Barberino Tavarnelle

comune italiano

Barberino Tavarnelle è un comune di 12.167 abitanti della città metropolitana di Firenze, in Toscana. È stato istituito il 1º gennaio 2019 dalla fusione dei comuni di Barberino Val d'Elsa e Tavarnelle Val di Pesa.[2]

Barberino Tavarnelle
comune
Barberino Tavarnelle – Stemma
Barberino Tavarnelle – Veduta
Barberino Tavarnelle – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Città metropolitana Firenze
Territorio
Coordinate43°33′07.25″N 11°10′23.15″E
Altitudine389 m s.l.m.
Superficie123,01 km²
Abitanti12 167[1] (31-08-2018)
Densità98,91 ab./km²
FrazioniBadia a Passignano, Barberino Val d'Elsa, Bonazza, Casanuova del Piano, Chiostrini, Cipressino, Linari, Madonna di Pietracupa, Magliano, Marcialla (in parte), Monsanto, Morrocco, Noce, Palazzuolo, Pastine, Petrognano, Pontenuovo, Ponzano, Romita, Sambuca Val di Pesa, San Donato in Poggio, San Filippo a Ponzano, San Martino, San Michele, San Pietro in Bossolo, Sant`Appiano, Sosta del Papa, Spoiano, Tavarnelle Val di Pesa (sede comunale), Tignano, Vico d'Elsa, Vigliano, Zambra
Comuni confinantiCastellina in Chianti (SI), Certaldo, Greve in Chianti, Montespertoli, Poggibonsi (SI), San Casciano in Val di Pesa, San Gimignano (SI)
Altre informazioni
Cod. postale50028
Prefisso(+39) 055
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT048054
Cod. catastaleM408
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Barberino Tavarnelle
Barberino Tavarnelle
Sito istituzionale

Geografia fisica

Territorio

Il territorio di Barberino Tavarnelle è situato a cavallo tra la Val di Pesa e la Val d'Elsa. Ha un'estensione di 123,01 chilometri quadrati.Il dislivello altimetrico è compreso tra un minimo di 71 metri s.l.m. nella piana del fiume Elsa sotto la frazione di Vico d'Elsa ad un massimo di 542 metri S.l.m. nella zona del Poggio Testa Lepre; i capoluoghi sono posti a 373metri s.l.m Barberino e a 389 metri s.l.m Tavarnelle Per circa metà del suo territorio è compreso nella zona del Chianti Classico.

Clima

Il clima di Barberino Tavarnelle, rispetto al capoluogo Fiorentino, prevede estati più fresche ed inverni più rigidi, a causa della maggiore altitudine . In inverno sulle colline non di rado si hanno precipitazioni nevose, però solo occasionalmente con grande accumulo. Le precipitazioni medie annue sono in linea con quelle del capoluogo Fiorentino e si attestano tra 850 e 900 mm annui.

Storia

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Architetture civili

Architetture militari

Note

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Legge Regionale 26 novembre 2018 n.63, B.U.R. Toscana, su Consiglio.regione.toscana.it. URL consultato il 31 dicembre 2018.

Altri progetti

  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana