«I re sono re perché lo dicono loro: ma solo fin che la gente, per forza o per amore, gli da retta. Quando la gente si accorge che i re sono uomini come gli altri, ed è abbastanza forte per cacciarli via, si fa la repubblica»

Via Vittorio Emanuele III è una denominazione urbanistica abbastanza diffusa in Italia. Gli odonimi dedicati a Vittorio Emanuele III sono esattamente 389[1] e sono distribuiti in modo difforme in tutte le Regioni d'Italia con la sola esclusione della Valle d'Aosta. La distribuzione dipende essenzialmente da due fattori. Il primo riguarda i risultati del referendum che ha determinato la vittoria della Repubblica in Italia con una percentuale del 54,3% in molte parti d'Italia con esclusione dell' Italia meridionale, Sicilia e Sardegna. Il secondo invece è dovuto al fatto che con la costituzione della Repubblica Sociale Italiana sono stati cancellati tutti i nomi dedicati alla Casa Savoia.

Le scuole intitolate a Vittorio Emanuele III

In Italia le scuole dedicate a Vittorio Emanuele III sono 8 e sono state individuate da Nino Galante in occasione del "Giorno della Memoria 2017" che ha pubblicato una mappa [2] rappresentante la dislocazione delle scuole a lui nominate. In seguito Paolo Bubici[3] ha aggiornato la mappa di OpenStreetMap relativamente agli odonimi scolastici dedicati a Vittorio Emanuele III. Qui di seguito sono elencate le scuole di cui sopra:

id odonimo Comune
1 Istituto Comprensivo Statale Vittorio Emanuele III Palermo
2 Istituto Tecnico Settore Tecnologico Vittorio Emanuele III Palermo
3 Liceo classico Vittorio Emanuele III Patti
4 Scuola Secondaria di I° Grado Vittorio Emanuele III - Dante Alighieri Andria
5 Istituto Tecnico Economico Tecnologico Vittorio Emanuele III [4] Lucera
6 Scuola Paritaria dell'Infanzia Vittorio Emanuele III Seniga
7 Scuola Paritaria dell'Infanzia Vittorio Emanuele III Briosco
8 Scuola Paritaria dell'Infanzia Vittorio Emanuele III Castiglione della Pescaia

La ricerca dei toponimi con OpenStreetMap

Prendendo spunto dalla ricerca delle scuole dedicate a Vittorio Emanuele III, Giovanni Cascafico ha realizzato una mappa [5] interrogando l'archivio dei dati presenti sulle mappe di OpenStreetMap in modo da estrapolare tutti gli odonimi presenti in Italia dedicati alla memoria del penultimo re d'Italia. La particolarità delle mappe di OpenStreetMap riguarda l'aggiornabilità da parte di chiunque e controllando i dati della mappa [6] si sono individuati casi di falsi "positivi" come il caso della piazza di Apricale (IM) che in prima battuta veniva intitolata a Vittorio Emanuele III. Ma da una attenta verifica si è riscontrato un mero errore presente su OpenStreetMap in quanto nella realtà è dedicata a Vittorio Emanuele II[7]. Andando avanti con i controlli su OpenStreetMap si è rilevato che la problematica più importante è dovuta al fatto che le targhe storiche indicano Vittorio Emanuele e spesso le nuove, forse per refuso, indicano Vittorio Emanuele III. Questa situazione è stata riscontrata anche nel comune di Ruffano (LE)[8] dove sono presenti con le due targhe di cui sopra [9]. In accordo con Federico Cortese si è deciso di assegnare su OpenStreetMap la denominazione espressa dalla targa più recente. Si rappresenta altresì che i dati provenienti dal Censimento ISTAT 2011 [10] per quanto riguarda la toponomastica tale comune non è presente. Ambigua risulta essere invece la situazione di Rocca de' Baldi[11] per cui dai dati ISTAT risulterebbe solo il toponimo di Vittorio Emanuele III ma dalle targhe presenti in loco sono rappresentati sia Vittorio Emanuele III che Vittorio Emanuele II. Discorso inverso rileva invece il comune di Maglione (TO) dove il sopra menzionato Censimento ISTAT 2011 rileva il toponimo Vittorio Emanuele III ma le targhe e OpenStreetMap individuano solo Vittorio Emanuele.

Gli odonimi in Liguria

 
Busto del Re Vittorio Emanuele III a Sanremo
 
Gli odonimi dedicati a Vittorio Emanuele III in Liguria


In Liguria sono stati indiviati tre odonimi nei comuni di Vezzano Ligure (SP), Borghetto d'Arroscia (IM) e Sanremo (IM):

id Odonimo Comune Link ad OpenStreetMap
1 Piazza Vittorio Emanuele III Borghetto d'Arroscia mappa
2 Via Vittorio Emanuele III Vezzano Ligure mappa
3 Busto di Vittorio Emanuele III Sanremo mappa


Il censimento ligure non deve considerarsi comunque concluso in quanto possono essere ancora presenti toponimi non riscontrati sulle banche dati consultate. Una prima considerazione si può tranquillamente fare a riguardo del fatto che il basso numero di toponimi individuati sarebbe in linea con i risultati del referendum che ha determinato la vittoria della Repubblica in Liguria con una percentuale del 69%. Evidentemente ai liguri non è mai piaciuta l'idea di sottostare ad un re. Singolare il fatto accaduto il 29/06/1932 in cui, Arturo Falli, professione vigile urbano, fermo' in Genova l'auto che trasportava Vittorio Emanuele III e fece all'autista una contravvenzione. "Quando mi accadde questo, nonostante tutto, andai fino in fondo per il mio dovere, s'intende, poi ne ebbi paura, perchè temevo il peggio. Passai un mese a pensare alle cose più strane e non fu per nulla piacevole." Fatto sta che, per l'alto senso del dovere, tempo dopo ricevette un premio di 500 lire per questo motivo. "[12]. La verifica ha anche individuato una particolarità unica nel suo genere in Italia. Presso la Chiesa ortodossa di Cristo Salvatore di Sanremo vi è un busto dedicato a Vittorio Emanuele III insieme a quello della moglie Elena del Montenegro.

Un altro tema interessante riguarda i toponimi intitolati al re prima della sua abdicazione e non più mantenuti. In OpenStreetMap possono essere registrati con una etichetta particolare [13]. Attraverso una ricerca nell'archivio di OpenStreetMap[14] questa etichetta dimostra la diffusione del toponimo. In particolare in Liguria e precisamente ad Albisola Superiore (SV) l'attuale Corso Giuseppe Mazzini[15] era intestato al re.

Gli odonimi in Piemonte

Qui sotto sono riportati i risultati riguardanti il censimento dei toponimi presenti in Piemonte e verificati su OpenStreetMap:

id Odonimo Comune Link ad OpenStreetMap
1 Via Vittorio Emanuele III Vinadio mappa
2 Corso Vittorio Emanuele III Bagnolo Piemonte mappa
3 Via Vittorio Emanuele III Revello mappa
4 Via Vittorio Emanuele III Rocca de' Baldi mappa
5 Ponte Vittorio Emanuele III San Mauro Torinese mappa
6 Via Vittorio Emanuele III Frabosa Soprana mappa
7 Via Vittorio Emanuele III Casalbeltrame mappa
8 Via Vittorio Emanuele III Casaleggio Novara mappa
9 Piazza Vittorio Emanuele III Landiona mappa
10 Via Vittorio Emanuele III San Nazzaro Sesia mappa
11 Via Vittorio Emanuele III Montanera mappa
12 Via Vittorio Emanuele III Racconigi mappa
13 Via Vittorio Emanuele III Villadeati mappa
14 Piazza Vittorio Emanuele III Terruggia mappa
15 Piazza Vittorio Emanuele III Montegrosso d'Asti mappa
16 Via Vittorio Emanuele III Cinaglio mappa
17 Via Vittorio Emanuele III Refrancore mappa
18 Piazza Vittorio Emanuele III Alfiano Natta mappa
19 Via Vittorio Emanuele III Montegrosso d'Asti mappa
20 Piazza Vittorio Emanuele III Cursolo-Orasso mappa
21 Via Vittorio Emanuele III Cursolo-Orasso mappa
22 Via Vittorio Emanuele III Bannio Anzino mappa
23 Piazza Vittorio Emanuele III Canobbio mappa
24 Tomba di Vittorio Emanuele III Vicoforte mappa

Ambigua risulta essere la situazione di Rocca de Baldi (CN) per cui dai dati ISTAT risulterebbe solo il toponimo VEIII ma dalle targhe presenti in loco sono presenti sia Vittorio Emanuele III e Vittorio Emanuele II. Discorso inverso rileva invece il comune di Maglione (TO) dove il sopra menzionato Censimento Istat 2011 rileva il toponimo VEIII ma le targhe e Osm individuano solo VE. Singolare la situazione nel comune di Alfiano Natta (AL) dove nel capoluogo è presente piazza Vittorio Emanuele III mentre nella frazione di Sanico in banca dati ISTAT vi è la dicitura via Vittorio Emanuele III ma nelle targhe e su OSM solo via VE . Le discrepanze continuano ad essere presenti in quel di Villa San Secondo (AT) tra dati ISTAT e targhe toponomastiche presenti su Osm. Discorso inverso per Montechiaro d'Asti (AT) dove i dati ISTAT descrivono la dicitura di solo VE mentre la targhe e Osm si referiscono all'obiettivo di questo censimento. Qui di seguito sono elencate le vie presenti nella banca dati Istat ma non presenti sulle targhe toponomastiche:

id toponimo Osm Comune Link
1 Via Vittorio Emanuele Valstrona mappa
2 Via Vittorio Emanuele II Rocca de Baldi mappa
3 Via Vittorio Emanuele Maglione mappa
4 Via Vittorio Emanuele Alfiano Natta mappa
5 Via Vittorio Emanuele Villa San Secondo mappa
6 Piazza Vittorio Emanuele Crevacuore mappa


Riepilogando i risultati si sono determinati dunque 24 toponimi visualizzati nella figura a fianco e 6 invece da approfondire. Resta inteso che possono essere presenti ulteriori toponimi in quanto il dato Istat ovviamente non può essere esaustivo. Come per la Liguria è possibile affermare che se anche nelle due circoscrizioni referendarie il risultato è stato schiacciante per la repubblica (Torino 59,90 % e Cuneo 51,90 %) sono presenti strade soprattutto nell'Astigiano e Novarese evidenziando come in queste province la permanenza della Casa Savoia è dovuta a un fatto storico predominante.

In data 17 dicembre 2017 la salma del re è rientrata in Italia dalla Cattedrale di Santa Caterina ad Alessandria d'Egitto al Santuario di Vicoforte di Mondovì. La notizia ha avuto molto risalto sul web tanto che l'hashtag #vittorioemanueleiii è stato il più digitato in quella giornata sui social media. Tra i tanti articoli apparsi si segnala quello di Peter Ciaccio sull'opportunità o meno di togliere dagli edifici pubblici americani la bandiera confederata, retaggio dei tempi dello schiavismo e della guerra fratricida. Sulla opportunità invece della tumulazioni al Pantheon si rappresenta l'articolo dell'Annuario della Nobiltà Italiana sul "cerimoniale piccolo" della Traslazione delle Salme Reali usato per il Re Vittorio Emanuele III a Vicoforte di Mondovì.

 
Tomba di Vittorio Emanuele III al Santuario di Vicoforte (CN) nella cappella di San Bernardo

Le recensement en Région Autonome Vallée d'Aoste

In Valle d'Aosta non si sono trovati toponimi dedicati a Vittorio Emanuele III ma solo a Vittorio Emanuele II a Bard e a Pré-Saint-Didier. Si rappresenta che in Valle d'Aosta la repubblica vinse il referendum con una percentuale del 63,5 %.

Il censimento in Puglia

Qui sotto sono riportati i risultati riguardanti il censimento dei toponimi presenti in Puglia e verificati su OpenStreetMap grazie alla collaborazione di Federico Cortese referente OpenstreetMap in Puglia e Lorenzo Luisi :

id toponimo Comune Link
1 Via Vittorio Emanuele III Ruffano mappa
2 Corso Vittorio Emanuele III Turi mappa
3 Via Vittorio Emanuele III Candela mappa
4 Via Vittorio Emanuele III Mattinata mappa
5 Piazza Vittorio Emanuele III Serra Capriola mappa
6 Corso Vittorio Emanuele III Stornarella mappa
7 Piazza Vittorio Emanuele III Loseto mappa
8 Via Vittorio Emanuele III Cassano delle Murge mappa
9 Piazza Vittorio Emanuele III Noicattaro mappa
10 Piazza Vittorio Emanuele III Toritto mappa
11 Vico di Piazza Vittorio Emanuele III Toritto mappa
12 Via Vittorio Emanuele III Sannicandro di Bari mappa
13 Piazzale Vittorio Emanuele III Bari mappa
14 Via Vittorio Emanuele III Grottaglie mappa
15 Lungomare Vittorio Emanuele III Taranto mappa
16 Corso Vittorio Emanuele III Statte mappa
17 Via Vittorio Emanuele III San Marzano di San Giuseppe mappa
18 Corso Vittorio Emanuele III Sava mappa
19 Via Vittorio Emanuele III San Donaci mappa
20 Corso Vittorio Emanuele III San Michele Salentino mappa
21 Via Vittorio Emanuele III San Pancrazio Salentino mappa
22 Via Vittorio Emanuele III San Vito dei Normanni mappa
23 Piazza Vittorio Emanuele III Carmiano mappa
24 Via Vittorio Emanuele III Collepasso mappa
25 Via Vittorio Emanuele III Cutrofiano mappa
26 Via Vittorio Emanuele III Giurdignano mappa
27 Via Vittorio Emanuele III Taviano mappa
28 Via Vittorio Emanuele III Monteroni di Lecce mappa
29 Via Vittorio Emanuele III Parabita mappa
30 Via Vittorio Emanuele III Salice Salentino mappa
31 Via Vittorio Emanuele III San Cesario di Lecce mappa
32 Via Vittorio Emanuele III Santa Cesarea Terme mappa
33 Via Vittorio Emanuele III Seclì mappa
34 Via Vittorio Emanuele III Taurisano mappa
35 Via Vittorio Emanuele III Ugento mappa
36 Via Vittorio Emanuele Terzo Nociglia mappa
37 ITET Vittorio Emanuele III Lucera mappa
38 Scuola Secondaria di I grado Vittorio Emanuele III - Dante Alighieri Andria mappa

Lorenzo Luisi ha pubblicato un post dal titolo molto significativo Pazza idea in collaborative mapping nel quale ha verificato tutti i 48 toponimi (46 strade e due scuole) riguardanti V.E. III presenti nel DB Istat e/o sulla mappa di Geonue. In particolare ha verificato che nel comune di Sannicandro di Bari è presente la targa onomastica ma non compare nel record del Censimento Istat 2011. Per quanto riguarda invece il comune di Bari si è riscontrato che il piazzale, prospiciente alla Fiera del Levante dedicato a Vittorio Emanuele III non compare sul data base censuario ma solamente sui Servizi del Sistema Informativo Territoriale del comune. Discorso analogo per i comuni di San Marzano di San Giuseppe e Sava dove il toponimo non è presente nella banca dati Istat. Si rappresenta che come per il censimento svolto in Piemonte si è riscontrato il fatto inverso: toponimi presenti del db Istat ma non nelle targhe. Tra questi comuni ricordiamo Cellino San Marco (BR) il paese che ha dato i natali al famoso cantante Al Bano con il toponimo dedicato a Vittorio Emanuele. Idem per Cisternino dove la targa della piazza è dedicata a VE. Anche ad Acquarica del Capo ci troviamo nella stessa situazione. Pure per il comune di Melissano le targhe indicherebbero VEII ma il db censuario individua invece VEIII. Infine Lorenzo Luisi si è imbattuto in uno strano a caso a Ugento nel quale i dati Istat rappresentano il toponimo dedicato a VEIII ma il SIT del comune indica un diverso toponimo. Qui di seguito sono elencate le vie presenti nella banca dati Istat ma non presenti sulle targhe toponomastiche:

id toponimo Osm Comune Link
1 Via Vittorio Emanuele Cellino San Marco mappa
2 Piazza Vittorio Emanuele Cisternino mappa
3 Via Vittorio Emanuele Acquarica del Capo mappa
4 Via Vittorio Emanuele II Melissano mappa
5 Via Vittorio Emanuele II Minervino di Lecce mappa
6 Via Vittorio Emanuele Ortelle mappa

Rispetto alle precedenti verifiche (Piemonte e Liguria) si è riscontrato che molti comuni (soprattutto nel Salento) hanno toponimi riferiti sia a Vittorio Emanuele II che a Vittorio Emanuele III. Riepilogando i risultati si sono cosi verificati in totale 38 odonimi (costituiti da 36 vie e 2 scuole). Rimangono da verificare le sopraesposte vie nelle quali non si sono trovate le corrispondenti targhe odonime. La forte presenza di toponimi nel Salento è dovuta al fatto che al referendum costitizionale del 2 giugno 1946 con la percentuale del 75,3 % il no si oppose all'introduzione della Repubblica. E' da sottolineare in relazione sull' opportunità di cambiare i nomi delle vie intitolate a persone che attualmente non godono di una memoria dignitosa il caso del comune di Melendugno (Le) che in data 26/10/2010 con la Delibera di Giunta n.192 ha modificato il nome alla piazza intitolata a Vittorio Emanuele III in piazza Sandro Pertini. Molto interessanti sono le motivazioni dell'atto amministrativo che hanno portato al cambio del toponimo: "Che tale proposta è scaturita dalla considerazione che la memoria del re Vittorio Emanuele III è legata in sostanza a scelte infelici ed a un periodo buio della storia nazionale, se si pensa alla promulgazione delle leggi razziali, all'accondiscendenza nei confronti della dissenata politica del "ventennio", alla disonorevole uscita di scena dopo la sconfitta."

Il censimento in Regjon autonome Friûl Vignesie Julie

Qui sotto sono riportati i risultati riguardanti il censimento degli odonimi presenti in Friuli Venezia Giulia e verificati su OpenStreetMap:

id toponimo Comune Link
1 Ex Caserma Vittorio Emanuele III Trieste mappa
2 Caserma Vittorio Emanuele III Bovec (Slovenia) mappa
3 Piazza Vittorio Emanuele Terzo Farra d'Isonzo mappa
4 Via Vittorio Emanuele Terzo Rivignano Teor mappa
5 Via Vittorio Emanuele Terzo Basaldella mappa
6 Piazza Vittorio Emanuele Terzo Sedegliano mappa
7 Via Vittorio Emanuele Terzo Talmassons mappa

Si rappresenta che solo due comuni (Rivignano Teor e Farra d'Isonzo) sono presenti nel data base relativo al Censimento ISTAT 2011. Gli altri sono stati verificati dalla comunità Osm locale del Friuli Venezia Giulia. I pochi toponimi individuati (7 di cui uno in Slovenia) sono in linea con i risultati del referendum del 2 giugno 1946 nel quale i favorevoli alla Repubblica vinsero con una percentuale del 63,2%.

Il censimento in Toscana

Qui sotto sono riportati i risultati riguardanti il censimento degli odonimi presenti in Toscana e verificati su OpenStreetMap:

id toponimo Comune Link
1 Via Vittorio Emanuele III Monteverdi Marittimo mappa
2 Piazza Vittorio Emanuele Terzo Altopascio mappa
3 Scuola Paritaria dell'Infanzia Vittorio Emanuele III Castiglione della Pescaia mappa

La verifica si è svolta utilizzando i dati regionali nell'ambito delle operazioni di IT:Toscana import numeri civici 2017. All'interno dei dati regionali Fabrizio Tambussa ha individuato i comuni di Altopascio e Monteverdi Marittimo oggetto di strade dedicate a VEIII. Essi sono anche presenti nel data base relativo al Censimento ISTAT 2011. La verifica ha fatto emergere che nei due comuni sono anche presenti odonimi intitolati a Vittorio Emanuele per Altopascio e VEII per Monteverdi Marittimo. I due odonimi individuati (più l'asilo) sono in linea con i risultati del referendum del 2 giugno 1946 nel quale la Repubblica vinse con una percentuale superiore al 70 %. Con l'occasione Giovanni Cascafico ha aggiornato la query Overpass Turbo in modo da estrarre tutti i tag che presentano il suffisso III-Terzo relativo a Vittorio Emanuele.

Il censimento in Trentino-Alto Adige/Südtirol. Für die Südtiroler mag der König nicht.

Qui sotto sono riportati i risultati riguardanti il censimento degli odonimi presenti in Trentino-Alto Adige/Südtirol e verificati dalla comunità locale di OpenStreetMap:

id toponimo Comune Link
1 Via Vittorio Emanuele III Dambel mappa
2 Via Vittorio Emanuele Terzo Ledro mappa
3 Piazza Vittorio Emanuele III Canal San Bovo mappa

Si rappresenta che i tre comuni individuati (Dambel, Ledro e Canal San Bovo) non sono presenti nel data base relativo al Censimento ISTAT 2011 e sono stati verificati dalla comunità Osm locale del Trentino_Alto_Adige. I tre toponimi individuati sono in linea con i risultati del referendum del 2 giugno 1946 nel quale i favorevoli alla Repubblica vinsero con una percentuale del 85,00% nella circoscrizione di Trento. Per quanto rigurda il Südtirol non si tenne nessun referendum. Comunque non risultano toponimi nel Südtirol ma solo in Trentino. Per quanto riguarda i presistenti nomi dedicati a Vittorio Emanuele III è emerso che l'attuale Piazza Walther di Bolzano/Bozen è stata a lui intitolata.

File:Regione-Emilia-Romagna-Stemma.png Il censimento in Emilia-Romagna

Qui di seguito sono riportati i risultati riguardanti il censimento degli odonimi presenti in Emilia-Romagna e verificati dalla comunità locale di OpenStreetMap:

id toponimo Comune Link
1 Piazza Vittorio Emanuele terzo Mesola mappa
2 Corso Vittorio Emanuele terzo Fiscaglia mappa

Si rappresenta che gli odonimi individuati sono presenti nel data base relativo al Censimento ISTAT 2011 e sono stati verificati dalla comunità Osm locale dell' Emilia_Romagna. I toponimi individuati sono pienamente in linea con i risultati del referendum del 2 giugno 1946 nel quale i repubblicani vinsero con una percentuale del 80,50% nella circoscrizione di Bologna e 72,8% in quella di Parma.

Il censimento in Lombardia

Qui di seguito sono riportati i risultati riguardanti il censimento degli odonimi presenti in Lombardia e verificati dalla comunità locale di OpenStreetMap:

id toponimo Comune Link
1 Via Vittorio Emanuele III Adro mappa
2 Ponte Vittorio Emanuele III Calolziocorte mappa
3 Via Vittorio Emanuele III Cerro Maggiore mappa
4 Piazza Vittorio Emanuele III Dalmine mappa
5 Via Vittorio Emanuele III Cazzago San Martino mappa
6 Via Vittorio Emanuele III Corana mappa
7 Piazza Vittorio Emanuele III Monte Cremasco mappa
8 Piazza Vittorio Emanuele III Pandino mappa
9 Scuola Paritaria dell'Infanzia Vittorio Emanuele III Seniga mappa
10 Ospedale Vittorio Emanuele III Carate Brianza mappa
11 Scuola Paritaria dell'Infanzia Vittorio Emanuele III Briosco mappa

Si rappresenta che gli odonimi individuati sono presenti nel data base relativo al Censimento ISTAT 2011 e sono stati verificati dalla comunità Osm locale della Lombardia. Dalla verifica è emerso che nei comuni di Bossico e Suisio le targhe toponomastiche risultano dedicate a Vittorio Emanuele mentre i dati ISTAT indicano l'odonimo a Vittorio Emanuele III. I toponimi individuati sono pienamente in linea con i risultati del referendum del 2 giugno 1946 nel quale i repubblicani vinsero con una percentuale del 68,00% nella circoscrizione di Milano, 63,30% in quella di Como, 53,80% in quella di Brescia e 67,20% in quella di Mantova.

La verifica toponomastica in Veneto

 
Codevigo (PD) - Via Vittorio Emanuele III

Qui di seguito sono elencati i risultati riguardanti il censimento degli odonimi presenti in Veneto e verificati dalla comunità locale di OpenStreetMap:

id toponimo Comune Link Wikidata
1 Via Vittorio Emanuele III Grantorto mappa
2 Via Vittorio Emanuele III Selvazzzano Dentro mappa
3 Via Vittorio Emanuele III Codevigo mappa
4 Galleria Vittorio Emanuele III Crespano del Grappa mappa
5 Via Vittorio Emanuele III Agugliaro mappa
6 Piazza Vittorio Emanuele III Arcade mappa
7 Via Vittorio Emanuele III Maser mappa
8 Canale Vittorio Emanuele III Venezia mappa Q18785400
9 Via Vittorio Emanuele III Nogara mappa
10 Piazza Vittorio Emanuele III Vazzola mappa

Si rappresenta che gli odonimi individuati sono presenti nel data base relativo al Censimento ISTAT 2011 e sono stati verificati dalla comunità Osm locale della Veneto. Dalla verifica è emerso che nel comune di Vezzola le targhe toponomastiche risultano dedicate a Vittorio Emanuele III mentre i dati ISTAT indicano l'odonimo a Vittorio Emanuele. I toponimi individuati sono pienamente in linea con i risultati del referendum del 2 giugno 1946 nel quale i repubblicani vinsero con una percentuale del 61,50% nella circoscrizione di Venezia e 56,20% in quella di Verona.

Il censimento nelle Marche

Qui sotto sono riportati i risultati riguardanti il censimento degli odonimi presenti nelle Marche e verificati dalla comunità locale di OpenStreetMap:

id toponimo Comune Link
1 Corso Vittorio Emanuele III Apiro mappa
2 Corso Vittorio Emanuele III Monsampolo del Tronto mappa

Si rappresenta che i due comuni individuati (Apiro e Monsampolo del Tronto) sono presenti nel data base relativo al Censimento ISTAT 2011 e sono stati verificati dalla comunità Osm locale del Marche. Inoltre vi è un terzo comune, Montottone che se pur presente del data base dell'Istat le targhe corrispondono a Vittorio Emanuele. I due toponimi individuati sono in linea con i risultati del referendum del 2 giugno 1946 nel quale i favorevoli alla Repubblica vinsero con una percentuale del 70,1% nella circoscrizione di Ancona.

La verifica degli odonimi in Umbria

Qui sotto sono riportati i risultati riguardanti il censimento degli odonimi presenti in Umbria e verificati dalla comunità locale di OpenStreetMap:

id toponimo Comune Link
1 Piazza Vittorio Emanuele III Collazzone mappa
2 Via Vittorio Emanuele Terzo Sellano mappa
3 Viale Vittorio Emanuele III Alviano mappa

Si rappresenta che i tre comuni individuati (Collazzone, Sellano e Alviano) sono presenti nel data base relativo al Censimento ISTAT 2011 e sono stati verificati dalla comunità Osm locale dell' Umbria. I toponimi individuati sono in linea con i risultati del referendum del 2 giugno 1946 nel quale i favorevoli alla Repubblica vinsero con una percentuale del 66,7% nella circoscrizione di Perugia.

Gli odonimi di Vittorio Emanuele III in Sicilia (Alla ricerca delle permanenza del re in Sicilia)

Qui sotto sono riportati i risultati riguardanti il censimento degli odonimi presenti in Sicilia e verificati dalla comunità locale di OpenStreetMap:

id toponimo Comune Link OSM Wikidata
1 Via Vittorio Emanuele III Monterosso Almo mappa
2 Via Vittorio Emanuele III Chiaramonte Gulfi mappa
3 Galleria Vittorio Emanuele III Messina mappa Q3094793
4 Corso Vittorio Emanuele III Campobello di Mazara mappa
5 Piazza Vittorio Emanuele III Bagheria mappa
6 Via Vittorio Emanuele III Lercara Friddi mappa
7 Via Vittorio Emanuele III San Mauro Castelverde mappa
8 Via Vittorio Emanuele III Santa Cristina Gela mappa
9 Via Vittorio Emanuele III Valledolmo mappa
10 Via Vittorio Emanuele III Basicò mappa
11 Via Vittorio Emanuele III Brolo mappa
12 Corso Vittorio Emanuele III Mazzarrà Sant'Andrea mappa
13 Via Vittorio Emanuele III Monforte San Giorgio mappa
14 Via Vittorio Emanuele III Montalbano Elicona mappa
15 Via Vittorio Emanuele III Rometta mappa
16 Piazza Vittorio Emanuele III Spadafora mappa
17 Piazza Vittorio Emanuele III Acquedolci mappa
18 Via Vittorio Emanuele III Lentini mappa
19 Corso Vittorio Emanuele III Francofonte mappa
20 Via Vittorio Emanuele III Belpasso mappa
21 Via Vittorio Emanuele III Acireale mappa
22 Piazza Vittorio Emanuele III Niscemi mappa
23 Piazza Vittorio Emanuele III Resuttano mappa
24 Piazza Vittorio Emanuele III Sommatino mappa
25 Piazza Vittorio Emanuele III Vallelunga Pratameno mappa
26 Corso Vittorio Emanuele III Catenanuova mappa
27 Via Vittorio Emanuele III Acquaviva Platani mappa
28 Via Vittorio Emanuele III San Biagio Platani mappa
29 Liceo classico Vittorio Emanuele III Patti mappa Q3831929
30 I.T.S.T. Vittorio Emanuele III Palermo mappa
31 I.C. Vittorio Emanuele III Palermo mappa
32 Corso Vittorio Emanuele III Palazzolo Acreide mappa
33 Via Vittorio Emanuele III Canicattini Bagni mappa
34 Piazza Vittorio Emanuele III Mascali mappa
35 Via Vittorio Emanuele III Fiumefreddo di Sicilia mappa
36 Via Vittorio Emanuele III Piedimonte Etneo mappa
37 Liceo classico Vittorio Emanuele III di Patti - Sede di San Piero Patti San Piero Patti mappa
38 Ospedale Vittorio Emanuele III Salemi mappa
39 Via Vittorio Emanuele III Favignana mappa

Si rappresenta che i soprastanti comuni individuati sono presenti in parte anche nel data base relativo al Censimento ISTAT 2011 e sono stati verificati dalla comunità Osm locale della Sicilia. I toponimi individuati sono in linea con i risultati del referendum del 2 giugno 1946 nel quale i favorevoli alla Repubblica persero con una percentuale del 39,0% nella circoscrizione di Palermo e con il 31,8% in quella di Catania. E' da sottolineare in relazione sull' opportunità di cambiare i nomi delle vie intitolate a persone che attualmente non godono di una memoria dignitosa il caso del Comune di Catania [16] che in data 18/10/2017 ha modificato il nome alla piazza intitolata a Vittorio Emanuele III in piazza Ettore Majorana con atto deliberativo della Commissione toponomastica del Comune di Catania del 28 Aprile del 2015. In data 22/02/2018 sono stati pubblicati sul blog di Osm i risultati della verifica dei toponimi in Sicilia. In data 03/03/2018 il Movimento Cambiamo Messina dal Basso ha chiesto formalmente al comune di Messina il cambio del nome della Galleria Vittorio Emanuele III in Galleria Sandro Pertini.

 
La porta d'ingresso della galleria Vittorio Emanuele III di Messina

La verifica toponomastica in Abruzzo

Qui di seguito sono elencati i risultati riguardanti il censimento degli odonimi presenti in Abruzzo e verificati dalla comunità locale di OpenStreetMap:

id toponimo Comune Link
1 Corso Vittorio Emanuele III Casalincontrada mappa
2 Via Vittorio Emanuele III Fresagrandinaria mappa
3 Via Vittorio Emanuele III Gamberale mappa
4 Via Vittorio Emanuele III Monteodorisio mappa
5 Corso Vittorio Emanuele III Poggiofiorito mappa
6 Piazza Vittorio Emanuele III Roio del Sangro mappa
7 Via Vittorio Emanuele III San Buono mappa
8 Corso Vittorio Emanuele III Bugnara mappa
9 Via Vittorio Emanuele III Castelvecchio Calvisio mappa
10 Piazza Vittorio Emanuele III Ortucchio mappa
11 Piazza Vittorio Emanuele III Pescasseroli mappa
12 Via Vittorio Emanuele III Prezza mappa
13 Via Vittorio Emanuele III San Vincenzo Valle Roveto mappa
14 Corso Vittorio Emanuele III Scontrone mappa
15 Via Vittorio Emanuele III Picciano mappa
16 Via Vittorio Emanuele III Rosciano mappa
17 Via Vittorio Emanuele III Turrivalignani mappa
18 Corso Vittorio Emanuele III Fano Adriano mappa

Si rappresenta che gli odonimi individuati sono presenti nel data base relativo al Censimento ISTAT 2011 e sono stati verificati dalla comunità Osm locale della Abruzzo. Dalla verifica è emerso che nel comune di Fano Adriano le targhe toponomastiche risultano dedicate a Vittorio Emanuele III mentre i dati ISTAT indicano l'odonimo a Vittorio Emanuele. I toponimi individuati sono pienamente in linea con i risultati del referendum del 2 giugno 1946 nel quale i repubblicani persero con una percentuale del 46,80% nella circoscrizione dell'Aquila.

Gli odonimi di Vittorio Emanuele III nel Lazio (#cittàsenzamemoria nel Lazio)

Qui di seguito sono elencati i risultati riguardanti il censimento degli odonimi dedicati a Vittorio Emanuele III presenti nel Lazio e verificati dalla comunità locale di OpenStreetMap:

id toponimo Comune Link
1 Via Vittorio Emanuele III Oriolo Romano mappa
2 Via Vittorio Emanuele III Bomarzo mappa
3 Piazza Vittorio Emanuele III Cellere mappa
4 Corso Vittorio Emanuele III Farnese mappa
5 Corso Vittorio Emanuele III Latera mappa
6 Via Vittorio Emanuele III Corchiano mappa
7 Piazza Vittorio Emanuele III Borgorose mappa
8 Piazza Vittorio Emanuele III Poggio Nativo mappa
9 Via Vittorio Emanuele III Poggio Nativo mappa
10 Piazza Vittorio Emanuele III Rieti mappa
11 Via Vittorio Emanuele III Selci mappa
12 Via Vittorio Emanuele III Anguillara Sabazia mappa
13 Piazza Vittorio Emanuele III Jenne mappa
14 Piazza Vittorio Emanuele III Monteflavio mappa
15 Via Vittorio Emanuele III Nazzano mappa
16 Via Vittorio Emanuele III Riano mappa
17 Piazza Vittorio Emanuele III Sant'Oreste mappa
18 Via Vittorio Emanuele III Vallinfreda mappa
19 Viale Vittorio Emanuele III Fondi mappa
20 Via Vittorio Emanuele III Prossedi mappa
21 Piazza Vittorio Emanuele III Castelliri mappa
22 Via Vittorio Emanuele III Strangolagalli mappa
23 Via Vittorio Emanuele III Terelle mappa
24 Corso Vittorio Emanuele III Sabaudia mappa
25 Piazza Vittorio Emanuele III Trevignano Romano mappa
26 Viale Vittorio Emanuele III Soriano nel Cimino mappa
27 Via Vittorio Emanuele III Soriano nel Cimino mappa

Si rappresenta che i soprastanti comuni individuati sono presenti in parte anche nel data base relativo al Censimento ISTAT 2011 e sono stati verificati dalla comunità Osm locale del Lazio. La verifica è proseguita individuando per i comuni di Borgorose e Rieti le discrepanze tra le tabelle e i dati ISTAT che riportano solo l'indicazione di Vittorio Emanuele. In data 20 marzo 2018 per presentare le operazioni di censimento nel Lazio, Paolo Bubici ha pubblicato un post sulla mailing list degli utenti Osm laziali e l'utente Dino Michelini ha rappresentato la situazione del comune di Oriolo Romano nella quale la via in questione esiste e essendo stata intitolata al re nel 1918 (alla fine della grande guerra) o pochi anni dopo. D'altra parte il re veniva sovente nel paese sia perchè allora era presente la scuola militare di fanteria sia per far visita al principe Altieri. Sulla via in questione vi sono anche l'ingresso principale del municipio e della prima casa della comunità. Lo stesso ritiene inoltre che non sia una buona cosa chiedere la rimozione del nome per una serie di ragioni, la più importante è contenuta in questa citazione “È avvenuto, quindi può accadere di nuovo: questo è il nocciolo di quanto abbiamo da dire”, I sommersi e i salvati, Primo Levi, Einaudi, 1986. Se chiedi la cancellazione del nome, di fatto cancelli il ricordo, quindi nella memoria collettiva locale e nazionale viene meno il fatto storico e sociale che il re firmò prima le leggi fascistissime (1925) e poi quelle razziali (1938) con tutte le relative conseguenze. Primo Levi e tutti i sopravvisuti della Shoah non possono dimenticare la storia, ciò che è stato, meno che mai cancellarla. La loro perseveranza nel testimoniare la storia i tutti i luoghi e in tutte le forme possibili civili c'è lo insegna. Continua ritenendo che la storia deve essere raccontata e non dimenticata e che si possa migliorare la proposta: ad esempio vedrebbe meglio operare una revisione toponomastica, che ponga in contrasto l'operato crimale del re (in questo caso) a quello umanitario di una rilevante personalità e riconducibile al primo; ad esempio nel caso in questione si potrebbe fare un abbinamento del tipo: Via Primo Levi (chimico, scrittore, deportato ad Auschwitz Birkenau 22/02/1944-27/01/1945) già via Vittorio Emanuele III (firmatario delle leggi fascistissime, 1925 e razziali, 1938). I toponimi individuati sono in linea con i risultati del referendum del 2 giugno 1946 nel quale i favorevoli alla Repubblica persero con una percentuale del 49,0% nella circoscrizione di Roma. In data 09/04/2018 sono stati pubblicati sul blog di Osm i risultati della verifica dei toponimi nel Lazio.

Il controllo degli antroponomi in Campania

Qui di seguito sono riportati i risultati riguardanti il censimento degli antroponimi dedicati a Vittorio Emanuele III presenti in Campania e verificati dalla comunità locale di OpenStreetMap:

id toponimo Comune Link Wikidata
1 Via Vittorio Emanuele III Aversa mappa
2 Piazza Vittorio Emanuele III Aversa mappa
3 Piazza Vittorio Emanuele III Castel Volturno mappa
4 Piazza Vittorio Emanuele III Cervino mappa
5 Corso Vittorio Emanuele III Benevento mappa
6 Corso Vittorio Emanuele III Castelvetere in Val Fortore mappa
7 Corso Vittorio Emanuele III Fragneto l'Abate mappa
8 Piazza Vittorio Emanuele III Montefalcone in Valfortore mappa
9 Corso Vittorio Emanuele III Pontelandolfo mappa
10 Viale Vittorio Emanuele III Sant'Agata de' Goti mappa
11 Corso Vittorio Emanuele III Afragola mappa
12 Via Vittorio Emanuele III Arzano mappa
13 Via Vittorio Emanuele III Calvizzano mappa
14 Via Vittorio Emanuele III Camposano mappa
15 Via Vittorio Emanuele III Casalnuovo di Napoli mappa
16 Corso Vittorio Emanuele III Frattamaggiore mappa
17 Corso Vittorio Emanuele III Marigliano mappa
18 Via Vittorio Emanuele III Napoli mappa
19 Via Vittorio Emanuele III a Miano Napoli mappa
20 Via Vittorio Emanuele III a Secondigliano Napoli mappa
21 Via Vittorio Emanuele III Poggiomarino mappa
22 Via Vittorio Emanuele III Pompei mappa
23 Piazza Vittorio Emanuele III Somma Vesuviana mappa
24 Corso Vittorio Emanuele III Torre Annunziata mappa
25 Piazza Vittorio Emanuele III Tufino mappa
26 Corso Vittorio Emanuele III Capri mappa
27 Corso Vittorio Emanuele III Lettere mappa
28 Viale Vittorio Emanuele III Bisaccia mappa
29 Corso Vittorio Emanuele III Casalbore mappa
30 Piazza Vittorio Emanuele III Cassano Irpino mappa
31 Via Vittorio Emanuele III Lacedonia mappa
32 Piazza Vittorio Emanuele III Lioni mappa
33 Corso Vittorio Emanuele III Pietradefusi mappa
34 Corso Vittorio Emanuele III Quadrelle mappa
35 Corso Vittorio Emanuele III Villanova del Battista mappa
36 Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III Napoli mappa Q2256644
37 Rione Vittorio Emanuele III Napoli mappa
38 Corso Vittorio Emanuele III Aquara mappa
39 Via Vittorio Emanuele III Campagna mappa
40 Piazza Vittorio Emanuele III Cava de' Tirreni mappa
41 Via Vittorio Emanuele III Mercato San Severino mappa
42 Corso Vittorio Emanuele III Montecorvino Rovella mappa
43 Corso Vittorio Emanuele III Montesano sulla Marcellana mappa
44 Piazza Vittorio Emanuele III Morigerati mappa
45 Via Vittorio Emanuele III Morigerati mappa
46 Via Vittorio Emanuele III Padula mappa
47 Corso Vittorio Emanuele III Piaggine mappa
48 Corso Vittorio Emanuele III Sala Consilina mappa
49 Via Vittorio Emanuele III Stella Cilento mappa
50 Corso Vittorio Emanuele III Valle dell'Angelo mappa

Si rappresenta che i comuni individuati sono presenti nel data base relativo al Censimento ISTAT 2011 e sono stati verificati dalla comunità Osm locale della Campania. Rispetto al data base dell'Istat i comuni di Castelfranco in Miscano e Paternopoli presentano targhe dedicate sia a Vittorio Emanuele che a Vittorio Emanuele II. La forte presenza di antroponimi dedicati a Vittorio Emanuele III in Campania è dovuta al fatto che al referendum costitizionale del 2 giugno 1946 con le percentuali del 78,9 % a Napoli, del 72,9 % a Salerno e del 69,9 % a Benevento i no si opposero all'introduzione della Repubblica. In data 11/05/2018 sono stati pubblicati sul blog di Osm i risultati della verifica dei toponimi in Campania in lingua inglese.

 
Via Vittorio Emanuele III a Capri

Il controllo degli odonimi in Molise

Qui sotto sono riportati i risultati riguardanti il censimento degli odonimi presenti in Molise verificati da Nino Galante in congiunta con la comunità locale di OpenStreetMap:


Si rappresenta che i comuni individuati sono presenti nel data base relativo al Censimento ISTAT 2011 e sono stati verificati dalla comunità Osm locale del Molise. I toponimi individuati sono in linea con i risultati del referendum del 2 giugno 1946 nel quale i favorevoli alla Repubblica persero con una percentuale del 30,1% nella circoscrizione di Benevento.

La verifica degli odonimi in Calabria

Qui sotto sono riportati i risultati riguardanti il censimento degli odonimi presenti in Calabria e verificati dalla comunità locale di OpenStreetMap:

id toponimo Comune Link Wikidata
1 Corso Vittorio Emanuele III Acquaformosa mappa
2 Via Vittorio Emanuele III Acquappesa mappa
3 Piazza Vittorio Emanuele III Acri mappa
4 Corso Vittorio Emanuele III Albidona mappa
5 Via Vittorio Emanuele III Alessandria del Carretto mappa
6 Via Vittorio Emanuele III Cerchiara di Calabria mappa
7 Via Vittorio Emanuele III Corigliano Calabro mappa
8 Via Vittorio Emanuele III Francavilla Marittima mappa
9 Via Vittorio Emanuele III Lungro mappa
10 Piazza Vittorio Emanuele III Nocara mappa
11 Via Vittorio Emanuele III Panettieri mappa
12 Corso Vittorio Emanuele III Pedivigliano mappa
13 Via Vittorio Emanuele III Rende mappa
14 Via Vittorio Emanuele III San Lorenzo Bellizzi mappa
15 Via Vittorio Emanuele III San Marco Argentano mappa
16 Via Vittorio Emanuele III San Pietro in Guarano mappa
17 Via Vittorio Emanuele III San Vincenzo La Costa mappa
18 Corso Vittorio Emanuele III Trebisacce mappa
19 Corso Vittorio Emanuele III Argusto mappa
20 Via Vittorio Emanuele III Badolato mappa
21 Via Vittorio Emanuele III Carlopoli mappa
22 Via Vittorio Emanuele III di Castagna Carlopoli mappa
23 Salita Vittorio Emanuele III Cropani mappa
24 Corso Vittorio Emanuele III Gimigliano mappa
25 Via Vittorio Emanuele III Magisano mappa
26 Via Vittorio Emanuele III in San Pietro Magisano Magisano mappa
27 Piazza Vittorio Emanuele III Maida mappa
28 Via Vittorio Emanuele III Olivadi mappa
29 Via Vittorio Emanuele III Palermiti mappa
30 Piazza Vittorio Emanuele III Palermiti mappa
31 Corso Vittorio Emanuele III Petrizzi mappa
32 Salita Vittorio Emanuele III Petronà mappa
33 Corso Vittorio Emanuele III San Floro mappa
34 Via Vittorio Emanuele III Sant' Andrea Apostolo dello Ionio mappa
35 Piazza Vittorio Emanuele III Serrastretta mappa
36 Via Vittorio Emanuele III Settingiano mappa
37 Via Vittorio Emanuele III Torre di Ruggiero mappa
38 Via Vittorio Emanuele III Antonimina mappa
39 Via Vittorio Emanuele III Bovalino mappa
40 Via Vittorio Emanuele III Calanna mappa
41 Piazza Vittorio Emanuele III Campo Calabro mappa
42 Via Vittorio Emanuele III Cardeto mappa
43 Via Vittorio Emanuele III Ciminà mappa
44 Via Vittorio Emanuele III Cittanova mappa
45 Piazza Vittorio Emanuele III Cosoleto mappa
46 Via Vittorio Emanuele III Gioia Tauro mappa
47 Via Vittorio Emanuele III Gioiosa Ionica mappa
48 Via Vittorio Emanuele III Grotteria mappa
49 Via Vittorio Emanuele III Melicuccà mappa
50 Corso Vittorio Emanuele III Reggio Calabria mappa Q3694650
51 Via Vittorio Emanuele III Rizziconi mappa
52 Via Vittorio Emanuele III San Lorenzo mappa
53 Via Vittorio Emanuele III San Procopio mappa
54 Via Vittorio Emanuele III Sant'Eufemia d'Aspromonte mappa
55 Via Vittorio Emanuele III Cotronei mappa
56 Corso Vittorio Emanuele III Isola di Capo Rizzuto mappa
57 Via Vittorio Emanuele III Savelli mappa
58 Corso Vittorio Emanuele III Arena mappa
59 Piazza Vittorio Emanuele III Dasà mappa
60 Corso Vittorio Emanuele III Dinami mappa
61 Corso Vittorio Emanuele III Fabrizia mappa
62 Via Vittorio Emanuele III Francica mappa
63 Via Vittorio Emanuele III Mileto mappa
64 Via Vittorio Emanuele III Nardidipace mappa
65 Corso Vittorio Emanuele III Parghelia mappa
66 Via Vittorio Emanuele III San Calogero mappa
67 Via Vittorio Emanuele III Sorianello mappa
68 Via Vittorio Emanuele III Villapiana mappa
69 Via Vittorio Emanuele III Serra San Bruno mappa
70 Corso Vittorio Emanuele III Vibo Valentia mappa
71 Via Vittorio Emanuele III Monasterace mappa
72 Corso Vittorio Emanuele III Mongiana mappa
73 Piazza Vittorio Emanuele III Molochio mappa
74 Via Vittorio Emanuele III Brancaleone mappa

Si rappresenta che i comuni individuati sono presenti nel data base relativo al Censimento ISTAT 2011 e sono stati verificati dalla comunità Osm locale della Calabria. La forte presenza di antroponimi dedicati a Vittorio Emanuele III in Calabria è dovuta al fatto che al referendum costitizionale del 2 giugno 1946 con le percentuali del 60,3 % a Catanzaro, i no si opposero all'introduzione della Repubblica. La Calabria è la maggiore regione italiana con 74 toponimi dedicati a Vittorio Emanuele III. In data 14/08/2018 sono stati pubblicati sul blog di Osm i risultati della verifica dei toponimi in Calabria in lingua italiana.

 
Corso Vittorio Emanuele III a Reggio Calabria

Le pagine wikidata inerenti gli odonimi di Vittorio Emanuele III

Qui sotto sono riportate le pagine Wikipedia e corrispondenti Wikidata degli odonimi dedicati a Vittorio Emanuele III:

id odonimo Comune Wikidata
1 Via Vittorio Emanuele III Capri Q4010756
2 Corso Vittorio Emanuele III Reggio Calabria Q3694650
3 Galleria Vittorio Emanuele III Messina Q3094793
4 Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III Napoli Q2256644
5 Gradinata di via Vittorio Emanuele III Cancellara Q34345354
6 Canale Vittorio Emanuele III Venezia Q18785400
7 Liceo classico Vittorio Emanuele III Patti Q3831929
<mapframe>: Il JSON non può essere analizzato: Errore nel carattere di controllo, possibile codifica errata

Note

Voci correlate

Altri progetti

Bibliografia

  • Gianfranco Barcella, Le vie illustri degli albisolesi illustri. Le pietre raccontano, Genova, De Ferrari, 2011.
  • Vittorio Cagnoni, Giulio Cesare Uccellini. Il "Bad Boy" dello Scautismo Italiano. 1 edizione, Belluno, Tipi Edizioni, 2017, ISBN 978-88-98639-55-7
  • Primo Levi, I sommersi e i salvati, Einaudi, 1986, ISBN 88-06-12695-4
  • Giann Rodari, Il libro dei perché, Roma, Editori Riuniti, 1984, ISBN 88-359-2762-5


  Portale Casa Savoia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Casa Savoia

[[Categoria:Odonomastica| ]] [[Categoria:Cartografia]] [[Categoria:Toponimi di Roma| ]] [[Categoria:Strade di Capri]] [[Categoria:Casa Savoia]] [[Categoria:Re d'Italia (1861-1946)|Vittorio Emanuele 03]] [[Categoria:Vittorio Emanuele III di Savoia]]