Elche Club de Fútbol

società calcistica spagnola

L'Elche Club de Fútbol, noto semplicemente come Elche, (in catalano Elx Club de Futbol) è una società calcistica spagnola con sede nella città di Elche, nella Comunidad Valenciana. Milita in Segunda Division, secondo livello del calcio spagnolo.

Elche CF
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Bianco, verde
Dati societari
Città Elche
NazioneSpagna (bandiera) Spagna
ConfederazioneUEFA
Federazione FEF
CampionatoSegunda División
Fondazione1923
PresidenteSpagna (bandiera) José Sepulcre
AllenatoreSpagna (bandiera) Luis Alcaraz
StadioEstadio Martínez Valero
(39,000 posti)
Sito webwww.elchecf.es
Palmarès
Stagione in corso
Si invita a seguire il modello di voce

Storia

I primi anni

Il club fu fondato nel 1923, a seguito della fusione di tutti i club calcistici della città, con il nome Elche Football Club. La prima partita in assoluto è stata contro il Monóvar vinta per 4-0. La squadra ha giocato la sua prima stagione in Tercera División nell'annata 1929-30 e ha ottenuto la promozione in Segunda División nel 1934.

Sul finire degli anni '50 l'Elche ottiene due promozioni consecutive passando dalla terza divisione alla Primera División, assicurandosi l'ammissione al massimo campionato spagnolo con la vittoria per 3-0 contro il Club Deportivo Tenerife.

La Primera División (1959-78)

L'Elche inizia la sua stagione nella massima divisione con un pareggio contro il Real Oviedo, il primo gol è stato realizzato da Vicente Pahuet. Il club termina la stagione decimo; nel corso dell'annata si era assistito alla vittoria per 2-1 sul Barcelona e alla sconfitta per 2-11 contro il Real Madrid. Nella stagione seguente il club si assicura la permanenza nella massima serie vincendo il play-out contro l'Atlético Ceuta.

L'Elche consegue il miglior risultato di sempre nella stagione 1963/64 ottenendo il quinto posto. Nello stesso anno la squadra riserve ottiene la promozione in Segunda División.

Nel 1969 il club raggiunge la sua unica finale in Copa del Rey a seguito delle vittorie contro il Pontevedra FC, il Valencia e la Real Sociedad. La finale, giocata il 15 giugno allo stadio Santiago Bernabéu, venne vinta dal Athletic Bilbao 1-0.

Dopo dodici stagioni l'Elche viene retrocesso in seconda divisione. Due anni dopo il club torna in Primera División da campione. La seconda esperienza nella massima serie dura cinque anni, lottando spesso per non retrocedere. Nella stagione 1977-78, terminando diciassettesimo, il club torna nuovamente in Segunda División.

La crisi finanziaria

Sebbene sulla carta fosse uno dei club favoriti per la promozione, l'Elche negli anni successivi non riuscì a classificarsi nelle prime posizioni. Nella stagione 1980-81, all'ultima di campionato, il club si trova al secondo posto, con due punti di vantaggio sul Rayo Vallecano e sul Racing Club de Santander. La partita con il Cádiz terminò con una sconfitta; l'Elche quindi si classificò dietro il Club Deportivo Castellón, Cádiz Racing e Rayo.

Il club ottenne la promozione nell'anno 1983-84, dal momento che il Real Madrid Castilla e l'Athletic Bilbao B non potevano essere promosse. L'anno successivo il club terminò diciassettesimo, e quindi fu nuovamente retrocesso. Nel 1988 il club salì nuovamente nel massimo campionato, terminando al secondo posto.

Dopo la retrocessione nel 1989, l'Elche venne colpito da una grave crisi finanziaria, e per questo fu relegato in Segunda División B al termine della stagione 1990-91.

Nel 1997 il club ottenne la promozione in Segunda División, venendo però retrocesso l'annata successiva e conquistando nuovamente un posto nell'annata 1998-99.

Il ritorno tra i top club e i problemi societari

Nella stagione 2010-11 il club si qualifica ai playoff, dove viene sconfitto dal Granada Club de Fútbol.

Il 18 maggio 2013, a seguito del pareggio tra Barcelona B e Real Valladolid l'Elche ottiene automaticamente la promozione in massima divisione, dopo 24 anni dall'ultima apparizione.

Il 5 giugno 2015 venne retrocesso, nonostante il suo 11º posto nella Liga, per problemi societari in Segunda Division; al suo posto venne ripescato l’Eibar. Dopo un’annata tranquilla, conclusasi all’11º posto, il club retrocede in Tercera Division al termine della stagione 2016-2017, giungendo penultimo con 43 punti. L’avventura in terza divisione, tuttavia, dura solo un anno ed il club fa il suo ritorno in Segunda Division per la stagione 2018-2019.

Rosa 2018-2019

Rosa e numerazione sono aggiornate al 31 gennaio 2019.[1]

N. Ruolo Calciatore
  P José Juan Figueras
  D Tekio
  D Manu
  D Neyder Lozano
  D Gonzalo Verdú
  C Manuel Sánchez
  A Nino
  C Daniel Provencio
  A Benja
  C Gonzalo Villar
  C Iván Sánchez
  P Francis Uzoho
  D Xavi Torres
N. Ruolo Calciatore
  D Ivan Zot'ko
  D Carlos Redruello
  C Josan
  A Sory Kaba
  C Chuca
  C Jony Ñíguez
  C Javi Flores
  C Borja Martínez
  D Juan Cruz
  D Alexander González
  A Carlos Castro
  C Alfred Planas
  C Karim Azamoum

Rosa 2017-2018

Rosa e numerazione sono aggiornate al 5 luglio 2017.[1]

N. Ruolo Calciatore
  C Javier Matilla
  D Armando Lozano
  C Mandi
  A Eldin Hadžić
  C Pelayo
  C Álex Fernández
  C Hugo Fraile
  A Nino
  P Juan Carlos
  D José Ángel
  D Sergio Pelegrín
N. Ruolo Calciatore
  A Guillermo
  D Josete
  D Edu Albacar
  C Albert Dorca
  A Borja Valle
  P Germán Parreño
  D Luis Pérez
  C Leomar Pinto
  C Liberto Beltrán
  D Alexander González

Rosa 2016-2017

Rosa e numerazione sono aggiornate al 29 gennaio 2017.[1]

N. Ruolo Calciatore
  D Roberto Correa
  C Javier Matilla
  D Armando Lozano
  C Mandi
  A Eldin Hadžić
  C Pelayo
  C Álex Fernández
  C Hugo Fraile
  A Nino
  P Juan Carlos
  D José Ángel
  C Pedro
  C Pablo Hervías
N. Ruolo Calciatore
  D Sergio Pelegrín
  A Guillermo
  D Josete
  D Edu Albacar
  D Urtzi Iriondo
  C Albert Dorca
  A Borja Valle
  A Dominique Malonga
  P Germán Parreño
  D Luis Pérez
  C Leomar Pinto
  C Liberto Beltrán

Militó in Primera Liga spagnola.

Stadio

Lo stadio Martínez Valero, fu fondato l'8 settembre del 1976, andando a sostituire il precedente stadio "Altabix" del 1926. La capacità totale è di 39.000 spettatori, le dimensioni del campo di gioco sono 105x68 metri.

La partita inaugurale fu giocata tra la squadra di casa, l'Elche C.F. e la Selección de México. In questo stadio si è svolta la finale della Coppa del Re della stagione 2002-03. Inoltre fece parte degli stadi che ospitarono la fase finale del Mondiale di Spagna '82.

La squadra dispone di altri stadi, come il Campo del Clot, il Campo del Cementerio e lo Stadio di Elche (Campo de Don Jeremías).

Statistiche del club

  • Stagioni in Primera división: 19
  • Stagioni in Segunda división: 27
  • Miglior piazzamento in campionato: 5º (Primera división stagione 1963-64)
  • Peggior piazzamento in campionato: 20º (Primera división stagione 1988-89)

Palmarès

 
Elche-Barcellona nel 2003.

Competizioni nazionali

1958-1959 (gruppo II), 2012-2013
1940-1941, 1943-1944, 1944-1945, 1947-1948, 1954-1955, 1956-1957, 1957-1958

Altri piazzamenti

Finalista: 1969
Semifinalista: 1959-1960, 1966-1967
Secondo posto: 1972-1973, 1987-1988
Promozione: 1983-1984
Secondo posto: 1996-1997 (gruppo III)
Terzo posto: 1992-1993 (gruppo III), 1995-1996 (gruppo IV), 1998-1999 (gruppo III)
Secondo posto: 1929-1930, 1932-1933, 1933-1934, 1945-1946, 1946-1947
Terzo posto: 1953-1954, 1955-1956
Finalista: 1999-2000

Calciatori famosi

  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori dell'Elche C.F..

Vincitori di titoli

Campioni del mondo

Note

  1. ^ a b c Transfermarkt - Profilo società Elche, su transfermarkt.it. URL consultato il 18/08/15.

Altri progetti

Collegamenti esterni