Rocca de' Giorgi
Rocca de' Giorgi (Roca di Giorgi in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 91 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nell'area collinare dell'Oltrepò Pavese, nella valle del torrente Scuropasso. L'insediamento è sparso: l'antica rocca e la parrocchiale si trovano su due colli sui due opposti lati della valle, mentre la sede comunale, Villa Fornace (con la villa del conte Giorgi di Vistarino), è a fondovalle.
Rocca de' Giorgi comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Angelo Villani (lista civica) dal 14-6-2004 |
Territorio | |
Coordinate | 44°57′N 9°15′E |
Altitudine | 219 m s.l.m. |
Superficie | 10,5 km² |
Abitanti | 91[1] (31-5-2018) |
Densità | 8,67 ab./km² |
Frazioni | Cerchiara-Cuccagna, Vallorsa, Villa Fornace (sede comunale) |
Comuni confinanti | Colli Verdi, Montalto Pavese, Montecalvo Versiggia |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 27040 |
Prefisso | 0385 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 018125 |
Cod. catastale | H396 |
Targa | PV |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | rocchesi |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Storia
Rocca de' Giorgi, sede di un'antica pieve della diocesi di Piacenza, fu fortificata fin dall'alto medioevo, probabilmente da un antico signore di nome Aimerico. Si chiamava infatti Rocca di Aimerico quando, nel 1164, è citata tra i luoghi dell'Oltrepò che passarono sotto il dominio pavese. Vi ebbe successivamente la signoria la famiglia pavese Campeggi, per cui prese il nome di Rocca Campesana; passò poi sotto il dominio dei Sannazzaro, e per matrimonio a Fiorello Beccaria, che ricostruì la Rocca che da allora fu detta Rocca di Messer Fiorello, o Roccafirella. Nell'ambito del dominio dei Beccaria, giunse al ramo di Montebello, appartenendo al feudo di Montecalvo. Estinti nel 1629 i Beccaria, fu acquistato dai conti Giorgi di Vistarino (feudatari anche di Pietra de' Giorgi ed imparentati con i Giorgi di Ferentino, già proprietari delle omonime fornaci), dai quali col tempo prese il nuovo nome. I loro discendenti sono tuttora i maggiori proprietari del comune, nonostante l'abolizione del feudalesimo nel 1797.
Nel 1938 fu unita a Rocca de' Giorgi la frazione Vallorsa, smembrata dal disciolto comune di Montù Berchielli (diviso tra Montalto Pavese e Ruino).
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[3]

Etnie e minoranze straniere
Secondo le statistiche ISTAT[4] al 31 dicembre 2017 la popolazione straniera residente nel comune era di 34 persone, pari al 38,2% della popolazione residente. Si tratta del comune italiano con la più alta presenza in termini percentuali di cittadini stranieri
Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente sono:[4]
Romania, 25
Sri Lanka, 4
Germania, 1
Francia, 1
Marocco, 1
Bolivia, 1
Amministrazione
Comunità montane
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2018.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ a b Statistiche demografiche ISTAT, su demo.istat.it. URL consultato il 23 agosto 2018.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rocca de' Giorgi