Nauporto

comune sloveno
Versione del 7 feb 2019 alle 18:55 di 79.37.29.205 (discussione) (Annullata la modifica 101509623 di 5.170.38.222 (discussione))

Nauporto[2][3] (in sloveno Vrhnika, in tedesco Oberlaibach, desueto[senza fonte]) è un comune di 16 117 abitanti[1] della Slovenia centro-occidentale.

Nauporto
comune
(SL) Vrhnika
Nauporto – Stemma
Nauporto – Veduta
Nauporto – Veduta
Localizzazione
StatoSlovenia (bandiera) Slovenia
Regione statisticaSlovenia Centrale
Territorio
Coordinate45°58′N 14°18′E
Altitudine293,1 m s.l.m.
Superficie126,3 km²
Abitanti16 117[1] (2009)
Densità127,61 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale1360
Prefisso(+386) 01
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2SI-140
Cartografia
Mappa di localizzazione: Slovenia
Nauporto
Nauporto
Nauporto – Mappa
Nauporto – Mappa
Sito istituzionale

La cittadina sorge sulla sponda sinistra della Ljubljanica, il fiume della capitale Lubiana.

Storia

In epoca romana esisteva il municipio di Nauportus, dove le merci provenienti per via fluviale dal Danubio alla Sava e infine alla Ljubljanica venivano sbarcate e trasferite su carri per raggiungere Aquileia. La cittadina romana venne parzialmente distrutta nel 15 d.C. durante la ribellione delle legioni romane e definitivamente nel 452 dagli Unni.

La cittadina medievale, citata nel 1408 come fiorente borgo commerciale ("Ober Laybach"), raggiunse il massimo benessere economico nel XVIII secolo, che mantenne fino alla costruzione della linea ferroviaria Vienna-Trieste, da cui fu isolata. Alcuni anni dopo fu costruita una linea locale per Brezovica, oggi dismessa.

Dal 1941 al 1943 Vrhnika, ribattezzata Nauporto, italianizzando l'antico nome latino, fece parte della provincia italiana di Lubiana.

A Nauporto nacque lo scrittore Ivan Cankar, ritenuto il più importante scrittore in lingua slovena.

Note

  1. ^ a b Popolazione al 31-12-2009 SI-STAT
  2. ^ Cfr. a p. 183 in Istituto Geografico De Agostini Grande atlante d'Europa e d'Italia, Novara, 1994
  3. ^ Cfr. a p. 79 sull'Atlante geografico, fisico, politico, economico, Paravia, Torino, 1975

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN145558989 · ISNI (EN0000 0004 0398 843X · LCCN (ENn92019741 · J9U (ENHE987007567721905171 · CONOR.SI (SL325518179
  Portale Slovenia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Slovenia