Wikipedia:Officina


Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da Pierpao in merito all'argomento Sparito il tasto proteggi


Benvenuto nell'Officina!
Usa questa pagina se:
  • Durante la tua navigazione o la modifica delle nostre pagine hai incontrato un malfunzionamento o un errore del software di Wikipedia (vedi WP:MERCOLEDI)
  • Pensi che Wikipedia possa essere migliorata con qualche funzionalità tecnica che aiuti utenti e contributori
Non usare questa pagina se:


Officina
Officina
Abbreviazioni
WP:OF
WP:RT




Per comodità, puoi consultare qui sotto le ultime notizie tecniche:

Ultime notizie tecniche


Sportello informazioni


Ultima modifica alla pagina non verificata

Carissimi, recentemente mi è capitato di notare (come del resto mi era già capitato in passato) che su alcune Wikipedie, es. de.wiki o id.wiki o ru.wiki e altre, in cui è attivo il sistema secondo il quale solo l'ultima versione verificata di una pagina viene mostrata al lettore (l'introduzione di questo sistema qui è già stata dibattuta in passato, ma non di questo voglio qui discutere, ovviamente), l'utente, nel momento in cui modifica una pagina, se l'ultima versione (o le ultime versioni) della pagina non sono state verificate riceve un avviso. Ora, la mia domanda è: sarebbe possibile (o, per caso, esiste già) ideare un gadget, attivabile volontariamente dagli utenti registrati, che permetta loro, quando modificano una pagina (penso soprattutto all'ns0, ma può benissimo valere per tutti i namespace), di ricevere una qualche sorta di avviso riguardo al fatto che l'ultima versione (o le ultime versioni) della pagina non sono state verificate? Credo che un gadget del genere sarebbe potenzialmente utile per il retropatrolling: ad esempio, quando trovo una pagina relativa all'antica Grecia che non avevo mai notato, faccio qualche piccola modifica e la aggiungo ai miei OS, può capitare che non noti la presenza di un vandalismo se non consulto dettagliatamente la cronologia ... con un gadget del genere ciò non accadrebbe. Oppure, anche se mi capita di modificare una pagina non di mio generale interesse, è possibile che la mia modifica vada a "coprire" un vandalismo passato inosservato, contribuendo a preservarlo per tempi anche lunghi ... e così non accadrebbe. Spero che non si tratti di un compito eccessivamente complesso! A presto, --Epìdosis 09:29, 24 gen 2019 (CET) P.S. Se avete tempo, date anche un'occhiata alla mia richiesta più sopra relativa a Speciale:PagineNonOsservate :)Rispondi

Mi permetto di riacciuffare questo thread sperando in una risposta, visto che l'argomento mi sembra rilevante! Segnalo anche al Progetto:Patrolling. --Epìdosis 18:31, 27 feb 2019 (CET)Rispondi
Per dare un'occhiata e una risposta a Speciale:PagineNonOsservate sarebbe opportuno dare le autorizzazioni all'accesso.... --Skyfall (msg) 18:50, 27 feb 2019 (CET)Rispondi
[@ Skyfall] Lo so, secondo me dare l'accesso a Speciale:PagineNonOsservate anche agli autoverificati non sarebbe male ... comunque, riguardo alla mia proposta di cui sopra, è vero che bene o male con PetScan ci si arrangia. --Epìdosis 18:42, 28 feb 2019 (CET)Rispondi
[@ Epìdosis] credo che sarebbe un'implementazione piuttosto complessa da mettere in pratica, dal momento che gli utenti autoverificati non riceverebbero nessun avviso e gli altri non potrebbero verificare se stessi. Dovrebbe essere creata una sorta di categoria che raggruppi tutte le versioni ancora da verificare (o esiste già e io non lo so?) e sarebbe impossibile gestirle tutte quante.
A margine, anche secondo me potremmo estendere l'accesso a Speciale:PagineNonOsservate agli autoverificati. --Ignazio (msg) 22:14, 28 feb 2019 (CET)Rispondi
[@ Ignazio Cannata] Non capisco perché "gli utenti autoverificati non riceverebbero nessun avviso e gli altri non potrebbero verificare se stessi": cioè, se il gadget segnala che le ultime X modifiche non sono verificate (esattamente come accade su de.wiki, id.wiki e ru.wiki: esempio), l'utente, che sia autoverificato o non autoverificato, può controllare la correttezza di quelle modifiche (verificandole se corrette, annullandole in caso contrario) ed evitare così che la sua modifica vada a coprire magari un vandalismo passato inosservato. La soluzione non credo sia una categoria, quanto piuttosto un sistema, magari un po' meno raffinato, modellato su mw:Extension:FlaggedRevs (quella implementata in de.wiki, id.wiki e ru.wiki). --Epìdosis 22:49, 28 feb 2019 (CET)Rispondi
[@ Epìdosis] premetto che probabilmente mi sfugge qualcosa, ma credo che le modifiche non siano solo o da verificare o da annullare. Il fatto è che un utente non autoverificato, sia che annulli una modifica, sia che la revisioni, otterrebbe sempre un'altra modifica da verificare. --Ignazio (msg) 00:17, 1 mar 2019 (CET)Rispondi
[@ Ignazio Cannata] Secondo la casistica è: se è sbagliata, si annulla; se è imprecisa, si verifica e poi si sistema; se è corretta, si verifica; se si è in dubbio, si segnala al progetto competente (vedi proposta sottostante). Ovvio che un utente non autoverificato lasci una modifica da verificare, però ciò nulla toglie al fatto che, se scopre che l'ultima modifica alla voce è sbagliata e l'annulla, quest'ultimo fatto sia positivo. --Epìdosis 14:48, 1 mar 2019 (CET)Rispondi
[@ Epìdosis] questo ci riconduce al nocciolo della questione: per quanto possa essere raffinato il sistema di tracciamento, una novità del genere determinerebbe un ingente carico di lavoro, perché almeno per quanto mi riguarda è importante che le nuove modifiche siano presto visibili. In poche parole è un'implementazione che non mi convince, sarei tendenzialmente contrario. --Ignazio (msg) 16:01, 1 mar 2019 (CET)Rispondi
[@ Ignazio Cannata] Adesso capisco che forse mi sono spiegato male: la mia proposta non è introdurre in toto mw:Extension:FlaggedRevs (credo ci siano state discussioni in proposito in passato, che avevano espresso parere negativo appunto per l'enorme mole di lavoro che ciò comporterebbe, e concordo con questa argomentazione), cioè non propongo di far sì che le modifiche non verificate non vengano visualizzate dal lettore fintantoché non sono state verificate; al contrario, propongo di introdurre questo sistema parzialmente, cioè semplicemente di far sì che l'utente, quando modifica, possa vedere le modifiche non verificate "in sospeso" (dove però "in sospeso" non indica "non visualizzate dal lettore", bensì indica "potenzialmente problematiche") senza dover per forza aprire la cronologia e controllare lo stato delle ultime modifiche ... così da risparmiare qualche clic. Secondo me un sistema del genere, attivabile nelle preferenze (dunque non abilitato di default), potrebbe essere giovevole. Cosa ne pensi? --Epìdosis 16:39, 1 mar 2019 (CET)Rispondi
[@ Epìdosis] tutta un'altra storia, in questo caso ben venga. --Ignazio (msg) 17:36, 1 mar 2019 (CET)Rispondi

Sottotitoli da Wikidata

È successo qualcosa ai sottotitoli che nella versione mobile vengono pescati dalle descrizioni inserite su Wikidata: ogni voce mostra "1". --Ignazio (msg) 22:41, 24 gen 2019 (CET)Rispondi

Segnalo che nel frattempo il problema è stato risolto. --Ignazio (msg) 11:25, 25 gen 2019 (CET)Rispondi

[ Rientro] Altro problema: l'iniziale non è più maiuscola. [@ Sakretsu] dipende da Wikidata o è saltato un ucfirst interno? --Ignazio (msg) 17:54, 10 feb 2019 (CET)Rispondi

È voluto, vedi phab:T131013--Sakretsu (炸裂) 19:05, 10 feb 2019 (CET)Rispondi
[@ Sakretsu] era quello che temevo. In questo caso ribalto la domanda: è possibile aggiungere un ucfirst locale? --Ignazio (msg) 19:14, 10 feb 2019 (CET)Rispondi
ucfirst no, altri metodi sì. Comunque il task è enorme e la decisione è ragionata. Se il software passa il valore con la minuscola, ce lo dovremmo tenere così.--Sakretsu (炸裂) 20:35, 10 feb 2019 (CET)Rispondi
[@ Sakretsu] il fatto è che sto notando che attualmente dipende da come è stata compilata la descrizione su Wikidata, io invece credo che l'iniziale dei sottotitoli dovrebbe essere standardizzata: o sempre maiuscola o sempre minuscola. --Ignazio (msg) 20:47, 10 feb 2019 (CET)Rispondi
Sì, ma è proprio la didascalia su Wikidata che deve essere corretta con la minuscola. Se forzi l'iniziale maiuscola, gli utenti non si accorgeranno che si deve effettuare la correzione. Al contrario, saranno indotti a credere che la compilazione corretta su Wikidata debba essere con la maiuscola.--Sakretsu (炸裂) 22:28, 10 feb 2019 (CET)Rispondi
[@ Sakretsu] ho letto solo parzialmente il task. Devo dedurre che quindi su Wikidata ci sia un bot che si occupa di sostituire eventuali maiuscole con le minuscole? --Ignazio (msg) 22:43, 10 feb 2019 (CET)Rispondi
Sostituire non credo. Di sicuro ci sono bot che inseriscono le descrizioni, ove possibile con la minuscola. Le correzioni devono appunto farle gli utenti.--Sakretsu (炸裂) 23:18, 10 feb 2019 (CET)Rispondi
[@ Sakretsu] ma perché non forzare la minuscola allora? --Ignazio (msg) 23:21, 10 feb 2019 (CET)Rispondi
Perché le descrizioni possono cominciare con nomi propri.--Sakretsu (炸裂) 23:31, 10 feb 2019 (CET)Rispondi
Per esempio quando? --Ignazio (msg) 23:35, 10 feb 2019 (CET)Rispondi
In inglese e in altre lingue capiterà sicuramente. In italiano non dovrebbe, ma le certezze sono spesso effimere. Proviamo a sentire [@ ValterVB] che potrebbe sfruttare il suo bot (o forse già lo impiega anche per questo).--Sakretsu (炸裂) 00:12, 11 feb 2019 (CET)Rispondi

[ Rientro] Ricordiamoci che "Wikidata è una base di conoscenza libera e aperta che può essere letta e modificata allo stesso modo da umani e macchine." (sottolineato mio) Quindi i sistemi automatici devono essere messi nelle condizioni di sapere quando si può usare la minuscola o quando ci vuole per forza la maiuscola. Usando la convenzione di inserire sempre la minuscola tranne i casi in cui si può usare solo la maiuscola (per es.prenomi o cognomi) si è sicuri che i sistemi automatici saranno sempre in grado di applicare correttamente la maiuscola/minuscola con poche eccezioni. Il bot che avevo inseriva alcune descrizioni standard seguendo questa convenzione, mentre per le etichette le inserivo solo in alcuni casi, esempio, umani, divisioni amministrative etc. --ValterVB (msg) 09:06, 11 feb 2019 (CET)Rispondi

[@ ValterVB] ma dato che in italiano è praticamente impossibile (anzi, secondo me è proprio impossibile) che un sottotitolo, che altro non è che una definizione, debba iniziare con la maiuscola, tu saresti favorevole a forzare la minuscola localmente qui su it.wiki per standardizzare la cosa? --Ignazio (msg) 14:02, 11 feb 2019 (CET)Rispondi
[@ Ignazio Cannata] Secondo me è più corretta l'impostazione classica, quindi minuscolo se è minuscolo, maiuscolo se è maiuscolo, in questa maniera si possono rilevare eventuali errori. --ValterVB (msg) 17:20, 11 feb 2019 (CET)Rispondi
Come scrivevo sopra, su it.wiki non si deve manipolare nulla per attenersi alla massima trasparenza voluta dagli sviluppatori. [@ ValterVB] quello che intendevo pingandoti è: se le descrizioni in italiano cominciano sempre con la minuscola (e qui sembra esserci conferma riguardo al fatto che non ci siano eccezioni), ti vengono in mente controindicazioni all'invio di un bot su Wikidata per convertire da maiuscola in minuscola la prima lettera di tutte le descrizioni italiane?--Sakretsu (炸裂) 18:07, 11 feb 2019 (CET)Rispondi
Per ora ho problemi di harware/rete e scrivania :) se no ci darei un'occhiata, non vorrei ci fosse qualche caso a cui non stiamo pensando, che ha come parola iniziale qualcosa che deve essere sempre in maiuscolo. --ValterVB (msg) 18:23, 11 feb 2019 (CET)Rispondi
Figurati, magari ritornaci sopra in un momento migliore. D'altronde non è una cosa importante e di certo non voglio arrecare danno a Wikidata per la fretta. Grazie--Sakretsu (炸裂) 18:52, 11 feb 2019 (CET)Rispondi

Facilitare la segnalazione di modifiche dubbie ai progetti

Carissimi, anche se vedo che le mie due ultime proposte sembrano essere troppo complesse, provo a farvene un'altra: spesso mi è capitato in questi anni di vedere nei miei OS modifiche che non ero sicuro se annullare o meno e che nel dubbio ho lasciato correre ... ora, mi chiedevo se sarebbe possibile creare un'infrastruttura, fondata sui progetti, di questo genere (ci stavo pensando soprattutto visto il gran lavoro di pulizia che sta compiendo in queste settimane [@ Pallanz]):

  • creare in ogni progetto una sottopagina "/Modifiche dubbie" (es. Progetto:Antica Grecia/Modifiche dubbie; comunque si accettano suggerimenti per titoli migliori)
  • e creare un gadget che permetta all'utente, quando si trova su un diff dubbio (o possibilmente anche dalla cronologia, in modo da poter prendere diff multipli), di inviare una segnalazione di "modifica dubbia" compilando nome del progetto (es. "Antica Grecia") e aggiungendo eventualmente un commento (es. "aggiunta plausibile ma priva di fonte").

La mia fonte di ispirazione più prossima è d:User:Bene*/iwconflict.js, che permette di segnalare problemi di interwiki su Wikidata; ovviamente è un po' diverso, direi più semplice (soprattutto perché lì la pagina è unica, mentre qui avremmo a che fare con più progetti).

Non so quanto sarebbe complesso creare un gadget del genere, però penso che in tal modo molti utenti, che come me vedono modifiche dubbie e le lasciano passare (o, magari, ogni tanto le segnalano a qualche utente di conoscenza o al progetto competente), con a disposizione un gadget così comodo potrebbero invece segnalarle al progetto competente e così farle adeguatamente annullare oppure sistemare. Spero di non essere stato troppo confuso. A presto, --Epìdosis 10:15, 28 gen 2019 (CET)Rispondi

Sicuramente è un'ottima idea. Automatizzerebbe fortemente l'ecosistema dei progetti e renderebbe di gran lunga più facile controllare modifiche che, per un motivo o per l'altro, risultano dubbie. Tuttavia non so quanto sia complessa da realizzare. --Pallanzmsg 17:31, 29 gen 2019 (CET)Rispondi
Ragazzi, nessuna idea? Segnalo anche questo al Progetto:Patrolling. --Epìdosis 18:32, 27 feb 2019 (CET)Rispondi
Mi piace molto questa idea… permetterebbe oltretutto di dividersi meglio il lavoro da fare, in base alle nostre competenze/interessi --Torque (scrivimi!) 01:01, 28 feb 2019 (CET)Rispondi

Indice categoria

Per quale astruso motivo il template {{Indice categoria}} non è più visibile da mobile mentre {{Indice categoria grande}} lo è ancora? --Ignazio (msg) 12:41, 5 feb 2019 (CET)Rispondi

Perché il template {{Indice categoria}} inserisce una tabella con id="toc". Probabilmente il JS di MobileFrontend fa qualcosa di strano con la roba che ha quell'ID che a sua volta distrugge il contenuto. Sto cercando di capire cosa. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 13:08, 5 feb 2019 (CET)Rispondi
OK, dopo tanta fatica e tante brutte cose che ho detto, sono riuscito a capire che il problema non è in MobileFrontend ma nella skin che usa, Minerva. Questo modulo in particolare cerca un eventuale indice nella pagina (col selettore $('#toc')) e, se lo trova, lo sostituisce con uno fatto appositamente per la versione mobile. Il punto è che tale indice "sostitutivo" viene creato da capo in base alle sezioni presenti nella pagina. Poiché le categorie non hanno sezioni, l'indice risultante è vuoto. Riguardo alla soluzione, ci ho pensato un po' e ci sto ancora pensando. A mio avviso è giusto che Minerva faccia così, perché l'indice in senso stretto (quello con l'ID "toc") dovrebbe essere soltanto quello generato da MediaWiki automaticamente. Pertanto, provvedo a rimuovere l'ID dal template. Qualora l'ID in questione servisse per aggiungere CSS/JS specifico, va cambiato anche quello utilizzando semplicemente un altro ID. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 13:56, 5 feb 2019 (CET)Rispondi
[@ Daimona Eaytoy] una spiegazione molto interessante ed esaustiva, ti ringrazio. --Ignazio (msg) 18:41, 5 feb 2019 (CET)Rispondi

Avvisounicode automatico

Avrei una domanda. Sarebbe troppo dispendioso fare un controllo tramite javascript (direi opt-out) per "inserire" dinamicamente il template {{Avvisounicode}} qualora la voce (ns0) contenga un carattere di un alfabeto particolare? --Horcrux (msg) 22:18, 7 feb 2019 (CET)Rispondi

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni template:Avvisounicode#Avviso automatico.

– Il cambusiere --Epìdosis 22:36, 21 feb 2019 (CET)Rispondi

La nuova barra degli strumenti di modifica..

Chiedo aiuto per il ripristino degli strumenti di modifica. Non sono in grado di passare alla barra nuova.. e avrei bisogno di un tutor... Ho sempre usato il MonoBook. Grazie --Betta27 09:50, 9 feb 2019 (CET)Rispondi

puoi specificare che impostazioni ti ritrovi nella sezione Casella di modifica delle preferenze e se, eventualmente, hai attiva la barra degli strumenti di modifica del 2006 come accessorio? --valepert 11:20, 9 feb 2019 (CET)Rispondi
Nelle "Preferenze-Accessori-Area di modifica" non era selezionata la TOOLBAR CLASSICA del 2006, l'ho fatto e sono ricomparsi tutti i pulsanti e il Testo personale!!!! Resto così o essendo obsoleto scomparirà...? Grazie! --Betta27 18:36, 9 feb 2019 (CET)Rispondi
Betta27: è già scomparsa da qualche mese, attivandola tra gli accessori hai semplicemente attivato uno script che la ricrea autonomamente. in pratica se non cambia nulla e qualcuno tiene lo script che hai attivato aggiornato, quella barra potrà essere utilizzata "per sempre".  --Wim b 10:53, 10 feb 2019 (CET)Rispondi
[@ Wim b] Grazie Wim b! in effetti era qualche mese che non editavo più... --Betta27 11:46, 10 feb 2019 (CET)Rispondi
Arrivo a fare il guastafeste >:) Quanto detto sopra è tutto corretto, ma ci tengo a precisare che la barra in questione è stata rimossa dal software ed esiste solo come accessorio. La differenza fondamentale è che gli accessori vengono tenuti aggiornati e funzionanti dagli utenti, e non è difficile che in futuro vengano a crearsi problemi (con questo accessorio o qualunque altro). Insomma, diciamo che magari è come dice Wim, la barra verrà tenuta aggiornata e la si potrà usare "per sempre". Ma questo non è garantito, ed è per questo motivo che consiglio comunque di provare la barra "nuova" (detto da uno che le novità non le guarda mai di buon occhio), che se non erro ha tutte le funzionalità della vecchia. A mio avviso, il periodo iniziale per abituarsi è un buon prezzo per i benefici a lungo termine. Ovviamente, per qualsiasi problema o dubbio chiedi pure, e cercherò di rispondere :-) --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 12:55, 10 feb 2019 (CET)Rispondi
[@ Daimona Eaytoy] Grazie, ne terrò conto..! Per il momento resto sulla 2006 che mi piace di più, ma nel frattempo ho visto e capito come attivare la nuova, se la 2006 dovesse disgregarsi.. --Betta27 17:41, 12 feb 2019 (CET)Rispondi

"Non seguire"

Ciao! Ho attivato dalle preferenze la funzione in oggetto nei miei OS, ho verificato ed è ancora settata, ma non la vedo più comparire per poterla selezionare nell'elenco dei miei osservati speciali! Grazie --Tostapanecorrispondenze 14:09, 10 feb 2019 (CET)Rispondi

Sì, vedo che c'è un errore in console. Probabilmente qualcosa che si è scassato con un aggiornamento di MediaWiki. Ci ragiono un attimo. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 15:01, 10 feb 2019 (CET)Rispondi
Allora... Ammetto che avevo già iniziato a dirne di tutti i colori: lo script ha i "soliti" difettucci di stile, roba che per scrivere si risparmia mezzo secondo ma per leggere ci vuole mezzo minuto in più. Ho perso un quarto d'ora (letteralmente) per capire cosa fosse una variabile che veniva assegnata a caso, e il cui valore dipendeva solo e soltanto dal preciso istante di caricamento dello script. Insomma, una situazione non proprio rosea. Poi ho notato che lo script è progettato per funzionare soltanto con la vecchia lista di osservati speciali (quella senza JS, attivabile dalle preferenze). Con quella nuova il comportamento si alterna tra "interrompe l'esecuzione alla prima riga" e "interrompe l'esecuzione a metà con un errore", a seconda come dicevo dell'istante esatto in cui lo script viene caricato. La soluzione sarebbe una riscrittura dello script, con tanto di supporto sia per i vecchi OS, sia per i nuovi. Ma non lo farò! Perché, sempre nelle preferenze, esiste un'opzione (che ho scoperto ora) che dice "Aggiungi marcatori diretti (+/×) per seguire/non seguire le modifiche alle pagine (richiede JavaScript per utilizzare questa funzionalità)". Ebbene, questa è una "variante" dell'accessorio "Non seguire" fornita direttamente da MediaWiki. Inutile dire che è scritta mille volte meglio ed è mille volte meno probabile che si rompa, etc. etc. Pertanto direi che è giunto il momento di estirpare l'accessorio non seguire, ed invitare gli utenti che lo desiderano ad attivare questa funzionalità. Sulla modalità per farlo, mi ispirerei a quanto fatto per il monobook modulare: prima un avviso in testa a Speciale:OsservatiSpeciali, dopo un po' di tempo sostituire l'avviso con un alert, e poi tagliare via lo script. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 15:41, 10 feb 2019 (CET)Rispondi
Va bene, essendo una rapa in queste cose non ho capito niente ma ho settato l'opzione che hai gentilmente segnalato e adesso compare una x accanto a ogni elemento della lista, per toglierlo e un + per riaggiungerlo, quindi sono a posto, grazie --Tostapanecorrispondenze 16:44, 10 feb 2019 (CET) PS se può servire, fino a qualche giorno fa compariva la scritta "non seguire" ma non sempre funzionava!Rispondi
Il succo era quello :) La spiegazione era un po' generica, anche per gli smanettoni che in futuro magari torneranno a leggere questa discussione. Se ci sia stata qualche modifica così recente non lo so, ma ripeto che il funzionamento del gadget era aleatorio al 100%. Segnalo che nel mentre ho inserito l'avviso di cui parlavo, sperando di poter migrare abbastanza alla svelta al nuovo accessorio. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 17:59, 10 feb 2019 (CET)Rispondi

visual editor in pagine diverse dal NS0

è possibile abilitare il visual editor anche in pagine che non sono del ns0, per es discussioni? grazie. --Matitao (msg) 09:49, 11 feb 2019 (CET)Rispondi

A quanto vedo, nì: si può fare solo a livello di sito cambiando la configurazione (questa). Inutile dire che serve abbastanza consenso. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 10:49, 11 feb 2019 (CET)Rispondi
Intendevo per-utente, non esteso a tutti. Si può modificare qualcosa lato client? --Matitao (msg) 10:52, 11 feb 2019 (CET)Rispondi
Sì sì, avevo inteso :) Intendevo però dire che no, non credo si possa fare. Nel caso si tratterebbe di un hack, anche se magari qualche wiki l'ha già fatto... --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 10:58, 11 feb 2019 (CET)Rispondi
Ok, grazie. Pensavo fosse fattibile con qualche user.js :) --Matitao (msg) 13:37, 11 feb 2019 (CET)Rispondi

Azioni dopo blocco

Salve, una domanda: come mai non mi funziona più il "coso" che ho qui per le Azioni-dopo-blocco? Grazie, --Euphydryas (msg) 18:54, 11 feb 2019 (CET)Rispondi

Ci sto guardando. Lo script, per funzionare, aggiunge i parametri del blocco all'URL subito prima che il blocco venga eseguito, e successivamente li legge per mostrare le opzioni. Il problema sta nel fatto che tali parametri non vengono più aggiunti, e quindi non funziona nulla. Sul perché, non so. Sto facendo delle prove in locale, ma sicuramente è qualcosa relativo ai blocchi parziali, perché con una versione di MediaWiki vecchia un paio di settimane (e senza blocchi parziali attivi) il problema non si presenta. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 10:43, 12 feb 2019 (CET)Rispondi
Sinceramente: non lo so! Ho fatto due git bisect senza risultati, l'unica cosa certa è che con l'ultima versione di MW funzionava (wmf.14), con questa (wmf.16) no. Cerco di arrivarci da altre strade. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 12:07, 12 feb 2019 (CET)Rispondi
Finalmente, trovato. Spiegazione tecnica: La cosa è un po' preoccupante... In realtà il secondo git bisect era giusto, il problema è un modulo del ResourceLoader che è stato rimosso (mediawiki.api.edit). In realtà tutti i sottomoduli API sono deprecati da tempo, quindi la cosa è abbastanza logica, anche se forse non hanno controllato bene quanti e quali script usassero questi moduli. La cosa è aggravata dal fatto che il caricamento dei moduli usa mw.loader.using con un solo callback, quello per il successo. Non essendoci un callback per il caso failure, lo script si interrompeva silenziosamente. La soluzione nel caso specifico è semplice, basta sostituire il modulo e aggiungere un callback per sicurezza. La cosa meno semplice è farlo per tutti gli script esistenti: togliere moduli deprecati e assicurarsi che ci sia un callback per il caso failure... Cerco di valutare la situazione e capire se conviene fare tutto a mano oppure no. In parole semplici: provvedo a correggere subito, anche se ci sarà un bel po' di lavoro da fare a giro per evitare che anche altri script abbiano, ora o in futuro, lo stesso problema. Una considerazione generale a margine: lo script Azioni-dopo-blocco è fatto molto bene, io valuterei se spostarlo nel NS MediaWiki come gadget. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 13:58, 12 feb 2019 (CET)Rispondi
Grazie [@ Daimona Eaytoy], ora funziona! --Euphydryas (msg) 14:38, 12 feb 2019 (CET)Rispondi
Confermo, fatto tutto! In realtà i pezzi problematici erano stati tolti da WMF dal ns mediawiki, ma non negli script utente. Ho provveduto a correggere tutti gli script mancanti, e a rendere più "sicuri" tutti gli altri. L'unica cosa rimasta è valutare se trasformare lo script in accessorio. Se non ci sono problemi, magari lo faccio più tardi. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 14:50, 12 feb 2019 (CET)Rispondi
Prima di renderlo un accessorio, cambia solo una cosa: se la pagina utente non esiste, la protegge e basta; se esiste, ne sostituisce il contenuto con BloccoInfinito e protegge.--Sakretsu (炸裂) 14:51, 12 feb 2019 (CET)Rispondi
[@ Sakretsu] Cioè esattamente come ora, salvo il caso in cui la pagina utente non esista e quindi non va creata? --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 14:57, 12 feb 2019 (CET) P.S. Tutto ciò solo per il caso bloccoinfinito, o anche gli altri?Rispondi
La forma attuale fu discussa qui --Euphydryas (msg) 15:05, 12 feb 2019 (CET)Rispondi
Già al tempo non eravamo tutti dello stesso parere, oltre al problema dei nomi utente inappropriati (banalmente anche quelli promozionali) che non dovremmo pubblicizzare nella ricerca interna del sito. Ricordo pure qualche osservazione in mail list a riguardo, i cui dissensi si ravvisano ancora oggi. Dato che lo script non è diventato accessorio proprio per questo motivo, direi di fare in modo che lasci la situazione come sta, almeno finché non chiudiamo la discussione che è rimasta in sospeso. @Daimona: i blocchi a durata limitata non comportano modifiche e protezioni della pagina utente.--Sakretsu (炸裂) 15:21, 12 feb 2019 (CET)Rispondi

[ Rientro] Che ci sia dissenso non mi stupisce, ma se attendiamo consenso su una cosa del genere... In alternativa si può mettere una checkbox per lasciare la decisione all'admin. Comunque non mi riferivo ai blocchi limitati, ma agli altri due casi di infinito... Che in realtà per la UP è un altro solo, ovvero bloccoinfinito+sockpuppet. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 15:28, 12 feb 2019 (CET)Rispondi

Nel frattempo per me va bene anche il checkbox, sicuramente già tornerebbe utile per i NUI. No, se scegli il caso sockpuppet lo stai facendo proprio per inserire il template Sockpuppet in PU.--Sakretsu (炸裂) 15:35, 12 feb 2019 (CET)Rispondi
Più o meno,   Fatto. L'unica cosa che non mi convince è che, nonostante tutto, la CB è allineata a sinistra con i radio, e non è chiaro che si riferisce solo al primo. A mio avviso sarebbe perfetto se avesse, per dire, 1em di margine a sinistra, ma via OOUI non lo si può fare direttamente... O almeno, non in un modo che sia contemporaneamente pulito e veloce. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 16:26, 12 feb 2019 (CET)Rispondi
Se adesso si cambia selezione della modalità di blocco (cioè se ad esempio cambi idea e passi da BloccoInfinito a BloccoInfinito + Sockpuppet), le impostazioni precedenti rimangono selezionate. Conviene testare tutto in uno script a parte, perché questo è in uso da parte di più admin.--Sakretsu (炸裂) 16:45, 12 feb 2019 (CET)Rispondi
Giustamente il RadioSelect vuole solo opzioni come elementi... Sto cercando di sistemarlo, ma i problemi sono gli stessi. In primo luogo, non ho trovato niente di meglio che mettere la cb sopra al campo con i radio. Inoltre sto cercando di nasconderla dinamicamente se il primo radio non è selezionato, ma per qualche motivo il listener non viene aggiunto... Non credevo che aggiungere una checkbox a un form potesse essere così difficile! --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 17:28, 12 feb 2019 (CET)Rispondi
[@ Sakretsu] Speciale:Diff/102718616. Direi che ci siamo, o manca qualcosa? --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 18:56, 12 feb 2019 (CET)Rispondi
L'altro caso dove ci vuole la spunta è proprio quello dei nomi utente inappropriati. Per il resto tieni conto che coi blocchi parziali si aggiungeranno parametri al template Blocco per indicare singole pagine e namespace sia in caso di blocco infinito sia di blocco a tempo determinato... Non so quanto ti entusiasmi l'idea :-)--Sakretsu (炸裂) 02:12, 13 feb 2019 (CET)Rispondi
[@ Sakretsu] Il vantaggio di aver implementato una checkbox "generica" è che per aggiungere il caso dei NUI basta modificare il controllo di quando nascondere la CB, cosa che provvedo a fare. Riguardo ai nuovi parametri di blocco: la cosa non mi entusiasma molto, è vero, ma si tratta comunque di parametri gestiti internamente dallo script (cioè da aggiungere e poi leggere dall'URL), che quindi non richiedono modifiche all'interfaccia. Vedo se riesco ad implementare ora anche loro. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 09:56, 13 feb 2019 (CET)Rispondi
Quasi fatto anche questo. I parametri vengono aggiunti e letti, rimane solo da utilizzarli ma ovviamente prima occorre che i template di avviso li accettino. Per ora c'è altro o intanto lo si può spostare nel NS MediaWiki? --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 10:46, 13 feb 2019 (CET)Rispondi
Grazie per il lavoro. Se hai già fatto tutti i test del caso, per me puoi spostare. Purtroppo in questi giorni vado di corsa e non so quando riuscirò a mettere alla prova lo script.--Sakretsu (炸裂) 01:12, 14 feb 2019 (CET)Rispondi

[ Rientro] Avevo fatto dei test in locale e qualcuno qui. Ovviamente qualcosa può sfuggire lo stesso, ma mi ero concentrato abbastanza sulle funzionalità modificate. Poi se ci fossero problemi, basta avvisare qui. Riguardo alla transizione, procedo così: sposto tutto nel NS MW per tenere la crono, ricreo la pagina utente come fallback e avviso a mano gli admin coinvolti. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 09:33, 14 feb 2019 (CET)Rispondi

  Fatto tutto! [@ Sakretsu] A te il messaggio in talk non l'ho mandato, ma ovviamente devi switchare pure tu :) --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 09:51, 14 feb 2019 (CET)Rispondi
Fatto, fatto, non sia mai che mi ritrovi un inquietante avviso rosso da un giorno all'altro--Sakretsu (炸裂) 11:24, 14 feb 2019 (CET)Rispondi
[@ Daimona Eaytoy] la spunta si attiva se scegli blocco nome utente, ma anche se non la metti lo script crea lo stesso la pagina. Invece tutto funziona correttamente nel caso semplice di BloccoInfinito.--Sakretsu (炸裂) 00:36, 18 feb 2019 (CET)Rispondi
[@ Sakretsu] Vero, grazie, nell'aggiungere la checkbox al blocconomeutente avevo dimenticato di aggiornare anche la chiamata. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 08:42, 18 feb 2019 (CET)Rispondi

Ancora sul monobook modulare

Preambolo: si parla di Wikipedia:Monobook.js/MonobookCompleto.js, script deprecato da anni. Qualche tempo fa avevo iniziato la deprecazione "forte" dello stesso, ovvero: ogni volta che lo script viene caricato, a fondo pagina viene inserito un avvisaccio rosso che invita a sostituire i tool deprecati con accessori; viene inoltre aggiunto un riquadretto rosso alla sidebar (sopra al link verso la pagina principale) che rimanda all'avviso di cui sopra. L'ultima discussione in proposito è Wikipedia:Bar/Discussioni/Inquietante avviso rosso, che fare?.
Problema: Il processo è terribilmente lento. In parte gli utilizzi sono calati, ma ne rimangono ancora un sacco (per alcuni tool, si parla di 5-600 utilizzi). Ciò è dovuto, immagino, a 3 cause principali:

  1. utenti che non vogliono/sanno come switchare ai gadget
  2. utenti inattivi
  3. dato che gli utilizzi vengono contati via Speciale:Ricerca, è possibile che ad esempio l'utente Tizio carichi un dato tool in Utente:Tizio/monobook.js ma usi la skin vector, e pertanto non gli viene mostrato l'avviso

Ovviamente, il caso 1 è semplice da risolvere: giusto l'altro giorno ho aggiunto del codice che, premendo un pulsante, cambia tutto ciò che va cambiato in automatico. 2 e 3 sono invece più tosti. Un'alternativa potrebbe essere inviare un MassMessage a chi ha questa roba nei JS (anche se non la carica), ma per il momento vorrei evitare: ci sono ancora dei tool che non hanno un sostituto e alcuni casi particolari non ancora trattati, per i quali in futuro servirebbe un ulteriore MM. Quindi, la domanda è: come riusciamo a raggiungere (e convincere) più persone ad effettuare il cambiamento? Vorrei sentire qualche parere al riguardo. Le idee che mi vengono in mente sono:

  • Aggiungere un messaggio al sitenotice (dinamicamente, solo se vengono caricati tool deprecati)
  • Mostrare un alert che invita a leggere l'avviso, magari facendolo apparire una volta su X (=5 ?)
  • Inviare un MassMessage lo stesso, dato che comunque il processo richiederà tempo e prima del prossimo MM passerebbero comunque dei mesi.

Altre idee? --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 11:56, 13 feb 2019 (CET)Rispondi

Segnalo di aver attivato un alert, che appare con probabilità 10%. Cliccando su OK viene cambiato tutto automaticamente, pertanto mi sembra accettabile. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 20:13, 13 feb 2019 (CET)Rispondi

Check wikipedia

Che succede, è andata offline? --Er Cicero 19:42, 15 feb 2019 (CET)Rispondi

Pare sia stato temporaneamente sospeso per phab:T216167.--ƒringio · 20:50, 15 feb 2019 (CET)Rispondi
[@ Er Cicero] ora è di nuovo raggiungibile.--ƒringio · 13:01, 19 feb 2019 (CET)Rispondi

Template Demografia incluso (da mobile)

Non riesco a comprendere perché da qualche settimana il template:Demografia, pur apparendo correttamente nelle proprie sottopagine (anche in versione mobile), non compare affatto quando è incluso in voce da mobile. Esempio: se apro Template:Demografia/Roma tutto ok (anche da mobile), ma se apro Roma da mobile il template non.compare nella sezione Società (lo stesso problema si verifica per qualsiasi altra località). Invece in versione desktop è sempre tutto ok.--3knolls (msg) 10:23, 16 feb 2019 (CET)Rispondi

Uhm, il problema è che width e height sono a 0, nonostante l'immagine sia lì. Ciò è causato da MobileFrontend, che ha del codice per il lazy-load delle immagini; tale codice setta le dimensioni a 0 (per motivo ignoto) e tali rimangono, anche dopo che l'immagine è stata caricata. Non so perché accada, bisognerebbe fare qualche test... --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 12:53, 16 feb 2019 (CET)Rispondi
Da parte mia posso solo garantire che fino a qualche settimana fa è stato sempre tutto ok. Ho segnalato al Coordinamento template.--3knolls (msg) 11:59, 17 feb 2019 (CET)Rispondi
PS L'utente:Ignazio Cannata ha segnalato che stranamente in anteprima il template compare ancora. Ad ogni modo il problema sembra essere globale: ho verificato che in catalano e in polacco templates analoghi ugualmente non funzionano (con la differenza che in polacco al posto del template compare almeno uno spazio vuoto).--3knolls (msg) 14:56, 17 feb 2019 (CET)Rispondi
Anche qui il risultato è una riga vuota, mentre la compilazione del parametro "titolo" compare ordinariamente. Il problema riguarda unicamente l'estensione EasyTimeline. --Ignazio (msg) 15:13, 17 feb 2019 (CET)Rispondi
Chiaramente è un problema globale e non si può fare nulla onwiki. Avevo dimenticato di segnalarlo, ma ho già aperto un task in proposito. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 17:23, 17 feb 2019 (CET)Rispondi

SicuroSicuroSicuro

Segnalo un piccolo malfunzionamento di SicuroSicuroSicuro: da qualche tempo, dopo il primo clic sul tasto rollback, al posto del messaggio di conferma appare la scritta "rollback: undefined". Sembra essere solo un bug grafico, perché la funzionalità del gadget è inalterata. --Dan Kenshi (msg) 00:11, 17 feb 2019 (CET)Rispondi

Strano, a me non capita. Ti appare così sempre o solo a volte? E hai attivato accessori o funzionalità sperimentali di recente?--Sakretsu (炸裂) 00:46, 17 feb 2019 (CET)Rispondi
Il problema è nella tua configurazione: nel common.js hai window.sureSureSure = { disablePatrolAjax: true };, e questo sovrascrive le opzioni di default, che includono anche il messaggio da utilizzare. La modifica più "sicura" (che ho già fatto) era di modificare il gadget affinché le opzioni specificate vadano ad aggiungersi al default, anziché sovrascriverlo. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 10:19, 17 feb 2019 (CET)Rispondi
Ciao [@ Sakretsu] [@ Daimona Eaytoy], grazie per le risposte. Mi spiace disturbarvi per un problema che riguarda solo me, ma adesso i suddetti gadget non funzionano più, nel senso che sia il rollback sia la verifica delle modifiche partono al primo clic. Se c'è qualche intoppo dovuto alla contemporanea attivazione di entrambi i gadget posso rinunciare a uno dei due, non è un problema. --Dan Kenshi (msg) 11:37, 17 feb 2019 (CET)Rispondi
Non andava nemmeno a me, per ora ho ripristinato.--Sakretsu (炸裂) 11:43, 17 feb 2019 (CET)Rispondi
Uhm, ho un sospetto. A dire il vero, avevo provato il gadget dopo la modifica, ma evidentemente la cache non si era purgata. Per confermare la mia teoria devo fare un esperimento sul gadget. Continuerà a non funzionare per il tempo dell'esperimento, ma ho il sospetto che non sia replicabile altrove. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 11:46, 17 feb 2019 (CET)Rispondi
Nonostante i lunghissimi tempi di attesa per la cache, ce l'ho fatta. Inizialmente pensavo che i gadget non supportassero le costanti, ma poi ho visto che in realtà c'era un typo in una variabile. E in più, andava ridefinita la variabile globale. Ora funziona! --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 12:09, 17 feb 2019 (CET)Rispondi
[@ Daimona Eaytoy] Confermo, tutto risolto, grazie! --Dan Kenshi (msg) 13:00, 17 feb 2019 (CET)Rispondi

RTRC

MediaWiki:Gadget-RTRC.js va molto lento. --Buggia 18:18, 18 feb 2019 (CET)Rispondi

(Per la cronaca, risolto, era problema locale.) --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 20:39, 18 feb 2019 (CET)Rispondi

Template:Cancellazione per avvisare di cancellazioni multiple

Qualcuno può aggiustare Template:Cancellazione in maniera che si possa usare per avvisare i progetti e gli utenti di cancellazioni multiple? --Superchilum(scrivimi) 18:09, 20 feb 2019 (CET)Rispondi

Non esiste già il parametro |multipla=? Non è scritto nelle istruzioni ma almeno qua sì. Forse intendevi cambiare il messaggio che viene generato in modo che espliciti il fatto che si tratti di una multipla? --goth nespresso 19:48, 20 feb 2019 (CET)Rispondi
Quello che indichi tu è quando metti il template nelle voci, non nelle talk dei progetti o degli utenti, purtroppo. Sarebbe da fare una cosa analoga per questi casi. --Superchilum(scrivimi) 16:46, 21 feb 2019 (CET)Rispondi

Ottimizzazione discussioni da mobile

[@ Daimona Eaytoy, Sakretsu] non si potrebbe fare in modo che la linguetta "Aggiungi discussione" compaia anche in tutte le pagine che contengano la direttiva __NEWSECTIONLINK__? Inoltre sarebbe opportuno disattivare la firma automatica dell'interfaccia mobile: personalmente non la uso mai, ma chiunque d'istinto apporrebbe la firma manualmente col risultato di ritrovarsela duplicata. --Ignazio (msg) 20:10, 20 feb 2019 (CET)Rispondi

Premetto che in questo periodo non ho molto tempo per pensarci. Ad ogni modo: sull'"Aggiungi discussione" non so se sia fattibile da locale, almeno in maniera pulita. Riguardo alla firma, la cosa mi incuriosisce: viene messa in automatico in ogni discussione? Se così fosse non sarebbe molto agevole, e personalmente da una parte preferirei disabilitare questa possibilità, che potrebbe creare qualche problema ad esempio nelle pagine dove la firma viene inserita automaticamente dai template, o semplicemente nelle discussioni in cui l'editnotice o le istruzioni invitano "caldamente" l'utente a inserire la firma con le tildi, che quindi risulterebbe duplicata. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 09:47, 21 feb 2019 (CET)Rispondi
[@ Daimona Eaytoy] nulla di tutto questo. Quando si tratta di discutere da mobile le possibilità sono due: utilizzare l'apposita interfaccia (a cui appunto si accede attraverso "Aggiungi discussione"), oppure modificare la discussione precedente. La firma viene apposta in automatico solamente nel primo caso, quindi la funzione non interesserà mai alcun template (o quantomeno non me ne viene in mente nessuno inseribile direttamente da un utente e che aggiunga la firma già di suo), né tantomento gli editnotice, a cui da mobile è possibile accedere unicamente operando sull'url. --Ignazio (msg) 14:33, 21 feb 2019 (CET)Rispondi
Sarà, ma non mi convince. Mi sembra un inutile zuccherino per far risparmiare la fatica di premere un pulsante, e che (vista la giusta presenza di inviti a firmarsi nella maggioranza delle discussioni) a mio avviso potrebbe finire per confondere l'utente. E il fatto che gli editnotice non vengano mostrati da mobile non è una funzionalità (da sfruttare), è un maledetto bug. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 16:18, 21 feb 2019 (CET)Rispondi
[@ Daimona Eaytoy] pecchi di ottimismo, non esiste nessun pulsante da premere nella versione mobile :D --Ignazio (msg) 16:21, 21 feb 2019 (CET)Rispondi
Allora correggo con "la fatica di schiacciare cinque tasti". Secondo me la cosa andrebbe rivista upstream, ma non sono in grado di starci dietro al momento. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 16:33, 21 feb 2019 (CET)Rispondi
Queste cose è impensabile implementarle in locale. La versione mobile per ora non è pensata per partecipare, ma solo per leggere e fare il minimo indispensabile. Se si vuole contribuire con comodità, si è costretti a farlo da versione desktop.--Sakretsu (炸裂) 16:42, 21 feb 2019 (CET)Rispondi
[@ Sakretsu] non sono assolutamente d'accordo, queste sono minuzie. Delle comodità sarebbero senza ombra di dubbio i pulsanti "annulla", "purge" e "sposta" (quest'ultimo aggirabile attraverso Speciale:Sposta/...), ma la grande mancanza della versione mobile è soltanto la fruibilità degli accessori; per il resto trovo molto più comodo agire da smartphone. In ogni caso segnalare questa discussione su Phabricator non costa nulla. --Ignazio (msg) 17:11, 21 feb 2019 (CET)Rispondi
Appunto, quando ti servono queste minuzie/comodità sei costretto a passare alla versione desktop, il che è possibile anche da cellulare. Comunque non ho capito: vuoi aprire tu un task o stai chiedendo di aprirlo?--Sakretsu (炸裂) 18:23, 21 feb 2019 (CET)Rispondi
[@ Sakretsu] se non ti disturbo troppo, discutere in inglese non è esattamente il mio forte. --Ignazio (msg) 18:31, 21 feb 2019 (CET)Rispondi
Non mi occupo di queste cose, semmai a farlo è Daimona che già quando risponde e si interessa fa un piacere. In sede di richiesta evitiamo di scrivere agli utenti che fanno la cortesia di aprire e seguire gli sviluppi di task su Phabricator per conto di altri che quello che fanno non costa nulla.--Sakretsu (炸裂) 19:59, 21 feb 2019 (CET)Rispondi
[@ Sakretsu] segnalazioni e proposte non sono da meno, mi pare che il centro dell'enciclopedia sia la collaborazione. Quello che intendevo è semplicemente che, nonostante l'interfaccia mobile presenti delle lacune al momento difficilmente colmabili, discuterne su Phabricator è un tentativo che vale la pena di fare. Onestamente non vedo come si possa leggere nelle mie parole che i gesti di cortesia sono dovuti. --Ignazio (msg) 20:18, 21 feb 2019 (CET)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Non ci siamo capiti. Ciò che costa e ciò che vale la pena di fare lasciamolo valutare al volontario che effettivamente se ne vuole occupare. Questo significa collaborare e non delegare il lavoro agli altri.--Sakretsu (炸裂) 21:20, 21 feb 2019 (CET)Rispondi

[ Rientro] No, aprirlo non costa nulla. Però, non dico mandare una patch io stesso, ma anche solo starci dietro è, al contrario, una cosa che ha un discreto costo. E che io, al momento, non posso permettermi. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 20:49, 21 feb 2019 (CET)Rispondi

Tabella risultati pallacanestro

Ciao ragazzi, sto tenendo aggiornata la pagina della Euroleague Basketball 2018-2019, l'unica cosa che mi è difficoltoso fare sono i risultati. Ho visto che nella versione inglese utilizzano {{#invoke:Sports results|main}}, molto più facile da usare (ed ammetto copiare dalla versione inglese). Come mi consigliate di agire? Grazie --Towerman86 (scrivimi) 15:42, 21 gen 2019 (CET)Rispondi

Scusami Utente:Towerman86 ho letto solo ora. Per quanto riguarda la statistiche sono fortemente favorevole ad uniformarci a wiki.en. Ciao, --CansAndBrahms (msg) 18:14, 18 feb 2019 (CET)Rispondi
Ciao [@ CansAndBrahms], grazie per la risposta, tu riesci a darmi una mano a "trasportare" il tutto sulla nostra wiki? --Towerman86 (scrivimi) 13:54, 19 feb 2019 (CET)Rispondi
Va bene! Intendi importarlo semplicemente o intendi apportare qualche modifica? Ciao--CansAndBrahms (msg) 16:37, 19 feb 2019 (CET)Rispondi
[@ CansAndBrahms], vedendo come è stato creato, direi che ci sono poche modifiche (se non nessuna) da apportare, se non la traduzione, tu che dici? --Towerman86 (scrivimi) 16:43, 19 feb 2019 (CET)Rispondi
Ok! Cerco di capire come fare. --CansAndBrahms (msg) 13:55, 20 feb 2019 (CET)Rispondi
[@ CansAndBrahms], ho visto che esiste/esistono già i moduli (Sports results e Sports table), si può partire da questi due e "modificarli"? --Towerman86 (scrivimi) 12:09, 21 feb 2019 (CET)Rispondi
[@ Towerman86] Ho provato a incollare direttamente la tabella da en.wiki e funziona. --CansAndBrahms (msg) 02:47, 22 feb 2019 (CET)Rispondi

[ Rientro] [@ CansAndBrahms], allora la provo sulla mia sandbox, vediamo ;) l'ho provato sulla mia sandbox, ci sarebbe da fare qualche traduzione e capire se tenere così i colori. Ho provato a mettere in alto la dicitura Risultati aggiorati al ma senza risultato. --Towerman86 (scrivimi) 15:37, 22 feb 2019 (CET)Rispondi

[@ Towerman86] Ok, allora direi di chiedere in Wikipedia:Officina. In effetti alcuni parametri sono sballati, ma non saprei come fare a correggerli, sorry. --CansAndBrahms (msg) 15:44, 22 feb 2019 (CET)Rispondi
[@ CansAndBrahms] ammetto la mia ignoranza e lascio fare a te ;) --Towerman86 (scrivimi) 17:16, 22 feb 2019 (CET)Rispondi
Suggerirei d'inserire l'"align="left" nelle tabelle per facilitare la lettura. --Valentinenba97 (msg) 10:50, 24 feb 2019 (CET)Rispondi
Per me invece è invece più leggibile lasciare centrati i risultati, cambierei magari i risultati non possibili (in pratica la diagonale) facendola più marcata, così da far capire al lettore che non ci sarà mai un risultato in quella casella. --Towerman86 (scrivimi) 11:14, 25 feb 2019 (CET)Rispondi
Mi riferivo più ai primi due parametri (ovvero l'anno e la squadra), gli altri a mio modesto parere sono tranquillamente leggibili, ma quei 2 per me sarebbe meglio metterli a sinistra. --Valentinenba97 (msg) 15:48, 24 feb 2019 (CET)Rispondi

Pagina con Log cancellazioni

Ciao, segnalo che da anni la pagina Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2015 gennaio 26 compare tra le varie categorie di lavoro sporco. Nella talk c'è la spiegazione a questo inconveniente.

La segnalo solo ora perché vorrei rimuoverla dalle pagine da categorizzare. Eventualmente ho pensato che potrebbe bastare cancellare la voce, copia-incollare il suo contenuto e la sua cronologia e ricrearla. --Torque (scrivimi!) 17:55, 28 feb 2019 (CET)Rispondi

Il problema è phab:T109238 e riguarda anche CAT:DE, CAT:O, CAT:UL e CAT:UNCAT. Non è niente di più che una fastidiosità, quindi non c'è da aspettarsi che venga risolto alla svelta. E no, nulla che possiamo fare on-wiki (magari!). --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 18:12, 28 feb 2019 (CET)Rispondi

ItwikiBot

Segnalo che il bot continua ad aggiungere il parametro "counter": non succede niente, è un valore attivo di default, però è un po' fastidioso. --Ignazio (msg) 00:08, 2 mar 2019 (CET)Rispondi

[@ .avgas, Valerio Bozzolan] riuscite a dare un'occhiata? Qui il bot è tornato al numero 1 creando l'archivio 53 vuoto.--Sakretsu (炸裂) 01:35, 11 mar 2019 (CET)Rispondi

Rendere più chiara la preferenza al caricare i file su Commons anziché qui

Siamo all'ultimo giorno. Il lavoro da svolgere era gargantuesco, ed infatti se guardiamo le voci rimanenti siamo ancora solo agli inizi. Ho visto che in un festival lungo 2 mesi l'entusiasmo e le energie si sono smorzate già dopo il primo.

Al momento non abbiamo altri festival pronti (a tal proposito ho scritto qui allo scopo di fare un punto della situazione). Possiamo quindi decidere se fermarci o se lasciar correre questo festival ancora per un po' --Torque (scrivimi!) 17:27, 28 feb 2019 (CET)Rispondi

Finché non si deciderà di indirizzare direttamente a Commons i caricamenti di "opere proprie" sarà un po' come svuotare il mare con un cucchiaio: gli utenti continueranno a caricare foto qui che entreranno nella categoria delle immagini da trasferire. Magari ne sono state trasferite di più di quelle segnalate, ma sono state contemporaneamente "rimpiazzate" da nuove. Come proponeva Horcrux nella discussione della proposta, bisognerebbe rendere meno diretto il caricamento dei file direttamente qui su it.wiki. Ciao, --CansAndBrahms (msg) 18:05, 28 feb 2019 (CET)Rispondi
A mio parere la proposta di rendere più chiara la preferenza al caricare i file su Commons anziché qui è sensata. --Epìdosis 18:40, 28 feb 2019 (CET)Rispondi
Concordo; ovviamente solo per i file liberi non in PD-Italy e va implementato un sistema tecnico per bloccarli--Pierpao.lo (listening) 18:51, 28 feb 2019 (CET)Rispondi
D'accordissimo anche io. Qui vanno ospitati i file in EDP (e magari i PD Italy che sarebbero considerati copyviol su Commons – e pure qui lo sarebbero, in teoria, ma vallo a spiegare agli utenti). --Ruthven (msg) 19:20, 28 feb 2019 (CET)Rispondi
Abbraccio anch'io questa idea, solo che non saprei dove è più opportuno portare avanti la discussione! Bar? --Torque (scrivimi!) 19:43, 28 feb 2019 (CET)Rispondi
Magari all'Officina. --Ruthven (msg) 20:28, 28 feb 2019 (CET)Rispondi
[@ Epìdosis, Pierpao, Ruthven, Torque] Sposto la discussione in officina. --CansAndBrahms (msg) 16:54, 2 mar 2019 (CET)Rispondi

[ Rientro] Vi è però almeno un altro caso (oltre all'EDP e al deprecato PD-Italy) in cui, a mio parere, è opportuno caricare in locale anziché su Commons: mi riferisco al caso di files privi di qualsiasi valore e caricati al solo scopo di fornire una prova fotografica o una prova video di ciò che si sta affermando in una discussione in corso su it.wiki.--3knolls (msg) 14:42, 3 mar 2019 (CET)Rispondi

[@ 3knolls] Quei file normalmente sono caricati con {{Test grafico}}. Potremmo creare un'opzione giusto per quelli e che aggiunge il template in automatico. --Ruthven (msg) 19:49, 3 mar 2019 (CET)Rispondi
Se è così bisognerebbe anche aggiornare il manuale del {{Test grafico}}: ad oggi si legge che l'unico uso consentito del template è per i test del laboratorio grafico.--3knolls (msg) 08:39, 4 mar 2019 (CET)Rispondi
Non mi ricordavo di quel template. Io invece ne creerei apposta un altro che per esempio categorizzi in Categoria:file solo per Wikipedia in italiano, perchè vedo che quel template categorizza in categoria:immagini di servizio da non cancellare. Intanto forse sarebbe meglio mettere tutti i test in una categoria apposita categoria:file di test del Laboratorio Grafico da mettere sotto la precededente, oltre che per maggior chiarezza, anche perchè un domani si potrebbe decidere di cancellarle, poi una volta tolti i test si potrebbe scoprire che forse la categoria categoria:immagini di servizio da non cancellare non ha più senso di essere. Non credo ci sia la necessità tecnica di caricare i file solo in locale. --Pierpao.lo (listening) 10:57, 4 mar 2019 (CET)Rispondi
Approfitterei della ristrutturazione anche per forzare un po' l'inserimento del template {{informazioni file}}. Nel festival appena concluso neanche il 10% dei file caricati lo conteneva. --Torque (scrivimi!) 10:40, 5 mar 2019 (CET)Rispondi
Intanto si potrebbe creare una pagina intermedia, in linea con ciò che fa en.wiki e ancora più precisamente fr.wiki, dove far puntare "Carica un file". --CansAndBrahms (msg) 20:55, 7 mar 2019 (CET)Rispondi

Funzioni da mobile

Noto che su en.wiki la funzione <small fa effetto anche su mobile. Inoltre, laddove vi è un link audio, vi compare anche il simbolo dell'altoparlante (che da noi appare solo in versione desktop), benché su en.wiki non sia in uso un template specifico per il link audio, ma vi è un apposito parametro nel template IPA. Non si potrebbero importare anche qui queste belle comodità?--3knolls (msg) 14:24, 3 mar 2019 (CET)Rispondi

Interessante che un tag si comporti in modo diverso a seconda dell'edizione linguistica, questo significa che si può agire in locale (suppongo da MediaWiki:Mobile.css) e sono sempre favorevole ad ogni possibile miglioramento della versione mobile. Per quanto riguarda i link ai file audio, però, io vedo l'icona dell'altoparlante anche da smartphone. --Ignazio (msg) 16:11, 3 mar 2019 (CET)Rispondi
Davvero @Ignazio Cannata? Tu ad esempio vedi l'icona dell'altoparlante nell'incipit della voce Roma, prima della parola "pronuncia"? A me invece quell'icona da mobile non compare mai, qualsiasi voce apra e qualsiasi browser utilizzi. Stranamente compare solo se mi sposto su en.wiki.--3knolls (msg) 16:55, 3 mar 2019 (CET)Rispondi
[@ 3knolls] perdonami, credevo che il template {{IPA}} fosse solo un esempio di quanto dicevi di en.wiki: io intendevo i link veri e propri come nel caso di Il Canto degli Italiani a fine sinottico. --Ignazio (msg) 17:12, 3 mar 2019 (CET)Rispondi
L'icona delegata al CSS risale a una modifica del 2007, ispirata a en.wiki dove è stata rimossa nel 2009 perché inserita manualmente nei vari template. Dovremmo fare la stessa cosa, facendole puntare la pagina di descrizione del file.--Sakretsu (炸裂) 17:43, 3 mar 2019 (CET)Rispondi

Modalità sola lettura

Il 19 marzo alle ore 15 utc ovverosia 16 in Europa Centrale ci saranno 15 minuti di sola lettura (phab:T217441, phab:T187960). Fate girare la voce :). Molti di voi lo sapranno già, invece ai tecnoniubbi ricordo che per essere aggiornati devono seguire anche WP:Ambasciata. --Pierpao.lo (listening) 16:19, 5 mar 2019 (CET)Rispondi

MYmovies ID su Wikidata

Stavo provando a collegare questa pagina di MYmovies su wikidata seguendo le istruzioni in Template:Mymovies, ovvero riportando come ID 2017/fullmetalalchemist, ma non sembra funzionare (mentre tramite {{Mymovies}} va tutto bene). Supponendo a questo punto che l'elemento di wikidata necessiti per forza dell'ID numerico, da dove lo posso ricavare visto che nell'url della pagina non compare? Eventualmente magari si potrebbe aggiungere una spiegazione nelle istruzioni del template? --goth nespresso 00:16, 7 mar 2019 (CET)Rispondi

Vedi qui e qui.--Sakretsu (炸裂) 00:27, 7 mar 2019 (CET)Rispondi
Aggiungo che l'ID si può anche trovare visualizzando il codice sorgente della pagina. Comunque, piuttosto che costringere gli utenti a scovare l'ID, penso che sarebbe meglio se la proprietà fosse aggiornata con il nuovo indirizzo, se possibile.--Sakretsu (炸裂) 00:36, 7 mar 2019 (CET)Rispondi
[@ Sakretsu] Grazie! Personalmente se passo il mouse sopra il titolo mi appare soltanto il titolo (sono con Chrome), per vedere l'ID ho dovuto copiare l'indirizzo del link col tasto destro e incollarlo da qualche parte (pingo [@ ValterVB] per un chiarimento e per un grazie indiretto), in ogni caso sì in effetti sarebbe più comodo adeguare il funzionamento della proprietà ai nuovi indirizzi.--goth nespresso 00:51, 7 mar 2019 (CET)Rispondi
[@ Goth nespresso] E' importante cercare il film con questa pagina, una volta che viene visualizzato l'elenco dei film con quel titolo ( esempio), passa il cursore del mouse sul titolo, in basso a sinistra nella finestra del browser vedrai l'indirizzo completo (es. http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=27457. Il numero dopo id= è l'id del film. Funziona con qualsiasi browser, l'ho appena provato con chrome. --ValterVB (msg) 11:56, 7 mar 2019 (CET)Rispondi
[@ ValterVB] Ahhh non mi ero accorto che appariva in basso, thanks! --goth nespresso 12:03, 7 mar 2019 (CET)Rispondi

Sparito il tasto proteggi

Ciao a tutti. Mi succede una cosa abbastanza importante. Premetto che prima di scrivere qui ho provato anche ad eliminare i monobook sia css che js, comunque obsoleti e ho fatto diverse prove.
In sostanza non ho il tasto proteggi. Fortunatamente me ne sono accorto facendo "esercizio" e non al momento di reale bisogno, ma sta di fatto che compare solo in pagine cancellate o da creare, e diventerà presto o tardi un problema se non si risolve. Agevolo screenshot di come vedo i tasti su una voce "normale": https://imgur.com/u3Pw2Xe
Come si risolve? Grazie dell'attenzione e della pazienza. --Kal - El 17:29, 9 mar 2019 (CET)Rispondi

Se proprio ti stai annoiando puoi leggerti la mia ipotesi di cui non sono affatto sicuro, mi sembra di capire che nei due file common.css e js (che io ho cancellato e vivo felice), carichi il vecchio monobook e alcuni tool e credo non sia più necessario, anzi. Se hai di meglio da fare aspetta una risposta da un esperto--Pierpao.lo (listening) 18:59, 9 mar 2019 (CET)Rispondi
Ti ringrazio per la tua risposta. Non mi stavo annoiando, ma l'ho letta volentieri. :-) Forse è un problema mio di visualizzazione, un'enorme banalità che doveva essere la mia prima ipotesi ma che mi è venuta in mente solo dopo aver scritto, abbiate pazienza. Vi faccio sapere entro domani. --Kal - El 19:31, 9 mar 2019 (CET)Rispondi
[@ Kal-El] Proprio come dice Pierpaolo. Stai continuando a caricare il monobook modulare nei tuoi common .js e .css. D'altra parte, se ultimamente mi sto battendo per farlo sparire (e altri l'hanno fatto prima di me), un motivo c'è :) In questo caso specifico, che ho esaminato importando i tuoi (j|cs)s, il problema è in quickedit, che ha un errore. La cosa non mi stupisce, dato che lo script non ha modifiche dal 2012. Vedo se ne esiste una versione aggiornata da qualche parte, altrimenti lo rimuovo e basta. Se poi la richiesta è alta (aka la gente che non sapeva neanche di caricarlo è poca), lo si può importare in locale e correggere. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 19:43, 9 mar 2019 (CET)Rispondi
[@ Daimona Eaytoy]Per me cancella pure i miei monobook (cioè, l'ho già fatto io, ma evidentemente salto qualche passaggio fondamentale). Tuttavia, facendo l'unica prova che avevo omesso di fare, cioè ridurre lo zoom delle pagine, essendo un po' orbo lo tengo "alto", il bottone è ricomparso. Grazie dell'interessamento e scusate il procurato allarme, dovuto più a poca prontezza che a grande imperizia. :-) --Kal - El 10:28, 10 mar 2019 (CET)Rispondi

[ Rientro][@ Kal-El] In realtà in parte mi sbagliavo. Senza dubbio la roba del monobook modulare deve sparire, quickedit ha un errore che blocca gli altri script e, aggiungo, era stato rimosso dagli accessori nel 2014 perché obsoleto, pertanto NON sarà sostituito. Il tuo problema però non viene da lì. Viene invece dal CSS del monobook che conflitta incurabilmente con quello di MediaWiki. Non sto a dire quale dei due tenti di fare la cosa giusta e di adattarsi ai vari dispositivi ecc., come non sto a dire quale dei due verrà falciato istantaneamente. P.S. Riguardo alle tue pagine, ti mancano User:Kal-El/common.js e User:Kal-El/common.css ;-) --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 19:54, 10 mar 2019 (CET)Rispondi

[@ Daimona Eaytoy] Monobook cancellati (ok?) :D Accetto volentieri suggerimenti se e come inserire cose nelle due common, che a me risultano esistenti. Cosa manca? Comunque il problema è quello che ho spiegato: lo zoom, la causa del problema - se ho capito - presumo sia quella che dici tu (dovrebbe vedersi comunque, semmai "spostato"). Si risolve riducendo un po' lo zoom (dopo 4 interventi posso anche farlo :)). Grazie della pazienza. --Kal - El 21:15, 10 mar 2019 (CET)Rispondi
Kal-El Per salvare capre e cavoli puoi provare ad abituarti a Vector, che aggiunge tutti i tastini "extra" in un menù a discesa, così se come dici, sei orbo, hai margini di ingrandimento visto che "Sposta", "proteggi" e "Cancella" finiscono in quel menù e "segui" diventa una stelletta. Puoi fare una prova cliccando qui (tanto se non hai più script non perdi nulla), vedi se non sei abbastanza orbo :) --Wim b 23:45, 10 mar 2019 (CET)Rispondi
Se vuoi fare pulizia e riorganizzare tutto come ho fatto io ti consiglio di cancellare User:Kal-El/common.js e User:Kal-El/common.css che sono i due file comuni a tutti i temi. Poi ti fai un giro tra gli accessori Speciale:Preferenze#mw-prefsection-gadgets e vedi quello che ti serve; riconfigurato tutto se ti manca qualcosa scrivi. Per quanto riguarda i problemi alla vista (vedi la sua pagina utente User:Wim b) ti sconsiglio di usare Il tema monobook ma di scegliere qui Speciale:Preferenze#mw-prefsection-rendering o Vektor oppure Timeless che adattanno i menu allo zoom a differenza di monobook (che tra l'altro credo sia il più vecchio come impostazione). Timeless può essere traumatizzante all'inizio ma l'impostazione è semplicissima è tutto in menu in alto, una volta ambientati potrebbe rivelarsi una scoperta User:Kal-El--Pierpao.lo (listening) 10:26, 11 mar 2019 (CET)Rispondi

Puntano qui e navbox

Spesso, dopo aver spostato una voce che era inclusa in un template di navigazione e aver corretto il link in quest'ultimo, quando controllo i "Puntano qui" per vedere se il redirect è stato orfanizzato vengono mostrati ancora (per un certo lasso di tempo) i link in entrata dalle voci in cui era incluso il suddetto navbox, nonostante utilizzi l'accessorio Purge. Il problema non si presenta per i link in entrata al di fuori dei navbox. Per far aggiornare subito i Puntano qui dovrei per forza cancellare la cache del mio browser o c'è qualche altro motivo per cui impiegano un po' di tempo ad aggiornarsi? --goth nespresso 21:42, 10 mar 2019 (CET)Rispondi

Purtroppo non funziona neanche il purge per i puntano qui, se hai fretta e le voci sono poche puoi forzare l'aggiornamento con un null edit (entrare in modifica e salvare senza aver modificato nulla) in ogni voce che include il navbox. Ci impiegano un po' perché i puntano qui dei template vengono aggiunti in coda, presumo per ragioni di performance/ottimizzazione delle risorse. --Titore (msg) 22:09, 10 mar 2019 (CET)Rispondi
Capito, grazie! --goth nespresso 22:14, 10 mar 2019 (CET)Rispondi