Notice speciali per nomi errati di file

Vi piacerebbe se (su proposta originaria di Valepert) mettessimo pure noi una roba simile? Se rispondete in tanti e numerosi stasera lo fo'. --Vito (msg) 11:49, 24 gen 2010 (CET)Rispondi

A me va bene. Che controllli esegue, esattamente? --Gig (Interfacciami) 11:54, 24 gen 2010 (CET)Rispondi
In pratica utilizza una serie di regexp dei nomi di default dati alle immagini (ad esempio DSCN* è per le Nikon, IMGP* per le Pentax, etc) ed impedisce la creazione della pagina col titolo che soddisfa la condizione mostrando l'avviso che puoi vedere e che ovviamente andrebbe tradotto. --Vito (msg) 11:58, 24 gen 2010 (CET)Rispondi
<fuori crono causa conflitto> Bloccherebbe una cosa tipo DSC00001.JPG, ma mica tutto quello che contiene la sequenza di lettere DSC, vero? Un file tipo "DSC schema tecnico.jpg" potrebbe ad esempio servire per illustrare questa voce... --Gig (Interfacciami) 12:04, 24 gen 2010 (CET)Rispondi
Quelle di en.wiki no, ma conto di fare in concreto DSCN[1234567890].\.JPG o simile. --Vito (msg) 12:08, 24 gen 2010 (CET)Rispondi
Sembra che en.wiki DSCN00001.jpg non lo prenda, ma DSCN00001Veneziabynight.jpg sì... penso che possa anche andare, no? PS: Mica darà problemi a modificare le pagine di descrizione di immagini precedentemente caricate, vero? --Gig (Interfacciami) 12:26, 24 gen 2010 (CET)Rispondi
Prova per l'equivalente su Commons... --Gig (Interfacciami) 12:27, 24 gen 2010 (CET)Rispondi
DSCN00001Veneziabynight.jpg è un titolo parimenti errato, no, non da problemi con le vecchie immagini (anche se sarebbero da spostare prima o poi). Comunque la regexp che ho scritto sopra è da leggersi (se non sono rimbambito nel farla) come "segna tutto quello che contiene DSCN seguito solo da un numero indefinito di cifre". --Vito (msg) 12:35, 24 gen 2010 (CET)Rispondi
Ho importato MediaWiki:Titleblacklist-nomefile, chi mi trova 4 immagini belle senza pov? --Vito (msg) 23:35, 24 gen 2010 (CET)Rispondi
Con le regex ci capisco poco.. bloccherebbero sia "Image01.jpg" che "Immagine1.jpg"? Controlli per questi due tipi di nomi (cioè image+numero+estensione o immagine+numero+estensione) credo che andrebbero fatti anche per altre estensioni di file (gif, png, svg...), no? Potrebbero essere stati creati con programmi, invece che con macchine fotografiche. --Gig (Interfacciami) 09:45, 25 gen 2010 (CET)Rispondi
Ho aggiunto gif, png, jpeg e bmp. --Vito (msg) 13:36, 6 feb 2010 (CET)Rispondi

Regexp

 File:DCP\d+\.JPG  <reupload|errmsg=nomefile>  # Kodak
 File:DSC.\d+\.JPG  <reupload|errmsg=nomefile>  # [[w:Design rule for Camera File system]] (Nikon, Fuji, Polaroid)
 File:MVC-?\d+\.JPG  <reupload|errmsg=nomefile>  # Sony Mavica
 File:P[\dA-F]\d+\.JPG  <reupload|errmsg=nomefile>  # Olympus, Kodak
 File:I?MG[P_]?\d+\.JPG  <reupload|errmsg=nomefile>  # Canon, Pentax
 File:1\d+-\d+(_IMG)?\.JPG  <reupload|errmsg=nomefile>  # Canon
 File:(IM|EX)\d+\.JPG  <reupload|errmsg=nomefile>  # HP Photosmart
 File:DC\d+[SML]\.JPG  <reupload|errmsg=nomefile>  # Kodak
 File:PIC[T_]?\d+\.JPG  <reupload|errmsg=nomefile>  # Minolta
 File:PANA\d+\.JPG  <reupload|errmsg=nomefile>  # Panasonic
 File:DUW\d+\.JPG  <reupload|errmsg=nomefile>  # some mobile phones
 File:CIMG\d+\.JPG  <reupload|errmsg=nomefile>  # Casio
 File:JD\d+\.JPG  <reupload|errmsg=nomefile>  # Jenoptik
 File:SDC\d+\.JPG  <reupload|errmsg=nomefile>  # Samsung

Sono quelle di commons, imho ok. --Vito (msg) 23:43, 24 gen 2010 (CET)Rispondi

Favorevoli/Contrari

(Domande sopra)

Procediamo?

Direi che non ci siano dubbi sul consenso raggiunto. Penso proprio che tutti vorremmo evitare l'inserimento di immagini con nomi tipo questo.... Vito, puoi pocedere? --Gig (Interfacciami) 18:56, 1 feb 2010 (CET)Rispondi

Oddio in effetti m'ero scordato :D
  Fatto Grazie a tutti per la collaborazione. --Vito (msg) 01:19, 3 feb 2010 (CET)Rispondi
La mia domanda sopra, riguardo le varie estensioni per file tipo "image01" o "immagine01", l'hai considerata? --Gig (Interfacciami) 08:39, 3 feb 2010 (CET)Rispondi
Immagine l'ho messa, image vorrei ragionarci un attimo in più per altre considerazioni. --Vito (msg) 10:13, 3 feb 2010 (CET)Rispondi

Scusa, è normale che così mi dia il blocco, ma se faccio così -> così non mi avverte? --Gig (Interfacciami) 11:24, 3 feb 2010 (CET)Rispondi

Aggiunto Image, dovrebbe darti l'errore mentre la carichi, lì dovrebbe essere "troppo presto" per segnalartelo, avevo provato a fare un test ma dimenticavo che essendo admin posso caricare lo stesso. --Vito (msg) 16:03, 3 feb 2010 (CET)Rispondi
Esatto, l'errore compare dopo aver fatto clic su Carica. Ho provato con un mio sock e funziona perfettamente.--Marco 27 16:33, 3 feb 2010 (CET)Rispondi
Allora ok. Però, come dicevo nell'ultimo commeto della prima sezione di questa discussione, per i casi di "immagine x", oltre a .jpg, non sarebbe il caso di bloccare anche altre estensioni, come .jpeg, .png, .gif, .svg? Quali sono le ulteriori considerazioni che vuoi fare per "image x"? --Gig (Interfacciami) 17:55, 3 feb 2010 (CET)Rispondi
Ragionavo se vi potessero essere degli usi corretti ma alla fine ho messo pure quella in calderone, non so per le altre estensioni potrebbero essere prese in considerazione solo per image ed immagine. L'svg è "professionale", statisticamente vedo improbabile che un niubbio carichi una svg, piuttosto png e gif. --Vito (msg) 14:38, 4 feb 2010 (CET)Rispondi
Sì, infatti per le altre estensioni (bmp, tif, tiff, png, jpeg, gif...) pensavo appunto a "image" ed "immagine"... premetto che non sono un esperto di fotografia digitale, ma ancora non ho mai visto macchine fotografiche che salvino in png (anche se, oggigiorno, non ci vedrei nulla di strano se esistessero, specie in ambito professionale o semi-professionale), quindi al momento controlli per DSCnnnnnn.png non credo servano... --Gig (Interfacciami) 14:53, 4 feb 2010 (CET)Rispondi
Ah, un po' di esempi pratici per vedere che cosa sia stato uploadato con tali nomi: Image, Immagine, DSC, Dsc, IMG, Img, PICT.... Però... forse ci vorrebbe un "Festival della qualità" per spostarle a nomi più idonei... ma tali spostamenti possono farli solo gli admin... --Gig (Interfacciami) 15:11, 4 feb 2010 (CET)Rispondi
In ambito professionale si salva in raw, in png sarebbe autolesionista :) --Vito (msg) 15:12, 4 feb 2010 (CET)Rispondi
Interessante la voce RAW (fotografia)... (dopo avergli dato una rapida scorsa allora cambio la mia frase precedente con "... specie in ambito casalingo"). Ne approfitto per chiederti se non sia un errore il fatto che qui il formato GIF sia elencato fra i formati "non compressi"... per quel che ne so io il GIF è un formato con compressione lossless (ed inoltre, visto che consente solo 256 colori, se l'immagine originale ne ha di più in un certo senso diventa lossy)... Ciao! --Gig (Interfacciami) 15:21, 4 feb 2010 (CET)Rispondi

Però bisognerebbe cambiare gli esempi di nomi appropriati (da mettere italiano) e il secondo esempio di nome non appropriato (da sostituire con un nome italiano abbastanza diffuso, tipo "Luca"), per far capire cosa fare anche a un utente che non parla inglese. --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 16:52, 5 feb 2010 (CET)Rispondi

  Fatto (la pagina è ora MediaWiki:Titleblacklist-custom-nomefile)--Trixt (msg) 22:12, 5 feb 2010 (CET)Rispondi
Sì sì, infatti l'avevo scritto all'inizio che sarebbe servito. --Vito (msg) 13:36, 6 feb 2010 (CET)Rispondi

Ampliamo la lista dei nomi file vietati?

aggiungo, in ordine sparso, alcune idee di nomi di file che potrebbero essere ambigui e dovrebbe essere vietato l'upload su it.wiki (anche perché spesso capita che ci sia la pagina corrispondente su commons)

vieterei anche una serie di nomi propri (esempi che ho trovato Andrea.jpg, Francesco.jpg o Maria.jpg). se qualcuno ha altre idee, le scriva sotto :). --valepert 13:51, 27 lug 2010 (CEST)Rispondi

Per me va bene, ma non dovrebbe farlo in automatico se il nome è già presente su un altro file?? --GABRIELE · DEULOFLEU 16:30, 27 lug 2010 (CEST)Rispondi
no. al più avvisa l'utente che sta caricando un'immagine che già esiste (o da noi o su commons) ma non glielo impedisce. il problema comunque non è l'esistenza di altri file (andrebbero spostati a nomi corretti quelli già presenti su it.wiki), ma il fatto che il nome non è per nulla descrittivo in quando non da informazioni su quale chiesa, stadio o panorama è ritratto nell'immagine. --valepert 16:49, 27 lug 2010 (CEST)Rispondi
favorevole --Gregorovius (Dite pure) 17:05, 27 lug 2010 (CEST)Rispondi
+1 --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 17:48, 27 lug 2010 (CEST)Rispondi
Assolutamente favorevolissimo, sono concorde su qualsiasi idea che possa arginare il problema dei nomi delle immagini, per niente descrittivi, vaghi o al limite della correttezza (esempio a caso: File:100 4586.jpg) --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 19:21, 27 lug 2010 (CEST)Rispondi
(fuori crono) sì, però l'immagine che hai citato è su Commons, dove la modifica della blacklist di it.wiki non avrebbe effetto ;) --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 09:40, 28 lug 2010 (CEST)Rispondi
Si potrebbe bloccare tutti i nomi che contengono una sola parola e/o meno di x caratteri?? --OPVS SAILCI 21:57, 27 lug 2010 (CEST)Rispondi
Uhm una sola parola la vedo un po' dura, meno di x caratteri se po' fa'. --Vito (msg) 22:00, 27 lug 2010 (CEST)Rispondi
Vietare se c'è una parola sola non so se abbia sempre senso -anche perché c'è chi magari scrive tutto attaccato PanoramaValleTalDeiTali.jpg - (e dalla risposta di Vito non è detto che sia possibile),
sul vietare se meno di un tot caratteri (di sicuro 3 o 4, forse anche di più) concordo (e, ora che ci penso, meno di tot caratteri alfabetici, per evitare Casa00012.jpg ). --Gelatopistacchio (msg) 23:26, 27 lug 2010 (CEST)Rispondi
Messi i nomi generici ed i nomi sotto i quattro caratteri, che altro serve? --Vito (msg) 01:22, 16 ago 2010 (CEST)Rispondi

Il redirect Aiuto:File

Redirecta a Carica un file. Non sarebbe più logico che redirectasse a Aiuto:File multimediali? --pequod ..Ħƕ 17:29, 25 lug 2012 (CEST)Rispondi

Data l'assenza di link in entrata da correggere, boldeggio e modifico --.sEdivad (msg) 22:24, 25 lug 2012 (CEST)Rispondi

Requisiti per caricare files

In parentesi la pagina indica che per poter caricare files su Wikipedia bisogna essere registrati da almeno 4 giorni, però non indica l'altro requisito necessario, ossia aver anche fatto almeno 10 edit. Qualche amministratore dovrebbe specificarlo, magari scrivendo direttamente e solo che bisogna essere utenti autoconvalidati, visto che la sezione che parla di essi spiega già a chiare lettere che si diventa autoconvalidati dopo 4 giorni dalla registrazione e dopo almeno 10 edit, e quali altre operazioni vengono abilitate oltre che al caricamento di files. --93.36.64.166 (msg) 22:31, 23 mag 2015 (CEST)Rispondi

Un sistema di caricamento multiplo ce l'abbiamo?

Vorrei caricare le immagini di un catalogo di una mostra archeologica. Essendo il libro del 1969, le immagini ricadono in licenza PD-Italia e quindi devo caricarle qui prima che su Commons. Esiste un sistema per caricarle tutte insieme tipo il Wizard di Commons, o devo papparmele una per una? :) --Decan (discutimi!) 09:52, 10 mag 2017 (CEST)Rispondi

Indirizzare direttamente a Commons il caricamento dei file a licenza libera

Salve a tutti, all'interno del festival della qualità di questo mese si è discusso dell'opportunità di indirizzare direttamente a Commons il caricamento dei file validi pure lì, impedendone il caricamento qui con l'eccezione dei file in EDP ed altri da individuare (per esempio i PD-Italy non validi su Commons). Altrimenti questo lavoro di svuotamento della Categoria:Immagini trasferibili su Commons, scopo del progetto, rischia di essere soltanto una soluzione temporanea; inoltre, non vedo perché tenerci i file solo qui e non condividerli con le altre Wiki sorelle. Se questo non fosse possibile, si potrebbe almeno creare un filtro che avvisi che il caricamento può essere continuato altrove. Buon pomeriggio, --CansAndBrahms (msg) 14:54, 22 gen 2019 (CET)Rispondi

Non vedi il motivo perché non hai mai avuti file, perfettamente leciti, cancellati in Commons per i chiari di luna di qualche commonaro, magari dopo anni di permanenza. Mettiamo il filtro con l'avviso.--Bramfab Discorriamo 15:13, 22 gen 2019 (CET)Rispondi
Io invece sono d'accordo, qui magari teniamo solo quelle dubbie (es. PD-Italy, nonostante sia PD), mentre quelle tranquille si carichino solo su Commons. --Superchilum(scrivimi) 15:33, 22 gen 2019 (CET)Rispondi
Concordo --NewDataB (msg) 16:50, 22 gen 2019 (CET)Rispondi
Più che un filtro (che potrebbe essere abbastanza fastidioso), potremmo adottare la soluzione inglese, ovvero far puntare la scritta "Carica un file", anziché a Speciale:Carica, a una pagina intermedia in cui viene adeguatamente rimarcato che i file liberi dovrebbero essere caricati su Commons.
Attualmente immagino che le scritte in cima a Speciale:Carica vengano spesso ignorate; invece costringendo l'utente a fare un passaggio in più c'è una maggiore possibilità che segua le istruzioni. --Horcrux (msg) 19:03, 22 gen 2019 (CET)Rispondi
Capisco il discorso per i file che su Commons potrebbero rischiare (es. i PD-Italy), ma non capisco perché tenerci file licenziati in cc-by-sa-4.0 o PD-Old che comunque entrerebbero in Categoria:Immagini trasferibili su Commons e sarebbero papabili per il trasferimento. Per fare un confronto, en:Category:Copy to Wikimedia Commons ha un terzo dei nostri file, de:Kategorie:Datei:Commonsfähig appena 291. --CansAndBrahms (msg) 20:33, 22 gen 2019 (CET)Rispondi
Io invece non capisco perché una immagine di una stampa del periodo napoleonico, presa da un libro di cui sono pure indicati gli estremi, (e che semplicemente per lo stile era assolutamente riconducile a quel periodo anche da un analfabeta funzionale)   possa essere stata cancellata dietro richiesta di multibarnstellato (sic!)  e da un admin per il quale l'indicazione del libro da cui l'immagine è presa gli suggerisce solamente: probably old enough, but no evidence, e cosa caz2o vorrebbe? Con questa logica molte delle immagini in PD-Old da cartacei (ossia non in rete) sono cancellabili. Per cui fin quando questi soggetti diversamente abili sono liberi di agire in Commons, per difendere l'enciclopedia vorrei poter salvare le immagini che a naso o fiuto, rischiano di essere no evidence anche qui. Lo spazio su server non è un problema, quindi quale sarebbe la ragione tangibile per rimuovere questi file invece di duplicarli?--Bramfab Discorriamo 11:40, 23 gen 2019 (CET)Rispondi
Non sarebbe meglio una discussione sull'operato dell'admin su Commons? --NewDataB (msg) 11:50, 23 gen 2019 (CET)Rispondi
[@ NewDataB] Non si tratta di guardare il dito, ma di un andazzo che spesso colpisce a caso, magari anni dopo che una immagine è stata caricata e l'utente ch e l'ha caricata neppure partecipa più al progetto.--Bramfab Discorriamo 13:23, 23 gen 2019 (CET)Rispondi
[× Conflitto di modifiche]Sono d'accordo con Bramfab, a me è accaduto che uno screenshot preso da un video con licenza Creative Commons - dunque utilizzabilissimo - venisse proposto per la cancellazione perché qualche simpaticone adombrò che il video fosse in realtà "rubato" al vero detentore dei diritti. Attualmente il file è ancora in sospeso per la PdC. No grazie, continuiamo pure a lasciar usare anche it.wiki -- Dao LR Say something 11:51, 23 gen 2019 (CET)Rispondi
+1 Wikipedia non è fatta per ospitare i file. Non ci sono le risorse per maneggiarli e per ospitarli. Immaginate che qualcuno carichi con diverse utenze centinaia di file in copyviol: rimuoverli sarebbe un lavoro complesso. Inoltre ospitare i file con licenza libera qui (quelli caricati come "opera propria") va totalmente contro lo spirito di Wikipedia e dei progetti Wikimedia e invito gli utenti che pensano questo a farsi qualche domanda sul perché non vogliono condividere la conoscenza. È normale che vadano spostati e caricati sul progetto adatto.
[@ Daolr] Quando hai caricato il video, hai segnalato la fonte e inserito il template {{Licensereview}}? Se non l'hai fatto, non ti stupire: è come commettere una modifica impropria qui. Se si contribuisce ad un progetto, bisogna seguirne le regole. Se l'hai fatto, invece è il "simpaticone" che andrebbe bloccato e/o segnalato agli admin per vandalismo. Anche qui i vandali urlano al complotto quando li si blocca perché non seguono le linee guida. --Ruthven (msg) 13:01, 23 gen 2019 (CET)Rispondi
[@ Ruthven] Il template non l'avevo apposto, ma ricordo con certezza di aver indicato la fonte e che lo stesso video da cui era stata tratta l'immagine era stato visionato da un amministratore di Commons e giudicato "ok". Poi è bastato un IP anonimo estero e noto ora che soltanto ieri il file è stato cancellato perché non si sa chi sia l'autore con certezza. Al tempo ero animato dall'urgenza di trovare una foto del ponte innanzitutto per it.wiki, ma ero più che felice del fatto che potesse essere utilizzata anche altrove. Però ad esempio non trovo sensato che un anonimo possa aprire una procedura di cancellazione. Qui non è permesso ed io collaboro su Commons per poter mettere le foto su it.wiki, delle altre wiki mi interessa relativamente. Non sarà il massimo, ma non credo nemmeno sia un crimine.-- Dao LR Say something 13:44, 23 gen 2019 (CET)Rispondi
[@ Daolr] Cioè mi stai dicendo che per non seguire le linee guida di un progetto, vuoi duplicare quel progetto altrove? Non mi sembra un buon motivo per tenerci su it.wiki i file creati dagli utenti (perché di quelli stiamo parlando). --Ruthven (msg) 13:46, 23 gen 2019 (CET)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Non si tratta di questo. Io credo solo sia più saggio continuare a permettere agli utenti di decidere dove caricare i loro file. Non è una critica a Commons in se, è anzi quasi direi naturale che una comunità con milioni di utenti di paesi diversi abbia sensibilità diverse. Proprio per questo però, credo sia meglio sempre permettere un'alternativa. Questo non vuol dire che non voglio seguire le linee guida di un progetto.-- Dao LR Say something 14:12, 23 gen 2019 (CET)Rispondi
[@ Ruthven] Mi permetto di invitarti a leggere tutti i commento scritti fino in fondo alle frasi, che magari contengono "quale sarebbe la ragione tangibile per rimuovere questi file invece di duplicarli?" Nessuno vuole non condividere questi file e la conoscenza (suona quasi come WP:ATTACCO per un utente è da più di 10 anni che spende molto del suo tempo per l'enciclopedia), anzi vuole conservarli per l'enciclopedia al riparo, in difesa dalla superficialità di chi li manda nel cestino in Commons.
Che significa che Wikipedia non è fatta per ospitare i file? Quando è evidentissimo che il suo software ospita da 18 anni i file ed è ideato e strutturato anche per fare ciò. Le risorse per ospitare i file ci sono ovviamente: sono le stesse condivise con Commons! Non voglio immaginare che ci sia qualcuno che carichi centinaia di file in copyviol, perché basterebbe far sì che sia impossibile caricare più di un file alla volta e e con verifica antiBOT, voglio trovare chi passerebbe centinaia di minuti al computer solamente per il gusto di caricare centinaia di file, in ogni caso dopo un decina di caricamenti già sarebbe individuabile col patrolling e fermato. Come dire impediamo di creare voci in wikipedia perchè immaginiamo che qualcuno crei centinaia di voci fake da debunkare.--Bramfab Discorriamo 13:57, 23 gen 2019 (CET)Rispondi
[@ Bramfab] Non è un attacco (attacco semmai è fare di tutt'erba un fascio ed insultare i commonari ad ogni frase scritta sull'argomento "file"; potrei persino sentirmi preso di mira...): ho solo invitato a farci una domanda (e a darci una risposta). "Preservare i file in un progetto dove non vi è spesso confronto sul copyright" non mi pare una risposta sensata e degna di un utente con più di 10 anni d'esperienza ;)
Per fare pochi esempi: su Wikipedia non posso correggere la licenza di tutti i file in una categoria con un click, non li posso condividere su altri progetti, manipolare i file è lento (perché Commons assorbe buona parte delle risorse lato server), non posso cambiare massivamente di categoria i file e quasi tutti non sono neanche inseriti in una categoria (il che equivale a dire che sono inutilizzabili salvo per l'utente che li ha caricati). Continuo? Su Wikipedia non posso, neanche da admin, cancellare facilmente decine di file in copyviol alla volta (e ne ospitiamo una marea, solamente non sono facilmente accessibili, sono "nascosti" in un certo modo). Bramfab evidentemente sottovaluti la capacità di certi utenti di caricare file in copyviol su periodi lunghi (altro che verifica anti-bot! sono dei Bot umani!) e lasciandoci dietro un lavoro di mesi. Vatti a vedere lo sbalorditivo Progetto:Patrolling/Controlli/Doncarloss, iniziato nel luglio 2016 e terminato a ottobre 2016. Con un'interfaccia che avesse permesso di vedere tutti i dettagli dei file e maneggiarli con il mouse (come c'è su Commons) sarebbe finito molto prima.
L'impressione che ho è che alcuni utenti vogliono tenersi i file qui perché non sanno muoversi su altri progetti. È vero che Commons è in inglese per la maggior parte, ma si scrive anche in italiano, francese e swahili.
Per terminare, qui stiamo parlando di reindirizzare i file caricati come "opera propria" e rilasciati con licenze Creative Commons. È stupido farli caricare qui e poi organizzare festival della qualità per trasferirli. (prima che si urli all'"attacco personale", sto dicendo che la procedura è stupida, non gli utenti che la fanno, né quelli che l'hanno implementata, né quelli che vorrebbero continuare a fare questi simpatici festival della qualità negli anni a venire) --Ruthven (msg) 14:16, 23 gen 2019 (CET)Rispondi

Il festival è attivo da una settimana e i dubbi li presentate solo ora?? Cosa aspettavate?? Che si completasse il festival, che si fossero caricati 30000 file per poi presentare i vostri dubbi e in caso annullare tutto il lavoro fatto dai partecipanti al festival? Tanto non siete voi a farvi il mazzo...--NewDataB (msg) 14:54, 23 gen 2019 (CET)Rispondi

Parlate tanto degli utenti su Commons, ma a quanto pare siete uguali a loro--NewDataB (msg) 14:58, 23 gen 2019 (CET)Rispondi
[↓↑ fuori crono] [@ NewDataB] "esternazioni" di questo tipo non sono accettabili. Vedi quindi di moderare i toni. La questione del copyright è delicata, come stiamo vedendo nelle discussioni del Festival stesso. Stiamo giusto vedendo qui di trovare una soluzione più permanente a dei festival mensili di spostamento file. --Ruthven (msg) 16:12, 23 gen 2019 (CET)Rispondi
[@ Ruthven] esternazioni di questo tipo non sono concesse? ? E l'attacco che Bramfab continua a fare agli utenti di commons è concesso perché? ? Perché un amministratore? ? Avanti con l'abuso di potere!! --NewDataB (msg) 17:03, 23 gen 2019 (CET)Rispondi
[@ Ruthven](f.c)Forse sottovaluto la capacità di BOT umani, ma tu sottovaluti la più che incredibile assenza di utilizzo di neuroni per certe cancellazioni che avvengono in Commons.
Ripeto non si tratta di condividere i file, ma di preservarli, e con la duplicazione cade anche la necessità di catalogarli qui, chi li inserisce qui lo può fare per metterli direttamente in una voce, non per chiuderli in deposito. Incidentalmente il potente software di Common la categorizzazione ugualmente non la risolve, vedo che i file non categorizzati o da rivedere abbondano.
Non è un problema di non sapersi muovere su altri progetti, anzi le interfacce per caricare in Common sono migliori di quella usabili per caricare in wikipedia.it .
Se la tematica è file caricati come "opera propria" e rilasciati con licenze Creative Commons, basterebbe far si che al momento in cui viene scelta questa licenza il software chieda se si suole salvare in wiki oppure in Commons. E in ogni caso il case segnalato da [@ Daolr] ha proprio a che fare con licenze di questo tipo.
Io non ho scritto "Preservare i file in un progetto dove non vi è spesso confronto sul copyright", anche per il fatto che la lotta al copyviol qui è quotidiana, se per "dove" si intende wikipedia.it, viceversa, dato che ne parliamo, il confronto sul copyright sembra saltuariamente inesistente in Commons, persino quando si forniscono gli estremi per controllare che una immagine sia vecchia di due secoli.--Bramfab Discorriamo 15:05, 23 gen 2019 (CET)Rispondi
Ma non stiamo parlando del file di Daolr (che era un copyviol, come gli ho spiegato in talk) o della tua immagine vecchia di secoli (se mi dai il link, magari posso capire cosa sia successo). I file "opera propria" con licenza Creative Commons semplicemente non vanno duplicati perché qui, appena trasferiti "di là", si cancellano. È un lavoro inutile, sopratutto quando si possono indirizzare gli utenti a caricare le loro foto nel progetto dedicato ad ospitare tali contenuti. Per i PD-old, magari soprassederei anche io, anche perché mi pare essere una licenza passe-partout e anche i PD-Italia (che sono applicati spesso per far passare qualsiasi cosa). Ma i file rilasciati con licenza libera dagli stessi autori, no (e magari neanche quelli presi da altri siti, dato che Commons dispone di un meccanismo di controllo che qui non abbiamo). --Ruthven (msg) 16:12, 23 gen 2019 (CET)Rispondi
Nella mia proposta originale avevo incluso anche i PD-Old, che direi essere stati causa della querelle (giustamente tu Ruthven già dall'inizio avevi parlato di "opera propria"). Qui su it.wiki PD-Old è una licenza consigliata nel caricamento, mentre su Commons se ne sconsiglia l'uso (temo che dovremo controllare molti caricamenti fatti con CommonsHelper durante il festival). --CansAndBrahms (msg) 16:53, 23 gen 2019 (CET)Rispondi
Per concludere, mi scuso se sono stato io inavvertitamente a creare l'incomprensione e mi accodo alla proposta di Ruthven, cioè indirizzare a Commons i file "opera propria" con licenza Creative Commons (magari aggiungendo per gli altri un ulteriore passaggio sul modello di en.wiki come suggerito da Horcrux). --CansAndBrahms (msg) 17:18, 23 gen 2019 (CET)Rispondi
Appunto immagine vecchia di secoli (non è facile trovare un'immagine del tempo apologetica sanfedista, e se viene persa ...), e come ho scritto inizialmente io non vedo problemi di poter salvare anche qui le immagini che a naso o fiuto, rischiano di essere cancellate la. La ridondanza o duplicazione è una procedura consigliata, anzi uno standard procedurale, per tutti quei casi di database a rischio di danneggiamenti.
La definizione di opera propria senza ulteriore spiegazione è ambigua, sopratutto per un wikipediano casuale, mi spiego fotografo un quadro: la fotografia e il file è opera propria mia, il quadro opera propria del pittore. Un appunto che faccio, esteriore alla problematica della localizzazione dei file, ma utile per un migliore inserimento dei dati al momento del caricamento è che viene chiesto il nome dell'autore, richiesta generica e potenzialmente ambigua, se il soggetto dell'immagine a sua volta è un oggetto opera di un autore.--Bramfab Discorriamo 17:24, 23 gen 2019 (CET)Rispondi
In ogni caso, andando oltre, certe volte le immagini in Commons sono cancellate a volte semplicemente perché a qualcuno non piacciono, un vero arbitrio.--Bramfab Discorriamo 17:33, 23 gen 2019 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Carica un file".