Protaetia oblonga
Protaetia oblonga (Gory & Percheron, 1833) è un coleottero appartenente alla famiglia degli scarabaeidae (sottofamiglia cetoniinae).
Descrizione
Adulto
P. oblonga si presenta come un coleottero di dimensioni medio-piccole, che oscillano tra i 12 e i 16 mm. Presenta un tronco tozzo, dal colore grigio opaco e sul torace, una folta peluria giallastra mentre l'addome risulta glabro e traslucido.[1]
Larva
Le larve hanno l'aspetto di vermi bianchi dalla forma a "C". Presentano la testa e le zampe atrofizzate e lungo i fianchi dei forellini chitinosi che hanno la funzione di far respirare l'insetto nel terreno.
Biologia
Gli adulti sono visibili a partire dalla fine della primavera o l'inizio dell'estate e sono di abitudini diurne. Possono essere osservati sui fiori (in particolare i Cardi) e sulla frutta matura. Si tratta di una specie che sopravvive in ambienti dalle temperature relativamente elevate e dalle limitate risosrse idriche (specie xerotermofila).[2]
Distribuzione
Questa specie è visibile sulla costa sud-occidentale dell'Europa, partendo dalla Penisola Iberica fino alla Liguria.[3]
Note
- ^ Alberto Ballerio, Antonio Rey, Marco Uliana, Marco Rastelli, Sergio Rastelli, Marcello Romano, Loris Colacurio, Protaetia oblonga, su societaentomologicaitaliana.it, Scarabeoidea d'Italia.
- ^ Alberto Ballerio, Antonio Rey, Marco Uliana, Marco Rastelli, Sergio Rastelli, Marcello Romano, Loris Colacurio, Protaetia oblonga, su societaentomologicaitaliana.it, Scarabeoidea d'Italia.
- ^ Alberto Ballerio, Antonio Rey, Marco Uliana, Marco Rastelli, Sergio Rastelli, Marcello Romano, Loris Colacurio, Protaetia oblonga, su societaentomologicaitaliana.it, Scarabeoidea d'Italia.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Protaetia oblonga
- Wikispecies contiene informazioni su Protaetia oblonga

