Robecco d'Oglio
comune italiano
Robecco d'Oglio (Rubèch in dialetto cremonese[3]) è un comune italiano di 2.313 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.
Robecco d'Oglio comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Marco Romeo Pipperi (Forza Italia) dal 7-5-2012 |
Territorio | |
Coordinate | 45°16′N 10°05′E |
Altitudine | 48 m s.l.m. |
Superficie | 17,96 km² |
Abitanti | 2 313[1] (30-4-2018) |
Densità | 128,79 ab./km² |
Frazioni | Monasterolo, Gallarano |
Comuni confinanti | Corte de' Cortesi con Cignone, Corte de' Frati, Olmeneta, Pontevico (BS), Pozzaglio ed Uniti, Verolavecchia (BS) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26010 |
Prefisso | 0372 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 019085 |
Cod. catastale | H372 |
Targa | CR |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | robecchesi |
Patrono | San Biagio |
Giorno festivo | 3 febbraio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Storia
In epoca romana da Robecco d'Oglio passava la via Brixiana, strada romana consolare che metteva in comunicazione il porto fluviale di Cremona (lat. Cremona), che si trovava lungo il fiume Po (lat. Padus), con Brescia (lat. Brixia), da cui passavano diverse strade romane che si diramavano verso l'intera Gallia Cisalpina (lat. Gallia Cisalpina).
Monumenti e luoghi d'interesse
- Torre (iniziata nel 1853 con completamento della guglia nel 1932);
- Chiesa dei Santi Giuseppe e Biagio (inaugurata nel 1895);
- Villa Barni Della Scala (sede Municipio) col suo parco storico (risalente al 1600);
- Villa Visconti di Marcignago (ora residenza privata);
- Resti del Torrione di Monasterolo (risalente all'anno 1000);
- Villa Grasselli a Monasterolo (ora residenza privata)
- Fiume Oglio (Parco Oglio Nord).
Geografia antropica
Frazioni
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Amministrazione
Infrastrutture e trasporti
Il comune di Robecco d'Oglio è servito dalla linea Brescia-Cremona, mediante la stazione di Stazione di Robecco-Pontevico, che serve i comuni di Robecco d'Oglio sulla sponda cremonese e quello di Pontevico sulla sponda bresciana.
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2018.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 543.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Robecco d'Oglio
Controllo di autorità | VIAF (EN) 237049990 |
---|