Discussione:Liceo ginnasio statale Giosuè Carducci


Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da Popop in merito all'argomento Molto rumore per nulla
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Milano
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (dicembre 2018).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. La voce necessiterebbe di file importanti per la comprensione del tema, ma ne è assolutamente priva. (che significa?)
Note: La voce è totalmente priva di immagini. In questo caso non dovrebbe essere un problema rilevante ma rimane una carenza oggettiva.
Monitoraggio effettuato nel dicembre 2018


Collegamenti in ingresso

Ho collegato la pagina da Craxi e Martelli, due degli ex alunni di cui ho trovato fonte sicura. per chi avesse voglia in futuro, è possibile integrare l'informazione in tutte le altre biografie.--Alexmar983 (msg) 09:43, 31 gen 2012 (CET)Rispondi

Rilevanza enciclopedica di questa voce

Considerando:

  • Le recenti modifiche che hanno cambiato la voce rispetto a questa versione
  • Il confronto con le altre voci nella Categoria:Licei classici nei quali pure questo Liceo ginnasio statale Giosuè Carducci è inserito
  • Il fatto che la motivazione posta nel dubbio di enciclopedicità (Dalla voce non si evincono particolari motivi di enciclopedicità, solo l'essere stato frequentato da alcune persone poi divenute famose) ora sia superata, perchè la voce non è impostata sugli ex alunni o ex insegnanti (e le recenti linee seguite dalla comunità portano a non inserire più tali informazioni se non in casi ben motivati e di importanza per l'istituto)
  • Le mie motivazioni nell'oggetto modifica a partire dal 3 dic 2018‎

Sono portato a pensare di avere il consenso a togliere l'avviso sulla voce, che infatti avevo tolto ma che è stato rimesso da Borgil con la motivazione: OK, lo ritieni, ma prima è bene verificare la sussistenza del consenso.

In assenza di almeno altri due utenti, oltre allo stesso Borgil, a confermarmi il consenso sul mantenimento dell'avviso (o in una manifesta maggioranza a favore di questo, se ci sarà l'intervento di più utenti) io lo toglierò col 1° gennaio 2019. Grazie, e buon lavoro a tutti.--ElleElle (msg) 19:16, 8 dic 2018 (CET)Rispondi

Sono d'accordo con te che l'avviso E non può restare lì per sempre ed è bene prendere una decisione. Ho dato un'occhiata a campione nella categoria dei Licei classici e devo dire che la gran parte di essi sono assai più antichi di questo. Ce n'è però anche una minoranza che sono più recenti (e comunque c'è da dire che l'enciclopedicità non si misura solo sull'età). In effetti ad ora non è intervenuto nessuno, l'argomento parrebbe di pochissimo interesse. Io provo a mettere un template di avviso in Discussioni progetto:Istruzione, per vedere se interviene qualcuno. Tuttavia se ciò non dovesse succedere, per me puoi anche togliere il dubbio di enciclopedicità. --Borgil (chapeau per Eimuntas) 00:53, 12 dic 2018 (CET)Rispondi
P.S.: Ah, dimenticavo una cosa importante: NON ti è assolutamente consentito decidere tu a priori quanti debbano essere gli utenti contrari, su Wikipedia si parla di "consenso" (un'espressione volutamente generica) proprio perché "andare ai voti" è sconsigliato e foriero di litigi.
Ora però ammetti implicitamente che il consenso che tu citi è solo una tua opinione personale. Fai discorsi su altre voci che tuttavia nessuno ritiene non enciclopediche, come è evidente. La tua motivazione attuale poi è NUOVA (l'hai appena modificata), e su questa NUOVA non hai alcun consenso pregresso, perchè qui siamo in due, io la penso in un modo (togliere) tu un pò diversamente (per me puoi anche togliere il dubbio di enciclopedicità). Pure io quindi rivendico il consenso a favore della mia opinione, valida come la tua. Dal 3 dicembre solo tu la pensi diversamente da me, e non si tratta ormai di "andare ai voti", ma di vedere due soli ed unici pareri parzialmente contrari. Aspetto che tu sia attivo su it.wiki e che qualcuno abbia modo di intervenire nella discussione poi tolgo l'avviso, prima del 1° gennaio. E lo lascerò solo se sarà un altro utente a rimetterlo, non tu, per i motivi appena spiegati (cioè che sino ad ora siamo in due ed io sono contrario). Buon lavoro Borgil. --ElleElle (msg) 08:05, 12 dic 2018 (CET)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Prima aspetta che si sviluppi una discussione e se ci sarà consenso (o anche, a mio parere, se nessuno interverrà) potrai togliere l'avviso. Dire a priori cosa farai, a prescindere dalle opinioni degli utenti, ha poco senso. --Borgil (chapeau per Eimuntas) 09:59, 12 dic 2018 (CET) Non ho ben capito il tuo discorso sul consenso. Qui nessuno ha "consenso" a priori: tu sei convinto che la voce sia enciclopedica, io ho un dubbio (che è solo un dubbio) e rivolgersi agli altri utenti serve solo a capire quale soluzione sia reputata più corretta.Rispondi
[↓↑ fuori crono] Infatti attendo, e la cosa mi interessa, molto. (la voce riguarda un'istituzione pubblica con oltre 80 anni di vita, e se non è enciclopedica questa molte altre nelle stesse o simili condizioni non lo sono)...:-)--ElleElle (msg) 10:28, 12 dic 2018 (CET)Rispondi
  •   Commento: dalla voce la enciclopedicità dell'istituzione non traspare. Probabilmente c'è, ma non si vede. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:27, 12 dic 2018 (CET)Rispondi
  •   Commento: Concordo con zi' Carlo. Tra l'altro auspicherei che il favorevole alla rimozione del template ci facesse capire meglio l'importanza del Liceo, non qui in discussione, ma ampliando e correggendo la voce. Ad esempio la spiegazione della querelle sui sette savi è lacunosa e mi spiace, perché potrebbe contribuire a inquadrare meglio la scuola.--Flazaza (msg) 18:48, 12 dic 2018 (CET)Rispondi
  •   Commento: Convengo anch'io con Carlo: allo stato attuale la rilevanza non è apprezzabile e carente di informazioni; ma vi si può, come sempre, porre rimedio con contributi e relative fonti autorevoli e verificabili a supporto--BOSS.mattia (msg) 20:07, 12 dic 2018 (CET)Rispondi
Il favorevole alla rimozione del template sono io. La querelle sui sette savi è lacunosa? è possibile. Aggiungo che sono assolutamente certo che la voce sia migliorabile, tuttavia non sono di Milano, non ho alcun legame con la scuola, non ho accesso a nulla di più di quello che ognuno di noi può vedere con una ricerca personale in rete, anche riguardo ai sette savi (questo l'ho fatto, forse si poteva fare di più, ci sono volontari?). Chiunque quindi (ma alcuni più di me, anche solo per vicinanza geografica potendosi recare nell'istituto alla ricerca di informazioni) potrebbe inserire nuovi dati o fonti. Io semplicemente vorrei capire, ora, quali sono i Criteri di enciclopedicità per le scuole. Stabiliti quelli, tutto sarebbe più chiaro, a me per primo. Ritengo però poco utile per it.wiki tenere un avviso di dubbio di rilevanza enciclopedica per anni, rende poco credibile l'enciclopedia. Qualcuno vuol proporre la cancellazione della voce a questo punto? Io in quel caso interverrò, e tenterò di trovare altre fonti, ma, per ora, ognuno si esprima o collabori come ritiene. Grazie. E buon lavoro a tutti.--ElleElle (msg) 20:17, 12 dic 2018 (CET)Rispondi
La cosmesi della voce non giustifica la rimozione di un template. O la voce viene migliorata, oppure, IMHO, l'avviso è meglio che rimanga per segnalare la necessità di intervenire sulla pagina. Inoltre la cancellazione è una procedura da avviare solo in casi estremi, come ultima ratio. Non mi sembra questo il caso.--Flazaza (msg) 20:37, 12 dic 2018 (CET)Rispondi
Dissento dalla tua opinione, Flazaza, per due motivi. 1 - Parlare di cosmesi è quantomeno riduttivo, e per capirlo basta scorrerre la cronologia recente della voce. 2 - Se la voce necessita di interventi non per questo ha bisogno di avvisi di non enciclopedicità. Per essere precisi, e dovremmo esserlo, servono, secondo la tua opionione appena espressa, altri tipi di avviso, non quello, e nelle sezioni carenti, non sulla voce in toto.

Ora vedo che Il fatto dei sette savi è un fatto documentato, appurato. Vedo che la scuola fu coinvolta direttamente nella resistenza. Vedo che vi si formarono personalità che non possiamo citare per le recenti linee guida che ci siamo dati. Risulta evidente che è anche una delle prime scuole di questo tipo a livello milanese, ma pare che pure questo ora non si possa esprimere, sarebbe pubblicitario. Ed allora la soluzione corretta sembra quella di mantenere l'avviso di non enciclopedicità, perchè proporla per la cancellazione è troppo, o prematuro? Scusate, ma mi sfugge qualche passaggio. Ripeto che ho bisogno di linee guida comunitarie per definire quali scuole sono enciclopediche, cioè i criteri generali. Tutta l'enciclopedia ne trarrebbe un ottimo aiuto. Grazie dell'attenzione. e buon lavoro.--ElleElle (msg) 09:05, 13 dic 2018 (CET)Rispondi

condivido il pensiero di [@ Lungoleno] serve chiarezza, le voci riferite ad istituti scolastici sono state e saranno epurate di tante informazioni ritenute promozionali, quali nomi di alunni poi divenuti personalità, di programmi scolastici, di premi o altro, che stanno portando le voci a divenire poco costruite e complete, ora, se Pinto Pallino calciatore con un goal alla Juve diventa enciclopedico, che goal deve fare una scuola? anche io chiedo chiarezza nelle linee guida, altrimenti facciamo che le eliminiamo tutte.Scusate ma questa cosa mi ha innervosito.--Nazasca (msg) 10:34, 13 dic 2018 (CET)Rispondi
Sono stanco, lo ammetto, in particolare per cose extra-wiki, ma mi sono messo a cercare di nuovo, in rete, ed ho trovato fonti, forse utili, forse no, forse del tutto fuori tema ed inutilizzabili. Si decida qui cosa farne: fonte 1, fonte 2] (in qualche modo legata alle Pietre d'inciampo in Lombardia, fonte 3, fonte 4, fonte 5 e fonte 6. Altri sicuramente sapranno fare meglio. Di nuovo buon lavoro.--ElleElle (msg) 12:52, 13 dic 2018 (CET)Rispondi
Mi spiace, ma le linee guida sono auspicabili (IMHO) ma non indispensabili. Valgono sempre i criteri generali: Wikipedia:Enciclopedicità e l'antichità di una scuola non rileva nella questione, altrimenti anche mia nonna novantenne sarebbe automaticamente enciclopedica. (Scusate la battuta, ma è per stemperare i toni che mi sembra si stiano inutilmente inasprendo). @ElleElle Le linee guida citate prevedono che in caso di dubbio si apponga il T:E oppure, in caso di certezza, si avvii la PdC. Ed è in tale ottica che ritengo il template correttamente posizionato in cima alla voce e non rimovibile al momento.
In ogni caso, se ritenete indispensabile fissare criteri specifici, preparate pure una wikibozza, mi troverete pronto a supportarne la stesura.--Flazaza (msg) 16:02, 13 dic 2018 (CET)Rispondi
In nessun caso ho ritenuto l'antichità un motivo di enciclopedicità (spero non si legga questo, non ho mai inteso usarlo come argomento, semmai la sua importanza legata ad altri ambiti storici). Aggiungo (risposta alla battuta) che se una signora novantenne è anche un personaggio pubblico ed ha un numero ed una qualità di riferimenti in rete simili a questa voce probabilmente è enciclopedica. L'avviso {{E (avevo già letto con attenzione il testo) si appone Se si dubita che una voce sia enciclopedica, cioè che l'argomento di cui tratta non sia rilevante a priori a prescindere da come è trattato e approfondito, Flazaza, ma tu stesso mi dici (poco sopra) che l'avviso è meglio che rimanga per segnalare la necessità di intervenire sulla pagina, cioè per un motivo diverso. Cosa ho capito male, ora? La voce, da come ti leggo io, è enciclopedica ma ha bisogno di essere ancora sistemata (e con fonti e altro ed altro...). Quindi mancano fonti? è possibile. E' un abbozzo? Non mi pare. E' carente in alcune parti? quasi certamente. E' enciclopedica allora, tratta di temi rilevanti o si dubita di questi? O si dice di dubitarne per sottintendere altro? Io leggo e rileggo le linee guida e non trovo sostegno in quanto qui si sostiene di contrario a quanto dico (qui si discute, sia chiaro, e se si discute è sempre un fatto positivo).--ElleElle (msg) 16:52, 13 dic 2018 (CET)Rispondi
Forse un po' "tirato", ma potreste valutare l'alternativa del Template:C con commento/motivazione idonea. Saluti --BOSS.mattia (msg) 01:08, 14 dic 2018 (CET)Rispondi

Molto rumore per nulla

Perdonatemi, ma non posso non partire da questa citazione a Shakespeare, per i motivi che poco alla volta esporrò.

L’avviso venne apposto in una fase storica critica (basta verificare le Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/Segnalazioni/febbraio 2017). Le motivazioni di allora sono state superate da tempo, e questo tento di far capire, ma evidentemente o io non mi spiego o non mi si capisce o altro, sempre rispettando la buona fede di tutti, ovviamente.

Basandomi ora sui Criteri di enciclopedicità generali, e considerandoli punto dopo punto, io arrivo a queste considerazioni:

Il contenuto della voce fornisce informazioni autonome e rilevanti per chi si interessa dell'argomento Liceo ginnasio statale Giosuè Carducci? Sì, in nessuna altra voce si trovano alcune informazioni presenti nella voce e in nessuna altra voce sono unite in questo modo logico. Inoltre la voce è richiamata da oltre 50 diverse voci enciclopediche.

La rilevanza è verificabile? Sì. È sufficiente cliccare e leggere. Ci sono fonti terze? Sì. Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Corsera, Padiglione d'arte contemporanea di Milano, ArtsLife, e alcune altre. Il soggetto aveva rilevanza prima di essere una voce wp? Sì. È da oltre 80 anni una scuola pubblica superiore, ha avuto importanza per l’area di Milano, ha partecipato alla vita della città e non solo di quella, avendo formato persone di rilevanza internazionale ed interagito con le istituzioni pubbliche e private. Wikipedia non è un mezzo per divulgare né promuovere. Giusto. Questo è un istituto pubblico statale, io questo problema me lo porrei maggiormente con scuole paritarie non statali. Le fonti attendibili e indipendenti ci sono, a partire dal Ministero. Ci sono parti autoreferenziali? Sì, ma non solo. In alcuni casi la fonte viene dal sito della scuola, ma le informazioni che se ne ottengono sono verificabili. Qualcuno ne individua per caso di false o riportate in malafede o con fini non chiari? Nessuna notizia è frutto di ricerca personale, tutto viene da fonti diverse, e verificabili come tali. Un istituto superiore italiano come questo ha rilevanza particolare in Italia. Non so quanti sono gli istituti superiori di valenza internazionale, ad esempio presenti in altre wiki in lingue diverse. La rilevanza nazionale è pari a quella di tutti gli altri licei, in diversi casi forse maggiore. Nella voce non ci sono recentismi né futurismi. Non è possibile inserire questa voce in un’altra principale. Ad esempio nei centri abitati è sconsigliato inserire istituti di istruzione oltre alle università. L’enciclopedicità è presente nella voce, il testo è neutrale e non enfatico, Le fonti sono citate. Non si usano termini generici. Se ci sono problematiche sotto questi punti di vista non sono voluti e basta correggere.

Ed ora la domanda a chi ha dubbi sulla sua enciclopedicità.[@ Borgil, BOSS.mattia, Carlomorino, Flazaza] I dubbi ve li siete tolti? Penso che in alcuni giorni un dubbio simile debba sparire (oltretutto parlandone come in questo caso) e che al suo posto debba arrivare una opinione precisa, favorevole o contraria che sia. Ora quindi tra gli utenti che ho pingato, c’è qualcuno che

1 ritiene che l'argomento di cui tratta la voce Liceo ginnasio statale Giosuè Carducci non sia rilevante a priori a prescindere da come è trattato e approfondito, cioè che il liceo non merita una voce? Oppure

2 ritiene che la voce Liceo ginnasio statale Giosuè Carducci meriterebbe una voce, ma che questa sia carente sotto vari aspetti?

Nel caso 1 direi che, eliminati i dubbi, si proponga la cancellazione. Nel caso 2, invece, al posto dell’avviso {{E, io metterei un altro tipo di avviso più adatto al caso specifico, che indichi la carenza o le carenze della voce, non certo un dubbio, e che questo avviso sia sistemato nei punti specifici che lo richiedono, non di tipo generico su tutta la voce. Spero non ci siano dubbi sul template, ad esempio.

Ma ora vado pure oltre, e arrivo a Shakespeare. Partendo da un professore che vi insegnò arrivo ad altri due licei Liceo ginnasio statale Arnaldo (siamo certi sia un abbozzo?) e Liceo ginnasio statale Alessandro Manzoni. Queste due voci cosa hanno in più per essere giudicate enciclopediche? Mi fermo per pietà, ovviamente, perché tutti possono fare un viaggio di istruzione scolastico e vedere che sono molte le possibili voci di scuole non enciclopediche adottando il metro sino ad ora usato per questa.

Ma vado più avanti, e qui Shakespeare certamente sorride. Per quanto tempo deve restare un avviso siffatto? Una settimana, un mese, un anno? Alla fine si dovrà pur decidere. E farlo ora invece, in poche ore, non sarebbe meglio per tutti, che eviteremmo di perdere ancora tempo a discutere di dubbi? Comunque vada, come si dice in casi simili, credo, è stato un onore.--ElleElle (msg) 09:32, 14 dic 2018 (CET)Rispondi

Scusa, ma personalmente io dubbi ne ho ancora, e molti. Le fonti ci sono, ma per lo più parlano dell'Istituto solo di straforo. Il paragone con gli altri istituti non vale, probabilmente anche su quelli c'è da dubitare :) Gli atti di un convegno organizzato presso la stessa sede difficilmente possono essere considerati fonte neutrale. Che Quintino Di Vola sia un partigiano enciclopedico non ci piove, ma nelle fonti [1][2] si dice semplicemente che insegnò al Carducci, null'altro. Se si trova che il liceo sia stato veramente una sede di un significativo gruppo di antifascisti, non il solo Di Vola, ci si può pensare. Il resto non mi pare molto significativo, la questione dei sette savi sta bene nella pagina di Melotti, e non dà certo rilievo al liceo, al contrario... Riesci a spiegarmi (se puoi in poche righe) dove sta la rilevanza del liceo? --Pop Op 19:34, 14 dic 2018 (CET)Rispondi
Grazie, Popop. In poche righe non posso aggiungere nulla. Io sono ancora adesso alla ricerca di fonti, se vedi la mia attività. Non posso che chiederti di decidere in autonomia e farti una tua idea in proposito togliendoti così i dubbi. E poi di togliere una volta per tutte quell'avviso decidendo tra 1 e 2. Grazie intanto.--ElleElle (msg) 19:56, 14 dic 2018 (CET)Rispondi
Trovo assolutamente azzeccato il titolo della sezione. Molti kb spesi in discussione ma pochi nella voce a supporto dell'enciclopedicità. Non scelgo nè 1 nè 2, quello che dovevo dire l'ho detto sopra ed è sintetizzato dall'avviso E; nulla di nuovo che mi faccia propendere per la sua eliminazione. Spero in più solidi argomenti frutto della vostra ricerca; ci aggiorniamo per allora. Buon lavoro.--Flazaza (msg) 21:21, 14 dic 2018 (CET)Rispondi
Ed io non posso che ringraziare l'utente Nazasca che si impegna a cercare fonti, aiutandomi senza fare domande (tutte lecite, sia chiaro, alcune pure chiarificatrici in senso positivo come le ultime poco sopra) sull'enciclopedicità o altro. Il suo contributo sta nei fatti, non nelle parole. Ora esiste un legame diretto e fontato del liceo con la resistenza milanese. Vi fece irruzione la Muti. Fatto storico ed enciclopedico, direi, e qualche cosa di nuovo per la voce. William sorride sempre di più. Buona vita a tutti.--ElleElle (msg) 22:17, 14 dic 2018 (CET)Rispondi

Molto rumore per nulla?

Le frasi di Flazaza sono ingenerose nei confronti miei e di altri utenti. Dire: Molti kb spesi in discussione ma pochi nella voce a supporto dell'enciclopedicità e Spero in più solidi argomenti frutto della vostra ricerca; ci aggiorniamo per allora sottintendono che qualcuno lavori e cerchi ed altri giudichino solo il risultato del lavoro altrui, senza impegnarsi a loro volta nella ricerca (cosa che sarebbe utilissima, in casi come questo), se ne capisco correttamente il senso, ma certamente ho inteso male.

Sento la necessità tuttavia di evidenziare quanti hanno lavorato costruttivamente scrivendo nella voce, quanto io abbia lavorato recentemente anche a migliorare una voce non mia, quanto in genere io lavori in scrittura voci e non nelle discussioni controntando qui l'equivalente attività su wiki di Flazaza. Ovviamente poi ognuno contribuisce come desidera, siamo tutti volontari.

Ribadisco, in sintesi, che si qui IMHO si usa in modo improprio il TE.

Ma ora devo pingare [@ Parma1983] (BOSS.mattia è già in questa discussione), perché scavare storicamente nell'attività del liceo per cercarme motivi di enciclopedicità porta a citare alcune persone (la storia del resto la fanno le persone) come Quintino Di Vona, Armando Cossutta, Gianfranco Maris ed Enzo Capitano. Quindi serve il suo parere, non solo sulla enciclopedicità o meno della voce, ma anche sulla possibilità di citare nomi nel corpo voce stesso. Alcuni mesi fa questa questione non si sarebbe posta, ma le linee guida recenti che riguardano le voci di istituzioni scolastiche sono mutate, e questo potrebbe creare problemi, in questo caso. Grazie, e buon lavoro a tutti.--ElleElle (msg) 06:09, 15 dic 2018 (CET)Rispondi

[@ Lungoleno] Ho letto velocemente la discussione sull'enciclopedicità ma non conoscendo l'istituto non sono in grado di dare un parere su quella. Per quanto riguarda invece le persone da citare, posso solo dire che si possono menzionare se significative per l'istituto; se esiste qualche fonte che dimostri che per il liceo abbia una certa rilevanza il fatto che questi personaggi ne abbiano fatto parte va benissimo indicarli, se la citazione è invece solo fine a se stessa no. In questo caso a me sembra che possano starci, anche se io sintetizzerei ancora un minimo quel paragrafo--Parma1983 16:21, 15 dic 2018 (CET)Rispondi
Con molta soddisfazione vedo che i risultati delle ricerche condotte dall'utente Nazasca e dal sottoscritto hanno chiarito una situazione che per alcuni era dubbia, non per me. La voce è enciclopedica perchè l'istituto svolse un ruolo in prima fila, documentato da fonti terze, durante la resistenza, e chi riteneva di mantenere ancora l'avviso immagino che dovrà cambiare idea. Lascio la decisione finale a chi vedo attivo ma ancora non toglie il TE. E aspetto. Aggiungo solo che è dedicando ore alla ricerca che si trovano le fonti, ma questa è un'altra storia. Chi leggerà questa discussione, alla fine, ne trarrà le conclusioni che vorrà. (Mi scuso se sono state poi aggiunte parole ai paragrafi dopo che li avevo alleggeriti, ma le nuove fonti trovate lo hanno richiesto) Buon lavoro.--ElleElle (msg) 15:38, 16 dic 2018 (CET)Rispondi
Con tutto il rispetto per il lavoro di tutti, a me la situazione pare decisamente ancora dubbia. Le fonti sono per lo più locali e per lo più il loro soggetto principale è un altro. Che Attorno a questi insegnanti si costituirà un nucleo di studenti contrari al regime, non indica di per sè rilevanza, e si tratta solo del Presidente dell’ANPI Provinciale di Milano. Visto che c'è sempre un forte rischio di promozionalità in queste situazioni, preferirei che l'enciclopedicità fosse più che evidente. Intanto tolgo l'informazione sulla rete wi-fi, che non mi sembra avere proprio nulla di enciclopedico... --Pop Op 21:20, 16 dic 2018 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Liceo ginnasio statale Giosuè Carducci".