Campionati europei di atletica leggera indoor
I Campionati europei di atletica leggera indoor (in inglese European Athletics Indoor Championships) sono una competizione continentale organizzata dalla European Athletic Association. L'evento ha cadenza biennale e si svolge negli anni dispari.
Campionati europei di atletica leggera indoor | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Individuale |
Categoria | Seniores |
Federazione | EAA |
Continente | Europa |
Organizzatore | European Athletic Association |
Titolo | Campione europeo indoor |
Cadenza | Biennale |
Sito Internet | european-athletics.org |
Storia | |
Fondazione | 1970 |
Numero edizioni | 34 (al 2017) |
Ultima edizione | 2017 |
Prossima edizione | 2019 |
I Campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti per la prima volta nel 1970, in sostituzione dei Giochi europei indoor che si sono svolti dal 1966 al 1969 per quattro edizioni.
Essi hanno avuto luogo annualmente in diverse città europee fino al 1990 quando i campionati sono diventati un evento biennale. Dopo l'edizione del 2002 sono passati 3 anni fino all'edizione successiva; questo fu fatto per sincronizzare l'evento con gli altri eventi internazionali di atletica leggera.
Giochi europei indoor
Edizione | Anno | Città | Nazione | Data | Sede |
---|---|---|---|---|---|
1 | 1966 | Dortmund | Germania Ovest | 27 marzo | Westfalenhallen |
2 | 1967 | Praga | Cecoslovacchia | 11 - 12 marzo | Sportovni hala |
3 | 1968 | Madrid | Spagna | 9 - 10 marzo | Palacio de Deportes |
4 | 1969 | Belgrado | Jugoslavia | 8 - 9 marzo | Hala I Beogradskog sajma |
Campionati europei di atletica leggera indoor
Edizione | Anno | Città | Nazione | Data | Sede |
---|---|---|---|---|---|
1 | 1970 | Vienna | Austria | 14 - 15 marzo | Wiener Stadthalle |
2 | 1971 | Sofia | Bulgaria | 13 - 14 marzo | Festiwalna |
3 | 1972 | Grenoble | Francia | 11 - 12 marzo | Palais des Sports |
4 | 1973 | Rotterdam | Paesi Bassi | 10 - 11 marzo | Ahoy Rotterdam |
5 | 1974 | Göteborg | Svezia | 9 - 10 marzo | Scandinavium |
6 | 1975 | Katowice | Polonia | 8 - 9 marzo | Spodek |
7 | 1976 | Monaco di Baviera | Germania Ovest | 21 - 22 febbraio | Olympiahalle |
8 | 1977 | San Sebastián | Spagna | 12 - 13 marzo | Velódromo de Anoeta |
9 | 1978 | Milano | Italia | 11 - 12 marzo | Palasport di San Siro |
10 | 1979 | Vienna | Austria | 24 - 25 febbraio | Ferry-Dusika-Hallenstadion |
11 | 1980 | Sindelfingen | Germania Ovest | 1º - 2 marzo | Glaspalast Sindelfingen |
12 | 1981 | Grenoble | Francia | 21 - 22 febbraio | Palais des Sports |
13 | 1982 | Milano | Italia | 6 - 7 marzo | Palasport di San Siro |
14 | 1983 | Budapest | Ungheria | 5 - 6 marzo | Budapest Sportcsarnok |
15 | 1984 | Göteborg | Svezia | 3 - 4 marzo | Scandinavium |
16 | 1985 | Il Pireo | Grecia | 2 - 3 marzo | Stadio della pace e dell'amicizia |
17 | 1986 | Madrid | Spagna | 22 - 23 febbraio | Palacio de Deportes |
18 | 1987 | Liévin | Francia | 21 - 22 febbraio | Stade Couvert Régional |
19 | 1988 | Budapest | Ungheria | 5 - 6 marzo | Budapest Sportcsarnok |
20 | 1989 | L'Aia | Paesi Bassi | 18 - 19 febbraio | Houtrust |
21 | 1990 | Glasgow | Regno Unito | 3 - 4 marzo | Kelvin Hall Arena |
22 | 1992 | Genova | Italia | 28 - 29 febbraio | Palasport di Genova |
23 | 1994 | Parigi | Francia | 11 - 13 marzo | Palais omnisports de Paris-Bercy |
24 | 1996 | Stoccolma | Svezia | 8 - 10 marzo | Globen |
25 | 1998 | Valencia | Spagna | 27 febbraio - 1º marzo | Palau Velódrom Lluís Puig |
26 | 2000 | Gand | Belgio | 25 - 27 febbraio | Flanders Sports Arena |
27 | 2002 | Vienna | Austria | 1º - 3 marzo | Ferry-Dusika-Hallenstadion |
28 | 2005 | Madrid | Spagna | 4 - 6 marzo | Palacio de Deportes |
29 | 2007 | Birmingham | Regno Unito | 2 - 4 marzo | National Indoor Arena |
30 | 2009 | Torino | Italia | 6 - 8 marzo | Oval Lingotto |
31 | 2011 | Parigi | Francia | 4 - 6 marzo | Palais omnisports de Paris-Bercy |
32 | 2013 | Göteborg | Svezia | 1º - 3 marzo | Scandinavium |
33 | 2015 | Praga | Rep. Ceca | 5 - 8 marzo | O2 Arena |
34 | 2017 | Belgrado | Serbia | 3 - 5 marzo | Kombank Arena |
35 | 2019 | Glasgow | Regno Unito | Emirates Arena |
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionati europei di atletica leggera indoor
Collegamenti esterni
- (EN) Campionati europei di atletica leggera indoor, su european-athletics.org.