Circoscrizione Abruzzo (Camera dei deputati)
La circoscrizione XVII Abruzzo, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).
Abruzzo circoscrizione elettorale | |
---|---|
Stato | ![]() |
Capoluogo | L'Aquila |
Elezioni per | Camera dei deputati |
Eletti | Deputati |
Istituzione | 1993 |
Periodo 1993-2005 | |
Tipologia | a collegi uninominali e collegio plurinominale |
Numero eletti | 14 |
Periodo 2005-2017 | |
Tipologia | di lista |
Numero eletti | 14 |
Periodo 2017- | |
Tipologia | a collegi uninominali e plurinominali |
Numero eletti | 14 |
Territorio | |
![]() | |
La circoscrizione comprende geograficamente l'intera regione Abruzzo e sostituisce, ai fini dell'elezione della Camera, la precedente circoscrizione L'Aquila (detta anche L'Aquila-Pescara-Chieti-Teramo) in vigore dalle elezioni del 1946 a quelle del 1992. Con entrambe le leggi la circoscrizione ha sempre eletto 14 deputati.
Territorio
Il territorio della circoscrizione coincide, come detto, con l'intera Regione Abruzzo per un totale di 305 comuni, una superficie di 10 753 km2 e una popolazione di 1 326 393 abitanti.[1]
1994-2001
Con la legge elettorale Mattarella, alla circoscrizione Abruzzo spettavano 14 seggi, di cui 11 eletti con collegi uninominali a turno unico e 3 eletti con sistema proporzionale.
L'attribuzione dei primi 11 seggi avveniva in base a un sistema maggioritario a turno unico plurality: veniva eletto parlamentare il candidato che avesse riportato la maggioranza relativa dei suffragi nel collegio. I rimanenti 3 seggi erano invece assegnati con un metodo proporzionale. Pertanto l'elettore godeva di una scheda elettorale separata per l'attribuzione dei seggi residui, a cui accedevano solo i partiti che avessero superato la soglia di sbarramento nazionale del 4%. Il calcolo dei seggi spettanti a ciascuna lista veniva effettuata nel collegio unico nazionale mediante il metodo Hare dei quozienti naturali e dei più alti resti; tali seggi venivano poi ripartiti, in ragione delle percentuali delle singole liste a livello locale, fra le 26 circoscrizioni plurinominali in cui era suddiviso il territorio nazionale, e all'interno delle quali i singoli candidati - che potevano corrispondere a quelli presentatisi nei collegi uninominali - venivano proposti in un sistema di liste bloccate senza possibilità di preferenze. Il meccanismo era però integrato dal metodo dello scorporo, volto a dar compensazione ai partiti minori fortemente danneggiati dall'uninominale: successivamente alla determinazione della soglia di sbarramento, ma antecedentemente al riparto dei seggi, alle singole liste venivano decurtati tanti voti quanti ne erano serviti a far eleggere i vincitori nell'uninominale - cioè i voti del secondo classificato più uno - i quali erano obbligati a collegarsi a una lista circoscrizionale.
Proporzionale
Risultati
Elezioni del 1994
totale | percentuale (%) | ||
---|---|---|---|
Elettori | 1.141.537 | ||
Votanti | 914.272 | 80,09 | (su n. elettori) |
Voti validi | 845.010 | 92,4 | (su n. votanti) |
Voti non validi | 69.262 | 7,6 | (su n. votanti) |
di cui schede bianche | 36.698 | 4,0 | (su n. votanti) |
Lista | Voti (%) | Voti | Seggi | Differenza (%) |
---|---|---|---|---|
Alleanza Nazionale | 20,80 | 175.748 | 1 | 14,34 |
Partito Democratico della Sinistra | 20,16 | 170.387 | - | 2,69 |
Forza Italia | 17,76 | 150.081 | 1 | - |
Partito Popolare Italiano | 15,36 | 129.771 | 1 | - |
Lista Pannella | 8,51 | 71.895 | - | 6,32 |
Rifondazione Comunista | 7,38 | 62.323 | - | 2,15 |
Partito Socialista Italiano | 3,45 | 29.181 | - | 9,70 |
Federazione dei Verdi | 3,02 | 25.519 | - | 0,21 |
La Rete | 2,13 | 18.018 | - | - |
Alleanza Municipalità | 0,88 | 7.432 | - | - |
Socialdemocrazia per le Libertà | 0,55 | 4.655 | - | 3,57 |
Totale | 100,00 | 845.010 | 3 |
Elezioni del 1996
totale | percentuale (%) | ||
---|---|---|---|
Elettori | 1.162.550 | ||
Votanti | 895.274 | 77,01 | (su n. elettori) |
Voti validi | 822.396 | 91,9 | (su n. votanti) |
Voti non validi | 72.878 | 8,1 | (su n. votanti) |
di cui schede bianche | 32.841 | 3,7 | (su n. votanti) |
Lista | Voti (%) | Voti | Seggi | Differenza (%) |
---|---|---|---|---|
Alleanza Nazionale | 21,13 | 173.787 | - | 0,33 |
Partito Democratico della Sinistra | 20,73 | 170.486 | 1 | 0,57 |
Forza Italia | 19,38 | 159.384 | 1 | 1,62 |
Rifondazione Comunista | 10,96 | 90.170 | 1 | 3,58 |
Popolari per Prodi[2] | 7,38 | 61.489 | - | 7,98 |
CCD - CDU | 7,39 | 60.745 | - | - |
Rinnovamento Italiano[3] | 4,42 | 36.311 | - | 0,97 |
Federazione dei Verdi | 3,28 | 26.998 | - | 0,26 |
Lista Pannella-Sgarbi | 2,98 | 24.501 | - | 5,53 |
Fiamma Tricolore | 2,25 | 18.525 | - | - |
Totale | 100,00 | 822.396 | 3 |
Elezioni del 2001
totale | percentuale (%) | ||
---|---|---|---|
Elettori | 1.166.804 | ||
Votanti | 907.204 | 77,75 | (su n. elettori) |
Voti validi | 827.496 | 91,2 | (su n. votanti) |
Voti non validi | 79.708 | 8,8 | (su n. votanti) |
di cui schede bianche | 51.766 | 5,7 | (su n. votanti) |
Lista | Voti (%) | Voti | Seggi | Differenza (%) |
---|---|---|---|---|
Forza Italia | 29,07 | 240.581 | 1 | 9,69 |
Democratici di Sinistra | 17,42 | 144.144 | 1 | 3,31 |
Alleanza Nazionale | 14,81 | 122.530 | 1 | 6,32 |
La Margherita[4] | 11,46 | 94.845 | - | 0,44 |
Italia dei Valori | 6,25 | 51.758 | - | - |
CCD-CDU | 5,46 | 45.219 | - | 1,93 |
Rifondazione Comunista | 5,46 | 45.150 | - | 5,50 |
Democrazia Europea | 1,91 | 15.784 | - | - |
Lista Emma Bonino | 1,90 | 15.722 | - | 1,08 |
Il Girasole | 1,85 | 15.345 | - | 1,43 |
Comunisti Italiani | 1,83 | 15.172 | - | - |
Fronte Nazionale | 1,22 | 10.097 | - | - |
Nuovo PSI | 1,12 | 9.234 | - | - |
Altri | 0,23 | 1.915 | - | - |
Totale | 100,00 | 827.496 | 3 |
Eletti
1994 | 1996 | 2001 |
---|---|---|
Franco Marini (PPI) | Antonio Saia (PRC) | Giovanni Lolli (DS) |
Roberto Tortoli (FI) | Osvaldo Scrivani (PDS) | Non assegnato (FI) |
Nino Sospiri (AN) | Giovanni Dell'Elce (FI) | Non assegnato (AN) |
Maggioritario
Collegi Uninominali
Risultati
Elezioni del 1994
Lista | Voti (%) | Voti | Seggi |
---|---|---|---|
Progressisti | 33,57 | 282.488 | 10 |
Alleanza Nazionale | 24,06 | 202.517 | 1 |
Forza Italia | 22,46 | 189.003 | - |
Patto per l'Italia | 17,60 | 144.422 | - |
Alleanza Municipalità | 1,20 | 10.065 | - |
Socialisti Liberali Democratici Popolari | 0,62 | 5.240 | - |
Liberali | 0,45 | 3.826 | - |
Insieme per Cambiare | 0,29 | 2.465 | - |
Abruzzo Libero Socialista | 0,18 | 1.553 | - |
Totale | 100,00 | 841.579 | 11 |
Elezioni del 1996
Lista | Voti (%) | Voti | Seggi |
---|---|---|---|
Polo per le Libertà | 44,13 | 362.952 | 5 |
L'Ulivo | 43,57 | 358.356 | 6 |
Fiamma Tricolore | 5,43 | 44.676 | - |
Progressisti[5] | 3,17 | 26.034 | - |
Lista Pannella-Sgarbi | 2,62 | 21.559 | - |
Totale | 100,00 | 813.577 | 11 |
Elezioni del 2001
Lista | Voti (%) | Voti | Seggi |
---|---|---|---|
Casa delle Libertà | 45,60 | 377.379 | 5 |
L'Ulivo | 43,86 | 362.903 | 6 |
Italia dei Valori | 5,32 | 44.004 | - |
Democrazia Europea | 3,55 | 29.348 | - |
Fronte Nazionale | 1,51 | 12.520 | - |
Lista Emma Bonino | 0,99 | 8.190 | - |
Totale | 100,00 | 834.344 | 11 |
Eletti
2006-2013
Con la legge elettorale Calderoli, alla circoscrizione Abruzzo spettano 14 seggi eletti con sistema proporzionale.
Il sistema di assegnazione dei seggi avviene a seguito della attribuzione, nel collegio elettorale unico (escluso quindi la circoscrizione "estero"), di un premio di maggioranza di 340 seggi alla coalizione vincente a livello nazionale (con soglie di sbarramento, limitazioni ecc.) e alla successiva suddivisione dei seggi guadagnati da ogni lista fra le varie circoscrizioni, in proporzione ai voti ottenuti da ogni lista locale.
Nel compiere tale riparto, essendo fisso e immutabile il numero totale di seggi assegnati a ogni lista, può verificarsi la necessità di variare il numero di seggi originariamente attribuiti alle singole circoscrizioni elettorali.
Risultati
Elezioni del 2006
totale | percentuale (%) | ||
---|---|---|---|
Elettori | 1.070.331 | ||
Votanti | 896.004 | 83,71 | (su n. elettori) |
Voti validi | 865.638 | 96,6 | (su n. votanti) |
Voti non validi | 30.366 | 3,4 | (su n. votanti) |
di cui schede bianche | 13.217 | 1,5 | (su n. votanti) |
Leader | Lista | Voti (%) | Voti | Seggi | Differenza (%) |
---|---|---|---|---|---|
Romano Prodi | |||||
L'Ulivo[6] | 32,41 | 280.536 | 5 | 3,53 | |
Rifondazione Comunista | 6,46 | 55.936 | 1 | 1,00 | |
Italia dei Valori | 4,10 | 35.454 | 1 | 2,15 | |
Rosa nel Pugno | 1,94 | 25.470 | - | - | |
Comunisti Italiani | 2,50 | 21.666 | - | 0,67 | |
Popolari UDEUR | 2,27 | 19.673 | 1 | - | |
Federazione dei Verdi | 1,55 | 13.452 | - | 0,30 | |
Partito Pensionati | 0,58 | 5.055 | - | - | |
Totale coalizione | 52,82 | 457.242 | 8 | ||
Silvio Berlusconi | |||||
Forza Italia | 22,78 | 197.172 | 3 | 6,29 | |
Alleanza Nazionale | 14,26 | 123.478 | 2 | 0,55 | |
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro[7] | 6,82 | 59.025 | 1 | 0,55 | |
DCA-Nuovo PSI | 0,95 | 8.221 | - | - | |
Alternativa Sociale | 0,93 | 8.047 | - | - | |
Fiamma Tricolore | 0,80 | 6.903 | - | - | |
Lega Nord-MpA | 0,51 | 4.457 | - | - | |
Totale coalizione | 47,05 | 407.303 | 6 | ||
Gaetano Saya | |||||
Destra Nazionale | 0,13 | 1.093 | - | - | |
Totale[8] | 100,00 | 865.638 | 14 |
Elezioni del 2008
totale | percentuale (%) | ||
---|---|---|---|
Elettori | 1.068.489 | ||
Votanti | 864.981 | 80,95 | (su n. elettori) |
Voti validi | 827.538 | 95,7 | (su n. votanti) |
Voti non validi | 37.443 | 4,3 | (su n. votanti) |
di cui schede bianche | 14.158 | 1,6 | (su n. votanti) |
Leader | Lista | Voti (%) | Voti | Seggi | Differenza (%) |
---|---|---|---|---|---|
Silvio Berlusconi | |||||
Il Popolo della Libertà[9] | 41,59 | 344.203 | 7 | 2,67 | |
Movimento per l'Autonomia | 1,62 | 13.370 | - | - | |
Totale coalizione | 43,21 | 357.573 | 7 | ||
Walter Veltroni | |||||
Partito Democratico | 33,50 | 277.226 | 5 | 1,09 | |
Italia dei Valori | 7,02 | 58.076 | 1 | 2,92 | |
Totale coalizione | 40,52 | 335.302 | 6 | ||
Pier Ferdinando Casini | |||||
Unione di Centro | 5,85 | 48.452 | 1 | 0,97 | |
Fausto Bertinotti | |||||
La Sinistra l'Arcobaleno[10] | 3,17 | 26.245 | - | 7,34 | |
Daniela Santanchè | |||||
La Destra-Fiamma Tricolore | 3,16 | 26.153 | - | - | |
Enrico Boselli | |||||
Partito Socialista | 1,00 | 8.305 | - | - | |
Marco Ferrando | |||||
Partito Comunista dei Lavoratori | 0,76 | 6.299 | - | - | |
Flavia D'Angeli | |||||
Sinistra Critica | 0,53 | 4.422 | - | - | |
Roberto Fiore | |||||
Forza Nuova | 0,53 | 4.390 | - | - | |
Stefano De Luca | |||||
Partito Liberale Italiano | 0,44 | 3.653 | - | - | |
Giuliano Ferrara | |||||
Associazione difesa della vita. Aborto? No grazie | 0,31 | 2.581 | - | - | |
Stefano Montanari | |||||
Per il Bene Comune | 0,27 | 2.206 | - | - | |
Bruno De Vita | |||||
Unione Democratica per i Consumatori | 0,24 | 1.957 | - | - | |
Totale[11] | 100,00 | 827.538 | 14 |
Elezioni del 2013
totale | percentuale (%) | ||
---|---|---|---|
Elettori | 1.067.298 | ||
Votanti | 810.590 | 75,94 | (su n. elettori) |
Voti validi | 778.435 | 96,0 | (su n. votanti) |
Voti non validi | 32.155 | 4,0 | (su n. votanti) |
di cui schede bianche | 10.728 | 1,3 | (su n. votanti) |
Leader | Lista | Voti (%) | Voti | Seggi | Differenza (%) |
---|---|---|---|---|---|
Beppe Grillo | |||||
Movimento 5 Stelle | 29,87 | 232.542 | 3 | - | |
Silvio Berlusconi | |||||
Il Popolo della Libertà | 23,83 | 185.522 | 3 | 17,76 | |
Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale | 3,55 | 27.693 | - | - | |
La Destra | 1,05 | 8.204 | - | 2,11 | |
Intesa Popolare | 0,55 | 4.354 | - | - | |
Grande Sud-MPA | 0,34 | 2.703 | - | 1,28 | |
Lega Nord | 0,18 | 1.407 | - | - | |
Totale coalizione | 29,53 | 229.883 | 3 | ||
Pier Luigi Bersani | |||||
Partito Democratico | 22,60 | 175.968 | 6 | 10,90 | |
Sinistra Ecologia Libertà | 3,06 | 23.825 | 1 | - | |
Centro Democratico | 0,57 | 4.492 | - | - | |
Totale coalizione | 26,24 | 204.285 | 7 | ||
Mario Monti | |||||
Scelta Civica | 6,39 | 49.806 | 1 | - | |
Unione di Centro | 1,75 | 13.649 | - | 4,10 | |
Futuro e Libertà per l'Italia | 0,73 | 5.703 | - | - | |
Totale coalizione | 8,88 | 69.158 | 1 | - | |
Antonio Ingroia | |||||
Rivoluzione Civile | 3,31 | 25.769 | - | - | |
Oscar Giannino | |||||
Fare per Fermare il Declino | 0,57 | 4.452 | - | - | |
Marco Ferrando | |||||
Partito Comunista dei Lavoratori | 0,51 | 4.024 | - | 0,25 | |
Roberto Fiore | |||||
Forza Nuova | 0,38 | 2.964 | - | 0,15 | |
Marco Pannella | |||||
Lista Amnistia Giustizia Libertà | 0,35 | 2.778 | - | - | |
Simone di Stefano | |||||
CasaPound Italia | 0,33 | 2.580 | - | - | |
Totale[12] | 100,00 | 778.435 | 14 |
Eletti
2006 | 2008 | 2013 |
---|---|---|
Maurizio Acerbo (PRC) | Giovanni Lolli (PD) | Generoso Melilla (SEL) |
Lanfranco Tenaglia (L'Ulivo) | Lanfranco Tenaglia (PD) | Itzhak Yoram Gutgeld (PD) |
Giuseppina Fasciani (L'Ulivo) | Tommaso Ginoble (PD) | Tommaso Ginoble (PD) |
Nicola Crisci (L'Ulivo) | Vittoria D'Incecco (PD) | Vittoria D'Incecco (PD) |
Massimo Cialente (L'Ulivo) | Livia Turco (PD) | Giovanni Legnini (PD) |
Giorgio D'Ambrosio (L'Ulivo) | Carlo Costantini (IdV) | Antonio Castricone (PD) |
Carlo Costantini (IdV) | Ferdinando Adornato (UdC) | Maria Amato (PD) |
Dante D'Elpidio (UDEUR) | Giovanni Dell'Elce (PdL) | Andrea Colletti (M5S) |
Rodolfo De Laurentiis (UDC) | Daniele Toto (PdL) | Daniele Del Grosso (M5S) |
Sabatino Aracu (FI) | Sabatino Aracu (PdL) | Gianluca Vacca (M5S) |
Giovanni Ricevuto (FI) | Marcello De Angelis (PdL) | Giulio Cesare Sottanelli (SC) |
Paola Pelino (FI) | Paola Pelino (PdL) | Paolo Tancredi (PdL) |
Teodoro Buontempo (AN) | Maurizio Scelli (PdL) | Filippo Piccone (PdL) |
Carla Castellani (AN) | Carla Castellani (PdL) | Fabrizio Di Stefano (PdL) |
2018-presente
Il voto si effettuava con la legge elettorale italiana del 2017 (Rosatellum bis). 9 di questi seggi vengono eletti tramite sistema proporzionale in collegi plurinominali (4 per il collegio di L'Aquila-Teramo e 5 per il collegio di Pescara-Chieti), mentre i restanti 5 tramite sistema maggioritario in collegi uninominali (i collegi di Teramo, L'Aquila, Pescara, Chieti e Vasto).
Proporzionale
Risultati
Elezione del 2018
totale | percentuale (%) | ||
---|---|---|---|
Elettori | |||
Votanti | (su n. elettori) | ||
Schede valide | (su n. votanti) | ||
Schede non valide | (su n. votanti) | ||
di cui schede bianche | (su n. votanti) |
Maggioritario
Collegi uninominali
Risultati
Elezione del 2018
Note
- ^ Dato Istat al 30/11/2011
- ^ Considerata la differenza con il PPI alle precedenti elezioni
- ^ Considerata la differenza con il PSI alle precedenti elezioni
- ^ Considerata la differenza con i Popolari e Rinnovamento Italiano alle precedenti elezioni.
- ^ Lista presente nel collegio di Vasto in sostituzione dell'Ulivo.
- ^ Considerata la differenza con DS e DL alle precedenti elezioni.
- ^ Considerata la differenza con CCD, CDU e DE alle precedenti elezioni.
- ^ Ministero dell'Interno - Archivio storico delle Elezioni
- ^ Considerata la differenza con FI, AN, Alternativa Sociale, DC per le Autonomie e Nuovo PSI.
- ^ Considerata la differenza con PRC, PdCI e Verdi.
- ^ Ministero dell'Interno - archivio storico delle Elezioni
- ^ Ministero dell'Interno, dati definitivi Camera dei Deputati Italia