Moriggia (famiglia)

famiglia nobiliare italiana
Versione del 11 gen 2019 alle 01:12 di Brigante mandrogno (discussione | contributi) (Cerco di riordinare la voce e applico (anche se già presente {{NN}}) alle presunta (e non è certo né la prima né la ultima) origini antichissime della famiglia.)

I Moriggia chiamati anche "Moriggi", "Morigi", "Morigia" in latino "De Morigiis" sono un'antica e illustre casata di Milano. Appartengono al patriziato milanese e nel corso dei secoli si sono imparentati con altre importanti casate tra cui quella dei Besozzi, quella dei Melzi, quella dei Cattaneo, quella dei Castelli, quella dei Porro e quella dei Visconti dei quali furono inoltre dei sostenitori e dei collaboratori per secoli.

Moriggia
Blasonatura: vessillo d'oroalla banda di neroaccostato/accostatada duetopolinodello stesso, uno da un canto, uno dall'altro
Casata di derivazioneMoreni o Maurighi
TitoliPrincipe di Monza

Signore di Trino, Monza, Ferrara, Faenza, Modena, Vicenza, Verona
Marchese di Oggebbio
Marchese di Vogogna
Marchese di Cossogno
Marchese di Parabiago
Marchese di San Martino(VB)
Marchese della degagnana di San Maurizio
Feudatario della Valtravaglia
Feudatario di Rovegro
Feudatario di Suna
Podestà di Ferrara, Modena, Faenza, Ravenna, Tortona, Vicenza, Verona
Patrizio romano coscritto
Patrizio di Ravenna
Patrizio di Faenza
Patrizio Milanese
Patrizio
Cavalieri della sacra religione di Malta
Capitano generale Imperiale

EtniaItalia (bandiera) Italiana
Uno degli stemmi della famiglia Moriggia.

Storia del casato

La famiglia Moriggia è originaria del territorio di Milano e del lago Maggiore appartenente al patriziato milanese; nel corso dei secoli il casato si è diffuso nei territori di Verona, Vicenza, Modena, Venezia, Ravenna, Pavia, Ferrara ove i suoi rappresentanti hanno ricoperto ruoli importanti. Il cognome Moriggia dovrebbe derivare dal latino "muricula" che significa topolino, questo spiegherebbe uno degli stemmi dei Moriggia dove vengono rappresentati due topolini neri divisi da una banda nera di sfondo giallo. In Milano la famiglia Moriggia nel XVI secolo risiedeva nel Palazzo Moriggia in stile barocco (oggi Museo Poldi Pezzoli) in corso del giardino (oggi via Manzoni). Altri palazzi milanesi della famiglia Moriggia sono Palazzo Moriggia in via Borgonuovo, ora sede del museo del Risorgimento, che venne acquistato da Don Giovanni Moriggia Dalla Porta, e Casa Moriggi in via Moriggia (ora via Morigi) il quale ha dato il nome a quel quartiere che in epoca risorgimentale si chiamava Contrada dei Morigi. Un Giovanni Moriggia di Milano fu fatto podestà di Ravenna, quivi spostò la sua famiglia, alla sua morte gli succedette il figlio Lorenzo Moriggia. Un Acerbo Moriggia invece fu fatto console di Lodi durante la signoria di Federico Barbarossa. Un altro Moriggia invece spostatosi a Venezia venne nominato Gran Canceliere di quella Repubblica. La famiglia Moriggia inoltre ha posseduto la signoria di Trino in Piemonte e di Monza in Lombardia. La famiglia Moriggia ha avuto nel corso dei secoli numerosi possedimenti anche sul lago Maggiore come il feudo di San Martino, delle degagnane di San Maurizio, di Oggebbio, di Vogogna, di Cossogno e il feudo della Valtravaglia che gli fu assegnato nel 1694 dai Visconti; l'insieme di queste terre sono note anche come terre "Morigie". Nel 1388 inoltre la famiglia Moriggia viene inserita da Giovanni Galeazzo Visconti nel consiglio dei CDC nobili.

Origine

Numerosi storici tra cui Paolo Morigia e Tito Livio hanno scritto dell'origine di questo casato che dovrebbe derivare dalla casata reale di Mauretania e Numidia[senza fonte]. Il capostipite del casato Re Baud (Re di Mauretania) ricevette il regno di Numidia, i titoli di Patrizio e Principe Romano insieme a numerosi territori in Italia in seguito agli aiuti dati agli imperatori Cesare ed Ottaviano Augusto contro Pompeo e Marco Antonio[1]. Una parte del casato dunque emigra in Italia per godere di questi doni e formerà la cosidetta "gens Mauri".

Personaggi illustri

Palazzi, ville e castelli

Monumenti e opere della famiglia

Note

  1. ^ Giovanni Giuseppe Vagliano, Le rive del Verbano, descrizione geografica, Gidrografica e genealogica, Milano, Marcantonio Pandolfo Malatesta, 1710. URL consultato il 10 gennaio 2019. Ospitato su https://books.google.it.

Bibliografia

Voci Correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni