Wuerhosaurus
Wuerhosaurus (il cui nome significa "lucertola di Wuerho") è un genere estinto di dinosauro ornithischio stegosauride vissuto nel Cretaceo inferiore (Hauteriviano), in Cina e in Mongolia. Il genere contiene due specie: la specie tipo W. homheni dalla Cina, e W. ordosensis dalla Mongolia. Wuerhosaurus rappresenta uno degli ultimi generi di stegosauri sopravvissuti fino al Cretaceo inferiore, mentre molti altri generi, come il famoso Stegosaurus si estinsero alla fine del Giurassico.[3]
Wuerhosaurus | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | † Ornithischia |
Sottordine | † Stegosauria |
Famiglia | † Stegosauridae |
Sottofamiglia | † Stegosaurinae |
Genere | † Wuerhosaurus Dong, 1973[1] |
Nomenclatura binomiale | |
† Wuerhosaurus homheni Dong, 1973[1] | |
Sinonimi | |
| |
Specie | |
Piastre basse e arrotondate
Come tutti gli stegosauri, questo dinosauro aveva il dorso ricoperto di piastre ossee, e probabilmente verso la fine della coda erano presenti almeno due paia di aculei per difendersi dai predatori. Malgrado la scarsità di resti fossili, l'aspetto doveva essere molto simile a quello di Stegosaurus, ma le piastre sembrerebbero essere state di foggia particolare: anziché essere alte, pentagonali e appuntite come quelle della ben nota forma americana, quelle del dinosauro cinese erano stranamente basse, arrotondate e decisamente allungate, e la loro funzione non è nota. Sembra che lo wuerhosauro fosse più basso e tenesse la testa più vicino al terreno degli altri stegosauri: i paleontologi credono che questa caratteristica potesse essere un adattamento a brucare la vegetazione più bassa.
Due specie
Questo dinosauro è uno dei pochi stegosauri ad essere sopravvissuto nel Cretaceo inferiore, e sicuramente è il meglio conosciuto tra gli stegosauri di questo periodo. Di Wuerhosaurus si conoscono due specie: W. homheni, la specie tipo descritta da Dong Zhiming nel 1973 e rinvenuta nella provincia dello Xinjiang, era paragonabile come dimensioni a Stegosaurus (era lunga circa 7 metri) ma è anche la meno conosciuta; W. ordosensis, descritta nel 1993 e proveniente dalla Mongolia Interna, era più piccola ed è basata su esemplari più completi.
Note
- ^ a b c (ZH) Z. Dong, Dinosaurs from Wuerho, in Reports of Paleontological Expedition to Sinkiang (II): Pterosaurian Fauna from Wuerho, Sinkiang, Memoirs of the Institute of Vertebrate Paleontology and Paleoanthropology, Academia Sinica, 1973, pp. 45–52.
- ^ Z. Dong, A new species of stegosaur (Dinosauria) from the Ordos Basin, Inner Mongolia, People's Republic of China, in Canadian Journal of Earth Sciences, vol. 30, n. 10, 1993, pp. 2174–2176, DOI:10.1139/e93-188.
- ^ Palmer, D. (a cura di), The Marshall Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals, London, Marshall Editions, 1999, p. 156, ISBN 1-84028-152-9.
Bibliografia
- Dong Zhiming; Dinosaurian Faunas of China; China Ocean Press, 1992 Beijing
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Wuerhosaurus
- Wikispecies contiene informazioni su Wuerhosaurus