Villa Bagatti Valsecchi
La villa Bagatti Valsecchi è una villa settecentesca italiana sita a Varedo, in provincia di Monza e Brianza, vicino al confine con il Comune di Paderno Dugnano, nella frazione di Palazzolo Milanese con la quale condivide il lungo viale che si apre alle sue spalle. La villa è disabitata da decenni e in stato di forte degrado.[1]
Villa Bagatti Valsecchi | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Varedo |
Indirizzo | Via Vittorio Emanuele II, 48 |
Coordinate | 45°35′48.91″N 9°09′32.93″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | XIX secolo |
Stile | Eclettico |
Realizzazione | |
Architetto | Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi |
Proprietario | Comune di Varedo |
Committente | Bagatti Valsecchi |
Storia
L'edificio venne costruito nel 1878, trasformando una piccola cascina che sorgeva già dal 1721, dagli architetti Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi, discendenti della nobile famiglia milanese Bagatti che si stabilì in campagna a partire dal 1523 per sfuggire alla peste[2].
Descrizione
La costruzione si erge in fondo ad un lungo viale costeggiato di pioppi e tigli. Nello spazio antistante alla villa si sviluppa un'ampia corte d'onore con il porticato. La base dell'edificio è costituita da un blocco lineare e sulla sua sommità spicca la loggia realizzata grazie al recupero delle colonne dall'ormai demolito convento milanese di Sant'Erasmo di epoca quattrocentesca.
Nel giardino della villa, lungo le mura di confine, è inoltre posta una porzione delle mura del lazzaretto di Milano (precisamente la porzione di mura un tempo sita davanti all'odierna via Lecco) ivi trasferita durante la sua demolizione alla fine del XIX secolo. È l'unica porzione di mura oggi esistente oltre alla breve porzione antistante la Chiesa Russa Ortodossa di via San Gregorio a Milano e alle otto campate trasportate dai Melzi d'Eril nell'omonima villa a Bellagio.
-
Facciata della villa
-
Viale Bagatti-Valsecchi, XIX secolo, tra Palazzolo Milanese e Varedo
-
Facciata posteriore della villa vista dai giardini
-
Affresco di Martino Cignaroli in Villa Bagatti Valsecchi
-
Resti del Lazzaretto di Milano a Villa Bagatti Valsecchi di Varedo
Note
- ^ http://www.comune.varedo.mi.it/servizi/funzioni/download.aspx?ID=2492&IDc=784
- ^ Mologni Marco, Torna all' 800 il viale dei nobili, in Corriere della Sera, 17 dicembre 2000, p. 52. URL consultato il 23 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale in data pre 1/1/2016 ).
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Villa Bagatti Valsecchi
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale Villa Bagatti Valsecchi, su villabagattivalsecchi.it.
- Scheda della Villa del dipartimento beni culturali della Regione Lombardia, su lombardiabeniculturali.it.
- Scheda della Villa del Comune di Varedo, su comune.varedo.mi.it (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2008).