Discussione:Liceo ginnasio statale Giosuè Carducci
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello bozza (settembre 2017). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel settembre 2017 |
Collegamenti in ingresso
Ho collegato la pagina da Craxi e Martelli, due degli ex alunni di cui ho trovato fonte sicura. per chi avesse voglia in futuro, è possibile integrare l'informazione in tutte le altre biografie.--Alexmar983 (msg) 09:43, 31 gen 2012 (CET)
Rilevanza enciclopedica di questa voce
Considerando:
- Le recenti modifiche che hanno cambiato la voce rispetto a questa versione
- Il confronto con le altre voci nella Categoria:Licei classici nei quali pure questo Liceo ginnasio statale Giosuè Carducci è inserito
- Il fatto che la motivazione posta nel dubbio di enciclopedicità (Dalla voce non si evincono particolari motivi di enciclopedicità, solo l'essere stato frequentato da alcune persone poi divenute famose) ora sia superata, perchè la voce non è impostata sugli ex alunni o ex insegnanti (e le recenti linee seguite dalla comunità portano a non inserire più tali informazioni se non in casi ben motivati e di importanza per l'istituto)
- Le mie motivazioni nell'oggetto modifica a partire dal 3 dic 2018
Sono portato a pensare di avere il consenso a togliere l'avviso sulla voce, che infatti avevo tolto ma che è stato rimesso da Borgil con la motivazione: OK, lo ritieni, ma prima è bene verificare la sussistenza del consenso.
In assenza di almeno altri due utenti, oltre allo stesso Borgil, a confermarmi il consenso sul mantenimento dell'avviso (o in una manifesta maggioranza a favore di questo, se ci sarà l'intervento di più utenti) io lo toglierò col 1° gennaio 2019. Grazie, e buon lavoro a tutti.--ElleElle (msg) 19:16, 8 dic 2018 (CET)
- Sono d'accordo con te che l'avviso E non può restare lì per sempre ed è bene prendere una decisione. Ho dato un'occhiata a campione nella categoria dei Licei classici e devo dire che la gran parte di essi sono assai più antichi di questo. Ce n'è però anche una minoranza che sono più recenti (e comunque c'è da dire che l'enciclopedicità non si misura solo sull'età). In effetti ad ora non è intervenuto nessuno, l'argomento parrebbe di pochissimo interesse. Io provo a mettere un template di avviso in Discussioni progetto:Istruzione, per vedere se interviene qualcuno. Tuttavia se ciò non dovesse succedere, per me puoi anche togliere il dubbio di enciclopedicità. --Borgil (chapeau per Eimuntas) 00:53, 12 dic 2018 (CET)
P.S.: Ah, dimenticavo una cosa importante: NON ti è assolutamente consentito decidere tu a priori quanti debbano essere gli utenti contrari, su Wikipedia si parla di "consenso" (un'espressione volutamente generica) proprio perché "andare ai voti" è sconsigliato e foriero di litigi.- Ora però ammetti implicitamente che il consenso che tu citi è solo una tua opinione personale. Fai discorsi su altre voci che tuttavia nessuno ritiene non enciclopediche, come è evidente. La tua motivazione attuale poi è NUOVA (l'hai appena modificata), e su questa NUOVA non hai alcun consenso pregresso, perchè qui siamo in due, io la penso in un modo (togliere) tu un pò diversamente (per me puoi anche togliere il dubbio di enciclopedicità). Pure io quindi rivendico il consenso a favore della mia opinione, valida come la tua. Dal 3 dicembre solo tu la pensi diversamente da me, e non si tratta ormai di "andare ai voti", ma di vedere due soli ed unici pareri parzialmente contrari. Aspetto che tu sia attivo su it.wiki e che qualcuno abbia modo di intervenire nella discussione poi tolgo l'avviso, prima del 1° gennaio. E lo lascerò solo se sarà un altro utente a rimetterlo, non tu, per i motivi appena spiegati (cioè che sino ad ora siamo in due ed io sono contrario). Buon lavoro Borgil. --ElleElle (msg) 08:05, 12 dic 2018 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Prima aspetta che si sviluppi una discussione e se ci sarà consenso (o anche, a mio parere, se nessuno interverrà) potrai togliere l'avviso. Dire a priori cosa farai, a prescindere dalle opinioni degli utenti, ha poco senso. --Borgil (chapeau per Eimuntas) 09:59, 12 dic 2018 (CET) Non ho ben capito il tuo discorso sul consenso. Qui nessuno ha "consenso" a priori: tu sei convinto che la voce sia enciclopedica, io ho un dubbio (che è solo un dubbio) e rivolgersi agli altri utenti serve solo a capire quale soluzione sia reputata più corretta.
- [↓↑ fuori crono] Infatti attendo, e la cosa mi interessa, molto. (la voce riguarda un'istituzione pubblica con oltre 80 anni di vita, e se non è enciclopedica questa molte altre nelle stesse o simili condizioni non lo sono)...:-)--ElleElle (msg) 10:28, 12 dic 2018 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Prima aspetta che si sviluppi una discussione e se ci sarà consenso (o anche, a mio parere, se nessuno interverrà) potrai togliere l'avviso. Dire a priori cosa farai, a prescindere dalle opinioni degli utenti, ha poco senso. --Borgil (chapeau per Eimuntas) 09:59, 12 dic 2018 (CET) Non ho ben capito il tuo discorso sul consenso. Qui nessuno ha "consenso" a priori: tu sei convinto che la voce sia enciclopedica, io ho un dubbio (che è solo un dubbio) e rivolgersi agli altri utenti serve solo a capire quale soluzione sia reputata più corretta.
- Ora però ammetti implicitamente che il consenso che tu citi è solo una tua opinione personale. Fai discorsi su altre voci che tuttavia nessuno ritiene non enciclopediche, come è evidente. La tua motivazione attuale poi è NUOVA (l'hai appena modificata), e su questa NUOVA non hai alcun consenso pregresso, perchè qui siamo in due, io la penso in un modo (togliere) tu un pò diversamente (per me puoi anche togliere il dubbio di enciclopedicità). Pure io quindi rivendico il consenso a favore della mia opinione, valida come la tua. Dal 3 dicembre solo tu la pensi diversamente da me, e non si tratta ormai di "andare ai voti", ma di vedere due soli ed unici pareri parzialmente contrari. Aspetto che tu sia attivo su it.wiki e che qualcuno abbia modo di intervenire nella discussione poi tolgo l'avviso, prima del 1° gennaio. E lo lascerò solo se sarà un altro utente a rimetterlo, non tu, per i motivi appena spiegati (cioè che sino ad ora siamo in due ed io sono contrario). Buon lavoro Borgil. --ElleElle (msg) 08:05, 12 dic 2018 (CET)
- Commento: dalla voce la enciclopedicità dell'istituzione non traspare. Probabilmente c'è, ma non si vede. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:27, 12 dic 2018 (CET)
- Commento: Concordo con zi' Carlo. Tra l'altro auspicherei che il favorevole alla rimozione del template ci facesse capire meglio l'importanza del Liceo, non qui in discussione, ma ampliando e correggendo la voce. Ad esempio la spiegazione della querelle sui sette savi è lacunosa e mi spiace, perché potrebbe contribuire a inquadrare meglio la scuola.--Flazaza (msg) 18:48, 12 dic 2018 (CET)
- Commento: Convengo anch'io con Carlo: allo stato attuale la rilevanza non è apprezzabile e carente di informazioni; ma vi si può, come sempre, porre rimedio con contributi e relative fonti autorevoli e verificabili a supporto--BOSS.mattia (msg) 20:07, 12 dic 2018 (CET)
- Il favorevole alla rimozione del template sono io. La querelle sui sette savi è lacunosa? è possibile. Aggiungo che sono assolutamente certo che la voce sia migliorabile, tuttavia non sono di Milano, non ho alcun legame con la scuola, non ho accesso a nulla di più di quello che ognuno di noi può vedere con una ricerca personale in rete, anche riguardo ai sette savi (questo l'ho fatto, forse si poteva fare di più, ci sono volontari?). Chiunque quindi (ma alcuni più di me, anche solo per vicinanza geografica potendosi recare nell'istituto alla ricerca di informazioni) potrebbe inserire nuovi dati o fonti. Io semplicemente vorrei capire, ora, quali sono i Criteri di enciclopedicità per le scuole. Stabiliti quelli, tutto sarebbe più chiaro, a me per primo. Ritengo però poco utile per it.wiki tenere un avviso di dubbio di rilevanza enciclopedica per anni, rende poco credibile l'enciclopedia. Qualcuno vuol proporre la cancellazione della voce a questo punto? Io in quel caso interverrò, e tenterò di trovare altre fonti, ma, per ora, ognuno si esprima o collabori come ritiene. Grazie. E buon lavoro a tutti.--ElleElle (msg) 20:17, 12 dic 2018 (CET)
- La cosmesi della voce non giustifica la rimozione di un template. O la voce viene migliorata, oppure, IMHO, l'avviso è meglio che rimanga per segnalare la necessità di intervenire sulla pagina. Inoltre la cancellazione è una procedura da avviare solo in casi estremi, come ultima ratio. Non mi sembra questo il caso.--Flazaza (msg) 20:37, 12 dic 2018 (CET)
- Dissento dalla tua opinione, Flazaza, per due motivi. 1 - Parlare di cosmesi è quantomeno riduttivo, e per capirlo basta scorrerre la cronologia recente della voce. 2 - Se la voce necessita di interventi non per questo ha bisogno di avvisi di non enciclopedicità. Per essere precisi, e dovremmo esserlo, servono, secondo la tua opionione appena espressa, altri tipi di avviso, non quello, e nelle sezioni carenti, non sulla voce in toto.
- La cosmesi della voce non giustifica la rimozione di un template. O la voce viene migliorata, oppure, IMHO, l'avviso è meglio che rimanga per segnalare la necessità di intervenire sulla pagina. Inoltre la cancellazione è una procedura da avviare solo in casi estremi, come ultima ratio. Non mi sembra questo il caso.--Flazaza (msg) 20:37, 12 dic 2018 (CET)
- Il favorevole alla rimozione del template sono io. La querelle sui sette savi è lacunosa? è possibile. Aggiungo che sono assolutamente certo che la voce sia migliorabile, tuttavia non sono di Milano, non ho alcun legame con la scuola, non ho accesso a nulla di più di quello che ognuno di noi può vedere con una ricerca personale in rete, anche riguardo ai sette savi (questo l'ho fatto, forse si poteva fare di più, ci sono volontari?). Chiunque quindi (ma alcuni più di me, anche solo per vicinanza geografica potendosi recare nell'istituto alla ricerca di informazioni) potrebbe inserire nuovi dati o fonti. Io semplicemente vorrei capire, ora, quali sono i Criteri di enciclopedicità per le scuole. Stabiliti quelli, tutto sarebbe più chiaro, a me per primo. Ritengo però poco utile per it.wiki tenere un avviso di dubbio di rilevanza enciclopedica per anni, rende poco credibile l'enciclopedia. Qualcuno vuol proporre la cancellazione della voce a questo punto? Io in quel caso interverrò, e tenterò di trovare altre fonti, ma, per ora, ognuno si esprima o collabori come ritiene. Grazie. E buon lavoro a tutti.--ElleElle (msg) 20:17, 12 dic 2018 (CET)
Ora vedo che Il fatto dei sette savi è un fatto documentato, appurato. Vedo che la scuola fu coinvolta direttamente nella resistenza. Vedo che vi si formarono personalità che non possiamo citare per le recenti linee guida che ci siamo dati. Risulta evidente che è anche una delle prime scuole di questo tipo a livello milanese, ma pare che pure questo ora non si possa esprimere, sarebbe pubblicitario. Ed allora la soluzione corretta sembra quella di mantenere l'avviso di non enciclopedicità, perchè proporla per la cancellazione è troppo, o prematuro? Scusate, ma mi sfugge qualche passaggio. Ripeto che ho bisogno di linee guida comunitarie per definire quali scuole sono enciclopediche, cioè i criteri generali. Tutta l'enciclopedia ne trarrebbe un ottimo aiuto. Grazie dell'attenzione. e buon lavoro.--ElleElle (msg) 09:05, 13 dic 2018 (CET)
- condivido il pensiero di [@ Lungoleno] serve chiarezza, le voci riferite ad istituti scolastici sono state e saranno epurate di tante informazioni ritenute promozionali, quali nomi di alunni poi divenuti personalità, di programmi scolastici, di premi o altro, che stanno portando le voci a divenire poco costruite e complete, ora, se Pinto Pallino calciatore con un goal alla Juve diventa enciclopedico, che goal deve fare una scuola? anche io chiedo chiarezza nelle linee guida, altrimenti facciamo che le eliminiamo tutte.Scusate ma questa cosa mi ha innervosito.--Nazasca (msg) 10:34, 13 dic 2018 (CET)
- Sono stanco, lo ammetto, in particolare per cose extra-wiki, ma mi sono messo a cercare di nuovo, in rete, ed ho trovato fonti, forse utili, forse no, forse del tutto fuori tema ed inutilizzabili. Si decida qui cosa farne: fonte 1, fonte 2] (in qualche modo legata alle Pietre d'inciampo in Lombardia, fonte 3, fonte 4, fonte 5 e fonte 6. Altri sicuramente sapranno fare meglio. Di nuovo buon lavoro.--ElleElle (msg) 12:52, 13 dic 2018 (CET)
- Mi spiace, ma le linee guida sono auspicabili (IMHO) ma non indispensabili. Valgono sempre i criteri generali: Wikipedia:Enciclopedicità e l'antichità di una scuola non rileva nella questione, altrimenti anche mia nonna novantenne sarebbe automaticamente enciclopedica. (Scusate la battuta, ma è per stemperare i toni che mi sembra si stiano inutilmente inasprendo). @ElleElle Le linee guida citate prevedono che in caso di dubbio si apponga il T:E oppure, in caso di certezza, si avvii la PdC. Ed è in tale ottica che ritengo il template correttamente posizionato in cima alla voce e non rimovibile al momento.
In ogni caso, se ritenete indispensabile fissare criteri specifici, preparate pure una wikibozza, mi troverete pronto a supportarne la stesura.--Flazaza (msg) 16:02, 13 dic 2018 (CET)- In nessun caso ho ritenuto l'antichità un motivo di enciclopedicità (spero non si legga questo, non ho mai inteso usarlo come argomento, semmai la sua importanza legata ad altri ambiti storici). Aggiungo (risposta alla battuta) che se una signora novantenne è anche un personaggio pubblico ed ha un numero ed una qualità di riferimenti in rete simili a questa voce probabilmente è enciclopedica. L'avviso {{E (avevo già letto con attenzione il testo) si appone Se si dubita che una voce sia enciclopedica, cioè che l'argomento di cui tratta non sia rilevante a priori a prescindere da come è trattato e approfondito, Flazaza, ma tu stesso mi dici (poco sopra) che l'avviso è meglio che rimanga per segnalare la necessità di intervenire sulla pagina, cioè per un motivo diverso. Cosa ho capito male, ora? La voce, da come ti leggo io, è enciclopedica ma ha bisogno di essere ancora sistemata (e con fonti e altro ed altro...). Quindi mancano fonti? è possibile. E' un abbozzo? Non mi pare. E' carente in alcune parti? quasi certamente. E' enciclopedica allora, tratta di temi rilevanti o si dubita di questi? O si dice di dubitarne per sottintendere altro? Io leggo e rileggo le linee guida e non trovo sostegno in quanto qui si sostiene di contrario a quanto dico (qui si discute, sia chiaro, e se si discute è sempre un fatto positivo).--ElleElle (msg) 16:52, 13 dic 2018 (CET)
- Forse un po' "tirato", ma potreste valutare l'alternativa del Template:C con commento/motivazione idonea. Saluti --BOSS.mattia (msg) 01:08, 14 dic 2018 (CET)
- In nessun caso ho ritenuto l'antichità un motivo di enciclopedicità (spero non si legga questo, non ho mai inteso usarlo come argomento, semmai la sua importanza legata ad altri ambiti storici). Aggiungo (risposta alla battuta) che se una signora novantenne è anche un personaggio pubblico ed ha un numero ed una qualità di riferimenti in rete simili a questa voce probabilmente è enciclopedica. L'avviso {{E (avevo già letto con attenzione il testo) si appone Se si dubita che una voce sia enciclopedica, cioè che l'argomento di cui tratta non sia rilevante a priori a prescindere da come è trattato e approfondito, Flazaza, ma tu stesso mi dici (poco sopra) che l'avviso è meglio che rimanga per segnalare la necessità di intervenire sulla pagina, cioè per un motivo diverso. Cosa ho capito male, ora? La voce, da come ti leggo io, è enciclopedica ma ha bisogno di essere ancora sistemata (e con fonti e altro ed altro...). Quindi mancano fonti? è possibile. E' un abbozzo? Non mi pare. E' carente in alcune parti? quasi certamente. E' enciclopedica allora, tratta di temi rilevanti o si dubita di questi? O si dice di dubitarne per sottintendere altro? Io leggo e rileggo le linee guida e non trovo sostegno in quanto qui si sostiene di contrario a quanto dico (qui si discute, sia chiaro, e se si discute è sempre un fatto positivo).--ElleElle (msg) 16:52, 13 dic 2018 (CET)
- Mi spiace, ma le linee guida sono auspicabili (IMHO) ma non indispensabili. Valgono sempre i criteri generali: Wikipedia:Enciclopedicità e l'antichità di una scuola non rileva nella questione, altrimenti anche mia nonna novantenne sarebbe automaticamente enciclopedica. (Scusate la battuta, ma è per stemperare i toni che mi sembra si stiano inutilmente inasprendo). @ElleElle Le linee guida citate prevedono che in caso di dubbio si apponga il T:E oppure, in caso di certezza, si avvii la PdC. Ed è in tale ottica che ritengo il template correttamente posizionato in cima alla voce e non rimovibile al momento.
- Sono stanco, lo ammetto, in particolare per cose extra-wiki, ma mi sono messo a cercare di nuovo, in rete, ed ho trovato fonti, forse utili, forse no, forse del tutto fuori tema ed inutilizzabili. Si decida qui cosa farne: fonte 1, fonte 2] (in qualche modo legata alle Pietre d'inciampo in Lombardia, fonte 3, fonte 4, fonte 5 e fonte 6. Altri sicuramente sapranno fare meglio. Di nuovo buon lavoro.--ElleElle (msg) 12:52, 13 dic 2018 (CET)