutarmi perfavore?

Grazie mille!--Kirakirazeno (msg) 12:35, 14 nov 2018 (CET)Rispondi

La prima cosa da sapere è: con che immagine vorresti sostituirla? Con una che si trova già su wikipedia o su commons oppure no? In questo secondo caso, l'immagine che vorresti usare è stata scattata da te o è comunque libera da copyright? --Postcrosser (msg) 12:47, 14 nov 2018 (CET)Rispondi
Ciao, le immagini attualmente disponibili si trovano in Category:Baby K, ma come vedi purtroppo non c'è niente di più recente del 2015 o di qualità migliore. Se hai scattato personalmente una foto più adatta si potrebbe caricare e utilizzare quella, in caso. --goth nespresso 13:00, 14 nov 2018 (CET)Rispondi
Considerato che come artista è cambiata molto dal 2015 ad oggi, sia come stile che a livello fisico, trovo poco accurato utilizzare immagini non recenti. Nello specifico pensavo di utilizzare un immagine tratta da un esibizione a Melfi durante il Battiti Live http://www.sassilive.it/wp-content/uploads/baby-k.jpeg Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Kirakirazeno (discussioni · contributi) 13:38, 14 nov 2018 (CET).Rispondi
Purtroppo non sempre ciò che si desidera può essere ottenuto. Se vai su qualsiasi pagina del sito da cui vorresti prendere l'immagine e scorri verso il basso, troverai la scritta "© 2007 - 2008 Michele Capolupo - All Rights Reserved". Quindi qualsiasi immagine presente su quel sito NON può essere utilizzata. Se l'immagine che abbiamo è vecchia, non è per cattiva volontà, come vedi... :-) --Lepido (msg) 13:41, 14 nov 2018 (CET)Rispondi

Inserimento note

Buongiorno, Ho iniziato ieri a inserire informazioni su Wikipedia, ex novo per quel che riguarda Caterina Tarabotti (pittrice, 1615-1693) (in inglese: ho insegnato 20anni all'università in UK, per cui non ho problemi) e vorrei intervenire anche su Arcangela Tarabotti (scrittrice protofemminista, 1604-1652), sua sorella, su cui esiste già una voce (piuttosto catastrofica, quella in italiano, piuttosto parziale, quella in inglese). Ma ho un problema con le note: 1) non riesco a inserirle e 2) quando intervengo su qualcosa di già esistente, mi pare sia ammesso solo inserire elementi bibliografici ed esclusivamente da libri, non da articoli su riviste specialistiche e tanto meno riferimenti archivistici, che sarebbero la prima fonte e la più autorevole. Come posso fare? Grazie in anticipo e molte cordialità, Francesca Medioli Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lismedli (discussioni · contributi) 09:38, 15 nov 2018.

Hai già letto Aiuto:Note? --Er Cicero 09:54, 15 nov 2018 (CET)Rispondi
P.S.: ricordati di firmare

Parere su licenza immagini da web

Le licenze delle immagini sono una cosa complicatissima... Mi aiutate a capire se secondo questa dichiarazione di fair use, le immagini del sito si possono caricare su wiki o commons? Grazie dell'aiuto. --Matitao (msg) 10:12, 15 nov 2018 (CET)Rispondi

Su commons dire di no per via del non commercial. Infatti le immagini che si trovano lì sono utilizzabili per tutti gli scopi, anche commerciali, a patto di citarne l'autore. Stesso discorso vale su it.wiki. E' possibile che siano utilizzabili su altre edizioni linguistiche, come en.wiki, che ammettono l'uso del fair use, ma non sono esperta. --Postcrosser (msg) 10:37, 15 nov 2018 (CET)Rispondi
La licenza che viene dichiarata sul sito è la Cc-by-nc-4.0. Come è scritto, le immagini non possono essere caricate su commons e possono essere caricate su wikipedia solo se rispettano i requisiti descritti nella pagina WP:EDP-- Vegetable MSG 10:38, 15 nov 2018 (CET)Rispondi
Quindi la risposta è si, citando l'autore, e usando l'immagine solo nella voce di riferimento, ho capito giusto? --Matitao (msg) 11:31, 15 nov 2018 (CET)Rispondi
Secondo me la risposta è NO, perché dovresti dimostrare che "non sia ragionevolmente possibile ottenere un file equivalente dal punto di vista illustrativo e dotato di una licenza libera conforme alla definizione di Opera Culturale Libera". Adesso non so quale immagine vorresti caricare, ma ad esempio questa, come possiamo dire che non sia possibile ottenerne un'altra con la licenza giusta? Basterebbe ridisegnarla. --Lepido (msg) 11:42, 15 nov 2018 (CET)Rispondi
hmmm. in pratica il sito condivide l'immagine liberamente, ma non la possiamo usare perchè potremmo rifarcela da capo? Non è che ci diamo un po' le martellate là sotto da soli? Però dicono che "You are free to share and adapt the work available on this site, with the following restrictions: attribution, non commercial". Il problema è il "non commercial"? --Matitao (msg) 12:04, 15 nov 2018 (CET)Rispondi
Esatto. Essendo non commercial non è una licenza veramente libera --Postcrosser (msg) 12:05, 15 nov 2018 (CET)Rispondi
Ok, grazie. --Matitao (msg) 14:33, 15 nov 2018 (CET)Rispondi

Foto

non mi fa inserire una foto Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fantappiè Franco (discussioni · contributi) 11:59, 15 nov 2018 (CET).Rispondi

Puoi essere un po' più preciso? E' difficile aiutarti se non spieghi quale è il problema... Intendi che non riesci a caricarla online, che la foto è già online su commons ma non riesci a inserirla in una voce? Che se la inserisci in una voce poi non ti appare? Di che foto si tratta e dove vorresti inserirla? --Postcrosser (msg) 12:03, 15 nov 2018 (CET)Rispondi
vorrei inserire una foto sulla pag Guardie Zoofile ma mi da continuamente un mex d'errore e mi dice di contattare un amministratore, è una foto residente sul mio PC Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fantappiè Franco (discussioni · contributi) 16:53, 15 nov 2018 (CET).Rispondi
Allora, non puoi inserire una foto che si trova sul tuo pc. La prima cosa da fare è caricare la foto online, possibilmente su commons. Per farlo però la foto deve avere una licenza libera, cioè nel più semplice dei casi deve essere stata scattata da te e non raffigurare qualcosa protetto da copyright e tu devi rilasciarla con licenza libera. Puoi farlo da questa pagina, selezionando il file dal tuo computer e poi compilando i campi relativi alla descrizione. La licenza suggerita in automatico da questo procedimento è la CC BY-SA 4.0, che significa che chiunque può usare l'immagine a patto di citarne l'autore originale. --Postcrosser (msg) 18:17, 15 nov 2018 (CET)Rispondi

Come aggiungere un personaggio non catalogato

Come bisogna fare per aggiungere un personaggio non censito?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pierfrancesco01 (discussioni · contributi) 15:37, 15 nov 2018‎ (CET).Rispondi

Qui trovi le indicazioni generali sui criteri di inclusione dei personaggi su wikipedia (che è un'enciclopedia, non un catalogo). Per quanto riguarda lo stile da seguire qui trovi alcune indicazioni generali e qui le indicazioni specifiche per le biografie. Ti consiglio inoltre di seguire il tour guidato che troverai cliccando nell'apposito link contrassegnato dalla lampadina nel messaggio di benvenuto nella tua pagina di discussione: Discussioni utente:Pierfrancesco01. Anche gli altri link sono interessanti, ti consiglio di leggerli tutti con attenzione. Per consigli specifici puoi rivolgerti al Progetto:Biografie. Ciao e buon lavoro.--Flazaza (msg) 19:59, 15 nov 2018 (CET)Rispondi

Buonasera. Ho creato una pagina e vorrei aggiungere un logo che identifica l'argomento trattato. Ho cercato di seguire le istruzioni ma non sono riuscito nell'intento. Mi servirebbe un aiuto. Grazie. Danilo

Sono combattuto tra il desiderio di aiutare e quello di non essere complice della pubblicazione di una pagina auto-promozionale... No ok, lo ammetto, non sono poi così combattuto: vince il secondo. -- Rojelio (dimmi tutto) 17:52, 16 nov 2018 (CET)Rispondi

Richiesta sulla gestione della sandbox

Buongiorno, stamattina ho tradotto dal francese e quindi pubblicato una pagina sul premio letterario Paul Morand. Ho lavorato in una sandbox 2, perché la prima è già occupata di materiale. La cosa strana è che evidentemente non so come si lavora in sandbox perché, dalla cronologia sembra che io abbia creato la pagina un mese fa e sono segnate tutte le modifiche avvenute nella sandbox, niente affatto pertinenti con questa pagina, ma residui di prove. Cosa devo fare? Grazie,--Amalia Matilde Mingardo (msg) 09:34, 17 nov 2018 (CET)Rispondi

Stamattina tu hai editato una pagina che esisteva già da alcune settimane, quella della Sandbox2, che aveva già una sua cronologia. Quando hai completato la traduzione e spostato la pagina al nuovo titolo ti sei "tirata dietro" tutta la cronologia esistente e hai contemporaneamente creato una pagina nuova contenente il redirect alla voce che avevi spostato al nuovo titolo. Volendo si potrebbe cancellare la voce e ricrearla con un unico edit, così la cronologia torna immacolata, ma non penso che ne valga la pena. --Er Cicero 11:01, 17 nov 2018 (CET)Rispondi
Grazie, devo essermi spiegata male. Cosa faccio in futuro per evitare cose del genere? Devo svuotare il sandbox prima di fare una nuova pagina? E la cronologia che a quanto pare è duplicata di qua e di là, crea problemi a wikipedia? Grazie.--Amalia Matilde Mingardo (msg) 11:26, 17 nov 2018 (CET)Rispondi
Se vuoi evitarlo, quando hai completato di stilare una voce in sandbox te ne memorizzi il contenuto (classico ctrl+C), crei direttamente una nuova pagina col titolo corretto e vi riversi il testo che hai in memoria (classico ctrl+V). In questo modo in sandbox ti resta la cronologia delle varie modifiche che hai fatto e nella nuova pagina solo la riga di crono della versione creata. Invece non direi proprio che la cronologia sia "duplicata di qua e di là" (nelle due voci, intendo): dove lo vedi? --Er Cicero 11:55, 17 nov 2018 (CET)Rispondi
P.S.: beninteso, quanto detto vale in una voce che hai creato ex-novo lavorando in sandbox, se invece editi una voce preesistente il cui titolo in seguito andrà modificato, allora la cronologia andrà salvaguardata effettuando lo spostamento dal vecchio al nuovo titolo.
Il mio modo preferito di creare nuove voce è quello descritto da Er Cicero: una volta finita la pagina in sandbox ne copio il contenuto, quindi apro la pagina di creazione della nuova voce (ad esempio cliccando su un link rosso che vi punta) e incollo il tutto. In questo modo la nuova voce parte con una cronologia vuota, che non si porta dietro le versioni di prova e incomplete create durante la lavorazione in sandbox, e puoi continuare ad usare la pagina delle prove senza cancellarla ogni volta. Questo metodo non è corretto se alla sandbox hanno lavorato più persone, perchè si perde la storia dei loro contributi, ma se ci hai lavorato solo tu non è un problema. --Postcrosser (msg) 16:27, 17 nov 2018 (CET)Rispondi

Fratelli Wright

Salve, è possibile aggiungere il nome di Wilbur alla voce "Morti il 30 maggio - 1912: Fratelli Wright"? Per specificare che quel 30 maggio non morirono entrambi ma solo uno dei due. Grazie!Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.7.167.47 (discussioni · contributi) 11:20, 17 nov 2018‎ (CET).Rispondi

Ciao, se ti riferisci alla voce Morti il 30 maggio, quella è una pagina aggiornata automaticamente da un bot e non va modificata manualmente (le informazioni sono prese dalle voci in cui è contenuto il Template:Bio). In questo caso la riga 1912 - Fratelli Wright, pioniere dell'aviazione, ingegnere e inventore statunitense deriva probabilmente dal fatto che nella voce Fratelli Wright sono contenuti due {{Bio}} e quello considerato dal bot è quello di Wilbur perché si trova per primo nella voce, ma potrei sbagliare. Dovresti chiedere a [@ Gac], è lui che gestisce il bot che modifica quella lista.--goth nespresso 11:35, 17 nov 2018 (CET)Rispondi
Esatto :-) Per averli entrambi occorrerebbe creare due voci separate. --Gac 13:30, 17 nov 2018 (CET)Rispondi

Immagini

Come si fa a mettere un immagine scusate????

Ciao. Se vuoi aggiungere ad una voce una immagine già presente su wikipedia o su commons puoi trovare le spiegazioni su come fare qui Aiuto:Markup_immagini. Se dai qualche informazione in più sarà possibile darti risposte più precise. --Postcrosser (msg) 00:29, 18 nov 2018 (CET)Rispondi

Come si crea una voce?

Non so come si trova una voce su Wikipedia cioè intendo come si fa a scrivere qualcosa.

Ciao. Per avere delle informazioni generali su come scrivere una voce puoi provare a leggere Aiuto:Come_scrivere_una_voce. Se hai già in mente qualcosa di specifico è utile spiegare cosa, in modo da poterti dare spiegazioni più mirate.
Se invece la domanda è come trovare una determinata voce che già esiste su wikipedia, puoi usare il box di ricerca in alto a sinistra. Ma il modo più semplice è fare una ricerca su google : con buona probabilità la pagina di wikipedia sull'argomento, se esiste, sarà uno dei primi risultati. --Postcrosser (msg) 00:26, 18 nov 2018 (CET)Rispondi
In alto a destra ;) --ValterVB (msg) 08:39, 18 nov 2018 (CET)Rispondi

Richiesta informazioni su una pagina bloccata

Buongiorno, perché alcune pagine risultano bloccate? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Layla aB (discussioni · contributi) 14:58, 18 nov 2018 (CET).Rispondi

Ho letto l'intervento precedente che hai sovrascritto e provo a interpretare la tua richiesta: se ti riferisci a Eurasia (rivista), ti consiglio di rivolgerti ad un amministratore giustificando il motivo della richiesta di "sprotezione" in questa pagina. --Flazaza (msg) 19:01, 18 nov 2018 (CET)Rispondi

milenni e secoli

articolo sopra scritto come si cambiano in numeri arabi invece che in numeri romani info milenni secoli Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 83.211.177.195 (discussioni · contributi) 23:31, 18 nov 2018‎ (CET).Rispondi

Ciao! Se intendi come si scrive un numero in numeri romani puoi trovare tutte le informazioni qui. Se intendi qualcos'altro ti prego di spiegarti un po' meglio. --Postcrosser (msg) 10:15, 19 nov 2018 (CET)Rispondi

Come si fa a sapere quante volte ricorre in Wikipedia un nome?

Per precisare la domanda, vorrei capire quante volte ricorre un link, nome e cognome di una persona enciclopedica, rosso o blu. Ringrazio sentitamente,--Amalia Matilde Mingardo (msg) 07:59, 19 nov 2018 (CET)Rispondi

Quando voglio cercare in quali pagine appare un certo nome, ad esempio per inserire dei wikilink, io uso questa pagina : inserendo nel box di ricerca il nome che ti interessa tra virgolette viene effettuata una ricerca per il blocco di parole, mentre senza virgolette vengono mostrati anche i risultati di uno solo dei termini. E' possibile restringere la ricerca ad un namespace particolare (ad esempio solo voci dell'enciclopedia o solo pagine di discussione) cliccando su Avanzata. --Postcrosser (msg) 10:21, 19 nov 2018 (CET)Rispondi
Quelli blu li puoi vedere anche andando sulla voce e cliccando sul "puntano qui", che si trova nella colonna di sinistra--Tostapanecorrispondenze 10:57, 19 nov 2018 (CET)Rispondi
Frullatore Tostapane: I puntano qui funzionano anche per i link rossi. Però deve essere un link, se si sintende cercare una parola non linkata (esempio un errore grammaticale da correggere) conviene usare la ricerca. --Wim b 15:34, 19 nov 2018 (CET)Rispondi

Pagina creata è stata cancellata - Dubbio

Salve,

avevo creato una nuova pagina dal nome IC406. L'ho creata venerdì scorso 16.11.18 ma l'utente Parma1983 me l'ha cancellata spiegando (credo) che non era contenuto in linea con gli standard di Wikipedia. Purtroppo non si è spiegato bene e io non l'avevo finita di completare. Mi mancava ancora parecchio contenuto da inserire.

A fronte di questo, potreste spiegarmi meglio quale è stato il problema, se magari con più contenuto la pagina potrebbe andar bene?

Grazie Fabrizio Questo commento senza la firma utente è stato inserito da FabrizioMazzei (discussioni · contributi) 08:58, 19 nov 2018 (CET).Rispondi

Ciao! La voce è stata cancellata non tanto perchè incompleta ma perchè il contenuto non era enciclopedico. Non ho letto la voce per cui non so darti informazioni più precise, ma bisogna ricordare che wikipedia è una enciclopedia e i soggetti delle voci devono quindi essere enciclopedici, cioè già famosi e rilevanti nel proprio campo (rilevanza che deve essere attestata da fonti terze).
Come suggerimento generale poi ti direi, quando vuoi scrivere una nuova voce, di impostarla prima nella tua pagina delle prove (link "prove" in alto a destra), in modo da pubblicarla come vera voce dell'enciclopedia solo una volta che è stata completata. --Postcrosser (msg) 10:33, 19 nov 2018 (CET)Rispondi

Ciao Postcrosser, grazie per la risposta puntuale. Per il discorso pagina prove è un'ottima dritta che sicuramente utilizzerò; ho peccato nella mia mancanza di conoscenza dello strumento Wikipedia (è la prima volta che inserisco una voce). Per quanto riguarda la rilevanza, la voce che vorrei inserire riguarda un incubatore di startup che è innanzitutto esistente con il proprio sito e il proprio ecosistema di addetti ai lavori, startup e partner, ma soprattutto viene già trattato da siti stampa, tra i quali anche testate parecchio autorevoli come Ilsole24ore e Repubblica. Cosa ne pensi?

Provando a cercare IC406 sembra essere una realtà appena nata, inaugurata solo 2 mesi fa. Una voce su wikipedia a questo punto mi sembra decisamente prematura, anche perchè le fonti che ho trovato trattano essenzialmente della sua apertura e non di importanti risultati ottenuti o della rilevanza all'interno del proprio campo (per forza di cose, dal momento che hanno appena cominciato).--Postcrosser (msg) 11:15, 22 nov 2018 (CET)Rispondi
Bene, grazie, è tutto più chiaro. Conta anche l'aver raggiunto risultati concreti che chiaramente anche correlati con il tempo di vita. Attenderò qualche tempo, per riprovare ad inserirla. Grazie ancora e buon proseguimento!Questo commento senza la firma utente è stato inserito da FabrizioMazzei (discussioni · contributi) 12:04, 22 nov 2018‎ (CET).Rispondi

Cosa accade se un utente (o anche un bot, ad es. InternetArchiveBot) archivia su WaybackMachine (ossia su web.archive.org) il link che consente di aprire un pdf? Immagino che sarebbe inutile perché risulterebbe comunque impossibile accedere al pdf qualora il link originale dovesse rompersi. Giusto?--3knolls (msg) 10:40, 19 nov 2018 (CET)Rispondi

Ma si dovrebbe vedere lo stesso perché WBM ha la pagina come era in quel momento. Magari vai direttamente sul sito di WBM, ciao.--Tostapanecorrispondenze 10:47, 19 nov 2018 (CET)Rispondi
Il problema è che un pdf non è una pagina internet; è un documento a sé stante che viene scaricato sul proprio dispositivo, mentre l'url funge solo da indirizzamento.--3knolls (msg) 11:00, 19 nov 2018 (CET)Rispondi
Sei sicuro di ciò? Perché nelle cache di google sui documenti scaricabili cliccando sul triangolino verde vicino al titolo viene fornita la visualizzazione che non va scaricata...--Tostapanecorrispondenze 11:28, 19 nov 2018 (CET)Ps prova con questoRispondi
Ecco, guarda, ho trovato [1] un esempio che ho visto proprio ieri--Tostapanecorrispondenze 11:34, 19 nov 2018 (CET)Rispondi
Hai ragione, anche se ho notato che purtroppo il "trucco" non funziona con tutti i browsers (ma forse con alcuni di essi è solo una questione di impostazioni). Con Chrome però ho provato e funziona benissimo. Grazie mille!--3knolls (msg) 11:56, 19 nov 2018 (CET)Rispondi

Interesse enciclopedico di un romanzo

Qualcuno può cortesemente confermarmi se un romanzo pubblicato da Amazon kdp in italiano, inglese e francese ha la caratteristica di interesse enciclopedico? Riporto il punto del regolamento dove se ne parla: " Un libro è considerato di interesse enciclopedico quando soddisfa almeno uno tra i seguenti criteri: [...] è stato tradotto in almeno tre lingue e pubblicato in più di un Paese " Grazie a chi vorrà rispondermi. Patrizio De Gregori (msg) 14:42, 19 nov 2018 (CET)Rispondi

no, [@ Patrizio De Gregori] è pur sempre autopubblicazione e, in modo indiretto, a pagamento (si paga per ogni copia che amazon stampa), ciao! --Tostapanecorrispondenze 14:53, 19 nov 2018 (CET) Ps e comunque su KDP può pubblicare chiunqueRispondi
In ogni caso se un libro esiste in italiano, inglese e francese le lingue in cui è stato tradotto sono 2 e non 3 (una sarà la lingua originale) --Postcrosser (msg) 16:03, 19 nov 2018 (CET)Rispondi

Immagini

Non capisco come si faccia ad inserire un immagine in una pagina Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.18.233.94 (discussioni · contributi).

aiuto:Immagini --Wim b 20:46, 19 nov 2018 (CET)Rispondi

numeri romani in numeri arabi

non so che mi e stata cancellata la domanda fatta

negli articoli secoli e millenni si possono cambiare in in numeri romani numeri arabi non si modifica

ho aggustato la domanda utente cicero

Se ho capito il problema, l'utente in questione ha provato ha cambiare nelle voci "XX secolo" e simili in "20° secolo". Se è così, mi pare di ricordare che secondo Aiuto:manuale di stile di Wikipedia vanno lasciati i numeri romani in questi casi. Anche tante altre enciclopedia e libri adottano questo stile. Se si vuole svolgere tali modifiche, siccome riguarda tutte le pagine di Wikipedia che hanno questa indicazione, bisogna che ci sia consenso su ciò e per averlo bisogna portare delle giustificazioni valide. --Daniele Pugliesi (msg) 23:40, 19 nov 2018 (CET)Rispondi
e poi a che servono i mesi di gannaio e dicembre se comunque esistono solo per era volgare es gennaio anno 1Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 213.136.171.110 (discussioni · contributi) 05:28, 20 nov 2018‎ (CET).Rispondi
Come ti è stato detto sopra sono convenzioni di it.wiki, i numeri romani tra l'altro sono usati in quasi tutte le wiki in lingue neolatine.--Kirk Dimmi! 10:27, 20 nov 2018 (CET)Rispondi

Cambio di denominazione struttura

Ciao, lavoro nell'ufficio comunicazione di una struttura che ha una pagina wikipedia e che ha cambiato denominazione. Ogni volta che sposto il nome della pagina, un utente ripristina il nome precedente. Come posso fare? Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Andrearao2 (discussioni · contributi) 16:39, 20 nov 2018 (CET).Rispondi

Semplicemente manca la fonte che certifichi che la struttura abbia cambiato denominazione. Effettivamente il sito http://www.palalottomatica.it riporta la dicitura "Palazzo dello sport Roma" (e non "DI Roma"), ma è appunto un sito che nel dominio ha la vecchia denominazione. C'è qualche fonte che spieghi meglio la faccenda del nome? --Lepido (msg) 18:02, 20 nov 2018 (CET)Rispondi

Nuova voce

Come posso creare una nuova voce su Wikipedia? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Germa.mp4 (discussioni · contributi) 19:55, 20 nov 2018 (CET).Rispondi

Ciao, ti consiglio di consultare prima di tutto il Tour guidato per avere una panoramica generale. Per vedere nello specifico come pubblicare una nuova voce puoi leggere anche Aiuto:Come scrivere una voce. Ricordati inoltre di firmare sempre i tuoi interventi (vedi Aiuto:Firma). --goth nespresso 20:00, 20 nov 2018 (CET)Rispondi
Come mettere la freccetta a verso destra? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Taranto00 (discussioni · contributi) 21:46, 20 nov 2018 (CET).Rispondi
[@ Taranto00] anche per te vale il discorso della firma, grazie--Tostapanecorrispondenze 00:09, 21 nov 2018 (CET).Rispondi

ho creato una pagina ma non la vedo nel web

Ho creato una pagina, ma non la vedo nel web. Ho seguito la procedura di inserimento secondo le direttive datemi dal vostro sito. Ho apportato leggere modifiche al testo iniziale e poi ho cliccato su Pubblica le modifiche, ma non vedo la pagina sul web. Ho sbagliato qualche cosa? Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Elena Bentivegna (discussioni · contributi) 23:52, 20 nov 2018.

Ciao, la pagina è nella tua sandbox. Però vedo che manca completamente di fonti, che sono essenziali per capirne meglio la valenza enciclopedica. Per favore, torna tu stessa sulla voce e correggila secondo le istruzioni che trovi su WP:FONTI, grazie e ciao--Tostapanecorrispondenze 00:00, 21 nov 2018 (CET)Rispondi
Per sicurezza ti pingo [@ Elena Bentivegna]--Tostapanecorrispondenze 00:04, 21 nov 2018 (CET)Rispondi
[× Conflitto di modifiche] Ciao, la pagina che hai creato è solo la tua pagina delle prove personale, Utente:Elena Bentivegna/Sandbox. Per pubblicare la voce dovresti spostare la pagina al titolo corretto (in questo caso "Armando Girotti"), cosa che potrai fare quando sarai un utente autoconvalidato (login effettuato da almeno 4 giorni, e almeno 10 modifiche effettuate). Prima ancora di questo, però, devi assicurarti che la voce che vuoi pubblicare risulti enciclopedica. Puoi anche scrivere in Discussioni progetto:Biografie/Viventi per chiedere ad altri utenti di valutare se la tua bozza sia adatta per essere pubblicata. Ricordati inoltre di firmare sempre i tuoi interventi, vedi Aiuto:Firma.--goth nespresso 00:09, 21 nov 2018 (CET)Rispondi

Come elimino un file immagine?

Salve, ho caricato quest'immagine File:Michael Myers.png e vorrei eliminarla perché ne ho trovata una migliore. Come si fa? Grazie. --Binco91 (msg) 17:30, 21 nov 2018 (CET)Rispondi

Ciao Binco91 puoi semplicemente caricarne un'altra versione che andrà automaticamente a sostituire quella. --Abisys (msg) 17:34, 21 nov 2018 (CET)Rispondi
Grazie mille. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Binco91 (discussioni · contributi) 17:54, 21 nov 2018 (CET).Rispondi

inserimento immagine

come faccio ad inserire un immagine-- sono riuscita a caricarla commons ma non riesco a caricarla su wikipedia Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lisippo74 (discussioni · contributi) 17:35, 21 nov 2018.

Ciao, se ho ben capito cosa vuoi fare e vuoi sapere come inserire in una voce un'immagine già caricata su Commons o Wikipedia in italiano leggi pure Aiuto:Markup immagini. --goth nespresso 17:46, 21 nov 2018 (CET)Rispondi

in merito alla mia voce (Giovanni Avagnina)

Buonasera,

ho creato la voce: Giovanni Avagnina, tuttavia non ho idea di come pubblicarla e/o passarla al vaglio. Potreste aiutarmi? Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Rellux (discussioni · contributi) 18:18, 21 nov 2018 (CET).Rispondi

Buonasera a te. In merito a questa voce, ti consiglio di aspettare a pubblicarla; andrebbe con buona probabilità incontro a una cancellazione immediata. Infatti uno dei requisiti affinché una voce possa permanere su wikipedia è l'enciclopedicità e questa deve essere supportata da fonti terze. Inoltre la voce è male formattata. Ti consiglio come prima cosa di seguire il tour guidato accessibile cliccando sull'icona a forma di lampadina alla sinistra del messaggio di benvenuto nelle tua pagina di discussione (qui). È buona norma infine, prima di pubblicare una voce, specie le prime volte, di rivolgersi al progetto di riferimento per consigli e un "nulla contro" di massima (nel caso di specie Progetto:Biografie o Progetto:Aziende). Ciao e buon lavoro.--Flazaza (msg) 19:40, 21 nov 2018 (CET)Rispondi

Inserimento dettagli libro

Buonasera,

È stato pubblicato da due settimane il primo romanzo italiano che parla di fantacalcio. È stato un importante successo di vendite. Mi piacerebbe caricare il titolo e la sinossi su Wikipedia. È possibile?

Se esistono delle fonti terze ed autorevoli che attestino in modo chiaro questo successo (il libro deve essere considerato un best seller) può essere possibile. Ma per un libro di pubblicazione così recente la vedo dura, anche perchè ci sarebbe il sospetto di voler fare pubblicità al libro. --Postcrosser (msg) 23:50, 21 nov 2018 (CET)Rispondi

E' possibile (e opportuno) inserire in una voce un link ad un video youtube che non si trova su un canale ufficiale ma che aiuterebbe a capire meglio come è fatto il soggetto della voce? Nello specifico, un video amatoriale realizzato con un drone che mostra dall'alto e da varie angolazioni un ponte. La pagina di aiuto sul template youtube dice solo di non inserire video in violazione di copyright e di usare canali ufficiali nel caso di programmi tv o canzoni, ma non è questo il caso. La costruzione si trova in un paese dove è in vigore la libertà di panorama completa. --Postcrosser (msg) 00:10, 22 nov 2018 (CET)Rispondi

se il video è pubblicato dal detentore dei diritti si rientra appieno nella casistica del "canale ufficiale". Se poi in situ vige la libertà di panorama, direi che nulla osta --Vale93b Fatti sentire! 14:12, 22 nov 2018 (CET)Rispondi
Perfetto, grazie --Postcrosser (msg) 16:00, 22 nov 2018 (CET)Rispondi

apertura pagina

Mio nonno era Gilberto Brunacci- cortonese socio onorario dell'accademia etrusca di Cortona. Nella vita ha scritto tanti articoli e studi importanti. Io ho una buona parte di questi articoli. Se volete vi invio una descrizione fatta a cura dell'accademia etrusca ed un elenco di quanto scritto.Con questi documenti potreste completare una pagina dettagliata. Se scannerisco questi articoli e li alleggerisco come pixel è possibile inserirli nella pagina Brunacci Gilberto? Come si deve fare? Io non cono molto pratico di PC. Grazie Bruno Brunacci

Richiesta parere su enciclopedicità di un film

Buongiorno, chiedo gentilmente se abbia i requisiti di enciclopedicità un film italiano che sia stato in concorso ai Nastri d’Argento 2016 e al David di Donatello 2016, che è uscito in sala in diversi cinema di città Italiane. E' stato riconosciuto come film rivelazione al Biografilm Festival, è stato premiato come Miglior Documentario della sezione Mistero alla seconda edizione del Premio Marcellino De Baggis; miglior documentario al Festival dei Popoli e delle Religioni e con due menzioni speciali al 18° Genova Film Festival. In televisione ad esempio è passato ad esempio sulla TV svizzera.

grazie --Autozoom (msg) 13:57, 22 nov 2018 (CET)Rispondi

[@ Autozoom] interessante, ma mancano i dati fondamentali: titolo, interpreti e crew :-) aiutaci ad aiutarti --Vale93b Fatti sentire! 14:10, 22 nov 2018 (CET)Rispondi
Il film è Uomini Proibiti, del 2015, un film/documentario sul celibato ecclesiastico e su come venga a volte disatteso e poi affrontato.
Una recensione ad esempio è qui https://www.mymovies.it/film/2015/uominiproibiti
Gli attori sono gli ex sacerdoti stessi e le loro famiglie, quindi non c'è un cast "famoso".
Qui si parla delle proiezioni e dei premi https://www.taxidrivers.it/74262/news/74262.html
--Autozoom (msg) 14:17, 22 nov 2018 (CET)Rispondi

Citazione fonti

Quando si cita una fonte, qual è la differenza tra data e accesso? --Binco91 (msg) 15:43, 22 nov 2018 (CET)Rispondi

[@ Binco91] Ciao, la data è la data in cui è stata pubblicata la fonte (articolo di giornale/sito web, pubblicazione su rivista, ecc...), mentre l'accesso è la data in cui tu hai consultato quella fonte (es: il giorno in cui hai letto l'articolo). Vedi ad esempio le istruzioni del comune Template:Cita web.--goth nespresso 15:48, 22 nov 2018 (CET)Rispondi

inserire nuova voce

buongiorno, vorrei inserire l'opera Tutti pazzi per il fantacalcio. è un romanzo edito in Italia da due settimane. inserirei la sinossi. come posso fare?

Ciao . Ti è stato risposto qui sopra. Ti sconsigliamo di inserire un libro così recente che non rispetti questi requisiti. Sarebbe lavoro sprecato perché molto probabilmente andrebbe incontro a cancellazione immediata.--Flazaza (msg) 18:14, 22 nov 2018 (CET)Rispondi

Ho un problema con una nota

Buonasera qualcuno mi può aiutare con una scritta che mi esce e non so cosa significa >? https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Ilnuovonumero2/Sandbox --194.184.122.50 (msg) 17:52, 22 nov 2018 (CET)Rispondi

E' un errore comune (almeno, a me capita di compierlo) : hai dato a due note con link diverso lo stesso nome, in questo caso :0 Per risolverlo basta dare un nome diverso alla seconda nota. --Postcrosser (msg) 18:00, 22 nov 2018 (CET)Rispondi
Ciao, per maggiori informazioni leggi anche Aiuto:Note#Richiamo della stessa nota in più punti. Dovresti inoltre usare dei nomi più intuitivi per le note (ad esempio il nome dell'autore della nota, come <ref name="nome autore">) e non dei semplici numeri.--goth nespresso 18:05, 22 nov 2018 (CET)Rispondi