Risultati sportivi di Riccardo Patrese

Versione del 11 feb 2019 alle 22:51 di Gino74 (discussione | contributi) (Formula 2: Inserisco nuova versione.)
Voce principale: Riccardo Patrese.

Le Statistiche e i record di Riccardo Patrese comprendono i risultati ottenuti in carriera dal pilota automobilistico italiano Riccardo Patrese.

Riccardo Patrese nel 1991.

Formula Italia

Risultati ottenuti da Riccardo Patrese nel Campionato di Formula Italia.

Anno Scuderia Vettura 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 Punti Posizione
1975 Scuderia Nettuno Abarth SE025  
MAG
12
 
CAS
2
 
VAR
7
 
VAL
3
 
MAG
6
 
VAL
1
 
MAG
2
 
CAS
3
 
MUG
1
 
MIS
4
 
VAR
3
 
MNZ
3
 
IMO
1
 
MAG
4
39
Legenda

In quattordici gare finali disputate ottenne sette pole position, cinque giri veloci e tre vittorie; conta inoltre sei vittorie in gare di qualificazione.[1]

Formula 3

Campionato italiano

Risultati ottenuti da Riccardo Patrese nel Campionato Italiano Formula 3.[2]

Anno Squadra Vettura Gare Pole Giri Vittorie Podi Hat triks Ritiri Punti Risultato
1976 Trivellato Racing Chevron B34 8 1 4 3 6 0 0 42
Totale 8 1 4 3 6 0 0 42

Campionato europeo

Risultati ottenuti da Riccardo Patrese nel Campionato europeo di Formula 3.[2]

Anno Squadra Vettura Gare Pole Giri Vittorie Podi Hat triks Ritiri Punti Risultato
1976 Trivellato Racing Chevron B35 10 2 3 4 8 0 0 52
Totale 10 2 3 4 8 0 0 52

Risultati completi

Risultati ottenuti da Riccardo Patrese in gare di Formula 3.[2]

Anno Vettura 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
1976 Chevron B34  
NUR
2
 
NUR
3
 
ZAN
1
 
VAR
9
 
MAN
2
 
AVU
Rit
 
MON
NQ
 
PER
1
 
CAS
2
 
MNZ
1
 
CRO
3
 
SPI
3
 
KAS
1
 
KNU
Rit
 
IMO
3
 
MNZ
NQ
 
VAL
2
 
MAG
1
Legenda

Formula 2

Risultati nel Campionato europeo

Risultati ottenuti da Riccardo Patrese nel Campionato europeo di Formula 2.

Anno Scuderia Vettura Motore 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Punti Pos.
1977 Trivellato Racing Chevron B35 BMW SIL
6
THR
5
HOC
3
NUR
Rit
VAL
8
PAU
3
MUG
2
ROU
2
NOG
2
PER
NC
MIS
Rit
EST
6
DON
Rit
32
1978 Chevron Racing Team Chevron B42 Hart THR
-
HOC
-
NUR
Rit
PAU
-
MUG
-
VAL
-
ROU
-
DON
-
NOG
-
PER
-
MIS
-
HOC
-
- -
Legenda

Risultati nel Campionato giapponese

Risultati ottenuti da Riccardo Patrese nel Campionato giapponese di Formula 2 e Formula 2000.

Anno Scuderia Vettura Motore 1 2 3 4 5 6 7 Punti Pos.
1978 Chevron B48 Hart SUZ
-
FUJ
-
SUZ
-
SUZ
-
SUZ
-
MIN
-
SUZ
3
- -
Legenda

Formula 1

Campionato mondiale

Vittorie

Anno Gara Circuito Squadra Vettura Nr Motore Pneumatici Note
1 1982   Gran Premio di Monaco Montecarlo Parmalat Racing Team Brabham BT49 D 2 Ford Cosworth DFV Goodyear Giro più veloce
2 1983   Gran Premio del Sudafrica Kyalami Fila Sport Brabham BT52 B 6 BMW M12/13 Michelin
3 1990   Gran Premio di San Marino Imola Canon Williams Team Williams FW13B 6 Renault RS2 Goodyear
4 1991   Gran Premio del Messico Città del Messico Canon Williams Team Williams FW14 6 Renault RS3 Goodyear Pole position
5 1991   Gran Premio del Portogallo Estoril Canon Williams Team Williams FW14 6 Renault RS3 Goodyear Pole position
6 1992   Gran Premio del Giappone Suzuka Canon Williams Team Williams FW14B 6 Renault RS4 Goodyear

Classifica piloti

1977 Scuderia Vettura                                   Punti Pos.
Shadow DN8 9 Rit Rit Rit 10 13 Rit 10 6 1 20º
1978 Scuderia Vettura                                 Punti Pos.
Arrows FA1 e A1 10 Rit 6 6 Rit Rit 2 8 Rit 9 Rit Rit Rit 4 11 12º
1979 Scuderia Vettura                               Punti Pos.
Arrows A1B e A2 NP 9 11 Rit 10 5 Rit 14 Rit Rit Rit Rit 13 Rit Rit 2 20º
1980 Scuderia Vettura                             Punti Pos.
Arrows A3 Rit 6 Rit 2 Rit 8 9 9 9 14 Rit Rit Rit Rit 7
1981 Scuderia Vettura                               Punti Pos.
Arrows A3 Rit 3 7 2 Rit Rit Rit 14 10 Rit Rit Rit Rit Rit 11 10 11º
1982 Scuderia Vettura                                 Punti Pos.
Brabham BT50 e BT49 Rit Rit 3 Rit 1 Rit 2 15 Rit Rit Rit Rit 5 Rit Rit 21 10º
1983 Scuderia Vettura                               Punti Pos.
Brabham BT52 Rit 10 Rit Rit Rit Rit Rit Rit Rit 3 Rit 9 Rit 7 1 13
1984 Scuderia Vettura                                 Punti Pos.
Alfa Romeo 184T Rit 4 Rit Rit Rit Rit Rit Rit Rit 12 Rit 10 Rit 3 6 8 8 13º
1985 Scuderia Vettura                                 Punti Pos.
Alfa Romeo 185T e 184T Rit Rit Rit Rit 10 Rit 11 9 Rit Rit Rit Rit Rit 9 Rit Rit 0
1986 Scuderia Vettura                                 Punti Pos.
Brabham BT55 e BT54 Rit Rit 6 Rit 8 Rit 6 7 Rit Rit Rit Rit Rit Rit 13 Rit 2 17º
1987 Scuderia Vettura                                 Punti Pos.
Brabham e Williams[3] BT56 e FW11B Rit 9 Rit Rit 9 Rit Rit Rit 5 Rit Rit Rit 13 3 11 9 6 13º
1988 Scuderia Vettura                                 Punti Pos.
Williams FW12 Rit 13 6 Rit Rit Rit Rit 8 Rit 6 Rit 7 Rit 5 6 4 8 11º
1989 Scuderia Vettura                                 Punti Pos.
Williams FW12C e FW13 Rit Rit 15 2 2 2 3 Rit 4 Rit Rit 4 Rit 5 2 3 40
1990 Scuderia Vettura                                 Punti Pos.
Williams FW13 9 13 1 Rit Rit 9 6 Rit 5 4 Rit 5 7 5 4 6 23
1991 Scuderia Vettura                                 Punti Pos.
Williams FW14 Rit 2 Rit Rit 3 1 5 Rit 2 3 5 Rit 1 3 3 5 53
1992 Scuderia Vettura                                 Punti Pos.
Williams FW14B 2 2 2 Rit 2 3 Rit 2 2 8 Rit 3 5 Rit 1 Rit 56
1993 Scuderia Vettura                                 Punti Pos.
Benetton B193A e B193B Rit Rit 5 Rit 4 Rit Rit 10 3 5 2 6 5 16 Rit 8 20
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota

Record

Nelle statistiche dei piloti di Formula 1, relative al solo Campionato mondiale piloti, Riccardo Patrese è detentore dei seguenti record:

  • Maggior numero di Gran Premi disputati tra due vittorie (99 gare, dal Sudafrica 1983 a San Marino 1990).
  • Maggior periodo di tempo trascorso tra due vittorie (6 anni, 6 mesi e 28 giorni, dal Sudafrica 1983 a San Marino 1990).
  • Maggior numero di ritiri (147 ritiri, al pari di Andrea De Cesaris)

Detenne anche i record di maggior numero di Gran Premi disputati (256 gare), di giri percorsi (11 346 giri), di chilometri percorsi (52 122 chilometri), del maggior periodo di tempo trascorso e Gran Premi disputati tra il primo e l'ultimo podio (15 anni, 1 mese, 9 giorni e 238 gare) e la prima e l'ultima gara conclusa a punti (15 anni, 10 mesi, 20 giorni e 248 gare). E' il primo pilota italiano per numero di giri veloci (13 giri), il secondo per Gran Premi vinti (6 gare, preceduto da Alberto Ascari), il secondo per pole position ottenute (8 pole, preceduto da Alberto Ascari).[4]

Confronto con i compagni di squadra

Anno Costruttore Punti Patrese Punti compagno Compagno
1978 Arrows 11 0 Rolf Stommelen
1979 Arrows 2 3 Jochen Mass
1980 Arrows 7 4 Jochen Mass
1981 Arrows 10 0 Siegfried Stohr
1982 Brabham 21 20 Nelson Piquet
1983 Brabham 13 59 Nelson Piquet
1984 Alfa Romeo 8 3 Eddie Cheever
1985 Alfa Romeo 0 0 Eddie Cheever
1987 Brabham 6 4 Andrea De Cesaris
1988 Williams 8 12 Nigel Mansell
1989 Williams 40 37 Thierry Boutsen
1990 Williams 23 34 Thierry Boutsen
1991 Williams 53 72 Nigel Mansell
1992 Williams 56 108 Nigel Mansell
1993 Benetton 20 52 Michael Schumacher
Le stagioni evidenziate in giallo indicano la vittoria nel confronto con il compagno di squadra.

Gare extra Campionato

Risultati completi ottenuti da Riccardo Parese in gare di Formula 1 non valide per il Campionato mondiale.

Anno Gara Paese Costruttore Vettura Risultato
1979   Gran Premio Dino Ferrari Arrows A1
1980   Gran Premio di Spagna Arrows A3 Rit
1981   Gran Premio del Sudafrica Arrows A3
Legenda

Disputò solo 3 gare per vetture di Formula1 non valide per il Campionato mondiale, un tipo di corse ormai in disuso, senza ottenere risultati di rilievo.[5]

Altre formule

Altre Formule

Risultati ottenuto da Riccardo Patrese in gare per monoposto di categorie diverse dalle Formule addestrative e dalla Formula 1.

Anno Gara Categoria Scuderia Vettura Motore Posizione Note
1977 Gran Premio JAF di Suzuka Formula 2000 giapponese Victory Circle Club Chevron B40 BMW
Gran Premio di Macao Formula Pacific Bob Harper Racing Chevron B40 Ford [6][7]
1978 Gran Premio di Trois-Rivières Formula Atlantic Fred Opert Racing Chevron B39 Ford NP [8]
Gran Premio di Macao Formula Pacific Bob Harper Racing Chevron B42 Ford [9][7]
1979 Gran Premio di Macao Formula Pacific March Racing March 792 Ford [10]
2005 Grand Prix Masters di Kyalami Grand Prix Masters Team Goldpfeil Delta GPM-05 Cosworth
2006 Grand Prix Masters di Losail Grand Prix Masters Team INA Delta GPM-05 Cosworth 10º
Grand Prix Masters di Silverstone Grand Prix Masters Team INA Delta GPM-05 Cosworth
Legenda

Prototipi

Campionato europeo endurance

Risultati ottenuti da Riccardo Patrese nel Campionato europeo endurance.

Anno Squadra Vettura Gare Pole Giri Vittorie Podi Hat triks Ritiri Punti Risultato
1983 Martini Racing Lancia LC2 2 0 0 0 1 0 31 18º
Totale 2 0 0 0 1 0 31

Campionato mondiale sportprototipi

Risultati ottenuti da Riccardo Patrese nel Campionato mondiale sportprototipi.

Anno Squadra Vettura Gare Pole Giri Vittorie Podi Hat triks Ritiri Punti Risultato
1979 ASA Corso Marche Lancia Beta Montecarlo Turbo 4 1 0 0 1 0 1 - -
1980 Lancia Corse Lancia Beta Montecarlo Turbo 7 0 0 3 5 0 1 - -
1981 Martini Racing Lancia Beta Montecarlo Turbo 6 0 0 1 1 0 3 - -
1982 Martini Racing Lancia LC1 8 2 2 2 5 0 2 87
1983 Martini Racing Lancia LC2 5 0 1 0 1 0 2 21 18°
1984 Martini Racing Lancia LC2-84 5 2 2 1 1 0 3 20 28°
1985 Martini Racing Lancia LC2-83/85 6 4 2 1 3 0 2 34 14°
Totale 41 9 7 8 17 0 15 162

Risultati completi

Anno Vettura 1 2 3 4 5 6 7 8
1979 Lancia Beta Montecarlo Turbo  
SIL
Rit
 
NUR
Rit
 
PER
2 (1)
 
BRA
5 (3)
 
ITA
SQ
1980 Lancia Beta Montecarlo Turbo  
BRA
1
 
MUG
1
 
MNZ
3 (2)
 
SIL
Rit
 
NUR
4 (2)
 
WAT
1
 
VAL
3 (1)
 
ITA
1
1981 Lancia Beta Montecarlo Turbo  
DAY
18 (7)
 
MNZ
Rit
 
SIL
Rit
 
NUR
11 (7)
 
LEM
Rit
 
WAT
1
1982 Lancia LC1  
MNZ
Rit
 
SIL
1
 
NUR
Rit/1
 
LEM
Rit
 
SPA
3 (1)
 
MUG
Rit
 
FUJ
2 (1)
 
BRA
2 (1)
1983 Lancia LC2  
MNZ
9
 
SIL
Rit
 
NUR
Rit
 
SPA
7
 
KYA
2
1984 Lancia LC2-84  
MNZ
Rit
 
SIL
Rit
 
NUR
12
 
IMO
Rit
 
KYA
1
1985 Lancia LC2-83/85  
MUG
Rit
 
MNZ
3
 
SIL
3
 
HOC
Rit
 
SPA
4/1
 
BRA
4
1997 Nissan R390 GT1  
LEM
Rit
Legenda

Turismo

Risultati completi

Anno Vettura 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
1978 Fiat Ritmo 75 TC  
ITA
5 (1)
1980 BMW M1  
IMO
9
1987 BMW M3  
MNZ
SQ
 
IMO
Rit
1988 Alfa Romeo 75 Turbo
Alfa Romeo 75 Turbo IMSA
 
VAL
2
 
MUG
2
 
MAG
1
 
MON
Rit
 
IMO
18
 
ITA
1
1995 Ford Mondeo 4x4  
ZOL
18
 
ZOL
Rit
 
SPI
Rit
 
SPI
NP
 
HOC
Rit
 
HOC
NP
 
NUR
21
 
NUR
Rit
 
SAL
24
 
SAL
Rit
 
AVU
Rit
 
AVU
NP
 
NUR
19
 
NUR
Rit
Legenda

Note

  1. ^ Refini 1991, p. 62
  2. ^ a b c [riccardopatrese.com Racing - Formula 3].
  3. ^ Con la Williams nel GP d'Australia.
  4. ^ Statistiche piloti, su statsf1.com. URL consultato il 22 luglio 2018.
  5. ^ [Statsf1 Riccardo Patrese - Impegni fuori Campionato].
  6. ^ (EN) 1977 Macau Grand Prix, su motorsportmagazine.com. URL consultato l'11 febbraio 2019.
  7. ^ a b [riccardopatrese.com Racing - 1977-1979: Formula Pacific e Atlantic].
  8. ^ (EN) 1978 Grand Prix de Trois-Rivières, su oldracingcars.com. URL consultato l'11 febbraio 2019.
  9. ^ (EN) 1978 Macau Grand Prix, su motorsportmagazine.com. URL consultato l'11 febbraio 2019.
  10. ^ (EN) 1979 Macau Grand Prix, su oldracingcars.com. URL consultato l'11 febbraio 2019.

Bibliografia

  • Maurizio Refini, Patrese 200 volte, VIA!, Editrice NIS, 1991.

Collegamenti esterni