Casolla
Casolla, insieme al borgo di Grotti costituisce uno dei sei quartieri in cui è divisa la città di Nocera Inferiore, appunto detto Casolla - Grotti. Di questo quartiere fanno parte, tra gli altri, i rioni Montalbino e Vescovado.
Casolla Rione | |
---|---|
Casolla | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | File:Nocera Inferiore-Stemma.png Nocera Inferiore |
Territorio | |
Coordinate | 40°45′N 14°38′E |
Abitanti | 1 200 circa |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 84014 |
Prefisso | (+39) 081 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | Casollesi |
Patrono | Santa Rita,Santa Maria delle Grazie |
Giorno festivo | 22 Maggio |
Cartografia | |
Storia
Noto da documenti del Codex diplomaticus Cavensis sin dal 940, il casale conserva antichi palazzi e due importanti strutture di culto: la pregevole Cappella di San Nicola e la chiesa dei Santi Simone e Giuda, interessante per alcune manifestazioni religiose come il presepe vivente e la "cascata di rose" in occasione della festività di Santa Rita da Cascia.
Chiesa di San Simone e Giuda
Casolla | |
---|---|
Stato | Italia |
Regione | Campania |
Località | Nocera Inferiore |
Religione | cattolica |
Diocesi | Nocera Inferiore-Sarno |
Stile architettonico | barocco |
Inizio costruzione | XVIII secolo |
La prima citazione della chiesa risale al 1255, quando Riccardo Filangieri donò alla chiesa di Materdomini un podere ai confini dell'ecclesia Sancti Simonis. In un documento del 1479 è citata, invece, la ecclesia Santi Simonis et Judae Casollae.
La struttura, della quale nulla resta per le fasi più antiche, fu elevata a parrocchia dal vescovo Francesco Trivulzio nel 1625. Tuttavia la parrocchia fu soppressa nel 1689 a causa dei gravi danni riportati dopo il sisma del 5 giugno 1688.
Nel 1710 gli abitanti del rione riottennero la loro chiesa che fu ricostruita e inaugurata nel 1757.
Nuovamente danneggiata fu oggetto di restauri nel XIX e nel XX secolo.
Da segnalare la presenza di una tela con la Vergine e i Santi Apostoli Simone e Giuda Taddeo di un anonimo napoletano del XIX secolo.
Cappella di San Nicola
In passato era nota come Cappella di Santa Maria a Monte, dedicata alla Madonna dei Miracoli di Mont'Albino.
È formata da due piccole cappelle. Nella prima, caratterizzata da un pavimento maiolicato ottocentesco, è presente un prestigioso soffitto ligneo con al centro una grande tela del Sammartino, risalente al 1759, raffigurante una Natività. Più in basso è raffigurato il Martirio di San Lorenzo.
La confraternita era ospitata nell'oratorio attiguo. Sono ancora presenti gli stalli lignei degli associati e un dipinto del seicento raffigurante la Dormitio Virginis.
Palazzi
Da segnalare i settecenteschi palazzi delle famiglie Nola, Sanseverino e Malinconico.
Cultura
La Cascata di rose
Le patrone del rione sono Santa Rita e Santa Maria delle Grazie, che sono venerate in una solenne processione. La quale, da decenni, fa tappa in un vasto parco residenziale nella zona moderna di Casolla (all'altezza di via Siciliano), dove gli abitanti del complesso di case accompagnano il passaggio delle statue, facendo scendere dai balconi e dai tetti migliaia di petali di rosa, fiorellini e coriandoli, dando la suggestione a chi segue la processione di essere immersi in una immensa cascata di fiori.
Il corteo storico di Santa Rita
Circa un mese prima della processione solenne, nel giorno di Santa Rita, si tiene una rievocazione storica che racconta, in varie tappe, la vita della santa di Cascia. Il corteo parte dalla parrocchia principale, attraversando tutti i punti del rione, concludendosi in Piazza Armando Diaz, al centro di Nocera Inferiore.
Sport
Legata al quartiere è la formazione calcistica delle Pro Casollese. Fondata nel 1949 svolge attività agonistica a livello provinciale.
Nacque in questo borgo la Società Ciclistica Nocerina, che nel 1984 raggiunse il massimo campionato italiano dedicato a questa disciplina.
Di origine casollese è anche il velista e imprenditore Salvatore Sarno, capitano e fondatore del Team Shosholoza.
Curiosità
- Casolla ospita un plesso elementare con annesso asilo, dedicati a Giuseppe Marrazzo, nonché la Scuola Media Ilaria Alpi.
- Nel 2016 è stata inaugurato una nuovo piazzale nei pressi della scuola media, dedicato alle vittime di Nassiriya.
Bibliografia
- Salvatore Bassano, Casolla la storia, la chiesa e gli abitanti di un antico villaggio di Nocera, Nocera Inferiore, 2010