Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2025 ottobre 11
11 ottobre
modificaCancellazioni in corso | Ultimo aggiornamento: 19:40, 14 ott 2025 (UTC) | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
# | Modalità | Attività? | Argomenti | Titolo | ||
1 | semplificata |
|
Biografie, letteratura | Roberto Paterlini (vai alla proposta di cancellazione) | ||
2 | semplificata |
|
biografie, architettura | Antonietta Iolanda Lima (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2025 ottobre 11}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 18 ottobre 2025.
Voce su scrittore con due libri all'attivo: uno pubblicato da editore a pagamento e l'altro edito in seguito alla vincita di un concorso con 5 anni di vita. Niente fonti autorevoli o recensioni degne di nota. --I Need Fresh Blood msg V"V 11:36, 11 ott 2025 (CEST)
- Autore della voce monoscopo su questo scrittore e sul premio --I Need Fresh Blood msg V"V 11:38, 11 ott 2025 (CEST)
- Voce sul quel premio che probabilmente è da mettere in cancellazione, su biografato appena due libri, di cui il primo quasi introvabile nelle biblioteche, per il resto nient'altro si legge in voce. --Kirk Dimmi! 12:21, 11 ott 2025 (CEST)
- Concordo in tutto e per tutto con il proponente questa PdC. Per quanto riguarda il premio La Giara, discorso a parte; pur non ritenendolo letterariamente enciclopedico, il mantenimento della sua voce potrebbe (potrebbe) essere giustificata dal patrocinio RAI che ne ha permesso la trasmissione della premiazione su RAI1 e quindi visibilità mediatica (ma non letteraria). --Flazaza🎧Squawk IDENT 17:15, 11 ott 2025 (CEST)
- Voce sul quel premio che probabilmente è da mettere in cancellazione, su biografato appena due libri, di cui il primo quasi introvabile nelle biblioteche, per il resto nient'altro si legge in voce. --Kirk Dimmi! 12:21, 11 ott 2025 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 10,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2025 ottobre 11}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 18 ottobre 2025.
La biografata ha realizzato una serie di opere che non la rendono enciclopedica: nell'elenco sono presenti, ad esempio, casa sua e uno studio di gineciologia. Dal punto di vista della saggistica, si tratta di volumi di varia non enciclopedici, senza fonti rilevanti né recensioni di critici autorevoli, voce creata da IP e proseguita da utente monoscopo --I Need Fresh Blood msg V"V 12:01, 11 ott 2025 (CEST)
- Commento: Mi sembrerebbe il caso di approfondire un po'. Imho più come saggista che come architetta mi sembra ci sia un certo fumus di enciclopedicità. Magari c'è anche l'arrostus. La monografia che le ha dedicato l'editore Gangemi mi sembra non da tutti. Certo le voci vanno valutate allo stato. Però qui viene citata in un libro edito da Castelvecchi, qui in uno di Donzelli, e qui c'è addirittura Einaudi. --Pampuco (msg) 22:11, 13 ott 2025 (CEST)
- Ben venga ogni approfondimento. Per ora la voce è un curriculum dal quale non traspare nessuna particolare rilevanza. L'unica cosa sarebbe (comunque non basterebbe) che il suo archivio è stato dichiarato di notevole interesse storico dal Ministero della cultura. Peccato che io l'info nel sito del ministero non riesco a trovarla. Sta scritto nel sito di una rivista a cui lei collabora [1], quindi scritto da qualcuno a lei vicino, se non da lei stessa. In quanto al libro pubblicato su di lei è presente in 3 biblioteche in tutto secondo opacsbn. Addirittura, con ogni probabilità, la nazionale di Roma ha deciso che il libro non era degno di essere conservato, visto che non risulta. --Pop Op 23:41, 13 ott 2025 (CEST)
- Non trovo che le citazioni di cui sopra (citazioni appunto) comprovino la rilevanza enciclopedica. --I Need Fresh Blood msg V"V 23:48, 13 ott 2025 (CEST)
- Da sole neanche io trovo che rendano la voce palesemente enciclopedica. Per chi scrive romanzi le recensioni, in assenza di premi nazionali/vendite che spaccano/biografie su Treccani etc. sono forse il principale indice di rilevanza. Per gli/le studios* questa funzione è affidata alle citazioni. Se sono tante e ad opera di persone autorevoli ciò è un indice di enciclopedicità, se sono poche e di basso profilo scientifico viceversa. Chi avesse tempo di cercare un po' in giro imho potrebbe testare la rilevanza di questa voce proprio con le citazioni trovate, tipo che se qualche megaesperto di storia dell'architettura in uno dei suoi testi chiave dicesse che l'arch. Lima sostiene questo o quell'altro l'enciclopedicità di Lima sarebbe più plausibile.--Pampuco (msg) 19:33, 14 ott 2025 (CEST)
- Non trovo che le citazioni di cui sopra (citazioni appunto) comprovino la rilevanza enciclopedica. --I Need Fresh Blood msg V"V 23:48, 13 ott 2025 (CEST)
- Ben venga ogni approfondimento. Per ora la voce è un curriculum dal quale non traspare nessuna particolare rilevanza. L'unica cosa sarebbe (comunque non basterebbe) che il suo archivio è stato dichiarato di notevole interesse storico dal Ministero della cultura. Peccato che io l'info nel sito del ministero non riesco a trovarla. Sta scritto nel sito di una rivista a cui lei collabora [1], quindi scritto da qualcuno a lei vicino, se non da lei stessa. In quanto al libro pubblicato su di lei è presente in 3 biblioteche in tutto secondo opacsbn. Addirittura, con ogni probabilità, la nazionale di Roma ha deciso che il libro non era degno di essere conservato, visto che non risulta. --Pop Op 23:41, 13 ott 2025 (CEST)