Sede titolare di Cizico
L'arcidiocesi di Cizico (in latino: Archidioecesis Cyzicena) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Cizico Sede arcivescovile titolare Archidioecesis Cyzicena Patriarcato di Costantinopoli | |
---|---|
![]() | |
Arcivescovo titolare | sede vacante |
Istituita | XIX secolo |
Stato | Turchia |
Regione | Ellesponto |
Arcidiocesi soppressa di Cizico | |
Diocesi suffraganee | Pemaneno, Oca, Baris, Adrianothera, Lampsaco, Abido, Dardano, Ilio, Troade, Pionia, Miletopoli, San Cornelio |
Eretta | ? |
Soppressa | ? |
Dati dall'annuario pontificio | |
Sedi titolari cattoliche | |
Storia
Cizico, identificabile con le rovine a Balkïzseray nell'odierna Turchia, è l'antica sede metropolitana della provincia romana dell'Ellesponto nella diocesi civile di Asia. Essa faceva parte del patriarcato di Costantinopoli.
Incerte sono le origini e la diffusione del cristianesimo a Cizico. Il sinassario greco ricorda un San Mirone, che avrebbe subito il martirio all'epoca dell'imperatore Decio (metà del III secolo). Lo stesso martire è ricordato nel Vetus Martyrologium Romanum alla data del 17 agosto. Il Martyrologium menziona altri santi di Cizico: Trifena (31 gennaio), Emiliano, vescovo dell'VIII secolo (8 agosto), Fausta e Evilasio (20 settembre) e Sisinnio (23 novembre).
Nella Notitia Episcopatuum dello pseudo-Epifanio, composta durante il regno dell'imperatore Eraclio I (circa 640), la sede di Cizico è elencata al 5º posto nell'ordine gerarchico delle metropolie del patriarcato di Costantinopoli[1]; e le sono attribuite dodici diocesi suffraganee: Germa, Pemaneno, Oca, Baris, Adrianothera, Lampsaco, Abido, Dardano, Ilio, Troade, Pionia e Miletopoli.[2] Alla provincia appartengono anche due sedi arcivescovili autocefale, Pario e Proconneso.[3]
Nella Notitia Episcopatuum attribuita all'imperatore Leone VI (inizio X secolo) la situazione della provincia è rimasta sostanzialmente la stessa: Germa ha assunto il grado di sede arcivescovile autocefala[4]; mentre tra le suffraganee vi è l'aggiunta della diocesi di Scepsi chiamata di San Cornelio.[5][6]
Oggi Cizico sopravvive come sede arcivescovile titolare; la sede è vacante dal 23 novembre 1974.
Cronotassi degli arcivescovi greci
- Afrodisio † (III secolo)
- Teodosio †
- San Nicone † (? succeduto - circa 250 deceduto)
- Teonas † (menzionato nel 325)
- Ascolio † (al tempo di Costantino)
- Macedonio † (menzionato nel 344)
- Germinio † (? - circa 355/356 nominato vescovo di Sirmio)
- Eleusio † (circa 355/356 - 360 deposto)
- Eunomio † (360 - ? deposto)
- Eleusio † (prima del 381 - dopo il 383) (per la seconda volta)
- Dalmazio † (menzionato nel 431)
- San Proclo † (? - 434 nominato patriarca di Costantinopoli) (vescovo eletto)
- Diogene † (prima del 449 - dopo il 451)
- Evezio † (menzionato nel 458)
- Basilisco † (prima del 518 - dopo il 520)
- Eusebio † (? - 536 deceduto)
- Euprepio † (menzionato nel 553)
- Stefano † (menzionato nel 610)
- Giovanni I †
- Giorgio † (menzionato nel 680)
- Germano † (705 o 706 - 11 agosto 714 nominato patriarca di Costantinopoli)
- Nicola † (menzionato nel 787)
- Anonimo † (menzionato nell'812)
- Sant'Emiliano † (all'epoca di Leone V)[7]
- Giovanni II † (menzionato nell'825)
- Anonimo † (? - 846 deceduto)
- Giacomo † (circa metà del IX secolo)[7]
- Antonio † (all'epoca del patriarca Fozio)
- Anfilochio † (? nominato arcivescovo di Nicea)
- Barnaba † (menzionato nell'869)
- Gregorio † (menzionato nell'879)[7]
- Epifanio † (circa IX secolo)[7]
- Demetrio I † (circa 920-925)[7]
- Teodoro † (metà del X secolo)
- Demetrio II † (circa 1030-1040)
- Teofane † (menzionato nel 1053)
Cronotassi degli arcivescovi titolari
- Rodolfo † (menzionato nel 1328)
- Johannes Ambrosii, C.R.S.A. † (11 marzo 1476 - 3 ottobre 1504 deceduto)[8]
- Jean-Baptiste Lamy † (18 agosto 1885 - 13 febbraio 1888 deceduto)
- William Benedict Scarisbrick, O.S.B. † (11 settembre 1888 - 7 maggio 1908 deceduto)
- José María Cázares y Martínez † (24 ottobre 1908 - 31 marzo 1909 deceduto)
- Johannes Fidelis Battaglia † (3 luglio 1909 - 10 settembre 1913 deceduto)
- Simeón Pereira y Castellón † (15 gennaio 1914 - 29 gennaio 1921 deceduto)
- Giacomo Sereggi † (14 ottobre 1921 - 11 aprile 1922 deceduto)
- Giuseppe Morabito † (4 luglio 1922 - 3 dicembre 1923 deceduto)
- Antal Papp † (14 luglio 1924 - 24 dicembre 1945 deceduto)
- Manuel Marilla Ferreira da Silva † (28 maggio 1949 - 22 novembre 1974 deceduto)
Note
- ^ Gelzer, op. cit., p. 534, nº 12.
- ^ Gelzer, op. cit., p. 537, nnº 134-146.
- ^ Gelzer, op. cit., p. 535, nnº 55 e 58.
- ^ Gelzer, op. cit., p. 551, nº 91.
- ^ Gelzer, op. cit., pp. 552-553, nnº 182-194.
- ^ L'Annuario Pontificio, alle suffraganee citate da queste due Notitiae, aggiunge anche quelle di Pege, Lupadio e Adriania.
- ^ a b c d e Catalogue of Byzantine Seals at Dumbarton Oaks and in the Fogg Museum of Art, vol. III, 1996, pp. 97-100.
- ^ Joseph Jungnitz, Die Breslauer Weihbischöfe, Verlag von Franz Goerlich, Breslau 1914.
Bibliografia
- (LA) Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Leipzig 1931, p. 445
- (LA) Michel Lequien, Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus, Parigi 1740, Tomo I, coll. 747-768
- (LA) Konrad Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, vol. 1, p. 221; vol. 2, p. 142
- (FR) v. Cyzique, in Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques, vol. XIII, Parigi 1956, coll. 1191-1196
- (DE, EL) Heinrich Gelzer, Ungedruckte und ungenügend veröffentlichte Texte der Notitiae episcopatuum, in: Abhandlungen der philosophisch-historische classe der bayerische Akademie der Wissenschaften, 1901, pp. 529–641
Collegamenti esterni
- (EN) David Cheney, Sede titolare di Cizico, su Catholic-Hierarchy.org.
- (EN) L'arcidiocesi nel sito di www.gcatholic.org