Miloš Teodosić, in serbo Милош Теодосић? (Valjevo, 19 marzo 1987), è un cestista serbo, che gioca come playmaker.

Miloš Teodosić
Милош Теодосић
Teodosić in azione con la maglia della Serbia
NazionalitàJugoslavia (bandiera) Jugoslavia
Serbia e Montenegro (bandiera) Serbia e Montenegro
Serbia (bandiera) Serbia
Altezza196 cm
Peso89 kg
Pallacanestro
RuoloPlaymaker
Squadra Free agent
Carriera
Giovanili
Metalac Valjevo
2000-2004FMP Železnik
Squadre di club
2004-2007FMP Železnik39
2005-2006Borac Čačak32
2007-2011Olympiakos94 (748)
2011-2017CSKA Mosca97 (1.120)
2017-2019L.A. Clippers60 (477)
Nazionale
2003Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia U-16
2005Serbia e Montenegro (bandiera) Serbia e Montenegro U-18
2007Serbia (bandiera) Serbia U-20
2007-Serbia (bandiera) Serbia
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoRio de Janeiro 2016
 Mondiali
ArgentoSpagna 2014
 Europei
ArgentoPolonia 2009
 Europei Under-20
OroItalia/Slovenia 2007
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 7 febbraio 2019

Caratteristiche tecniche

Playmaker di 195 centimetri, è un buon assistman nonché tiratore da tre punti,[1] e dotato di gran visione di gioco.[2]

Carriera

Gli inizi

Muove i primi passi nelle giovanili del Metalac Valjevo, la principale squadra della sua città natale, prima di trasferirsi a Belgrado, nelle formazioni giovanili del FMP Železnik, con cui debutta in prima squadra nella stagione 2004-2005 del campionato serbo-montenegrino.

La stagione successiva, per maturare esperienza, viene ceduto in prestito al Borac Čačak, ma rientra subito a Belgrado, sempre al FMP Železnik, dove rimane fino al 2007.

Gli anni in Grecia

Nell'estate del 2007 si trasferisce in Grecia, all'Olympiacos Pireo di Pini Gershon, con cui raggiunge la finale sia del campionato greco, che della Coppa di Grecia, entrambe perse col Panathinaikos. In Eurolega, l'Olympiacos, dopo alti e bassi nella prima parte della competizione, viene eliminato ai quarti di finale dai futuri campioni del CSKA Mosca di Ettore Messina.

La stagione successiva, la squadra del Pireo viene ulteriormente rinforzata, ma ancora una volta non riesce a battere gli avversari del Panathinaikos, che si aggiudicano entrambe le competizioni interne. Diverso invece il cammino nell'Eurolega 2008-2009, con la formazione greca che dopo un decennio raggiunge le Final Four, piazzandosi infine al quarto posto assoluto dopo aver perso le semifinali col Panathinaikos per 82-84, e la finale del 3º/4º posto col Barcellona.

CSKA Mosca e vittoria dell'Eurolega

Durante l'estate 2011, con l'esodo di molti giocatori dall'Olympiakos, strettamente collegato alla crisi economica che affligge l'intera Grecia[3], Teodosic lascia la squadra del Pireo per firmare con il CSKA Mosca.

Nella stagione 2015-16 guida la squadra russa alla conquista della settima Euroleague, battendo il Fenerbahçe 101-96 dopo un tempo supplementare.

L'anno successivo la squadra non si riconfermò venendo eliminata alle Final Four dall'Olympiacos (sua ex-squadra) per 82-78.[4]

NBA

Il 6 luglio 2017 firma un contratto annuale (con opzione per il secondo anno) con i Los Angeles Clippers.[5] Il 7 febbraio 2019, dopo 1 anno e mezzo caratterizzato dagli infortuni, viene tagliato.

Nazionale

Ha vinto la medaglia d'oro agli europei 2003 FIBA Europe Under-16 Championship, la medaglia d'oro nel 2005 agli FIBA Europe Under-18 Championship ed è stato nominato MVP del torneo nel agli FIBA Europe Under-20 Championship nel 2007, sempre con la Serbia vincitrice del torneo.

Nel 2007 è stato convocato per disputare gli Europei in Spagna con la maglia della nazionale della Serbia. È stato poi inserito nel quintetto base ideale all'EuroBasket 2009, perso in finale contro la Spagna.

Nella stagione 2009-2010 raggiunge la finale di Eurolega in cui però il suo Olympiakos viene battuto dal Barcellona. Teodosić riceve comunque il premio di miglior giocatore dell'Eurolega. il 18 febbraio 2011 riceve il premio Premio FIBA Europe al miglior giocatore europeo dell'anno, lasciando al secondo posto Pau Gasol e al terzo Dirk Nowitzki.

Al Mondiale 2014 guida la Serbia alla conquista di una storica medaglia d'argento, perdendo 129-92 contro gli USA.

Palmarès

Club

FMP Železnik: 2005, 2007
Olympiakos: 2010, 2011
CSKA Mosca: 2011-12, 2012-13
CSKA Mosca: 2011-12, 2012-13, 2013-14, 2014-15, 2015-16, 2016-17
CSKA Mosca: 2015-2016

Individuale

Olympiacos: 2009-10
Olympiacos: 2009-10
CSKA Mosca: 2014-15, 2015-16
CSKA Mosca: 2011-12, 2012-13, 2016-17
CSKA Mosca: 2013-14, 2015-16
Olympiacos: 2010, 2011
2010, 2014
  • Membro del quintetto ideale agli Europei: 1
2009
  • MVP Europei U-20: 1
2007

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Serbia di pallacanestro Under-20 agli europei 2007 Template:Serbia di pallacanestro agli europei 2007 Template:Serbia di pallacanestro agli europei 2009 Template:Serbia di pallacanestro ai mondiali 2010 Template:Serbia di pallacanestro agli europei 2011 Template:Serbia di pallacanestro ai mondiali 2014 Template:Serbia di pallacanestro agli europei 2015 Template:Serbia di pallacanestro alle olimpiadi 2016