Amy Rose
Amy Rose (エミー ローズ?, Emī Rōzu) è uno dei personaggi principali della serie Sonic, è una abitante del pianeta Mobius (Mobiana) con l'aspetto di un riccio rosa femmina antropomorfo[5]. Apparve per la prima volta nel videogioco Sonic the Hedgehog CD nel 1993 con il nome di Amy Rose e col soprannome di Rosy the Rascal, in italiano Rosy la birichina. Nel 1998 con l'uscita di Sonic Adventure le venne dato un diverso aspetto fisico rispetto al passato, molto più umano. Questo fu fatto nel tentativo di valorizzare il personaggio secondario, da allora divenuto un personaggio principale della serie. Il personaggio non ha subito ulteriori modifiche nell'aspetto rispetto all'impostazione adottata nel 1998. Secondo la scheda ufficiale ha 12 anni ed è alta 90cm[5].
Amy Rose | |
---|---|
![]() | |
Universo | Sonic the Hedgehog |
Nome orig. | エミー ・ローズ (Emī Rōzu) |
Lingua orig. | Giapponese |
Autori | |
Studio | Sonic Team |
Editore | SEGA |
1ª app. | 1993 |
1ª app. in | Sonic the Hedgehog CD |
Voci orig. |
|
Voce italiana | Serena Clerici[4] (da Sonic Generations) Vedi doppiaggio per gli altri |
Caratteristiche immaginarie | |
Specie | Riccio |
Sesso | Femmina |
Poteri |
|
Sin dalla sua prima apparizione, Amy nutrirà un profondo amore per Sonic[5], che seguirà in ogni sua avventura pur di coronare il sogno di sposarlo. Nel 2014 viene constatato attraverso Sonic Boom di quanto Sonic sia molto insicuro nel far capire l'amore segreto che prova per Amy[6][7], ma lo spettatore esperto sa notare tutto ciò.
Descrizione
Aspetto
Amy è una femmina di riccio color rosa alta 90cm[5], con aculei rosa che le ricadono sulle spalle, occhi verde smeraldo e un ciuffo di capelli rosa sulla fronte[5]. Indossa sempre un vestitino rosso senza maniche, che presenta il colletto bianco, una scollatura sulla schiena e una gonna alta con una striscia bianca, guanti bianchi, braccialetti ad anello dorati, stivaletti rossi e bianchi con un tacco medio e un cerchietto per capelli rosso[5].
Poteri e abilità
Ha un martello chiamato Piko Piko ed è uno dei personaggi più agili e veloci della serie, il che gli permette di stare al passo con Sonic[5]. È anche in grado di praticare la rabdomanzia[5], tale caratteristica le consente di trovare più facilmente le persone che sta cercando, in particolar modo Sonic e di percepire se qualcuno che conosce è stato precedentemente in quel luogo senza aver bisogno di informazioni e di leggere i tarocchi.
Personalità
Amy è una amica di Sonic e prova una forte cotta per quest'ultimo[5], tuttavia tutti i tentativi di fare colpo su di lui non sembrano mai riuscire ad attirare la sua attenzione. Amy è gentile, carina e sensibile e si preoccupa molto per Sonic e per i suoi amici, ma può diventare parecchio irascibile certe volte, in particolare quando è gelosa di Sonic e tende a usare il suo martello[5] contro tutte le ragazze che gli si avvicinano, contro chiunque la faccia arrabbiare oppure faccia del male a Sonic o qualunque altra persona a cui tenga. Anche se gli vuole bene, litiga spesso con Tails perché invidiosa del fatto che Sonic sta più volentieri con lui e litiga anche con Knuckles, ogni volta che questi cerca di sminuire Sonic. Il suo cibo preferito è il gelato[5] e la sua migliore amica è Cream con la quale spesso va a fare shopping; ha invece una certa antipatia per Rouge.
Doppiaggio
Amy è doppiata in giapponese dalla seiyū Taeko Kawata da Sonic Adventure, il quale ricopre tuttora il ruolo oltre ad averle prestato la voce nell'anime Sonic X[2]. L'unica eccezione in cui Taeko Kawata è stata sostituita fu in Sonic Shuffle dove il personaggio venne interpretato da Emi Motoi[3]. Nelle versioni americane dei videogiochi si sono susseguite Jennifer Douillard da Sonic Adventure a Sonic Advance 3[8], Lisa Ortiz da Shadow the Hedgehog a Sonic & SEGA All-Stars Racing e in Sonic X[9] mentre Cindy Robinson la doppia da Sonic Colours in poi e in Sonic Boom[10].
Amy è doppiata in italiano da Serena Clerici a partire da Sonic Generations[4], da Valentina Pallavicino in LEGO Dimensions e da Antonella Baldini nella serie animate Sonic X[11] e Sonic Boom.
Apparizioni
Videogiochi
Anni '90
In Sonic the Hedgehog CD, Sonic salva Amy (dell'età di sette anni) dal malvagio robot Metal Sonic su Little Planet. Da quel momento, Amy lo segue in tutte le sue avventure, cercando di fare colpo su di lui. Fa ritorno successivamente in Sonic Drift e Sonic Drift 2 è un personaggio giocabile dove guida una macchina blu chiamata Breeze[12][13][14][15]. In Knuckles' Chaotix appare esclusivamente nel Sound Test tramite l'attivazione della modalità debug[16].
In Sonic the Fighters acquista una maggiore personalità ed utilizza per la prima volta il martello Piko Piko, il quale verrà utilizzato per effettuare la maggior parte delle tecniche di combattimento nel corso del gioco[17]. In Sonic R è uno dei personaggi disponibili dal principio, la quale utilizza una macchina rossa per gareggiare[18], sebbene ciò la sua velocità e accelerazione sono entrambe lente, ma per compensare a ciò è in grado di camminare sull'acqua, tramite la trasformazione del suo veicolo[19].
In Sonic Adventure acquista un look più maturo subendo un drastico cambio di design. Dopo aver trovato un uccellino svenuto, Amy viene rapita da E-100 Alpha, un robot che la porta sull'Egg Carrier dove viene fatta prigioniera. Dalla cella conosce E-102 Gamma, un altro robot che vedendo l'uccellino accanto a lei, gli ricorderà come e quando era anche lui un uccellino, così decide di liberare Amy e l'uccello. Grazie al robot, Amy scappa con l'uccellino, ma viene bloccata dal Dr. Eggman che vengono sconfitti da Sonic. Intanto la giovane eroina cerca i fratelli dell'uccellino, rapiti dal Dr. Eggman. Intanto E-102 Gamma, capisce che il cattivo è il suo padrone, perché quando Sonic stava per distruggerlo, Amy lo blocca dicendogli che è grazie a lui se stavano scappando. Così si mise alla ricerca dei suoi compagni robot per cancellare il loro file facendo sì che gli animali intrappolati nelle capsule venissero liberati.
Anni 2000
In Sonic Adventure 2 compare nella modalità storia dove ricopre un ruolo importante ai fini della trama e nella modalità multigiocatore come personaggio giocabile[20]. In Sonic Advance è un personaggio giocabile. In Sonic Advance 2 è un personaggio segreto che viene sbloccato dopo che il giocatore avrà completato la modalità Singolo giocatore con tutti gli altri personaggi e gli Smeraldi del Caos[21]. Inoltre è anche l'unico personaggio a non aver nessun ruolo nella modalità storia[22]. In Sonic Battle è un personaggio giocabile equilibrato in velocità e forza, che adotta i guantoni da pugilato nel suo stile di combattimento.
In Sonic Heroes è un personaggio di tipo Speed, leader del Team Rose, formato assieme a Big e Cream. La modalità storia del Team Rose è la più semplice da completare, in quanto contenente livelli più corti e con meno nemici. In Sonic Advance 3 è nuovamente come giocabile e a differenza di quanto avvenuto in Sonic Advance 2, torna a ricoprire un ruolo attivo nella modalità storia. In Shadow the Hedgehog è un personaggio di supporto nel livello Hang Castle e contro un boss. In Sonic Riders è un personaggio utilizzabile di tipo Speed, tranne che nella modalità storia.
In Sonic the Hedgehog è uno degli alleati di Silver. In Sonic Rivals ha un ruolo minore nella storia di Sonic.
In Sonic Riders: Zero Gravity è un personaggio giocabile di tipo Speed, tranne che nella modalità storia. In Sonic Unleashed, Amy viene salvata da Sonic e successivamente aiuterà il professor Pickle durante le sue ricerche riguardanti Dark Gaia. In Sonic e il Cavaliere Nero, Amy compare come personaggio utilizzabile in modalità party. Nella storia interpreta la Dama del Lago.
Anni 2010
In Sonic Free Riders è un personaggio di tipo Speed del Team Rose, dove in questa occasione Vector del Team Chaotix sostituisce Big (personaggio non presente nel gioco). In Sonic Colours è un personaggio di supporto nella versione DS del gioco.
In Sonic Generations è un personaggio di supporto nel livello Chemical Plant dove aiuta Sonic Moderno ad attraversare alcune zone inaccessibili mentre è uno sfidante di Sonic Classico nel livello Sky Sanctuary dove sfida quest'ultimo in una gara a chi arriva prima al termine del livello utilizzando al meglio le proprie abilità. Nella storia del titolo è presente alla festa di Sonic ma viene rapita insieme agli altri personaggi dal Time Eater, in seguito Sonic la salva nel livello Chemical Plant. Alla fine del gioco, Amy assiste al saluto tra il Sonic Moderno e il Sonic Classico. In Sonic Lost World è un personaggio secondario.
In Sonic Boom: L'ascesa di Lyric è un personaggio giocabile nella modalità multigiocatore dove la sua abilità speciale è usare il martello Piko Piko. Da questo titolo in poi diventerà la migliore amica di Sticks the Badger. In Sonic Boom: Frammenti di cristallo invece verrà rapita dal malvagio Lyric (quindi non sarà utilizzabile), ma alla fine del gioco verrà salvata da Sonic e da suoi amici.
In Sonic Mania non è presente nel gioco, ma nel boss del secondo atto di Metallic Madness Zone, Eggman per attaccare Sonic lancia delle bambole di Amy (simili in aspetto a Tails Doll di Sonic R). Compare in Sonic Forces come parte della resistenza dove comunica con Sonic mentre questi attraversa i vari livelli.
Altre apparizioni
Altre apparizioni secondarie del personaggio avvengono in Sonic the Hedgehog's Gameworld[23], Sonic e gli Anelli Segreti (esclusivamente nella modalità party), Mario & Sonic ai Giochi Olimpici, Sega Superstars Tennis[24], Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali, Sonic & SEGA All-Stars Racing, Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Londra 2012, Sonic Jump (nel remake del 2012)[25][26], Sonic & All-Stars Racing Transformed, Sonic Dash[27], Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali di Sochi 2014[28], Sonic Jump Fever, Sonic Runners[29], Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Rio 2016[30] e Team Sonic Racing[31] come giocabile.
In LEGO Dimensions è uno dei personaggi di supporto e può usare il suo martello Piko Piko per farsi strada attraverso i livelli. Nel pacchetto Sonic the Hedgehog, Amy viene risucchiata in un portale insieme ad Eggman e alla fine compare nella Death Egg Zone per consegnare a Sonic l'ultimo Smeraldo del Caos in modo da poter trasformarsi in Super Sonic e sconfiggere Chaos, successivamente cade in un altro vortice insieme a Sonic, Tails e Eggman.
Versioni alternative
Fumetti
Sonic the Hedgehog
Nella miniserie a fumetti distribuita dalla Archie Comics, Amy è all'inizio un personaggio marginale, che però col tempo acquisterà sempre più importanza, diventando un membro fondamentale dei Freedom Fighters e, come nei videogiochi, leader del Team Rose (da lei fondato e con Blaze the Cat al posto di Big). Come per ogni sua versione, ha una cotta per Sonic ma in questa serie le basta che Sonic sia felice, approfittando della sua separazione da Sally Acorn cercando di fidanzarsi con lui, senza grandi risultati. Malgrado Sonic dimostri e ammetta spesso di non amare Amy e di considerarla solo un'amica, si preoccupa seriamente per lei, alcuni suoi abbracci sembrano non dispiacergli e molti fan ipotizzano che in realtà la ami.
Sonic the Comic
Sonic X
Nel fumetto mensile Sonic X, Amy Rose è uno dei personaggi principali.
Sonic Universe
Sonic Boom
Nel fumetto mensile Sonic Boom, Amy Rose è uno dei personaggi principali.
Sonic the Hedgehog
Animazione
Sonic X
Amy è una riccio femmina di colore rosa, con degli aculei simili a capelli a caschetto e un paio di occhi molto sbarazzini, verdi e dolci. Tutto quello che si sa sulla sua storia è che, a soli 7 anni, fu salvata da Sonic su Little Planet da un pericolo mortale e da allora si innamorò di lui, seguendolo sempre nelle sue avventure.
Eggman, impossessatosi di tutti e sette gli Smeraldi del Caos, crea il Chaos Control catapultando Sonic e i suoi amici sulla Terra. Mentre Eggman, accortosi di essere in un'altra dimensione, cres la propria base su di un'isola ponendosi l'obiettivo di conquistare il mondo, Sonic sfugge dalla polizia finendo nella piscina di una villa. Christopher Thorndyke, il ricco bambino che abita nella villa, salva Sonic e lo ospita a casa sua, assieme ai suoi amici.
Intanto Amy e Knuckles the Echidna sono persi nelle fogne di Station Square, quando il perfido Dr. Eggman tenta di distruggere la città. Sonic, insieme a Tails e a Chris, riesce a fermare i suoi intenti. E così anche Amy e Knuckles vengono ospitati da Chris. Knuckles però non ha intenzione di andare a vivere nella villa di Chris, così si butta dal Tornado X e va a vivere nei boschi. Durante la serie Amy rivestirà ruoli sia importanti che non, nutrendo, come la sua controparte dei videogiochi, un profondo amore per Sonic. In questa serie i sentimenti della riccia vengono ricambiati e nella versione giapponese, nel finale della seconda stagione, i due si dichiarano a vicenda.
Dopo sei anni dal salvataggio del mondo e dal ritorno a casa di Sonic e i suoi amici, Christopher Thorndyke, ormai adulto, un giorno trova la frequenza dello Smeraldo Gigante (Master Emerald) arrivando nella dimensione dei suoi vecchi amici. A causa dello sbalzo temporale, Chris ritorna all'età di dodici anni. Così, Sonic e i suoi amici dovranno cercare e trovare tutti gli Smeraldi del Caos per riportare a casa il loro amico, anche se a sbarrar loro la strada ci saranno i Metarex, esseri con l'obiettivo di governare l'Universo.
Amy fa parte dell'equipaggio del "Tifone Blu" ("Blue Typhoon"), formando un terzetto femminile con Cream the Rabbit e Cosmo the Seedrian.
Sonic Boom
Amy compare anche nel cartone Sonic Boom. Come per le sue altre versioni Amy è innamorata di Sonic, ma è più cauta. Nell'episodio Una rosa senza spine si scopre che Amy ha scritto un romanzo che si chiama appunto Una rosa senza spine[32]. È anche la voce della ragione del gruppo. Nell'episodio Il ristorante di Amy apre un ristorante chiamato Chez Amy[33]. In alcuni episodi è molto aggressiva.
Canzoni
Amy ha avuto tre canzoni ufficiali per i videogiochi:
- Sonic Adventure - My Sweet Passion di Nikki Gregoroff.
- Sonic Adventure 2 - My Sweet Passion di Nikki Gregoroff. Versione corta.
- Sonic Heroes - Follow Me di Kay Hanley. Remix di My Sweet Passion.
Essa è l'attuale canzone di Amy Rose, spesso riconosciuta come "marchio di fabbrica".
Note
- ^ (EN) Naoto Ōshima [NaotoOhshima], Sonic 1 character. Amy et al., su X, 9 aprile 2017 (archiviato il 17 marzo 2019).
- ^ a b (EN) Taeko Kawata, su animenewsnetwork.com, Anime News Network. URL consultato il 17 marzo 2019.
- ^ a b (EN) Emi Motoi, su animenewsnetwork.com, Anime News Network. URL consultato il 17 marzo 2019.
- ^ a b Sonic Generations, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 17 marzo 2019.
- ^ a b c d e f g h i j k l (JA) Profilo ufficiale di Amy, su sonic.sega.jp, SEGA. URL consultato il 17 marzo 2019.
- ^ (EN) Bill Freiberger [BillFreiberger], Sonic and Amy have a complex relationship., su X, 4 dicembre 2016 (archiviato il 17 marzo 2019).
- ^ (EN) Sonic Boom: episodio 1x3, Problemi di traduzione, Cartoon Network, 15 novembre 2014.
- ^ (EN) Jennifer Douillard, su Internet Movie Database. URL consultato il 17 marzo 2019.
- ^ (EN) Lisa Ortiz, su Internet Movie Database. URL consultato il 17 marzo 2019.
- ^ (EN) Cindy Robinson, su Internet Movie Database. URL consultato il 17 marzo 2019.
- ^ Sonic X, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 17 marzo 2019.
- ^ Manuale Sonic Drift, p. 30-31
- ^ (EN) Sonic Drift, su The Green Hill Zone. URL consultato il 18 marzo 2019.
- ^ Manuale Sonic Drift 2, p. 8
- ^ (EN) Sonic Drift 2, su The Green Hill Zone. URL consultato il 18 marzo 2019.
- ^ (EN) Chaotix, su The Green Hill Zone. URL consultato il 18 marzo 2019.
- ^ (EN) Sonic the Fighters, su The Green Hill Zone. URL consultato il 18 marzo 2019.
- ^ (JA) Characters Page, su sonic.sega.jp, SEGA. URL consultato il 18 marzo 2019.
- ^ (EN) Sonic R, su The Green Hill Zone. URL consultato il 18 marzo 2019.
- ^ (EN) Character Introduction: Hero/ characters for 2P battle, su sonicteam.com, Sonic Team. URL consultato il 18 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2011).
- ^ Lello Sarti, Sonic Advance 2 - Trucchi, su Multiplayer.it, 5 novembre 2004. URL consultato il 18 marzo 2019.
- ^ (EN) Ending for Sonic Advance 2 - Amy Rose (Game Boy Advance), su The Video Game Museum. URL consultato il 18 marzo 2019.
- ^ (EN) Sonic the Hedgehog Gameworld, su The Green Hill Zone. URL consultato il 18 marzo 2019.
- ^ (EN) Sega Superstars, su TV Tropes. URL consultato il 18 marzo 2019.
- ^ Mattia Armani, Sonic Jump - Nuovi livelli e Amy sbloccata automaticamente, in Multiplayer.it, 26 novembre 2012. URL consultato il 18 marzo 2019.
- ^ (EN) Lou Balzani, Sonic Jump Update Released, in TSSZ News, 26 novembre 2012. URL consultato il 18 marzo 2019.
- ^ Tommaso Pugliese, Endless Sonic, su Multiplayer.it, 11 marzo 2013. URL consultato il 18 marzo 2019.
- ^ Simone Tagliaferri, Nuove immagini di Mario e Sonic ai Giochi Olimpici Invernali di Sochi 2014, in Multiplayer.it, 3 ottobre 2012. URL consultato il 18 marzo 2019.
- ^ (EN) Thomas Ella, The Full Cast of Playable Characters in Sonic Runners, in Hardcore Gamer, 28 febbraio 2015. URL consultato il 18 marzo 2019.
- ^ Marco Procida, Mario & Sonic alle Olimpiadi di Rio 2016: ecco la lista delle discipline, dei personaggi e degli Amiibo compatibili, in Eurogamer, 29 dicembre 2015. URL consultato il 18 marzo 2019.
- ^ (EN) Patrick Shanley, Sonic the Hedgehog Returns in New Racing Game, in The Hollywood Reporter, 5 giugno 2018. URL consultato il 18 marzo 2019.
- ^ (EN) Sonic Boom: episodio 1x50, Una rosa senza spine, Cartoon Network, 31 ottobre 2015.
- ^ (EN) Sonic Boom: episodio 1x27, Il ristorante di Amy, Cartoon Network, 13 luglio 2015.
Bibliografia
- (EN) SEGA, Sonic Drift manuale di istruzioni, SEGA, 1994.
- (EN) SEGA, Sonic Drift 2 manuale di istruzioni americano, SEGA, 1995.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (JA) Scheda ufficiale del personaggio, su sonic.sega.jp.
- (EN) Amy Rose, su Goodreads.
- (EN) Amy Rose, su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises.