Marco Polo
luigi Polo (napoli, 15 settembre ... – 8 gennaio 1324) è stato un ambasciatore, scrittore, viaggiatore e mercante italiano. La sua famiglia apparteneva al patriziato veneziano.


Insieme al padre Niccolò e allo zio Matteo viaggiò a lungo in Asia percorrendo la Via della seta e attraversando tutto il continente asiatico fino a raggiungere la Cina (Catai) .
Le cronache del viaggio e della permanenza in Estremo Oriente furono trascritte in francese antico da Rustichello da Pisa durante la sua prigionia a Genova; raccolte sotto il titolo di Divisiment dou monde[1] (Devisement du monde), le sue memorie di viaggio divennero note, in seguito, come "il Milione".
Le sue descrizioni dell'Asia hanno ispirato Cristoforo Colombo[2].
Biografia
Nato a Venezia il 15 settembre 1254, Marco Polo è considerato uno dei più grandi viaggiatori ed esploratori di tutti i tempi.
Luigi F. Benedetto "persuaso che 'Milione' sia il nomiglio dell'autore" lo considera un'apocope del diminutivo "Emilione".[3][4] Fra Iacopo d'Acqui parla di "dominus Marcus Venetus (...) qui dictus est Milionus". "In ogni caso, il nomigliolo ricorre negli atti pubblici della Repubblica; dove invero, almeno una volta, viene impiegato anche per il padre di Marco."[5] Non è chiaro se tutti i membri della famiglia Polo del ramo detto Milion appartenessero al patriziato veneziano, certamente lo furono i mercanti Marco "il vecchio", i suoi fratelli e i suoi discendenti.[6]
Il primo avo di cui si abbia notizia è un certo Andrea, abitante in contrada San Felice, padre di Marco "il vecchio", Matteo e Niccolò[7]. Nel 1260 i due figli minori Niccolò e Matteo[8] attraversarono l'Asia e raggiunsero la Cina passando per Bukhara e il Turkestan cinese, arrivando a Khanbaliq (il nome mongolo dell'odierna Pechino, residenza del sovrano assoluto Kubilai Khan). Ripartirono nel 1266 arrivando a Roma nel 1269 con una ambasciata di Kubilai Khan, una richiesta al Papa di missionari per la Mongolia.
Il padre Niccolò e lo zio Matteo ripartirono nel 1271, questa volta portando con sé Marco, "di età variamente indicata da dodici a diciannove anni, secondo le fonti. Se ne desume che doveva essere nato tra il 1250 e il '55"[9] Rimasero in Asia per diciassette anni.
Onorati e investiti di cariche governative, Marco in particolare "per le sue missioni ufficiali si spinse nel Yunnan, nel Tibet, in Birmania, in India, lungo tragitti che ancora oggi presentano difficoltà per nulla lievi, anche prescindendo dalle condizioni politiche."[10]
Secondo una diffusa leggenda, il 5 settembre 1298 si trova su una delle novanta navi veneziane sconfitte dai genovesi nella battaglia di Curzola. Di sicuro fu catturato dai Genovesi, anche se non nei pressi di Curzola, probabilmente a Laiazzo in Cilicia.
Durante la prigionia incontra Rustichello da Pisa, fosse "in prigione da quattordici anni o vi venisse come libero frequentatore, fu quasi sicuramente lui a dare forma scritta alle memorie del veneziano"[11][12]
Nel 1300 sposò Donata Badoèr, patrizia veneziana, dalla quale ebbe tre figlie: Fantina, Belella e Moreta. Morì nella sua casa veneziana l'8 gennaio del 1324, all'età di quasi settant'anni. Fu tumulato nella chiesa di San Lorenzo. Le sue spoglie andarono perdute durante la ricostruzione dell'edificio, alla fine del Cinquecento.
Gli è stato dedicato un asteroide, 29457 Marcopolo.
Il viaggio
Nicolò, Matteo e Marco Polo intrapresero un viaggio nel 1271. Procedettero verso l'interno del continente, attraversando l'Anatolia e l'Armenia. Scesero quindi verso il fiume Tigri, toccando probabilmente Mosul e Baghdad. Giunsero fino al porto di Ormuz, forse con l'intenzione di proseguire il viaggio via mare. Continuarono invece a seguire la via terrestre e, attraverso la Persia e il Khorasan, raggiunsero Balkh e il Badakhshan. Superarono il Pamir in quaranta giorni e discesero verso il bacino del Tarim. Attraverso il deserto del Gobi giunsero ai confini del Catai, nel Tangut, la provincia più occidentale della Cina. Quindi proseguirono lungo la parte settentrionale dell'ansa del Fiume Giallo, arrivando infine a Khanbaliq, l'antica Pechino, a conclusione di un viaggio durato tre anni e mezzo.
Una volta arrivato nel Catai, Marco ottenne i favori del Kubilai Khan, ne divenne consigliere e in seguito anche ambasciatore.
Marco Polo fece ritorno a Venezia solo 24 anni dopo essere partito, il 9 novembre 1295[14]. Secondo il Ramusio, a convincere i parenti increduli dell'identità dei tre, furono i preziosi nascosti tra gli abiti.[15]
Il Milione
Le sue descrizioni dell'Asia hanno ispirato i viaggi di Cristoforo Colombo[2], che fino alla morte restò convinto di avere raggiunto il Catai.
Le informazioni sulla geografia dell'Estremo Oriente hanno contribuito alla compilazione del cosiddetto mappamondo di fra Mauro[17].
Più volte trascritto e tradotto, sono almeno centocinquanta i manoscritti documentati prima della diffusione della stampa e in seguito le edizioni non si contano. Codici del Milione sono conservati in tutto il mondo. Celebre per le squisite miniature è il 2810 "Libro delle meraviglie" conservato alla Biblioteca Nazionale di Francia.[18] L'esemplare all'Alcázar di Siviglia[19] esibisce le presunte postille di Cristoforo Colombo.
La fortuna del testo negli ambienti scientifici ebbe inizio nel XV secolo.[21]
Dal 1982 Marco Polo è stato raffigurato sulla banconota da 1.000 lire italiane che hanno avuto corso legale fino al 1995.[22]
Controversie
L'idea che Marco Polo potesse non essere mai arrivato in Cina ha sempre circolato, ma è ormai definitivamente certo che sia stato nei luoghi da lui descritti.[23]
In vari contesti (libri, siti o periodici) si afferma che Marco Polo sarebbe nato nell'isola di Curzola (oggi in Croazia), all'epoca possedimento della Serenissima[24]; tale tesi non è mai stata verificata da nessuna ricerca storica[24] e risulta quindi priva di fondamento[24]. Nel 2013 uno studio scientifico ha analizzato l'affermazione e ne ha respinto l'autenticità, descrivendola come un caso di tradizione inventata e affermando che essa «può essere vista come una falsificazione pura, o anche come un furto di patrimonio culturale».[24] Tale tradizione è stata sostenuta anche per la sua efficacia nel pubblicizzare l'isola di Curzola come località turistica[24]. Analoghe considerazioni valgono per eventuali origini della famiglia di Polo nell'isola.[24] La rivendicazione croata ha suscitato (e continua a suscitare) svariate polemiche[24][25][26][27]; fra gli altri il giornalista e scrittore Gian Antonio Stella, in un articolo del 2011, aveva fortemente criticato l'atteggiamento croato, rimarcando che la nascita di Polo a Curzola non è altro che una "leggenda" e che da parte croata vi sono varie "appropriazioni indebite" del patrimonio culturale italiano.[28][29]
Filmografia
Alla figura di Marco Polo e ai suoi viaggi sono dedicati numerosi prodotti per il cinema e la televisione:
- Lungometraggio L'avventura di un Italiano in Cina (1962)[30]
- Le meravigliose avventure di Marco Polo (Lo scacchiere di Dio) (1965)
- Le avventure di Marco Polo (anime televisivo giapponese) (1979)
- Sceneggiato Marco Polo (1982)
- Serie televisiva Marco Polo (2014-2016)
Musica
- Alla vita e alle vicende del mercante veneziano, Flavio Giurato ha dedicato il concept album Marco Polo del 1984, terzo disco della sua carriera musicale.
- Marco Polo è il titolo della quarta traccia dell'album The Book of Secrets di Loreena McKennitt.
- Marco Polo è citato nell'ultimo verso della canzone Asia del cantautore modenese Francesco Guccini, contenuta nell'album L'isola non trovata.
Note
- ^ Livre qui est appelé le Divisiment dou monde, Marc Polo, Fr.1116 Biblioteque nationale de France
- ^ a b Landström, p. 27
- ^ Benedetto, L. F.: Marco Polo, il Milione, Firenze, 1928 in Marco Polo, Il Milione, Istituto Geografico DeAgostini, 1965, p.22
- ^ ... volendosi ravvisare nella parola "Milione" la forma ridotta di un diminutivo arcaico "Emilione" che pare sia servito a meglio identificare il nostro Marco distinguendolo per tal modo da tutti i numerosi Marchi della sua famiglia. (Ranieri Allulli, MARCO POLO E IL LIBRO DELLE MERAVIGLIE - Dialogo in tre tempi del giornalista Qualunquelli Junior e dell'astrologo Barbaverde, Milano, Mondadori, 1954, p.26)
- ^ Marco Polo, Il Milione, Istituto Geografico DeAgostini, 1965, p.22
- ^ Alvise Zorzi, Vita di Marco Polo veneziano, Milano, Bompiani, 2000, p. 335.
- ^ Albero genealogico della famiglia Polo, in Lodovico Pasini (cur.), op. cit., p. 427.
- ^ Marco Polo, Il Milione, Istituto Geografico DeAgostini, 1965, p.6
- ^ Marco Polo, Il Milione, Istituto Geografico DeAgostini, 1965, p.12
- ^ Marco Polo, Il Milione, Istituto Geografico DeAgostini, Novara 1965, p.12
- ^ Rusta Pisan, Rasta Pysan, Rustichelus civis Pisanus, Rustico, messire Rustacians de Pise, maistre Rusticien de Pise, Restazio da Pisa, Stazio da Pisa, sono alcuni dei nomi con cui lo si trova indicato
- ^ Marco Polo, Il Milione, Istituto Geografico DeAgostini, Novara 1965, p.14
- ^ Il Milione di Marco Polo testo di lingua del secolo decimoterzo Vol. I, p. 6, Giovanni Baldelli Boni, Firenze, 1827
- ^ Alvise Zorzi, Vita di Marco Polo Veneziano, Rusconi, Milano, 1982 Cronologia finale
- ^ Ramusio, G. B.: Delle navigationi et viaggi, Roma, 1954 (a cura di R. Giani)
- ^ Marco Polo, Le Livre des merveilles p. 173
- ^ Piero Falchetta, Fra Mauro's World Map, Turnhout, Brepols, 2006, ISBN 2-503-51726-9.
- ^ Marco Polo, Livre de merveilles (digital scan)
- ^ De consuetudinibus et conditionibus orientalium regionum, Francesco Pipino
- ^ Marco Polo, Le Livre des merveilles p. 181
- ^ Il Milione, Ettore Camesasca, De Agostini, cit., p. 20.
- ^ Corriere della Sera, 2.7.1995, pag. 18 Articolo on line
- ^ (EN) The Cambridge History of China, vol. 6, p. 463, nota 83.«Such doubts were laid permanently to rest by Yang Chihchiu, who in his Yuan shih san lu (Peking, 1985), pp. 97-132, produced conclusive proof of Marco Polo's presence in China during Khubilai's reign.»
- ^ a b c d e f g (EN) Olga Orlić (Institute for Anthropological Research, Zagreb, Croatia), The curious case of Marco Polo from Korčula: An example of invented tradition, in Journal of Marine and Island Cultures, vol. 2, n. 1, giugno 2013, pp. 20–28. URL consultato il 30 giugno 2015 (archiviato dall'url originale ).
- ^ Alice D’Este, «Marco Polo croato? Falso, è solo marketing», in Corriere del Veneto. URL consultato il 24 settembre 2017.
- ^ Kristijan Knez, E’ un clamoroso falso la nascita di Marco Polo a Curzola, su arenadipola.com, La Voce del Popolo, 08/07/2014. URL consultato il 23 settembre 2017.
- ^ Marco Polo è veneziano La favola dei croati non incanta nessuno - Cronaca - Il Mattino di Padova, in Il Mattino di Padova, 23 aprile 2011. URL consultato il 24 settembre 2017.
- ^ Gian Antonio Stella, «Ecco Marko Polo, esploratore croato», Il Corriere della Sera, 22 aprile 2011. URL consultato il 2 marzo 2014.
- ^ Giacomo Scotti, Dopo le amebe vennero i croati (Voce del Popolo 29 apr), su www.anvgd.it. URL consultato il 17 settembre 2017.
- ^ The American Film Institute Catalog of Motion Pictures - Feature Films, 1961-1970, American Film Institute, 1997, p. 683, ISBN 0-520-20970-2.
Bibliografia
- Marco Polo, Milione, Scrittori d'Italia 30, Bari, Laterza, 1928. URL consultato il 9 aprile 2015.
- Marco Polo, Delle meravigliose cose del mondo, Impresso in Venetia, Giovanni Battista Sessa, 1496. URL consultato il 9 aprile 2015.
- Livre qui est appelé le Divisiment dou monde, Fr.1116, ("Geografico")[1], XIII sec., Biblioteque nationale de France
- Le Livre de merveilles, Fr.2810, 1410-1412, Biblioteque nationale de France
- "De consuetudinibus et conditionibus orientalium regionum" Francesco Pipino da Bologna, Gerad Leeu, Anversa 1483
- Delle navigationi et viaggi Vol. II Giovan Battista Ramusio, Giunti, Venezia 1559
- Il Milione di Marco Polo testo di lingua del secolo decimoterzo Vol. I, Vol. II Giovanni Baldelli Boni, Firenze, 1827
- Marco Polo, Il Milione, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1965
- ^ Pubblicato per la prima volta da Roux de Rochelle nel volume della Società francese di geografia e perciò noto come il "Geografico"
Voci correlate
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Marco Polo
- Wikiquote contiene citazioni di o su Marco Polo
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marco Polo
Collegamenti esterni
- (EN) I viaggi di Marco Polo, su silk-road.com.
- Il Milione (1928), testo integrale dalla collana digitalizzata Scrittori d'Italia Laterza
- (EN) Marco Polo, su IMDb, IMDb.com.
- Marco Polo, in Enciclopedia dell'arte medievale, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1991-2000.
- Audiolibro de Il Milione in Liber Liber
- Il Testamento di Marco Polo in mostra dopo il restauro Articolo sulla mostra tenutasi a Treviso, presso la Casa dei Carraresi
- Pòlo, Marco, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Carlo Errera, POLO, Marco, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935.
- Roberto Almagià, POLO, Marco, in Enciclopedia Italiana, III Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961.
- Polo, Marco, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Pòlo, Marco, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Fosco Maraini e Edward Peters, Marco Polo, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Marco Polo, in Encyclopædia Iranica, Ehsan Yarshater Center, Columbia University.
- Giuseppe Gullino, POLO, Marco, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 84, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2015.
- Opere di Marco Polo, su Liber Liber.
- Opere di Marco Polo / Marco Polo (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Marco Polo, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Audiolibri di Marco Polo, su LibriVox.
- (EN) Bibliografia di Marco Polo, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- (EN) Marco Polo, su Goodreads.
- (FR) Bibliografia su Marco Polo, su Les Archives de littérature du Moyen Âge.
- (EN) Marco Polo, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- (EN) Marco Polo, su Comic Vine, Fandom.
- Registrazioni audiovisive di Marco Polo, su Rai Teche, Rai.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 173430120 · ISNI (EN) 0000 0003 5589 5756 · SBN CFIV028383 · BAV 495/47587 · CERL cnp01318197 · LCCN (EN) n79055818 · GND (DE) 118595563 · BNE (ES) XX894006 (data) · BNF (FR) cb11920191p (data) · J9U (EN, HE) 987007266502405171 · NSK (HR) 000097728 · NDL (EN, JA) 00453065 · CONOR.SI (SL) 10650979 |
---|