Pulciazzo


Archivio:
- Archivio discussioni 2014
- Archivio discussioni 2015
- Archivio discussioni 2016
- Archivio discussioni 2017
Pulciazzo ha effettuato l'ultima modifica su questa pagina il 23 febbraio 2019 alle 01:42.
Fammi un favore
Risparmiati il sarcasmo, grazie--AnticoMu90 (msg) 14:04, 13 gen 2018 (CET)
- Penso che l'utente si riferisca a questo intervento.--Gybo 95 (msg) 14:08, 13 gen 2018 (CET)
- Io no, poi se l'utente la pensa diversamente, non sta a me giudicare.--Gybo 95 (msg) 14:10, 13 gen 2018 (CET)
[× Conflitto di modifiche] Mi riferisco al "atteggiamento maturo e costruttivo" a me rivolto. Sicuramente il tuo sarcasmo è molto più distruttivo del mio intervento. Ho letto un libro di psicologia in cui si precisa che il sarcasmo è pericolosissimo. Gybo ti fa anche notare che non è il tuo solo intervento geniale. Un po' di umiltà non guasta. Ciao--AnticoMu90 (msg) 14:14, 13 gen 2018 (CET)
- Beh. Casomai si tratta di ironia: l'affermazione di un qualcosa che però sta a significare il suo contrario. Io invece una volta ho letto un vocabolario (questo è sarcasmo). Dell'ultima tua frase sull'umiltà fanne tesoro. -- Pulciazzo 14:16, 13 gen 2018 (CET)
- Anche la tua saccenteria può creare problemi. Questo non è sarcasmo--AnticoMu90 (msg) 14:46, 13 gen 2018 (CET)
- Beh. Casomai si tratta di ironia: l'affermazione di un qualcosa che però sta a significare il suo contrario. Io invece una volta ho letto un vocabolario (questo è sarcasmo). Dell'ultima tua frase sull'umiltà fanne tesoro. -- Pulciazzo 14:16, 13 gen 2018 (CET)
Richiedi una borsa per la conferenza internazionale Wikimania!
Ciao Pulciazzo, ti segnalo che fino al 18 marzo è possibile chiedere all'associazione Wikimedia Italia una borsa "Alessio Guidetti" per partecipare a Wikimania 2018 il prossimo 18–22 luglio.
Wikimania è la conferenza internazionale annuale degli utenti dei progetti Wikimedia, compresa Wikipedia.
Vedi le informazioni su borse e modalità di richiesta.
Puoi candidarti compilando un semplice modulo, in cui indicare la tua partecipazione wiki e i tuoi interessi per il programma.
Questa è un'ottima occasione per poter partecipare a Wikimania anche quando non si fa dietro casa! :-)
In bocca al lupo, Giuseppe (dalla commissione selezionatrice) 19:11, 17 mar 2018 (CET)
Nunziata.
Gentile Pulciazzo la ringrazio per l'intervento. La voce era ancora in costruzione e ripercorreva la cronaca così come fornita all'epoca. Ho provveduto a modificare le parti ipertrofiche senza nulla togliere alla narrazione della Storia del Monumento ai Caduti di Nunziata. Grazie per la segnalazione. Cordiali saluti. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da SicilianCulturalHeritage (discussioni · contributi) 17:51, 26 mar 2018 (CEST).
Rispondo al tuo messaggio Pulciazzo. È vero, ci sono monumenti che sono stati caricati di un significato propagandistico ma, non è questo il caso. A ben vedere, c'è un soldato, che ha già posato l'arma e ad essa si appoggia; e due giganti vecchi, stanchi e pensierosi, benché fieri. Non c'è nulla di stereotipato - non ho memoria di un'analoga allegoria dei fiumi, che sono generalmente ipertrofici -, anzi, è un orgoglioso invito a guardare, dopo tanta sofferenza, con guardinga fiducia al futuro. Certo, il mio è un commento opinabile ma l'intera storia dell'arte è segnata da situazioni opinabili. Il fatto, ad esempio, che certe opere siano finite a Galleria Borghese piuttosto che in qualche polveroso magazzino è dovuto, talvolta, al puro caso e non necessariamente al pregio artistico. Da questo punto di vista il Moschetti è stato un artista di orizzonti artistici ben più ampi di quelli che riuscì a raggiungere a causa delle alterne vicende della vita. Ti invito a visitare le sue esecuzioni dal vivo, potresti rimanere sorpreso! Per quanto riguarda il resto....ritengo una perdita non pubblicare certi particolari (ad es. quella di un artista preoccupato per il destino di una sua opera ben riuscita). Se fossero state epurate dai particolari le "vite" di pittori, scultori e architetti, oggi avremmo manuali piuttosto scarni. Vasari docet. Inoltre, è autoevidente che un'eruzione che distrugge un intero paese, Monumento da inaugurare compreso, è un fatto doloroso. Un po' d'empatia, diamine! Allora, toni enfatici a parte, perché non credere alla cronaca del giornalista dell'epoca? Tu mi dirai...perché credergli, visto il periodaccio? Naturalmente bisogna mettere il lettore nelle condizioni di valutare da sé le fonti. Su questo ti do ragione, ma, forse, può essere utile intanto farlo appassionare con qualsiasi mezzo, e al (M)onumentino, e alla sua storia. Che poi è la nostra caro Puliazzo...e non vorrei ci fosse bisogno di un regime a ricordarcelo. P.s. La biografia del Moschetti su wikipedia è esattamente quella trasmessa dal Dizionari degli artisti siciliani e dalla nota Enciclopedia di Catania. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da SicilianCulturalHeritage (discussioni · contributi) 00:40, 29 mar 2018 (CEST).
Va bene, Pulciazzo. Magari in futuro delineerò una voce apposita per raccontare in maniera completa la vicenda, e con gli opportuni virgolettati (che però avevo inserito). Comunque da novellino accetto le tue correzioni formali, meno quelle sostanziali. Sto ancora studiando il funzionamento del sistema e in questo momento sarebbero necessarie più spiegazioni che cancellature. Ad es. che succede con Moschetti? Ci sono fonti, date, nomi e cognomi. Che altro? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da SicilianCulturalHeritage (discussioni · contributi) 17:00, 29 mar 2018 (CEST).
Condividi la tua esperienza e le tue valutazioni come Wikimediano tramite questo sondaggio globale
Ciao! La Fondazione Wikimedia chiede il tuo parere con un sondaggio. Vorremmo sapere se stiamo sostenendo efficacemente il tuo lavoro all'interno e all'esterno del mondo wiki, e come possiamo cambiare o migliorare le cose in futuro. Le opinioni che condividi influiranno direttamente sull'attuale e futuro lavoro della Fondazione Wikimedia. Sei stato selezionato in modo casuale per partecipare a questo sondaggio poiché vorremmo ascoltare l'opinione della tua comunità Wikimedia. Il sondaggio è disponibile in diverse lingue e necessita tra i venti e i quaranta minuti per essere completato.
È possibile trovare maggiori informazioni sul progetto in questa pagina. Il sondaggio è ospitato da un servizio terzo ed è regolamentato dalla seguente informativa sulla privacy (in inglese). Visita la nostra pagina delle domande più frequenti per avere maggiori informazioni sul sondaggio. Se necessiti ulteriore aiuto o se non vuoi ricevere future comunicazioni su questo sondaggio, invia una email attraverso la funzionalità InviaEmail a WMF Surveys per essere rimosso dalla lista.
Grazie!
Re: Richiesta pulizia
Fatto crono ripulita. Le istruzioni del template le trovi qui. Se hai domande chiedi pure. --LukeWiller [Scrivimi] 21:04, 30 mar 2018 (CEST).
Messaggio: Condividi i tuoi commenti in questo sondaggio Wikimedia
Ogni risposta in questo sondaggio aiuta la Fondazione Wikimedia a migliorare la tua esperienza sui progetti Wikimedia. Finora, abbiamo ricevuto commenti dal 29% degli utenti Wikimedia. Il sondaggio è disponibile in varie lingue e richiede tra i 20 e i 40 minuti per essere completato. Inizia il sondaggio adesso.
Se hai già compilato il sondaggio, siamo spiacenti che tu abbia ricevuto questo avviso. Abbiamo progettato il sondaggio in modo che sia impossibile identificare gli utenti che l'hanno già compilato, quindi dobbiamo inviare un avviso a tutti. Se non vuoi ricevere ulteriori avvisi o non vuoi essere più informato sui futuri sondaggi, invia una mail tramite la funzione InviaEmail a WMF Surveys. Puoi anche inviare qualsiasi domanda tu abbia a questa email. Maggiori informazioni su questo sondaggio sono disponibili alla pagina del progetto. Il sondaggio è ospitato da un servizio terzo ed è regolamentato dalla informativa sulla privacy della Fondazione Wikimedia. Grazie!
Il tuo commento è importante: ultimo avviso per partecipare al sondaggio globale di Wikimedia
Ciao! Questo è l'ultimo promemoria sulla scadenza del sondaggio della Fondazione Wikimedia che verrà chiuso il 23 aprile 2018 (07:00 UTC). Il sondaggio è disponibile in diverse lingue e necessita tra i venti e i quaranta minuti per essere completato. Inizia il sondaggio adesso!
Se hai già compilato il sondaggio - grazie! Non ti disturberemo ulteriormente. Abbiamo progettato il sondaggio in modo che sia impossibile identificare gli utenti che l'hanno già compilato, quindi dobbiamo inviare un avviso a tutti. Per non riceve più informazioni su sondaggi futuri, invia una mail attraverso la funzione InviaEmail a WMF Surveys. Puoi anche inviare qualsiasi domanda a questa mail utente. Maggiori informazioni su questo sondaggio sono disponibili sulla pagina del progetto. Il sondaggio è ospitato da un servizio terzo ed è regolamentato dalla informativa sulla privacy della Fondazione Wikimedia.
Re:
Ciao, non ho trovato requisiti in merito quindi direi proprio di sì. --Vito (msg) 13:32, 29 apr 2018 (CEST)
- Non avevo aperto il box, da qui il mio errore, però potevi dirmelo subito. La regola non è sensatissima ma comunque in casi simili è bene lasciare almeno come commento. --Vito (msg) 22:19, 29 apr 2018 (CEST)
- Diciamo che non sarebbe sano né per me né per Wikipedia che io mi occupassi di tutto. Alla fine siamo una grossa rete da pesca, più acqua ci passa dentro più roba buona riusciamo a prendere, quindi è bene non essere schizzinosi sul dove si getta la rete, ciao! --Vito (msg) 02:44, 1 mag 2018 (CEST)
Guerre stellari
ho visto che sta succedendo un pasticcio su Guerre stellari (film) e che tu hai fatto l'ultima modifica. da quello che ho capito c'era in origine una citazione testuale di un articolo che spiegava il cambio di nomi, questa, ma da un po' di tempo un utente inglese continua a cambiare la citazione sostituendo la parte dove viene indicata la pronuncia con una trascrizione fonetica inglese mi pare pure sbagliata. un altro utente ha già provato a parlargli ma sembra che faccia orecchie da mercante, ho letto lo scambio di battute e, in pratica, la sua trascrizione sarebbe fatta male, cambierebbe il testo originale della citazione e non faciliterebbe la comprensione a chi legge la nota esplicativa. non credo che sia un grave danno, tuttavia è meglio lasciare il testo che c'era in principio, al massimo aggiungendo l'URL della pagina da cui è tratta la citazione. secondo me è la cosa migliore, invece non c'è traccia dell'assonanza con water come pensavi tu, l'articolo spiega come mai la pronuncia originale sarebbe suonata bizzarra alle orecchie di un italiano.151.48.192.33 (msg) 11:00, 16 giu 2018 (CEST)
- Mariomassone è inglese? Per quanto riguarda l'assonanza con il water è una mia reminiscenza di bambino... Io Star Wars l'ho visto al cinema alla prima italiana ed è la prima pellicola di cui abbia memoria e queata spiegazione negli anni l'ho sentita parecchie volte. Secondo te perché Vader sarebbe altrimenti suonato bizzarro se non comico? Magari troverò la fonte. -- Pulciazzo 11:15, 16 giu 2018 (CEST)
- sì, è scritto nella sua pagina utente, infatti non scrive benissimo in italiano. comunque l'articolo citato, qua, non fa cenno alla storia del water ma solo alla pronuncia inglese, può anche darsi che quella del water sia più che altro una voce che girava. in ogni caso la fonte riporta quella citazione, che è stata modificata dall'utente inglese, lasciarla com'è adesso non è la soluzione migliore. tu, che rispetto a lui sei un autopatrolled, non potresti esprimerti in un senso o nell'altro?151.48.192.33 (msg) 11:59, 16 giu 2018 (CEST)
- Beh... Essere autoverificato non mi concede maggiore autorevolezza, né credo di possederla: sono un fan della saga ma non un così profondo conoscitore di tutti i retroscena. -- Pulciazzo 12:08, 16 giu 2018 (CEST)
- d'accordo, ma sicuramente conosci meglio le regole dell'enciclopedia e sarai più ligio nell'applicarle: la fonte riporta quello che c'era scritto prima della sua modifica, che non ha fonte, e non bisogna riportare cose a caso, anche se in buona fede. ripeto, anche lasciare il testo com'è adesso non è una tragedia, ma se vogliamo che su quella pagina sia fatto un buon lavoro e seguendo le linee guida allora andrebbe ripristinata la citazione corretta nella nota. e poi mi sembra che nessuno, a parte lui stesso, sia d'accordo con la modifica di Mariomassone.151.48.192.33 (msg) 13:31, 16 giu 2018 (CEST)
- Non ho seguito la diatriba dall'inizio e non voglio fare un intervento a gamba tesa. Ripristina testo e nota come pensi sia corretto (e pure io) e vediamo che succede. -- Pulciazzo 13:51, 16 giu 2018 (CEST)
- sono stato anticipato, è stata proprio tolta la parte contestata, penso dall'altro utente. non ci avevo pensato ma anche questa una soluzione, per ma va bene così, la citazione è comunque rispettata e non si confondono le idee ai lettori.151.48.192.33 (msg) 14:02, 16 giu 2018 (CEST)
- Non ho seguito la diatriba dall'inizio e non voglio fare un intervento a gamba tesa. Ripristina testo e nota come pensi sia corretto (e pure io) e vediamo che succede. -- Pulciazzo 13:51, 16 giu 2018 (CEST)
- d'accordo, ma sicuramente conosci meglio le regole dell'enciclopedia e sarai più ligio nell'applicarle: la fonte riporta quello che c'era scritto prima della sua modifica, che non ha fonte, e non bisogna riportare cose a caso, anche se in buona fede. ripeto, anche lasciare il testo com'è adesso non è una tragedia, ma se vogliamo che su quella pagina sia fatto un buon lavoro e seguendo le linee guida allora andrebbe ripristinata la citazione corretta nella nota. e poi mi sembra che nessuno, a parte lui stesso, sia d'accordo con la modifica di Mariomassone.151.48.192.33 (msg) 13:31, 16 giu 2018 (CEST)
- Beh... Essere autoverificato non mi concede maggiore autorevolezza, né credo di possederla: sono un fan della saga ma non un così profondo conoscitore di tutti i retroscena. -- Pulciazzo 12:08, 16 giu 2018 (CEST)
- sì, è scritto nella sua pagina utente, infatti non scrive benissimo in italiano. comunque l'articolo citato, qua, non fa cenno alla storia del water ma solo alla pronuncia inglese, può anche darsi che quella del water sia più che altro una voce che girava. in ogni caso la fonte riporta quella citazione, che è stata modificata dall'utente inglese, lasciarla com'è adesso non è la soluzione migliore. tu, che rispetto a lui sei un autopatrolled, non potresti esprimerti in un senso o nell'altro?151.48.192.33 (msg) 11:59, 16 giu 2018 (CEST)
Deserto belga
Ciao, guarda la foto è stata fatta a Nieuwpoort, dove effettivamente esistono enormi spiagge sabbiose (ci sono anche stato) che nel 1914 probabilmente erano ancora più ampie. La foto effettivamente può trarre in inganno, ma direi che è plausibile, anche se ovviamente ci dobbiamo fidare della didascalia originale. Possiamo specificare la didascalia utilizzata nella voce scrivendo "cavalleria [...] sulle spiagge di Nieuwpoort (Belgio)" --Riöttoso 14:31, 16 giu 2018 (CEST)
- Guarda, l'uniformologia non è propriamente il mio campo, mi posso solo fidare di chi ne sa più di me. In alternativa evitiamo specificazioni.--Riöttoso 14:38, 16 giu 2018 (CEST)
- Mettiamo quella che mi hai mostrato e tagliamo la testa al toro. Non ho obiezioni a riguardo--Riöttoso 15:29, 16 giu 2018 (CEST)
Armée du Danube
Sai a cosa serve la modifica che ti ostini a inserire in quella pagina? --FuriusTogius (msg) 23:16, 20 ago 2018 (CEST)
- Critica costruttiva: se ripeti lo stesso errore per tre volte, evita di dare responsabilità ad altri. --FuriusTogius (msg) 22:13, 22 ago 2018 (CEST)
- Da cosa avrei dovuto capire che si trattava di una categoria messa in maniera assurda e non di un ordinamento sballato? La prossima volta controlla gli edit che fai, specie se annulli quelli di altre persone. --FuriusTogius (msg) 22:28, 22 ago 2018 (CEST)
- ??? stai scherzando? Avrei dovuto leggere nel pensiero di qualcuno che non ho mai visto né conosciuto e capire che non è stato in grado di inserire correttamente una categoria??? --FuriusTogius (msg) 22:34, 22 ago 2018 (CEST)
- Ma da cosa si capiva che quella era una categoria?! Un po' di umiltà ti farebbe bene, ho corretto un errore che tu hai ripristinato per tre volte e hai il coraggio di dare a me la colpa, incredibile --FuriusTogius (msg) 22:55, 22 ago 2018 (CEST)
- Spero sinceramente di non doverti incrociare più, con la tua arroganza fai passare la voglia di lavorare a questo progetto. --FuriusTogius (msg) 23:43, 22 ago 2018 (CEST)
- Ma da cosa si capiva che quella era una categoria?! Un po' di umiltà ti farebbe bene, ho corretto un errore che tu hai ripristinato per tre volte e hai il coraggio di dare a me la colpa, incredibile --FuriusTogius (msg) 22:55, 22 ago 2018 (CEST)
- ??? stai scherzando? Avrei dovuto leggere nel pensiero di qualcuno che non ho mai visto né conosciuto e capire che non è stato in grado di inserire correttamente una categoria??? --FuriusTogius (msg) 22:34, 22 ago 2018 (CEST)
- Da cosa avrei dovuto capire che si trattava di una categoria messa in maniera assurda e non di un ordinamento sballato? La prossima volta controlla gli edit che fai, specie se annulli quelli di altre persone. --FuriusTogius (msg) 22:28, 22 ago 2018 (CEST)
Ciao caro
Ma come si archiviano i messaggi? Sto combinando un pasticcio.----Dryas msg 14:49, 28 ago 2018 (CEST)
RE: Mompileri
Ciao, sto procedendo alle modifiche della pagina, che non sono ancora definitive. Per quanto riguarda la localizzazione di Mompileri, l'ho tolta dall'incipit ma l'ho spostata in un nuovo paragrafo (Territorio). --GCR10 (msg) 12:31, 6 ott 2018 (CEST)
- No, per carità, le altre info le sto per rimettere, ma in altra maniera. La sorgente è su un rtf. E comunque le fonti sono sempre le stesse, ne ho solo aggiunte altre.--GCR10 (msg) 12:38, 6 ott 2018 (CEST)
- Ho guardato il manuale relativo alle note, ed ho letto che è consentito il suo inserimento sia prima che dopo la punteggiatura. Io personalmente preferisco dopo la punteggiatura.--GCR10 (msg) 10:55, 7 ott 2018 (CEST)
- Dal punto di vista stilistico è molto meglio di prima, che era assolutamente disrdinata. --GCR10 (msg) 12:10, 8 ott 2018 (CEST)
Traduzione
Ciao Pulciazzo! Mi presento, sono Willtron, amministratore dalla Wikipedia in aragonese. Prima di tutto scusa se il mio italiano non è molto buono, ma credo che mi capirai bene :-)). Ti scrivo perche ho veduto que tu sei siciliano (non ho trovato nessuno in la Wikipedia siciliana, è un po' morta, no? :-S). Sono facendo un progetto con un amicco en Facebook per creare una pagina per raccogliere a gente dei paesi de l'antica Corona d'Aragona. Lo que vogliamo è creare un punto d'incontro per parlare dalla nostra cultura, le nostre lingue... Ti voglio chiedere se puoi aiutarci a tradurre l'introduzione de questa pagina al siciliano, sono solamente due frasi e dicono: "Luogo di ritrovo tra i diversi paesi che costituivano l'antica Corona d'Aragona. Sei invitato a scrivere e commentare nella tua lingua: il siciliano". Mi puoi aiutare? Gracie mille! Saluti! --Willtron (msg) 19:51, 11 ott 2018 (CEST)
- Sì grazie! La verità è che le modifiche non erano più grande, le due frasi volevano dire lo stesso :-) Ti capisco bene, noi abbiamo gli stessi problemi, l'aragonese non è una lingua standardizzata è i diversi dialetti possono essere molto diversi, ma tutti ci capiamo :-D. Salut! Salutamu! --Willtron (msg) 10:57, 12 ott 2018 (CEST)
Amphicoelias
Ciao Pulciazzo, hai esaminato cosa contengono le modifiche dell'utente di enwiki? Sono vandaliche? No. Sono motivate nel campo oggetto? Si. Sono fontate? Si. Quei collegamenti esterni possono essere rimossi, soprattutto il terzo. --Euphydryas (msg) 16:00, 23 ott 2018 (CEST)
- Quel genere di dinosauro ha cambiato nome, e l'informazione è stata fontata dall'utente. E' verificabile qui. Un annullamento così "in blocco" di una serie di modifiche si fa per i vandalismi palesi. Se ci sono alcune modifiche valide e fontate, insieme ad altre opinabili o non giustificate, casomai si annullano solo quelle. --Euphydryas (msg) 16:16, 23 ott 2018 (CEST)
- Uhm, vero, e non è stato solo l'utente inglese, anche qui si è aggiunta un altra sezione presa dall'altra voce. Dunque, per il problema di attribuzione del testo, si sarebbe dovuto indicare nel campo oggetto la provenienza del testo, vedi qui. Se il Maraapunisaurus è riconosciuto come specie a sé, tutto ciò che lo riguarda specificamente potrebbe stare giustamente in quella voce, e andrebbe invece rimosso dalla voce Amphicoelias, che resterebbe quindi specificamente dedicata all'Amphicoelias altus. Quindi si potrebbe risistemare un po' tutto, in entrambe le voci, ma facendo questa volta un regolare scorporo, che risolverebbe anche il problema dell'attribuzione. Che ne pensi? --Euphydryas (msg) 15:38, 25 ott 2018 (CEST)
- Su enwiki c'è stato uno scorporo, con successive aggiunte. --Euphydryas (msg) 17:03, 25 ott 2018 (CEST)
- Ho chiesto un consiglio anche ad [@ Eumolpo], che si occupa di forme di vita: bisognerebbe rielaborare soprattutto la prima voce, alla luce dei nuovi studi. Segnaliamo al progetto competente, magari qualcuno ha tempo e voglia di dare una mano :) --Euphydryas (msg) 17:44, 25 ott 2018 (CEST)
- Su enwiki c'è stato uno scorporo, con successive aggiunte. --Euphydryas (msg) 17:03, 25 ott 2018 (CEST)
- Uhm, vero, e non è stato solo l'utente inglese, anche qui si è aggiunta un altra sezione presa dall'altra voce. Dunque, per il problema di attribuzione del testo, si sarebbe dovuto indicare nel campo oggetto la provenienza del testo, vedi qui. Se il Maraapunisaurus è riconosciuto come specie a sé, tutto ciò che lo riguarda specificamente potrebbe stare giustamente in quella voce, e andrebbe invece rimosso dalla voce Amphicoelias, che resterebbe quindi specificamente dedicata all'Amphicoelias altus. Quindi si potrebbe risistemare un po' tutto, in entrambe le voci, ma facendo questa volta un regolare scorporo, che risolverebbe anche il problema dell'attribuzione. Che ne pensi? --Euphydryas (msg) 15:38, 25 ott 2018 (CEST)
Srinivasa Ramanujan e corsivo
Grazie della segnalazione, ho provveduto or ora.--K.Weise (msg) 15:52, 1 dic 2018 (CET)
Re: Società foggiana
Ciao. Innanzitutto buon 2019! Purtroppo non sono per nulla ferrato sull'argomento, quindi non ne ho idea se i suoi contributi sono frutto di ricerca originale o meno, anche perché vedo che certe informazioni sono accompagnate da font. Probabilmente qualcuno è più esperto di me in questo, intendo l'argomento. Vedo però che [@ Stupeficium] ha già tentato di annullargli i contributi di Lelegp per, appunto, ricerca originale. Prova a parlare a entrambi gli utenti e con qualcuno che conosca l'argomento. Se si tratta di RO, ovviamente si interviene di conseguenza. --Fabyrav parlami 21:00, 1 gen 2019 (CET)
- [@ Fabyrav]Personalmente ho annullato la modifica perché appunto sembrava una ricerca (ha anche citato una pagina di Wikipedia, mi chiedo come mai) ed aveva toni IMHO non enciclopedici e non neutrali. La societa' foggiana neanche sapevo che cosa fosse prima di leggere la pagina, dunque mi sono limitato ad annullare la modifica senza scrivere qualcosa a Lelegp. --Stupeficium (Buone festeh) 10:07, 2 gen 2019 (CET)
- Boh?! Nel caso ti invito a modificare la voce in modo che sia accettabile. Altrimenti, prova ad aprire una discussione --Ruthven (msg) 14:49, 2 gen 2019 (CET)
- PS: Buon anno!
- Aprire discussioni? Non che io abbia capacita' oratorie tanto alte :( la pagina cerchero' di migliorarla in qualche modo. --Stupeficium (Buone festeh) 17:21, 2 gen 2019 (CET)
Re:esperimento
Ciao. Avevo letto la discussione e non fosse per l'errore non sarei intervenuto. Inoltre io e Harlock abbiamo (premesso che lui ha più competenza) una visione di stile diversa (Quel soggettivo che prescinde dalla voce). Devo dire che concordo con te. Se una voce è passata per un vaglio, quello che soggettivamente può difettare per un proprio modo di proporre la voce non deve entrare a gamba tesa. Ma è anche vero che se è carente dei punti che lui espone occorre rimediare. Soprattutto se, per come intuisco dalla tua domanda, state verificando per il template rotante della vetrina. E' così ?--☼Windino☼ [Rec] 18:50, 5 gen 2019 (CET)
- edit i template li trovi qui Progetto:Qualità/Ricambio_voci#Sezione_Vetrina. Lo pongo in cima a talk vetrina in modo sia facile a trovare--☼Windino☼ [Rec] 18:55, 5 gen 2019 (CET)
- Si, capita quando il soggetto della voce fa parte di un gruppo (osservatorio, scuola..). Ma li almeno cambi in struttura. Ecco che treccani S&C mi è sottomano. Se dovete fare il template penso che un compromesso lo troverete agevolmente: il template può anche avere nessuna corrispondenza con l'incipit. (estremizzando). Caso mai passo, Buon pros !--☼Windino☼ [Rec] 20:06, 5 gen 2019 (CET)
Discussione su Fogar
Ciao! Mah, sai com'è, nemmeno andare a fare illazioni sull'età degli altri io lo trovo un po' trollante, anche se so perfettamente che talvolta sarebbe meglio proprio non farci caso invece di rispondere a tono. Anche perché richiedere il ripristino in toto di una sezione piena di link morti col sospetto copyviol e un po' POV negativa non è esattamente il massimo. Almeno l'avesse sistemata prima (riformulare e aggiungere nuove fonti, le più attendibili e non solo quelle di comodo)..--Kirk Dimmi! 14:07, 19 gen 2019 (CET)
- Ma infatti sto reinserendo la sezione, perché ci sta, ricordo benissimo le polemiche ai tempi.. beh no, poca differenza non potrei essere nemmeno tuo padre :-D Ma anche dell'ip, è stata una risposta a tono ironica ma non credo sia un ragazzino, come invece scoprii tempo fa su un altro che faceva il vecchio saggio. La riscrittura ora era necessaria, rimettere la sezione allo stesso modo oltre che mal fontata lasciava ancora un po 'di dubbi sul copyviol, che se poi uscisse che non era inverso ci sarebbe da oscurare la crono, credo, dal 2010. Ciao--Kirk Dimmi! 14:41, 19 gen 2019 (CET)
- Aggiungi, come dicevo ora in talk, rispetto alla lunghezza della biografia di smisurato ora ci sono gli omaggi, come ti dicevo sarebbe più consona una lunga sezione "polemiche" se fosse più lunga la sezione biografia, in fin dei conti non parliamo di un calciatore ventenne, molte frasi di ciò che ha fatto sono ridotte all'osso. --Kirk Dimmi! 18:00, 19 gen 2019 (CET)
Gioacchino Murat
- Vi sarebbe anche il fatto che la Treccani nella voce afferma che il titolo esatto sarebbe re delle due Sicilie e non re di Napoli.
- Francamente mi sembra che il mainstream degli storici sia per "Gioacchino Murat" punto, e re di Napoli.
- Tuttavia vedo che Murat indicava se stesso come Giacchino Napoleone e re delle due Sicilie. Io passerei la questione al progetto storia. Che dici? Oltre al nome c'è il titolo!--Bramfab Discorriamo 14:19, 21 gen 2019 (CET)
Lineette e trattini
Questa della correttezza delle lineette (attenzione non i trattini) in inglese e non in italiano non so da dove venga fuori. Vedi le autorevoli pagine http://www.treccani.it/enciclopedia/trattino_(Enciclopedia-dell'Italiano)/ (un po' sopra al punto 3) e http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/punteggiatura. Qui non si fa alcun riferimento "etnico" né vengono vietate. Piuttosto invece viene suggerita la forza implicita nel segno: virgola più debole, lineetta più forte e parentesi più forte ancora. Quindi la funzione disambiguante di un inciso tra lineette o parentesi. Cambiare poi le lineette con virgole rischia di portare a difficoltà o errori di lettura: vedi la seconda occorrenza nella pagina in questione (Paolo Callalo).--Zanekost (msg) 18:00, 29 gen 2019 (CET)
- [@ Pulciazzo] Vedo che concordi. Il problema grave è che il primo cambiamento di [@ Torque] è stato fatto in modo automatico: così non viene fatto un discrimine sulla forza del segno in un preciso discorso e per di più non lo trasforma in parentesi – cosa che potrebbe essere spesso più corretta.--Zanekost (msg) 18:52, 29 gen 2019 (CET)
Non per fare polemiche, ma mi spieghi perché "fu" sarebbe errato mentre "era" sarebbe corretto? --MassimoCimoli (msg) 00:23, 30 gen 2019 (CET)
Avviso
Ciao Pulciazzo, mi spiace ma credo che scrivere questo - attribuendo ad una richiesta più o meno fondata una patologia, rientri pienamente in WP:ATTACCO, terzo bullett. Questi interventi sono assolutamente da evitarsi, se non vuoi ricevere ulteriori notifiche basta rimuovere la pagina dagli osservati speciali. Ciao.--Lemure Saltante Discutiamone 09:07, 6 feb 2019 (CET)
- Ciao, non mi scappava nessun avviso, tanto più che quello che ricevetti io è roba vecchia e non sono tipo da fare ripicche. A parte che non si accontentano utenti giusto per ridurre il numero di notifiche (questo sì, sarebbe comico), parlare di un "gustoso momento di sana isteria" quando la discussione verte non su una voce, ma su un'utente, a mio avviso è fuori luogo e potenzialmente offensivo, quindi contrario alla wikiquette. Non è certamente la fine del mondo, ma se sei i tuoi interventi sono ironici dovrebbe trasparire in maniera chiara. Saluti.--Lemure Saltante Discutiamone 09:59, 6 feb 2019 (CET)
RE al messaggio sulla mia pagina di discussione
Pulciazzo, sono abbastanza strutturata per non prendermela per quello che hai scritto. Ironicamente, subito dopo, ti ho mandato pure un ringraziamento così ti arrivava un'ulteriore notifica! Mi sono detta: ma questo da dove è sbucato, perchè si vuole mettere nei guai da solo.... Dietro ogni utenza c'è una persona, con le sue caratteristiche, e se trovi che io sia ridicola, che la situazione sia ridicola puoi tanquillamente pensarlo e crederlo. Per quanto mi riguarda non c'è luogo a procedere per un attacco personale. Dico che hai fatto uno scivolone, senza volerlo, che pensavi di sdrammatizzare, ma t'è uscita una frase che non era proprio adeguata. Tranquillo, ho letto di peggio. Ho già dimenticato, per me è come se non l'avessi mai scritto. Un saluto e buon proseguimento.--Interminatispazi (msg) 12:23, 6 feb 2019 (CET)
Re: Problema con un IP
Ciao :) Mentre leggevo Vito mi ha anticipato. Quell'ip, che poi dev'essere l'utente Fidelio~itwiki, non ha capito che il problematico è lui. Ora rispondo là comunque--Parma1983 15:59, 11 feb 2019 (CET)
- Diciamo che più che altro se ne farebbe volentieri a meno ;)--Parma1983 16:13, 11 feb 2019 (CET)
- Ok, ora la controllo meglio--Parma1983 16:16, 11 feb 2019 (CET)
- Sì, stavo infatti leggendo anch'io qua e là e i criteri; se sono corrette le partecipazioni indicate nella voce probabilmente è enciclopedica, ma se ci fosse qualche fonte terza non sarebbe male... :/--Parma1983 16:36, 11 feb 2019 (CET)
- Uhm, ho trovato questa, forse potrebbe andare--Parma1983 16:39, 11 feb 2019 (CET)
- Mah, non convince troppo nemmeno me, ma è la migliore che ho trovato; tuttavia non mi intendo molto di musica classica. Provo a pingare [@ Erinaceus, Melquíades], che, a quanto vedo, sono iscritti al progetto: secondo voi Patrizia Morandini è enciclopedica?--Parma1983 16:53, 11 feb 2019 (CET)
- Ciao! Purtroppo ne capisco quanto voi: i criteri sono pur sempre questi. Provo a segnalare la cosa al Progetto:Musica classica per vedere di cavarne qualcosa di più. Melquíades (msg) 22:51, 11 feb 2019 (CET)
- [@ Parma1983] Anch'io mi occupo poco di cantanti e delle loro carriere, comunque il progetto in genere è piuttosto sollecito in questi casi --Erinaceus (msg) 14:40, 12 feb 2019 (CET)
- Grazie, [@ Erinaceus], vedo infatti che un ip ha risposto, ma ha fondamentalmente confermato i nostri dubbi. Vediamo se risponde qualcun altro--Parma1983 14:45, 12 feb 2019 (CET)
- Sarà Guido :-) --Erinaceus (msg) 14:47, 12 feb 2019 (CET)
- [@ Erinaceus] Non conoscevo questo Guido ;) Non saprei, è un ip statico dell'Università di Torino--Parma1983 14:57, 12 feb 2019 (CET)
- Ho tirato a caso, ma Guido credo sia questo --Erinaceus (msg) 15:01, 12 feb 2019 (CET)
- [@ Erinaceus] Non so, è un ip molto diverso. Comunque direi che non è un grosso problema sapere chi sia quell'ip :D (certo che se chi interviene da tempo si registrasse non sarebbe troppo male ;)) Aspettiamo altri commenti, poi valutiamo cosa sia meglio fare--Parma1983 15:10, 12 feb 2019 (CET)
- Ho tirato a caso, ma Guido credo sia questo --Erinaceus (msg) 15:01, 12 feb 2019 (CET)
- [@ Erinaceus] Non conoscevo questo Guido ;) Non saprei, è un ip statico dell'Università di Torino--Parma1983 14:57, 12 feb 2019 (CET)
- Sarà Guido :-) --Erinaceus (msg) 14:47, 12 feb 2019 (CET)
- Grazie, [@ Erinaceus], vedo infatti che un ip ha risposto, ma ha fondamentalmente confermato i nostri dubbi. Vediamo se risponde qualcun altro--Parma1983 14:45, 12 feb 2019 (CET)
- [@ Parma1983] Anch'io mi occupo poco di cantanti e delle loro carriere, comunque il progetto in genere è piuttosto sollecito in questi casi --Erinaceus (msg) 14:40, 12 feb 2019 (CET)
- Ciao! Purtroppo ne capisco quanto voi: i criteri sono pur sempre questi. Provo a segnalare la cosa al Progetto:Musica classica per vedere di cavarne qualcosa di più. Melquíades (msg) 22:51, 11 feb 2019 (CET)
- Mah, non convince troppo nemmeno me, ma è la migliore che ho trovato; tuttavia non mi intendo molto di musica classica. Provo a pingare [@ Erinaceus, Melquíades], che, a quanto vedo, sono iscritti al progetto: secondo voi Patrizia Morandini è enciclopedica?--Parma1983 16:53, 11 feb 2019 (CET)
- Ok, ora la controllo meglio--Parma1983 16:16, 11 feb 2019 (CET)
Maria Villavecchia Bellonci
In realtà volevo riportare alla versione precedente alla versione dell'IP, che aveva peggiorato la frase nel modo in cui veniva espressa, del resto non me n'ero sinceramente accorto. Tuttavia, quel che trovo sicuro è che la seconda frase non deve stare sulla riga della prima, almeno secondo come la vedo io, poi ognuno la pensa a modo suo. Riguardo al grassetto, se non vi fosse IMHO non avrebbe motivo di esistere nemmeno il redirect (non l'ho creato io), dunque... personalmente agirei di conseguenza. --Mice, и добър вечер! 22:06, 17 feb 2019 (CET)
Metodi migliori
È evidente che ci sia una problematicità se non già nota quantomeno potenziale. È bene quindi evitare di mettersi a fare ciò è evidentemente il risultato agognato: una divertente corra coi sacchi nell'infinito prato dell'onanismo linguistico. --Vito (msg) 14:47, 19 feb 2019 (CET)
Re:Cèlia Sànchez-Mústich
Ciao Pulciazzo, come puoi vedere dall'elenco delle cancellazioni, oltre a traduzione con software e quindi molto precaria, si trattava di spam crosswiki fatto sempre dalla stessa utenza in molte altre lingue. Ieri ad esempio ha tentato di inserire sempre la stessa voce per quattro volte e anche dopo aver avuto un cartellino giallo di avvertimento.--Burgundo (msg) 17:50, 21 feb 2019 (CET)
- Ciao, ci sono un po' di utenze, tutte afferenti alla stessa diciamo area geografica, che l'hanno piazzata dovunque, un'altra serie di cose che non dovrei esporre in pubblico mi fanno propendere per la violazione di WP:CSC. Se pensi che sia realmente rilevante e puoi verificare il tutto tu nulla ti vieta di scriverne. --Vito (msg) 17:56, 21 feb 2019 (CET)
- Aggiungo che se vai a controllare le cronologie quasi tutte le voci in altre lingue (ce ne sono più di 10) sono editate da utente:Florenci Salesas o da un IP spagnolo chiaramente riconducibile alla stessa utenza. Chiaro l'intento di spam al di là della enciclopedicità del soggetto. Se poi aggiungi la traduzione approssimativa e chiaramente fatta con software di traduzione, è comprensibile la cancellazione prevista dalle policy in quest'ultimo caso.--Burgundo (msg) 18:05, 21 feb 2019 (CET)
- Guarda, io tra l'intento promozionale e i pochi indizi di enciclopedicità ho dubbi, però valuta tu in particolare gli editori, a una rapida ricerca non mi sembravano nulla di che, però vedi tu senza problemi. --Vito (msg) 19:28, 21 feb 2019 (CET)
- Aggiungo che se vai a controllare le cronologie quasi tutte le voci in altre lingue (ce ne sono più di 10) sono editate da utente:Florenci Salesas o da un IP spagnolo chiaramente riconducibile alla stessa utenza. Chiaro l'intento di spam al di là della enciclopedicità del soggetto. Se poi aggiungi la traduzione approssimativa e chiaramente fatta con software di traduzione, è comprensibile la cancellazione prevista dalle policy in quest'ultimo caso.--Burgundo (msg) 18:05, 21 feb 2019 (CET)
C4
Ciao, io in questa non vedo nemmeno un barlume di enciclopedicità (3 singoli in distribuzione digitale e meno di un anno di carriera)... Comunque se hai motivo di pensare che sia un errore cancellarla fammi sapere. Grazie--Equoreo (msg) 22:36, 21 feb 2019 (CET)
- E noi la ricancelliamo! Colpa mia che prima non l'ho avvisato. E non preoccuparti dei "tifosi"... tanto vanno a lamentarsi dal sysop censore, non da chi ha chiesto il C4 ;-) --Equoreo (msg) 23:05, 21 feb 2019 (CET)
Re:Testo inserito che compare identico in un altro sito
Ho visto il sito ed ho notato queste anomalie:
- "Estratto da Wikipedia, autore Carlo F. Polizzi" è di fatto un falso poiché lui non è l'unico autore della voce, iniziata da altro utente.
- Non esiste esplicitamente l'indicazione che testi e immagine sono licenziate CC-BY-SA come dovrebbe essere una voce copiata da wikipedia (non importa se poi modificata)
Invece le immagini hanno un link a Wikimedia commons e vanno bene anche se non c'é l'indicazione degli estremi della licenza.--Burgundo (msg) 13:46, 22 feb 2019 (CET)
- Credo proprio di no visto che un mancanza di una esplicita licenza sul sito, occorre considerarlo coperto la copyright.--Burgundo (msg) 13:57, 22 feb 2019 (CET)
Arciduca Sigismondo d'Austria
Buonasera Pulciazzo. Sostanzialmente ho trovato le tue argomentazioni poco chiare e non ho capito se è favorevole a mantenere la pagima oppure cancellarla. Se favorevole alla cancellazione, lo dica subito perchè vorrei risolvere la questione al più presto prima che sia troppo tardi.(msg)
- Poco chiaro nel senso che non avevo capito. Troppo tardi nel senso che sette giorni passano subito e volevo chiarimenti. Posso assicurare che ci sono buoni motivi per mantenerla e che, cancellandola, si creerebbe una falla fra i collegamenti tra le pagine affini.
(msg)
Qui gladio ferit, gladio perit...
--Fidelio~itwiki (msg) 00:04, 23 feb 2019 (CET)
- [@ Parma1983] [@ Equoreo] Come vedete il mio amico continua ad attaccarmi personalmente. -- Pulciazzo 00:23, 23 feb 2019 (CET)
- Pulciazzo, volendo presume a tutti i costi la buona fede, in questo caso si potrebbe interpretare in due modi diametralmente contrapposti: se fosse rivolto a se stesso dopo la (poco felice) vicenda della discussione nella talk della voce, nulla di cui biasimarlo, visto com'è andata; se fosse invece rivolto verso di te, sarebbe un (altro) attacco personale. [@ Fidelio~itwiki], che vogliamo fare?--Parma1983 00:40, 23 feb 2019 (CET)
- Sarà sicuramente la prima... ;-) -- Pulciazzo 00:41, 23 feb 2019 (CET)
- Pulciazzo, volendo presume a tutti i costi la buona fede, in questo caso si potrebbe interpretare in due modi diametralmente contrapposti: se fosse rivolto a se stesso dopo la (poco felice) vicenda della discussione nella talk della voce, nulla di cui biasimarlo, visto com'è andata; se fosse invece rivolto verso di te, sarebbe un (altro) attacco personale. [@ Fidelio~itwiki], che vogliamo fare?--Parma1983 00:40, 23 feb 2019 (CET)