Voce completamente riscritta con l'utilizzo di molte fonti autorevoli sull'argomento, la complessità e le sfaccettature della battaglia hanno fatto sì che la voce sia cresciuta in dimensioni fino a toccare quasi i 200kb. Non ho badato a tale fatto per il semplice motivo che ormai i 125kb canonici sono diventati eccessivamente restrittivi, ma qualche aiuto e parere è sempre ben accetto per migliorare la voce--Riöttoso 16:51, 14 nov 2018 (CET)[rispondi]

Revisori

Suggerimenti

  • Nell'infobox vedo nello schieramento alleato 5 paesi (su en.wiki ce ne sono di più), ma tra gli effettivi solo 2 armate (britannica e statunitense). Da un punto di vista graico, se manteniamo Germania a sinistra e Alleati a destra, manteniamo questo ordine anche nelle immagini doppie. Per lo stesso criterio, nel paragrafo "Le forze in campo" invertirei e metterei prima i tedeschi e poi gli alleati (anche per un motivo logico-strategico: prima si analizza l'obbiettivo e le forze già presenti fisse che difendono il territorio da conquistare, e poi le forze attaccanti). Visto che per lo schieramento alleato si utilizzano le denominazioni tradotte in italiano (divisione corazzata, corpo di spedizione, 5° armata, 34° divisione, ecc.) per uniformità bisognerebbe tradurre in italiano anche quelle tedesche (anziché Panzergrenadier, Panzerkorps, Heeresgruppe, ecc.). Si possono tradurre le didascalie delle mappe (es. AnzioCassino1944May.jpg + Cassino+Anzio1943JanFeb.jpg). Manca un accenno alle marocchinate (avvenute subito dopo la fine della battaglia). Manca anche un paragrafo sul ricordo della battaglia: cimiteri di guerra della zona, memoriali, commemorazioni, film dedicati alla battaglia (vedi qui e qui), ecc. --Holapaco77 (msg) 11:13, 15 nov 2018 (CET)[rispondi]
Grazie per l'intervento! Effettivamente l'infobox è una delle parti da sistemare, ho lasciato i comandanti che c'erano proprio perché non sapevo quali e quanti inserire. La situazione è un po' complessa e la riprenderò in un suggerimento a parte per renderla più chiara. Nessun problema per invertire le img doppie (non pensavo fosse un problema), nessun problema per uniformare i nomi delle unità militari e nessun problema per tradurre le mappe. L'accenno alle marocchinate c'è nel paragrafo "I civili e le retrovie", ma la complessità del fenomeno e dell'estensione geografica e temporale che lo hanno caratterizzato va ben oltre Cassino e dintorni, per cui eventuali sforzi andrebbero concentrati nella voce specifica. Il paragrafo sul ricordo è imo di troppo, siamo già a 200 kb, al massimo se qualcuno ha abbastanza materiale e tempo si può creare Battaglia di Cassino nella cultura di massa, che aggiungo subito tra le ancillari.--Riöttoso 11:36, 15 nov 2018 (CET)[rispondi]
p.s. Progetto:Laboratorio_grafico/Immagini_da_migliorare#Mappe_da_tradurre richiesta fatta--Riöttoso 12:29, 15 nov 2018 (CET)[rispondi]
Chiedo venia e rettifico: le marocchinate erano già citate (ho inserito il wikilink). Sì, la voce è già pesantissima e ben oltre la soglia dei 125k: si potrebbe un po' asciugare creando le voci delle singole battaglie: tra l'altro, per la quarta battaglia esiste già la voce Operazione Diadem (da ampliare), a cui possono affiancarsi Operazione Avenger e Operazione Dickens. --Holapaco77 (msg) 12:45, 15 nov 2018 (CET)[rispondi]
Aggiungo che esiste già anche la Operazione Strangle. A questo punto avrebbe senso anche abbozzare un template di navigazione + categoria specifica, visto che le voci collegate sono parecchie. --Holapaco77 (msg) 12:48, 15 nov 2018 (CET)[rispondi]
Diadem ebbe un peso decisamente maggiore sia per organizzazione strategica sia per scelte politiche e militari, che dalla Gustav portarono a Roma, e in questo caso la voce a sé stante va benissimo, ma storiograficamente non si può pensare di avere quattro voci distinte, la battaglia di Cassino è fondamentalmente l'unione di tre offensive+una. Come ad esempio lo furono la Somme e Verdun, ossia battaglie composte da scontri minori prolungati nel tempo. Togliere qui per andare a creare tre stub non penso sia la soluzione, soprattutto se non c'è riscontro storiografico in questo senso. Ampliare Diadem è cmq nella mia agenda futura. Strangle può essere inserita nel campagnabox.--Riöttoso 13:09, 15 nov 2018 (CET)[rispondi]
Sì, certo, sono d'accordo con te. La mia era solo un'idea per non buttare al macero tali informazioni, visto che la voce andrà tagliata per rientrare nel limite dei 125k. --Holapaco77 (msg) 16:04, 15 nov 2018 (CET)[rispondi]
Guarda, se la comunità la riterrà troppo grande per un riconoscimento non avrò nulla da obiettare, preferisco una voce grande e completa senza stellina che una voce monca con la stella :) --Riöttoso 17:15, 15 nov 2018 (CET)[rispondi]
Ah beh, sono d'accordissimo anche su questo (tra l'altro ritengo che il limite dei 125k andava bene nell'epoca dei modem a 56Kbit, non adesso dove si naviga in 4G). Vallo però a spiegare ai wikipedanti che dicono "gnè-gnè 125k è il limite gnè-gnè". --Holapaco77 (msg) 18:30, 15 nov 2018 (CET)[rispondi]
In realtà la vera parte interessante del "salvataggio" è la strumentalizzazione propagandistica che ruota attorno alla faccenda, sia durante la guerra sia dopo. Nel dopoguerra tale "salvataggio" è stato ampiamente utilizzato dai movimenti di destra sia italiani che tedeschi per sostenere il leit-motiv dei tedeschi "difensori della cultura" vs. Alleati invasori barbari e criminali, e in tal modo gettare in cattiva luce l'operato degli anglo-americani a favore della vulgata neofascista. Avevo già intenzione di inserire questo aspetto in una nuova voce a più ampio spettro dedicata al bombardamento di Montecassino, bombardamento che si lega a doppio filo proprio al salvataggio delle opere d'arte del monastero, ma devo consultare altre fonti, e ci vorrà molto tempo. --Riöttoso 17:21, 15 nov 2018 (CET)[rispondi]
Certo che sì, è un argomento molto molto discusso, non solo da noi ma anche in Germania. Per adesso ho tradotto dal tedesco le voci Julius Schlegel e I diavoli verdi di Montecassino legate all'argomento, poi con calma faremo... --Holapaco77 (msg) 18:30, 15 nov 2018 (CET)[rispondi]
Ottimo!--Riöttoso 18:33, 15 nov 2018 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] mio 1/2 cent. Anche se è "strumentalizzazione" non vuol dire che non si possa fare una voce e dire che sul tema ci sono state strumentalizzazioni (che vanno ovviamente documentate con fonti che lo asseriscono, non deve essere una WP:RICERCHE). Anzi, se la questione sta in questi termini, direi che è decisamente enciclopedico far presente che c'è questo dibattito! --Matitao (msg) 21:06, 23 nov 2018 (CET)[rispondi]
  • Non faccio complimenti, li riservo per la discussione sulla stella, solo 2c. La dimensione della pagina non è un problema per una voce che tratta di un argomento così importante e complesso, come prima osservazione trovo che manchi un ordine di battaglia con l'elenco delle principali unità coinvolte (per esempio il LI Corpo compare solo oltre la metà della voce).--Demostene119 (msg) 19:50, 15 nov 2018 (CET)[rispondi]
PS Se c'è consenso posso provare a farlo io la prossima settimana.
Si potrebbe fare una voce apposita: Ordine di battaglia della battaglia di Cassino; il fatto è che le unità sono molte, e si scambiarono di posizione e di fronte durante i sei mesi di combattimenti. L'unica soluzione è creare una voce come quella di en.wiki inserendo solo l'OdB del gennaio 1944--Riöttoso 19:58, 15 nov 2018 (CET)[rispondi]
Senz'altro, è chiaro che l'ordine di battaglia è fissato ad una data, il 1 gennaio 1944 è la scelta migliore, sono possibili delle note al testo con l'ingresso in campo di nuove forze.--Demostene119 (msg) 20:36, 15 nov 2018 (CET)[rispondi]
Ho iniziato la traduzione-elaborazione qui --Demostene119 (msg) 10:42, 21 nov 2018 (CET)[rispondi]
Fatto.--Demostene119 (msg) 13:18, 22 nov 2018 (CET)[rispondi]
Prima di tutto, grazie Demostene. Non avevo guardato subito la voce inglese, ma non ho potuto fare a meno di notare alcuni errori: l'8a Armata si schierò a Cassino solo ad aprile, a gennaio il X Corpo era sotto il comando della 5a Armata, così come il Corpo francese. Mancano alcune unità tedesche. Procedo con le correzioni--Riöttoso 14:10, 22 nov 2018 (CET)[rispondi]
  Fatto c'era qualche imprecisione ora risolta--Riöttoso 14:57, 22 nov 2018 (CET)[rispondi]
Grazie --Demostene119 (msg) 08:36, 23 nov 2018 (CET)[rispondi]
Sono cinque righe sulla situazione dell'Italia, direi che non fanno nessun danno--Riöttoso 14:08, 23 nov 2018 (CET)[rispondi]
Più che altro, si interrompe il discorso sulla situazione strategica degli Alleati per discorrere di una questione (i termini dell'armistizio italiano) che non è fondamentale per comprendere il tema di questa voce. --Franz van Lanzee (msg) 17:13, 23 nov 2018 (CET)[rispondi]
Sicilia->8 settembre->Salerno->Armistizio lungo->Dichiarazione di guerra ai tedeschi->Arrivo sulla Gustav. Mi sembra che cronologicamente non fa una pecca. Che non sia fondamentale per comprendere la battaglia di Cassino può anche essere, ma dato che dopo si fa riferimento alle forze italiane nella 5ª Armata, un riferimento alla situazione politica italiana ci sta--Riöttoso 17:48, 23 nov 2018 (CET)[rispondi]
  • Sempre nel primo capitolo, la parte iniziale (Dopo la conquista della Sicilia [...] tensioni crescenti fra gli anglo-statunitensi) credo si possa omettere. Tende a ripetere ciò che si dice subito dopo e non aggiunge nulla di particolarmente utile all'inquadramento globale della guerra nel 1943-44.--Elechim (msg) 21:37, 26 nov 2018 (CET)[rispondi]
Aspettiamo altri pareri--Riöttoso 23:22, 26 nov 2018 (CET)[rispondi]
Ok.--Elechim (msg) 12:25, 27 nov 2018 (CET)[rispondi]
Ho provato a sistemare un po' il paragrafo per sintetizzare meglio e andare subito al punto; se non piace, siete liberi di revettarmi. --Franz van Lanzee (msg) 12:24, 29 nov 2018 (CET)[rispondi]
A me va bene; personalmente avrei proprio rimosso le prime due righe, evitando la ripetizione (si inizia parlando del 1943-primi del 1944 e subito dopo si riparte da Casablanca nel gennaio 1943), per una questione di mero ordine.--Elechim (msg) 17:47, 29 nov 2018 (CET)[rispondi]
Direi che va bene--Riöttoso 16:05, 3 dic 2018 (CET)[rispondi]
  • Una piccolezza: in "Analisi e critiche" si legge che "dovettero subire il prelievo di ben sette divisioni (le quattro francesi e la 3ª, 36ª e 45ª statunitensi, sostituite poi da unità di brasiliani, belgi, ciprioti, ebrei palestinesi, afro-americani e nisei)"; le uniche truppe belghe presenti in Italia erano un plotone del No. 10 (Inter-Allied) Commando, e quelle cipriote alcune unità di mulattieri del en:Cyprus Regiment: in entrambi i casi stiamo parlando di poche decine di uomini, oltretutto presenti già dalla fine del 1943 e non giunte nel 1944 dopo Cassino. Io li leverei dall'elenco. --Franz van Lanzee (msg) 18:18, 28 nov 2018 (CET)[rispondi]
Va bene --Riöttoso 18:41, 28 nov 2018 (CET)[rispondi]
Sempre sul medesimo paragrafo. Mi pare sia davvero troppo lungo, se non altro perché tira le somme della campagna d'Italia tutta e non della sola battaglia di Cassino, come invece dovrebbe essere. Forse qualcosa si può trasferire in campagna d'Italia (1943-1944), che però è già completa di suo e ben riporta il problema annoso di questo teatro operativo (abbastanza snobbato dagli USA, difeso a oltranza dai britannici). Non voglio certo affossare il lavoro di Riottoso, ma così come è ora "Analisi e critiche" è di troppo ampio respiro e perde di vista la sua funzione - dare un giudizio sulla battaglia.--Elechim (msg) 20:13, 28 nov 2018 (CET)[rispondi]
É una cosa a cui ho pensato mentre scrivevo la voce, ed effettivamente ci sono anche considerazioni generali sulla condotta della campagna piuttosto che sulla sola Cassino. Il fatto è che la critica delle battaglie è già in parte esplicata nei paragrafi sulle battaglia stesse, e in generale tutte le fonti che ho consultato non si concentrano su considerazioni limitate del fronte di Cassino, ma estendono il discorso considerando Cassino come il perno di tutta la strategia alleata in Italia. Insomma non discernono le due cose, Cassino è spesso interpretata dalla storiografia come culmine e come esempio di come la tattica alleata in Italia fosse manchevole e criticabile in quel momento. Non c'è critica alla singola battaglia se non inquadrata nel complesso che vedono l'insistenza di combattere lì, come errore tattico in un quadro strategico. (Spero di essermi spiegato :D)--Riöttoso 21:45, 28 nov 2018 (CET)[rispondi]
Sìsì, ti sei spiegato. Mmh, allora direi che si può tagliare il superfluo (considerazioni troppo generiche e/o attinenti i contrasti tra gli Alleati) e inserire un opportuno rimando al paragrafo conseguenze della campagna d'Italia, che si occupa del contesto generale. Così capra e cavoli sono salvi. Se vi va bene, mi ci metto in questi giorni.--Elechim (msg) 17:44, 29 nov 2018 (CET)[rispondi]
Non vorrei però che parte del paragrafo fosse frainteso. Le considerazioni attinenti ai contrasti degli Alleati rientrano nella spiegazione del concetto "tirannia di Overlord", concetto che contribuì non poco ai fallimenti di Cassino--Riöttoso 17:21, 3 dic 2018 (CET)[rispondi]
Nessun fraintendimento, si intuisce che vuoi far risaltare (a ragione) questo punto; intendevo sfrondare solo i particolari o eventuali ripetizioni, lasciando intatto l'impianto del paragrafo.--Elechim (msg) 22:18, 3 dic 2018 (CET)[rispondi]
  • Nel penultimo paragrafo del capitolo sul bombardamento dell'abbazia, righe iniziali, viene citata una "13th Strategic Air Force". Una 13th Air Force esisté, ma operò nel teatro di guerra del Pacifico con la 5th, la 7th e l'11th. Si tratta forse della 15th Air Force o di qualche altra unità?--Elechim (msg) 13:45, 9 dic 2018 (CET)[rispondi]
Parker cita proprio la 13th, ma Harpgood invece cita il "Second bomb group" che secondo questa pagina web operò nella 15th AF. Si può correggere oppure rimanere vaghi e parlare solo di bombardieri che partirono da Foggia.--Riöttoso 14:11, 9 dic 2018 (CET)[rispondi]
Anche io ho fatto qualche ricerca in rete e, sempre, ho trovato il 2nd Bomb Group come unità dipendente dalla 15th AF; forse in Parker c'è un refuso, chi sa. Se va bene faccio l'opportuna correzione.--Elechim (msg) 20:44, 9 dic 2018 (CET)[rispondi]

Infobox

Quali comandati inserire nell'infobox? Abbiamo Kesselring che in qualità di comandante supremo del settore sud è corrispettivo di Maitland Wilson. Abbiamo Von Vietinghoff che in qualità di generale d'armata è il corrispettivo di Clark e Leese, quindi abbiamo Von Senger e Feuerstin che hanno i loro corrispettivi nei comandanti di corpo d'armata alleati Juin, Freyberg, Anders, Keyes, McCreery, Kirkman e Burns. Attualmente nell'infobox molti di questi nomi mancano e abbiamo anche il comandante di divisione tedesco Heidrich il quale imo andrebbe semplicemente tolto (nonostante avesse sul campo un'autorità tattica maggiore di quanto avessero i suoi corrispettivi alleati) perché altrimenti dovremmo inserire i corrispettivi generali di divisione che a Cassino furono si e no una trentina. Imo o inseriamo i comandanti dal livello più alto al corpo d'armata, quindi aggiungere i generali mancanti e togliere Heidrich (ma imo diventerebbe una lista molto lunga), oppure limitarci ai comandanti maggiori fermandosi ai comandanti d'armata. Pareri?--Riöttoso 12:01, 15 nov 2018 (CET)[rispondi]

Per me da mettere solo i comandati di teatro (Kesselring e Wilson) e i comandanti delle armate; già i comandanti di corpo d'armata sono troppi. --Franz van Lanzee (msg) 12:35, 15 nov 2018 (CET)[rispondi]
Concordo--Riöttoso 12:36, 15 nov 2018 (CET)[rispondi]
OK --Holapaco77 (msg) 13:00, 15 nov 2018 (CET)[rispondi]
Dimenticavo, c'è anche Harold Alexander in qualità di comandante del 15º gruppo d'armate. Fondamentalmente Kesselring era suo parigrado, ma il generale svolgeva anche la stessa funzione di Wilson. --Riöttoso 13:15, 15 nov 2018 (CET)[rispondi]

Facciamo il punto

[@ Holapaco77] [@ Elechim] [@ Demostene119] [@ Franz van Lanzee], quando pensate di non avere più suggerimenti fatemi un fischio così propongo la voce per la vetrina. Saluti--Riöttoso 20:49, 6 dic 2018 (CET)[rispondi]

Certo.--Elechim (msg) 21:24, 6 dic 2018 (CET)[rispondi]

Voci ancillari

Biografie
Unità militari
Praticamente è pronta, non disperate, sto solo cercando qualcosa sui processi per alcuni crimini di guerra commessi.--Elechim (msg) 20:42, 9 dic 2018 (CET)[rispondi]
Battaglie
Miscellanea