Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 gennaio 4
4 gennaio
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:57, 13 gen 2019 (CET) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | consensuale prorogata | 15 giorni | Piergaetano Marchetti (vai alla discussione) | |
2 | consensuale prorogata | 14 giorni | Barbara Bacciottini (vai alla discussione) | |
3 | consensuale | 49 giorni | Paolo De Nicolò (vai alla discussione) | |
4 | consensuale | 10 giorni | The Washer (vai alla discussione) | |
5 | consensuale | 8 giorni | Tostitos (vai alla discussione) | |
6 | consensuale | 8 giorni | Volt Europa (vai alla discussione) | |
7 | consensuale | 4 giorni | IX Esposizione internazionale d'arte (vai alla discussione) | |
8 | semplificata | 7 giorni | Special Ascii Joystick (vai alla proposta di cancellazione) | |
9 | semplificata | 7 giorni | Incumbent (vai alla proposta di cancellazione) | |
10 | semplificata | 7 giorni | Francisco Trincão (vai alla proposta di cancellazione) | |
11 | semplificata | 7 giorni | Macroeconomia aziendale (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 12,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 gennaio 4}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 8 gennaio 2019.
Sul piano formale, la voce condensa tutto ciò che non si dovrebbe scrivere su Wikipedia: struttura curricolare, passaggi elogiativi, recensioni senza fonte, dettagli irrilevanti di ogni tipo... Sul piano sostanziale, si tratta di un artista/architetto/docente che -da una googolata- sembrerebbe aver una certa notorietà ma la cui figura non è storicizzata da una bibliografia terza e autorevole sufficientemente solida. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:59, 1 gen 2019 (CET)
- nemmeno una "certa notorietà" considerando che tra i risultati di Google trovi anche un ominimo dentista. C'è solo un articolo su di lui come pittore --Lombres (msg) 16:28, 1 gen 2019 (CET)
- scusate ma le ricerche vanno fatte con impegno, è un grande errore eliminare questa voce, è stato un grande artista del XX secolo, certamente occorre recuperare testi e dati, ma cancellare è un errore: vedi: [1]--Nazasca (msg) 11:32, 2 gen 2019 (CET)
- Su Wikipedia con impegno vanno fatte prima di tutto le voci, e questa è da cancellazione immediata, già il fatto che siamo qui a parlarne è tanto grasso che cola. Se è stato un grande artista del XX secolo (espressione che di solito si usa coi Modigliani o coi Picasso) sicuramente esisterà una sterminata bibliografia su di lui, e non ci sarebbe bisogno di far brodo riportando di quando ha arredato il Negozio di guanti e calze in via A. De Pretis o il Bar-Gelateria in via Cavour 229. Quello che hai linkato è un articolo della rivista del dipartimento universitario in cui lavora, che tra l'altro cita in nota altri articoli del medesimo autore nella medesima rivista, quindi non mi sembra un elemento così clamoroso. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:10, 2 gen 2019 (CET)
- guarda che è morto, l'articolo è stato pubblicato ad un ventennio dalla sua morte... insomma...se avessimo tra i grandi solo Picasso e Modigliani potremmo chiudere quasi tutti i nostri ricchi musei e gallerie italiane pieni d'arte, immaginiamo wiki (sono i minori a rendere grandi alcuni). --Nazasca (msg) 13:34, 2 gen 2019 (CET) Scusate io ho da comprendere anche un'altra cosa, questa voce ha 10 anni, che cosa le è successo che dal 1 gennaio potrebbe non essere più enciclopedica? Il creatore della voce non è più attivo, non ha modo neppure di essere difesa. C'è una respomsabilità nello scrivere una voce, ma molta di più nel decidere di cancellarla. vedere voi, per me è da Mantenere, ma non interverrò più--Nazasca (msg) 13:54, 2 gen 2019 (CET)
- Concordo, ma l'hai detto tu che è stato un grande del XX secolo! Ad ogni modo, se è un personaggio minore a maggior ragione occorrono fonti a dimostrarne la rilevanza ed occorre evitare di farlo passare per quello che non è stato. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:56, 2 gen 2019 (CET)
- Però vedere di modificare e sistemare una voce non è cancellarla, inoltre vedo che nel tempo wikipedia è stata pure fonte primaria...che dire [2] buon lavoro a tutti--Nazasca (msg) 14:05, 2 gen 2019 (CET)
- Sistemare una voce va bene se l'argomento è enciclopedico, e qui non si è ancora capito perché dovrebbe esserlo. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:06, 2 gen 2019 (CET)
- Se e solo se la voce non verrà cancellata, io toglierei anche l'avviso {{P. Credo di aver eliminato i toni smaccatamente elogiativi. Se ve ne sono ancora, basta eliminare quelli che mi sono sfuggiti. Se invece verrà cancellata, il problema non si pone. Riguardo alle fonti, alcune si possono trovare nella Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura “Sapienza” Università di Roma. I link si trovano sotto.--ElleElle (msg) 18:45, 5 gen 2019 (CET)
- Sistemare una voce va bene se l'argomento è enciclopedico, e qui non si è ancora capito perché dovrebbe esserlo. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:06, 2 gen 2019 (CET)
- Però vedere di modificare e sistemare una voce non è cancellarla, inoltre vedo che nel tempo wikipedia è stata pure fonte primaria...che dire [2] buon lavoro a tutti--Nazasca (msg) 14:05, 2 gen 2019 (CET)
- Concordo, ma l'hai detto tu che è stato un grande del XX secolo! Ad ogni modo, se è un personaggio minore a maggior ragione occorrono fonti a dimostrarne la rilevanza ed occorre evitare di farlo passare per quello che non è stato. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:56, 2 gen 2019 (CET)
- guarda che è morto, l'articolo è stato pubblicato ad un ventennio dalla sua morte... insomma...se avessimo tra i grandi solo Picasso e Modigliani potremmo chiudere quasi tutti i nostri ricchi musei e gallerie italiane pieni d'arte, immaginiamo wiki (sono i minori a rendere grandi alcuni). --Nazasca (msg) 13:34, 2 gen 2019 (CET) Scusate io ho da comprendere anche un'altra cosa, questa voce ha 10 anni, che cosa le è successo che dal 1 gennaio potrebbe non essere più enciclopedica? Il creatore della voce non è più attivo, non ha modo neppure di essere difesa. C'è una respomsabilità nello scrivere una voce, ma molta di più nel decidere di cancellarla. vedere voi, per me è da Mantenere, ma non interverrò più--Nazasca (msg) 13:54, 2 gen 2019 (CET)
- Su Wikipedia con impegno vanno fatte prima di tutto le voci, e questa è da cancellazione immediata, già il fatto che siamo qui a parlarne è tanto grasso che cola. Se è stato un grande artista del XX secolo (espressione che di solito si usa coi Modigliani o coi Picasso) sicuramente esisterà una sterminata bibliografia su di lui, e non ci sarebbe bisogno di far brodo riportando di quando ha arredato il Negozio di guanti e calze in via A. De Pretis o il Bar-Gelateria in via Cavour 229. Quello che hai linkato è un articolo della rivista del dipartimento universitario in cui lavora, che tra l'altro cita in nota altri articoli del medesimo autore nella medesima rivista, quindi non mi sembra un elemento così clamoroso. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:10, 2 gen 2019 (CET)
- scusate ma le ricerche vanno fatte con impegno, è un grande errore eliminare questa voce, è stato un grande artista del XX secolo, certamente occorre recuperare testi e dati, ma cancellare è un errore: vedi: [1]--Nazasca (msg) 11:32, 2 gen 2019 (CET)
Discussione iniziata il 4 gennaio 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 11 gennaio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 18 gennaio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Come artista sembra abbastanza rilevante, viste anche le collocazioni delle mostre personali. Come architetto ha lavorato a varie opere non certo secondarie. Dal momento che sono, alla fin fine, le fonti critiche a determinare la rilevanza o meno di un soggetto, avanzo qualche dubbio se fosse il caso di eliminare parte della bibliografia quando la voce è stata "snellita". --Marcok (msg) 11:26, 4 gen 2019 (CET)
- Mantenere Gli snellimenti operati dal sottoscritto hanno lo scopo di eliminare ogni tono enfatico e di ridurre elenchi IMHO poco leggibili per salvare la voce stessa. Non mi opporrò a nessuna ulteriore modifica che annulli quanto ho fatto o integri la voce nel modo più opportuno. La voce è enciclopedica anche per questi motivi. Buon lavoro.--ElleElle (msg) 15:39, 5 gen 2019 (CET)
- Intanto grazie a [@ Lungoleno]: enciclopedico o no, la voce prima non si poteva vedere, mentre ora è tutta un'altra cosa, anzi toglierei il template:P. Io però continuo a non vedere rilevanza enciclopedica: è vero che c'è tanta carne al fuoco e che la voce ha delle fonti, ma non vedo nulla di determinante né sul piano del "curriculum" né su quello della bibliografia. Per adesso non mi esprimo in maniera tranchant, ma sono parecchio dubbioso. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 21:20, 5 gen 2019 (CET)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 11 gennaio 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di venerdì 18 gennaio 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Cancellare Confermo quanto scritto qui sopra, anche dopo le migliorie continuo a non vedere la rilevanza.--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:38, 12 gen 2019 (CET)
- Mantenere Sono il primo autore della voce in questione ed entro solo adesso nella discussione per vari impegni e di questo vi chiedo scusa.
Ho visto che la voce è stata positivamente modificata tenendo conto delle osservazioni sollevate. Ben fatto!
In merito alle critiche esposte ritengo che quel minimo di rilevanza necessario al mantenimento della voce sia dimostrata dal fatto che 21 anni dopo la scomparsa del Marinucci la sua opera abbia suscitato interesse e sia stata oggetto di studio da parte di Emanuela Chiavoni (professore associato presso l’Università “Sapienza” di Roma) e di Laura De Carlo (professore ordinario presso l’Università “Sapienza” di Roma) con la pubblicazione ‘’Scorci urbani. Le cupole di Roma nell’opera di Angelo Marinucci’’ edita, nel dicembre 2015, nel n. 51 di "Disegnare idee immagini", Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura Sapienza Università di Roma. Pertanto sul piano sostanziale ritengo che la voce Angelo Marinucci sia da {{Tenere}}.--Vincenzo Antonelli (msg) 14:39, 17 gen 2019 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 07:17, 19 gen 2019 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 gennaio 4}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 8 gennaio 2019.
Personaggio immaginario comparso in qualche numero di Frigidaire e sul quale non sembrano esserci fonti autorevoli esterne all'opera. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:33, 1 gen 2019 (CET)
Vorrei capire perche' questa pagina deve essere cancellata perfavore? Di seguito alcuni link relativi al fumetto.
https://www.pressenza.com/it/2015/01/e-uscito-il-nuovo-male-n-21/— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 80.183.89.68 (discussioni · contributi).
- Annullo l'apertura della consensuale da parte di ip.--Kirk Dimmi! 17:37, 1 gen 2019 (CET)
- Il motivo della proposta di cancellazione risiede nel fatto che il soggetto non ha rilevanza enciclopedica, ossia non sia sufficientemente "impprtante" da dover essere trattato da un'enciclopedia. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:49, 1 gen 2019 (CET)
Questo fumetto e' stato creato da Giuseppe Palumbo, uno dei migliori fumettisti italiani come riportato su La Repubblica: http://xl.repubblica.it/articoli/giuseppe-palumbo-uno-dei-grandi-del-fumetto-italiano/71769/
Riferimenti al fumetto possono essere trovati su questo link: https://www.frigolandia.eu/?q=node/395 — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 80.183.89.68 (discussioni · contributi).
Discussione iniziata il 4 gennaio 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 11 gennaio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 18 gennaio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Fumetto di un importante autore, pubblicato all'epoca su una rivista di primo piano. --Marcok (msg) 11:33, 4 gen 2019 (CET)
- Mantenere Fumetto apparso su una rivista storica come Frigidaire, e molto noto sia all'epoca che ancora oggi (visto che è ancora pubblicato in questo giornale).--Bieco blu (msg) 05:00, 5 gen 2019 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 16:15, 12 gen 2019 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 gennaio 4}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 10 gennaio 2019.
Azienda che non sembra avere una particolare importanza.--Lucauniverso Prego? 17:15, 3 gen 2019 (CET)
- Non è neanche una azienda ma un marchio di Frito-Lay, direi che si può Unire a un'altra voce alla precedente (che così migliorerebbe un po').--Pampuco (msg) 19:58, 3 gen 2019 (CET)
Discussione iniziata il 4 gennaio 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 11 gennaio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 18 gennaio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Unire a Frito-Lay in quanto sussidiaria di quell'azienda.--Lucauniverso Prego? 12:38, 4 gen 2019 (CET)
- Unire a Frito-Lay come da intervento precedente.--Pampuco (msg) 18:17, 4 gen 2019 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene unita a Frito-Lay.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 16:17, 12 gen 2019 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 101,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 gennaio 4}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 10 gennaio 2019.
La pagina riguardante un partito politico non rispetta i requisiti per i partiti --Anglachel~itwiki (msg) 19:51, 4 gen 2019 (CET)
- Commento qui perché riguarda la motivazione: i criteri per i partiti sono criteri ancora in discussione. --Ilario (msg) 18:26, 5 gen 2019 (CET)
Discussione iniziata il 4 gennaio 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 11 gennaio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 18 gennaio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Tecnicamente Volt Europa non è un partito, ma un'organizzazione non a scopo di lucro che si articola in vari partiti nazionali e che sfrutta questi ultimi per le elezioni. La pagina della quale stiamo discutendo riguarda Volt Europa, non Volt Italia (che invece è un partito), quindi non ha senso utilizzare i criteri di enciclopedicità dei partiti. Questo è scritto chiaramente all'interno della voce ed è supportato dalle fonti, dallo statuto di Volt e dal suo status giuridico. Quanto ai toni utilizzati all'interno della voce, non mi sembrano affatto promozionali, ma sono ovviamente possibili dei miglioramenti. Star840 (msg) 02:48, 4 gen 2019 (CET)
- Commento: La procedura è stata avviata da Utente:Anglachel~itwiki senza motivazione e in teoria dovrebbe essere annullata. Tuttavia ho visto che se ne stava già discutendo in talk voce e la fase consensuale è stata qui avviata, quindi credo si possa proseguire purché l'utente citato fornisca, almeno adesso, una motivazione chiara e precisa a beneficio di tutti gli utenti che passano da questa procedura. Sanremofilo (msg) 04:29, 4 gen 2019 (CET)
- O per lo meno che un utente qualsiasi dia una motivazione. Se no, va annullata. --Paolotacchi (msg) 10:53, 4 gen 2019 (CET)
- Commento: concordo che vada annullata, altrimenti si rischia di far passare qualunque richiesta venga fatta senza una reale ragione. --Ilario (msg) 11:44, 4 gen 2019 (CET)
- Commento: Idem. Non credo sia stata una dimenticanza, tra l'altro--☼Windino☼ [Rec] 13:49, 4 gen 2019 (CET)
- processo alle intenzioni gratuito? --Anglachel~itwiki (msg) 19:52, 4 gen 2019 (CET)
- No, non processo alle intenzioni. Superficialità. (che ci può stare)--☼Windino☼ [Rec] 23:24, 4 gen 2019 (CET)
- processo alle intenzioni gratuito? --Anglachel~itwiki (msg) 19:52, 4 gen 2019 (CET)
- Commento: annullare anche per me, sarebbe un pessimo precedente. In altri casi la motivazione era espressa male o chi ha fatto la proposta ha spiegato perchè in seguito, qui la carenza è totale. (O.T. se si aprisse sarei comunque per Mantenere per le considerazioni fatte da Star840).--Pampuco (msg) 18:21, 4 gen 2019 (CET)
- Commento: scusate, mea culpa. ho modificato l'intestazione; se reputate il caso che questa richiesta venga cancellata fate pure; mi riprometto di aprirne un'altra secondo lo standard.--Anglachel~itwiki (msg)
* Cancellare Ricopio anche qua per completezza. L'organizzazione descritta in pagina ha evidenti e esclusivi fini politici; per i nostri scopi è a tutti gli effetti un Partito politico — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Anglachel~itwiki (discussioni · contributi) 19:51, 4 gen 2019 (CET).
- Legalmente, però, non lo è. Così come non lo è secondo il suo statuto. Come è spiegato, è Volt Italia a essere un partito, così come Volt Deutschland, Volt Denmark, Volt France e via discorrendo. Volt Europa è invece un'organizzazione registrata in Lussemburgo che sfrutta i partiti a essa affiliati per le eventuali elezioni (quindi, ad esempio, qui da noi si presenterà Volt Italia, non Volt Europa). Notare, tra l'altro, che Volt Europa è presente in 32 Stati, ma solo in alcuni di questi (9, se non ricordo male) ha dei partiti affiliati; nella maggioranza degli Stati in cui è presente è solo un'organizzazione no-profit che non si presenta alle elezioni. La voce italiana (n.b. c'è sette lingue di Wikipedia) di Volt Europa ha inoltre varie fonti a supporto, il linguaggio non mi sembra sensazionalistico e mi sembra chiara la rilevanza mediatica. Io ho iniziato a contribuire alla voce ben dopo la sua creazione da parte di un altro utente, e credo di averne migliorate varie parti. Ovviamente, come ho detto, sono sempre possibili delle modifiche migliorative, e in tal senso l'aiuto è sempre ben accetto. Star840 (msg) 20:31, 4 gen 2019 (CET)
- E' irrilevante se Volt europa classifichi se stesso come partito o meno; lo statuto rende chiaro l'intento politico e associativo che lo qualificano come partito: "We, the Undersigned, believe that a transnational political movement is needed in Europe [...] therefore, we have come together to form a non-profit association under Luxembourg law which shall represent this movement and which Statute is as follows [...]"
- Altrettanto irrilevante è che non abbia, ancora, affiliati in tutti i paesi europei, visto che uno degli (ovvi per ogni partito politico) scopi statuari è "Setting up and promoting Member Associations in new countries, including through activities at the local, regional, national and European levels" con l'ulteriore scopo di "Assisting Member Associations in promoting Volt and running for elections across Europe" Lo statuto per chi abbia voglia di leggerlo --Anglachel~itwiki (msg) 22:38, 4 gen 2019 (CET)
- Non è un'auto-classificazione: legalmente, Volt Europa è registrato in Lussemburgo come organizzazione non-profit. Inoltre è rilevantissimo che non abbia ancora partiti affiliati in tutti i Paesi in cui opera, perché vuol dire che opera anche attraverso forme organizzative diverse da quelle partitiche. Per dirla "matematicamente", Volt Italia et similia sono sotto-insiemi di Volt Europa, ma non è vero il contrario perché non ne rappresentano la totalità. Volt Italia è un partito associato a Volt Europa, ma Volt Europa non è un partito, bensì un'organizzazione non-partitica che ha al suo interno anche (ma non solo) dei partiti nazionali. Poi sì, è chiaro che Volt Europa ha obiettivi politici ed elettorali, ma li mette in pratica attraverso i partiti locali. Se stessimo parlando della pagina di Volt Italia, ti avrei dato assolutamente ragione; ma stiamo parlando della pagina di Volt Europa, quindi la questione è diversa. Tra l'altro, metterei un accento sulla terminologia "Member Associations" che, riferita ad "activities", non è univoca. Star840 (msg) 23:14, 4 gen 2019 (CET)
- Legalmente o meno, è irrilevante: la definizione di partito non è una definizione legale e i requisiti di enciclopedicità rispecchiano questa caratteristica; anche i partiti in Italia rispecchiano questa impostazione blanda essendone richiesto come requisito la semplice associazione di persone (cioè la semplice esistenza giuridica)
- Confutare (che è un esercizio già detto sopra irrilevante) che volt europa non sia giuridicamente un partito mi sembra, a naso, cosa ostica: stiamo parlando di mettere insieme il diritto comunitario, il diritto internazionale e il diritto lussemburghese; sei capace di un tale sforzo?
- Limitatamente, posso fare notare che l'UE stessa definisce dei requisiti per potersi definire 'partito politico europeo', obiettivo che, ancora non a caso, è manifesto nello statuto di volt europa "pursues the aim to register as a European political party within the term of EU Regulation 1141/2014 of the European Parliament and of the Council of 22 October 2014 on the statute and funding of European political parties and political foundations"
- Sul punto, ancora irrilevante, che non abbia membri in tutti gli stati, una spiegazione più plausibile è che non abbia abbastanza associati in tutti gli stati per costituirsi nelle forme che gli stati prevedono.-Anglachel~itwiki (msg) 14:46, 5 gen 2019 (CET)
- Questa è solo una tua supposizione basata su un'interpretazione "esterna", come d'altra parta parte un po' tutto il tuo discorso. Se è certo che Volt Europa esista sotto forma non-partitica nella quasi totalità degli Stati in cui è presente, non è certa la motivazione e quindi non puoi metaforicamente mettergliela in bocca tu. Inoltre la volontà non corrisponde all'atto, quindi se anche Volt Europa dovesse avere la volontà di costituirsi ovunque come partito, sta di fatto che attualmente non lo è. Anche la questione della definizione di partito è forzosa, perché la si dà dall'esterno; l'unica cosa certa è lo status giuridico registrato in Lussemburgo, tutto il resto è interpretazione praticamente soggettiva. Si poi continuando ad aggirare il punto, ossia la differenza potremmo dire "ontologica" fra Volt Europa e i tanti Volt nazionali; come ho già detto, se stessimo parlando di Volt Italia, non avrei problemi a darti ragione. Ma tu stai usando il particolare per descrivere il generale; il braccio fa parte del corpo umano, ma il corpo umano non è il braccio. Volt Europa ha scopi anche elettorali? Certamente, nessuno lo ha mai negato. Il fatto, però, è che li mette non pratica non come Volt Europa in quanto tale, bensì come Volt Italia, Volt France e via discorrendo. C'è la "volontà" di creare un gruppo comune di Volt Europa al Parlamento Europeo, sì, ma de facto attualmente i partiti sono un sottoinsieme di Volt, non la totalità dello stesso; e noi non possiamo fare il processo alle intenzioni in base a interpretazioni fatte dall'esterno e facilmente influenzabili da bias di conferma. Anche considerando la rilevanza mediatica, quindi, io sono per mantenere la pagina; o quanto meno per fare una votazione. Se poi si dovesse decidere di cancellarla, certamente per me non sarà un problema; non so neanche chi l'abbia creata. Eventualmente chi avrà voglia potrà riscriverla dopo le elezioni europee; magari la terrò in sandbox, giusto per non perdere i miglioramenti che sono stati fatti e le varie fonti. Star840 (msg) 16:59, 5 gen 2019 (CET)
- Solo l'ultimo punto è una mia supposizione, per mia stessa ammissione, basata sulle mie conoscenze. Il resto non è supposizione, il resto è il mio parere. E non mi sembra, francamente, che screditare ciò che scrivo con la tiritera della "intepretazione soggettiva" possa servire a qualcosa dato che si potrebbe tranquillamente dire lo stesso delle tue comparazione matematiche o biologiche che non hanno nulla a che fare col caso in questione. Perciò se per te Volt Europa non è un partito politico, pazienza; per me lo è evidentemente, dato il suo statuto. Saluti! --Anglachel~itwiki (msg) 22:01, 6 gen 2019 (CET)
- Ironicamente, per me non lo è proprio anche per il suo statuto, ma è un'opinione che ho già espresso. Piuttosto, credo che evidenziare la soggettività delle interpretazioni, vista la fumosità dell'argomento, non possa essere inteso come volontà di screditare alcunché. Se è passato quel messaggio, me ne scuso: non era mia intenzione. Ugualmente non ho capito la tua reazione: credo che non ci sia motivo per fare il piccato, dando l'impressione di portare carbone bagnato. Ma anche questi son punti di vista, in fondo ciascuno ha la propria sensibilità. Saluti! Star840 (msg) 02:23, 7 gen 2019 (CET)
- Solo l'ultimo punto è una mia supposizione, per mia stessa ammissione, basata sulle mie conoscenze. Il resto non è supposizione, il resto è il mio parere. E non mi sembra, francamente, che screditare ciò che scrivo con la tiritera della "intepretazione soggettiva" possa servire a qualcosa dato che si potrebbe tranquillamente dire lo stesso delle tue comparazione matematiche o biologiche che non hanno nulla a che fare col caso in questione. Perciò se per te Volt Europa non è un partito politico, pazienza; per me lo è evidentemente, dato il suo statuto. Saluti! --Anglachel~itwiki (msg) 22:01, 6 gen 2019 (CET)
- Questa è solo una tua supposizione basata su un'interpretazione "esterna", come d'altra parta parte un po' tutto il tuo discorso. Se è certo che Volt Europa esista sotto forma non-partitica nella quasi totalità degli Stati in cui è presente, non è certa la motivazione e quindi non puoi metaforicamente mettergliela in bocca tu. Inoltre la volontà non corrisponde all'atto, quindi se anche Volt Europa dovesse avere la volontà di costituirsi ovunque come partito, sta di fatto che attualmente non lo è. Anche la questione della definizione di partito è forzosa, perché la si dà dall'esterno; l'unica cosa certa è lo status giuridico registrato in Lussemburgo, tutto il resto è interpretazione praticamente soggettiva. Si poi continuando ad aggirare il punto, ossia la differenza potremmo dire "ontologica" fra Volt Europa e i tanti Volt nazionali; come ho già detto, se stessimo parlando di Volt Italia, non avrei problemi a darti ragione. Ma tu stai usando il particolare per descrivere il generale; il braccio fa parte del corpo umano, ma il corpo umano non è il braccio. Volt Europa ha scopi anche elettorali? Certamente, nessuno lo ha mai negato. Il fatto, però, è che li mette non pratica non come Volt Europa in quanto tale, bensì come Volt Italia, Volt France e via discorrendo. C'è la "volontà" di creare un gruppo comune di Volt Europa al Parlamento Europeo, sì, ma de facto attualmente i partiti sono un sottoinsieme di Volt, non la totalità dello stesso; e noi non possiamo fare il processo alle intenzioni in base a interpretazioni fatte dall'esterno e facilmente influenzabili da bias di conferma. Anche considerando la rilevanza mediatica, quindi, io sono per mantenere la pagina; o quanto meno per fare una votazione. Se poi si dovesse decidere di cancellarla, certamente per me non sarà un problema; non so neanche chi l'abbia creata. Eventualmente chi avrà voglia potrà riscriverla dopo le elezioni europee; magari la terrò in sandbox, giusto per non perdere i miglioramenti che sono stati fatti e le varie fonti. Star840 (msg) 16:59, 5 gen 2019 (CET)
- Non è un'auto-classificazione: legalmente, Volt Europa è registrato in Lussemburgo come organizzazione non-profit. Inoltre è rilevantissimo che non abbia ancora partiti affiliati in tutti i Paesi in cui opera, perché vuol dire che opera anche attraverso forme organizzative diverse da quelle partitiche. Per dirla "matematicamente", Volt Italia et similia sono sotto-insiemi di Volt Europa, ma non è vero il contrario perché non ne rappresentano la totalità. Volt Italia è un partito associato a Volt Europa, ma Volt Europa non è un partito, bensì un'organizzazione non-partitica che ha al suo interno anche (ma non solo) dei partiti nazionali. Poi sì, è chiaro che Volt Europa ha obiettivi politici ed elettorali, ma li mette in pratica attraverso i partiti locali. Se stessimo parlando della pagina di Volt Italia, ti avrei dato assolutamente ragione; ma stiamo parlando della pagina di Volt Europa, quindi la questione è diversa. Tra l'altro, metterei un accento sulla terminologia "Member Associations" che, riferita ad "activities", non è univoca. Star840 (msg) 23:14, 4 gen 2019 (CET)
- Legalmente, però, non lo è. Così come non lo è secondo il suo statuto. Come è spiegato, è Volt Italia a essere un partito, così come Volt Deutschland, Volt Denmark, Volt France e via discorrendo. Volt Europa è invece un'organizzazione registrata in Lussemburgo che sfrutta i partiti a essa affiliati per le eventuali elezioni (quindi, ad esempio, qui da noi si presenterà Volt Italia, non Volt Europa). Notare, tra l'altro, che Volt Europa è presente in 32 Stati, ma solo in alcuni di questi (9, se non ricordo male) ha dei partiti affiliati; nella maggioranza degli Stati in cui è presente è solo un'organizzazione no-profit che non si presenta alle elezioni. La voce italiana (n.b. c'è sette lingue di Wikipedia) di Volt Europa ha inoltre varie fonti a supporto, il linguaggio non mi sembra sensazionalistico e mi sembra chiara la rilevanza mediatica. Io ho iniziato a contribuire alla voce ben dopo la sua creazione da parte di un altro utente, e credo di averne migliorate varie parti. Ovviamente, come ho detto, sono sempre possibili delle modifiche migliorative, e in tal senso l'aiuto è sempre ben accetto. Star840 (msg) 20:31, 4 gen 2019 (CET)
- Cancellare come partito non è enciclopedico e come associazione me ne sfugge la rilevanza tale da giustificarne l'enciclopedicità --Moxmarco (scrivimi) 17:31, 5 gen 2019 (CET)
- Cancellare anziché discutere di "è un partito o non è un partito, dobbiamo applicare o no i criteri per i partiti" discutiamo della rilevanza del soggetto. È un'associazione giovane che non ha ancora avuto modo di essere rilevante per la storia dell'Unione Europea, e non sappiamo se lo sarà. Dopo le elezioni se ne riparla --Lombres (msg) 18:15, 5 gen 2019 (CET)
- per la verità mi sembra una differenza sostanziale, visto che come partito la voce andrebbe cancellata subito sia perché non enciclopedica sia perchè evidentemente promozionale in vista delle prossime elezioni europee; mentre come mero evento di folklore si può discutere in maniera consensuale sulla sue enciclopedicità. --Anglachel~itwiki (msg) 22:01, 6 gen 2019 (CET)
- Mantenere Non ragiono sul concetto di partito ma su quello di movimento. Interessante la formula con cui si presenta. La creazione di un'organizzazione no profit in Lussemburgo e la generazione di relativi partiti politici in 30 paesi ne fanno un caso "peculiare" di movimento non legato ad una singola nazione. Credo sia per questo che testate di rilievo si sono interessate a questo fenomeno. In genere assistiamo a partiti nazionali che si aggregano per le elezioni europee ma è capitato solo per rare volte di avere un partito "europeo" e credo che il fenomeno non resterà isolato. Qualcosa era stato fatto alle ultime elezioni (credo) ma si trattava sempre di un'iniziativa nazionale intorno a cui si aggregavano altre nazioni. Il fenomeno è interessante più per l'interesse sociologico che per quello politico, effettivamente l'associazione con la "generazione Erasmus" non è casuale. Poiché considero enciclopedico quello che si differenzia dalla massa, qui mi sento in grado di dire che si tratta di un fenomeno interessante già allo stato attuale, poi quello che verrà verrà ma credo di non aver valutato la sfera di cristallo ma solo quello che è ad oggi. --Ilario (msg) 18:45, 5 gen 2019 (CET)
- Non necessariamente ciò che si distinge dalla massa è enciclopedico, bisogna anche tenere conto dell'impatto che ha. E una valutazione del genere è assai prematura, così come la voce. Se ne riparlerà in futuro, ma in questo momento la rilevanza non è scontata né automatica Moxmarco (scrivimi) 19:03, 5 gen 2019 (CET)
- Di associazioni europeiste paneuropee ne esistono/sono esistite a bizzeffe (ci sono più associazioni europeiste che europeisti, si dice di solito), solo il fatto che "si candida" è diverso, ma appunto, vediamo che cosa ne viene fuori, è prematuro --Lombres (msg) 20:01, 5 gen 2019 (CET)
- Di associazioni esuropeiste ce ne sono a bizzeffe ma una che si candida in così tanti paesi non credo. L'unico che mi viene in mente è solo il Partito Pirata che però non aveva nelle sue origini quella di essere un partito paneuropeo. --Ilario (msg) 22:21, 5 gen 2019 (CET)
- "una che si candida"; io non ho visto ancora le schede con il simbolo del partito sopra; tra il dire di candidarsi e il candidarsi ne passa un mare --Anglachel~itwiki (msg) 22:02, 6 gen 2019 (CET)
- Di associazioni esuropeiste ce ne sono a bizzeffe ma una che si candida in così tanti paesi non credo. L'unico che mi viene in mente è solo il Partito Pirata che però non aveva nelle sue origini quella di essere un partito paneuropeo. --Ilario (msg) 22:21, 5 gen 2019 (CET)
- Di associazioni europeiste paneuropee ne esistono/sono esistite a bizzeffe (ci sono più associazioni europeiste che europeisti, si dice di solito), solo il fatto che "si candida" è diverso, ma appunto, vediamo che cosa ne viene fuori, è prematuro --Lombres (msg) 20:01, 5 gen 2019 (CET)
- Non necessariamente ciò che si distinge dalla massa è enciclopedico, bisogna anche tenere conto dell'impatto che ha. E una valutazione del genere è assai prematura, così come la voce. Se ne riparlerà in futuro, ma in questo momento la rilevanza non è scontata né automatica Moxmarco (scrivimi) 19:03, 5 gen 2019 (CET)
- Cancellare subito Voce relativa a un partito politico che non rispecchia i canoni di enciclopedicità. Da cancellare subito perchè evidentemente promozionale in vista delle prossime elezioni europee --Anglachel~itwiki (msg) 22:01, 6 gen 2019 (CET)
- Cancellare Coerente col il mio principio secondo cui un partito/movimento che sia, deve prima avere raggiunto una rappresentanza de-facto con il nome con cui si propone (ved. pdc l'anno scorso gruppo di centro-destra). Approfittare della posizione di parlamentare per creare un nuovo partito è una scorciatoia che lede la fiducia delle persone (nell'immediato). Storicità
(enciclopedità)(rilevanza) nulla--☼Windino☼ [Rec] 22:18, 6 gen 2019 (CET) - Commento: e lo faccio anche qui fino a che gutta cavat lapidem e lo scrivo anche in grassetto: i criteri per i partiti sono criteri ancora in discussione. Quindi chiunque commenti che non rispecchia i canoni di enciclopedicità deve considerare che non ci sono canoni di enciclopedicità per i partiti. La motivazione di cancellazione, inesistente al momento dell'apertura, ha ora una motivazione ma è errata perché sostiene una tesi non valida. --Ilario (msg) 00:53, 8 gen 2019 (CET)
- Commento al commento: Ilario, ciao. Il punto 13 escluso questo criterio intende-rebbe che non deve essere fusione di fusione ?--☼Windino☼ [Rec] 01:15, 8 gen 2019 (CET)
- Due punti veloci; 1) come scritto da altri altrove: quei criteri sono in discussione da eoni e non ci sarà mai il consenso definitivo, né viene fatto alcunché per renderli definitivi. In più de facto vengono già usate in discussioni e in procedure di cancellazione. 2) Che la tesi sia errata è opinabile: c'è già una procedura consensuale per vedere chi è d'accordo o meno sulla tesi. C'è chi è d'accordo con quei criteri e riterrà la tesi valida, chi non è d'accordo e la riterrà errata e chi può approvare o meno la cancellazione per altri motivi. --Anglachel~itwiki (msg) 11:55, 8 gen 2019 (CET)
- Forse linkando mi faccio capire: Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Discussione_sulla_cancellazione_(modalità_consensuale) dove si legge: "Non possono essere espressi pareri generici o non significativi, pena l'annullamento dell'apertura e il ritorno alla semplificata". Quindi se la motivazione dice: "la pagina riguardante un partito politico non rispetta i requisiti per i partiti" ho fatto notare che questi criteri sono in fase di bozza e non è vero che sono discussi da eoni perché non sono mai stati votati e la discussione è quasi morta dopo il 2015 ma ad ogni modo non hanno un consenso. Quindi la motivazione non è corretta perché è fuorviante e nella motivazione neanche si linka ai criteri che sono alla base di tutto. --Ilario (msg) 22:02, 8 gen 2019 (CET)
- Commento: Visto il disguido (causato da me) all'apertura della procedura, proporrei una proroga di 2 giorni --Anglachel~itwiki (msg)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 16:26, 12 gen 2019 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 11 gennaio 2019.
Non si trova riscontro da nessuna parte dell'esistenza di questo prodotto con questa denominazione. Possibile bufala, o voce su una "cinesata". --Mlvtrglvn (msg) 05:35, 4 gen 2019 (CET)
- Probabile cinesata. Nella voce Periferiche PlayStation è presente un Special Ascii Joypad, su google solo un riscontro: la pagina delle periferiche. Probabilmente stiamo parlando della stessa cosa. ----torqua Auguri! 12:24, 4 gen 2019 (CET)
- Sì, sono d'accordo. --Lone Internaut 23:33, 6 gen 2019 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 12 gen 2019 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 11 gennaio 2019.
Non coincide con il significato in inglese (="in carica"), semmai con Incumbency advantage. Ad esempio un ministro in carica è l'incumbent Minister. Se come rimedio si spostasse la pagina in Incumbency advantage, rimarrebbero però moltissimi link ad essa da pagine di politici che vengono definiti incumbent, sicchè chi ci cliccasse sopra verrebbe reindirizzato ad una definizione del tutto fuorviante. Meglio orfanizzare tutto. chi volesse sapere il significato di incumbent è meglio che consulti il Wikidizionario. --Skyfall (msg) 10:11, 4 gen 2019 (CET)
- Un'alternativa alla cancellazione sarebbe creare la voce Incumbency advantage, riversare l'attuale definizione di Incumbent, correggere quella di Incumbent e rivedere uno ad uno la settantina di link che puntano ad essa, cambiandola verso Incumbency advantage, qualora necessario. --Skyfall (msg) 10:54, 4 gen 2019 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 12 gen 2019 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 1,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 11 gennaio 2019.
Definizione da dizionario, ai limiti della tautologia. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:58, 4 gen 2019 (CET)
Discussione iniziata il 5 gennaio 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 12 gennaio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 19 gennaio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
La voce attualmente è uno stub che può essere ampliato, anche ricorrendo alle versioni (per nulla abbozzate) in altre lingue. Ricordo, per inciso, che in casi simili non si dovrebbe proporre una cancellazione, ma si dovrebbe mettere un avviso (ad esempio S, T, A) oppure proporre il trasferimento a un altro progetto (Wikizionario). --ARIEL 13:57, 5 gen 2019 (CET)
- La voce non è un abbozzo, non contenendo approfondimento enciclopedico, ma una definizione da dizionario; come tale è contrassegnata da Template:A ormai da mesi. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:16, 5 gen 2019 (CET)
- Sorry anche qui, come per Nonetto (musica). --ARIEL 19:09, 5 gen 2019 (CET)
Cancellare Voce di quattro righe che non può essere ampliata senza scadere in giri di parole, esempi meno adatti di altri o citazioni a sproposito. Semplicemente, è una definizione da dizionario.--Gybo 95 (msg) 14:39, 5 gen 2019 (CET)
- Per la risposta rimando a Wikipedia:Pagine da cancellare/Nonetto (musica). --ARIEL 19:09, 5 gen 2019 (CET)
Mantenere Abbondante stub ampliabile con l'indicazione di partiture per ottetti, indicazioni di ottetti famosi, ecc. Voce di nicchia per appassionati di musica da camera.--Bramfab Discorriamo 15:24, 5 gen 2019 (CET)
La voce è stata aggiornata da Ariel; ora è uno stub più che sufficiente per il mantenimento. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:35, 5 gen 2019 (CET)
- Mantenere Considerando l'aggiornamento sottolineato da Carlomartini86, ora mi sembra uno sub accettabile.--Plasm (msg) 16:05, 5 gen 2019 (CET)
Mantenere Per ovvie ragioni. Mi fa piacere di aver aiutato la voce e che il mio aiuto sia bastato. Spero che altri vadano avanti. --ARIEL 19:09, 5 gen 2019 (CET)
Interrotto Motivazione della proposta decaduta --Erinaceus (msg) 09:36, 6 gen 2019 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 11 gennaio 2019.
Definizione da dizionario, ai limiti della tautologia. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:59, 4 gen 2019 (CET)
Discussione iniziata il 5 gennaio 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 12 gennaio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 19 gennaio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
La voce attualmente è uno stub che può essere ampliato, anche ricorrendo alle versioni (per nulla abbozzate) in altre lingue. Ricordo, per inciso, che in casi simili non si dovrebbe proporre una cancellazione, ma si dovrebbe mettere un avviso (ad esempio S, T, A) oppure proporre il trasferimento a un altro progetto (Wikizionario). --ARIEL 13:59, 5 gen 2019 (CET)
- La voce non è un abbozzo, non contenendo approfondimento enciclopedico, ma una definizione da dizionario; come tale è contrassegnata da Template:A ormai da mesi. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:17, 5 gen 2019 (CET)
- Sorry, non avevo visto il Template. Errore mio. Mi spiace che da mesi nessuno sia sia premurato di migliorarla, considerato che ci sono varie informazioni nelle versioni in altre lingue e che abbiamo un Progetto:Musica. Vedrò di dare una mano, ma non vorrei far tutto io - è già capitato. --ARIEL 17:58, 5 gen 2019 (CET)
Cancellare Voce di una riga che non può essere ampliata senza scadere in giri di parole, esempi meno adatti di altri o citazioni a sproposito. Semplicemente, è una definizione da dizionario.--Gybo 95 (msg) 14:38, 5 gen 2019 (CET)
- Che non possa essere ampliata senza scadere in giri di parole è palesemente falso. Si può aggiungere, ad esempio, la storia e l’utilizzo del nonetto. Basta dare un’occhiata alle versioni nelle altre lingue o anche solo rileggere ciò che ho scritto in apertura. --ARIEL 18:02, 5 gen 2019 (CET)
- Ma se si parlasse di "l'utilizzo del nonetto", qualcuno chiederebbe esempi che nella voce sono vagamente accennati in modo evasivo ("Sebbene in precedenza fossero state scritte composizioni per nove strumenti", quali, quanti, in che anno, che tipo di strumentazione? E gli esempi citati come nota esplicativa sono veramente concepiti in quella maniera? Quanti altri ne mancano?) Queste voci si potrebbero incorporare tranquillamente nella voce Gruppo musicale, ma se non si vuole fare così, non insisterò oltre. E questo discorso vale anche per l'altra voce simile a questa in PDC (che non nominerò per non rischiare di alterarne il consenso).--Gybo 95 (msg) 19:08, 5 gen 2019 (CET)
- ”quali, quanti, in che anno, che tipo di strumentazione?” Leggi la nota e la versione in inglese (che ho trasformato in nota proprio per non appesantire la frase). Non sei sicuro che siano concepiti così? Accertatene. Come ho fatto io che ho controllato pure il significato e l’esatta dicitura delle sigle per Haydn e Schubert. --ARIEL 19:19, 5 gen 2019 (CET)
- Ma se si parlasse di "l'utilizzo del nonetto", qualcuno chiederebbe esempi che nella voce sono vagamente accennati in modo evasivo ("Sebbene in precedenza fossero state scritte composizioni per nove strumenti", quali, quanti, in che anno, che tipo di strumentazione? E gli esempi citati come nota esplicativa sono veramente concepiti in quella maniera? Quanti altri ne mancano?) Queste voci si potrebbero incorporare tranquillamente nella voce Gruppo musicale, ma se non si vuole fare così, non insisterò oltre. E questo discorso vale anche per l'altra voce simile a questa in PDC (che non nominerò per non rischiare di alterarne il consenso).--Gybo 95 (msg) 19:08, 5 gen 2019 (CET)
- Mantenere Stiamo discutendo sull'enciclopedicità della voce, e per è enciclopedica. Il fatto che sia un abbozzo non implica nulla.Ricordiamo anche cos'è un abbozzo...WP:S ----torqua Auguri! 17:48, 5 gen 2019 (CET)
Mantenere Ho tradotto una sezione dalla versione inglese, sulle prime attestazioni del nonetto. Non è più uno stub né tautologica. --ARIEL 19:03, 5 gen 2019 (CET)
Mantenere La brevità del testo non è motivazione valida per non ritenerla enciclopedica--Anthos (msg) 19:12, 5 gen 2019 (CET)
- La voce, dopo l'aggiornamento di Ariel e Jtorquy, è più che un abbozzo. Mantenere --Afnecors (msg) 23:46, 5 gen 2019 (CET)
Interrotto Motivazione della proposta decaduta --Erinaceus (msg) 09:39, 6 gen 2019 (CET)