Nuvolera
Nuvolera (Nigoléra in dialetto bresciano[3]) è un comune italiano di 4 734 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.
| Nuvolera comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Andrea Agnelli (centrosinistra) dal 26-5-2014 |
| Territorio | |
| Coordinate | 45°32′00″N 10°22′20″E |
| Altitudine | 165 m s.l.m. |
| Superficie | 13,31 km² |
| Abitanti | 4 734[1] (30-11-2017) |
| Densità | 355,67 ab./km² |
| Comuni confinanti | Bedizzole, Botticino, Mazzano, Nuvolento, Rezzato, Serle |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 25080 |
| Prefisso | 030 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 017120 |
| Cod. catastale | F990 |
| Targa | BS |
| Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
| Nome abitanti | nuvoleresi |
| Patrono | san Lorenzo Martire |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Nuvolera confina con: Serle, Nuvolento, Botticino, Rezzato, Bedizzole, Mazzano.
Sue coordinate:
| 45°31'59"16 N |
| 10°22'12"72 E |
Si estende circa per 13,19 KMQ, e dista da Brescia circa 15 KM, la sua elevazione dal livello del mare varia da una minima di 158m ad una massima di 671
Storia
La zona risulta abitata già in epoca preistorica come testimoniato dal rinvenimento di tracce di insediamenti risalenti al 1800 a.C. A questi primitivi insediamenti subentrarono stanziamenti di Galli, Cenomani e successivamente dei Romani. In epoca romana sembra appartenessero ad esponenti della famiglia Fabia, molto controverse sono le origini del nome; non è chiaro infatti se deriva dal latino novus riferito al nuovo aspetto assunto dal territorio dopo il lavoro di bonifica compiuto dai monaci benedettini. Nel corso del medioevo fu a lungo in possesso del monastero benedettino di Serle passando in seguito sotto il governo della repubblica di Venezia durante il quale acquistò rilevanza come luogo di villeggiatura scelto tra varie e nobili famiglie. Tra i monumenti va segnalata la chiesa parrocchiale dedicata a San Lorenzo risalente al XVIII secolo. Una particolarità che merita di essere ammirata è l’alto rilievo scolpito da un artista locale, Emilio Lorandi, nel tronco di un salice sulla strada che porta al Lago di Garda e che raffigura l’immagine del Papa Giovanni XXIII.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Monumenti e luoghi d'interesse
- Scultura "Percezione": si tratta di un'opera pubblica, in ferro su una pietra di marmo in piazza comunale della città di Nuvolera, dipinta a mano,101x56x92h, firmata Almeida & Saraceni
Amministrazione
| Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
|---|---|---|---|---|---|
| 1951 | 1975 | Gianantonio Ranieri | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
| 1985 | 1995 | Giuseppe Martinuzzi | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
| 1995 | 2004 | Walter Zanoni | L'Ulivo-Federazione dei Verdi | Sindaco | [5] |
| 2004 | 2014 | Luciana Sgotti | Forza Italia poi PdL | Sindaco | |
| 2014 | in carica | Andrea Agnelli | lista civica di centrosinistra | Sindaco | |
Economia
Rinomata a Nuvolera la produzione del Marmo di Botticino esportato in tutto il mondo.
Infrastrutture e trasporti
Posta lungo il fiume Chiese, la località poté avvalersi in passato di due importanti collegamenti su ferro per la mobilità delle persone e delle merci, la ferrovia Rezzato-Vobarno, attiva fra il 1897 e il 1968, e la tranvia Brescia-Vestone-Idro, operante fra il 1881 e il 1932[6].
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Toponimi in dialetto bresciano
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ La legislatura 1995-1999 durò solo quattro anni, secondo i termini fissati dalla Legge 25 marzo 1993, n. 81. Il mandato fu riportato a cinque anni in seguito alle modifiche introdotte dal Decreto Legislativo 167/2000.
- ^ Giancarlo Ganzerla, Binari sul Garda - Dalla Ferdinandea al tram: tra cronaca e storia, Brescia, Grafo, 2004. ISBN 8873856330.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nuvolera

