Discussioni utente:Marchetto da Trieste/Archivio2020


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Marchetto da Trieste!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

ignis Scrivimi qui 16:30, 3 ago 2018 (CEST)Rispondi

Scorpori

Ciao, grazie per la creazione di Chiesa di San Marco (Corbolone) ‎!

A tal proposito, voglio segnalarti che quando si fanno "scorpori" – ossia la creazione di nuove voci a partire da testo estratto da altre –, l'operazione va obbligatoriamente segnalata. Ciò si fa aggiungendo nella pagina di discussione della nuova voce il template {{ScorporoUnione}}. Per maggiori dettagli leggi WP:SCORPORO. --Ruthven (msg) 09:18, 4 ago 2018 (CEST)Rispondi

Chiesa dei mechitaristi armeni (Trieste)

Ciao, grazie per le modifiche. Riusciresti a caricare su commons qualche foto della Chiesa dei mechitaristi armeni di Treste? ciao --Holapaco77 (msg) 08:43, 5 set 2018 (CEST)Rispondi

Titolo

Ciao. Il titolo è proprio "SAN MARTINO VESCOVO – SV.MARTIN ŠKOF", come puoi vedere qui. --FeltriaUrbsPicta (msg) 06:54, 15 set 2018 (CEST)Rispondi

Prego! --FeltriaUrbsPicta (msg) 07:08, 15 set 2018 (CEST)Rispondi

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

 
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Marchetto da Trieste, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Mirano.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:23, 21 set 2018 (CEST)Rispondi

Ma grazie soprattutto per le foto che hai già caricato! --Nemo 08:31, 21 set 2018 (CEST)Rispondi

Duomo di Cervignano

Hai ragione ! Dopo aver visto la foto mi sono ravveduto.... scusa per il disguido e grazie per la pronta correzione.

Ciao e buona serata --YukioSanjo (msg) 21:55, 2 ott 2018 (CEST)Rispondi

Disambiguante

Ciao. Il disambiguante tra parentesi, qualora non necessario, non deve essere inserito. "È deprecato l'utilizzo di parentesi nei titoli di voci per le quali non vi sia (al momento) una concreta necessità di disambiguazione", come puoi leggere qui. --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:33, 5 ott 2018 (CEST)Rispondi

Prego! Buon pomeriggio a te! --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:38, 5 ott 2018 (CEST)Rispondi
Ora sì, il disambiguante è necessario. --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:42, 5 ott 2018 (CEST)Rispondi

Duomi

Le categorie Duomi vanno cancellate per questi motivi: 1. sono doppioni delle corrispondenti categorie Cattedrali 2. Duomo non è un titolo riconosciuto dal diritto, ma si chiama luogo la chiesa più importante di una città o borgo (anche non cattedrale), il che rende difficile capire quale chiesa possa essere classificata Duomo.--AVEMVNDI 15:08, 22 ott 2018 (CEST)Rispondi

Chiesa di San Giovanni Battista (Briana)

Ciao. "[[San Giuseppe|San]] Irene": c'è qualcosa che non quadra... --FeltriaUrbsPicta (msg) 05:20, 18 nov 2018 (CET)Rispondi

Ho provveduto a segnalare lo scorporo. Il testo risale al 22 marzo 2011. All'epoca si leggeva che l'altare era dedicato a San Giuseppe. --FeltriaUrbsPicta (msg) 07:38, 18 nov 2018 (CET)Rispondi
Prego! Grazie a te per tutte le nuove pagine che crei! --FeltriaUrbsPicta (msg) 07:48, 18 nov 2018 (CET)Rispondi

Mappe

Ciao. Sì, le mappe dell'arcidiocesi di Gorizia e della diocesi di Trieste andrebbero modificate. Andrebbero però modificate anche molte altre mappe, ad esempio quelle del patriarcato di Venezia e della diocesi di Concordia-Pordenone, dopo la recente modifica dei confini... Il problema è che, per modificarle, dovremmo sapere come modificarle... Quando i confini non coincidono con quelli comunali, in mancanza di una mappa ufficiale, non è per nulla facile sapere fin dove "si spinge" una parrocchia o una frazione. Qualche anno fa tentai di far correggere le mappe di tre diocesi di Veneto ma non fui soddisfatto del risultato. --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:04, 18 nov 2018 (CET)Rispondi

Interessante! Bisognerebbe provare a sentire il laboratorio grafico perché non so se possa bastare lo stradario per modificare e correggere i confini delle mappe... --FeltriaUrbsPicta (msg) 16:48, 18 nov 2018 (CET)Rispondi
Tienimi informato! --FeltriaUrbsPicta (msg) 07:14, 19 nov 2018 (CET)Rispondi

Patriarcato di Venezia

Ciao! Potresti provare a chiedere a Paolo3577 se se la sente di modificare le due mappe... --FeltriaUrbsPicta (msg) 07:06, 20 nov 2018 (CET)Rispondi

Ciao, nella voce Parrocchie della diocesi di Cremona (come anche in altre pagine su elenchi di parrocchie di diocesi) ci sono molti link puntanti a disambigue. Quando operi su queste voci, è bene avere il Rivelatore di disambigue (Preferenze, Accessori, Altro) attivato: ti sarà facile individuare i link da correggere. --No2 (msg) 22:52, 26 nov 2018 (CET)Rispondi

Parrocchie della diocesi di Pavia

Visto che a più di due ore dalla creazione la voce era ancora completa per metà, mi sono permesso di spostarla in questa tua sandbox. Puoi lavorarci con calma e quando sarà pronta potrai spostare il contenuto al namespace principale. Spero di non aver fatto male. Grazie e buon proseguimento! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:05, 27 nov 2018 (CET)Rispondi

Ciao, se la voce è pronta va bene! Solo un suggerimento: quando prepari una voce in sandbox come in questo caso, nel momento in cui vuoi pubblicarla istintivamente viene da copincollare il testo della sandbox in una nuova voce, come hai fatto tu. Meglio ancora, bisognerebbe spostare la sandbox al namespace principale. Non è una cosa essenziale, ma facendo così conservi la cronologia, che altrimenti viene cancellata nel momento in cui chiedi a un amministratore di cancellarti la sandbox che non ti serve più. A proposito, vuoi che te la cancello? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 20:20, 27 nov 2018 (CET)Rispondi
Caro Marchetto, grazie per la tua prima voce sulle parrocchie della Diocesi di Pavia. Ti faccio osservare che nella voce non vi è alcuna fonte che sostenga quanto da te scritto. In particolare noto che nell'incipit della voce scrivi che le parrocche sono 100 quando il sito della Diocesi sostiene che siano 97: http://www.diocesi.pavia.it/pavia/parrocchie/00022508_Parrocchie.html Vediamo di capire come mai questa differenza? A presto, grazie, --Paolobon140 (msg) 20:45, 27 nov 2018 (CET)Rispondi
Come vuoi! Però tieni conto che d'ora in poi se usi quella sandbox per lavorare ad altre voci, non potrai più fare lo spostamento di cui ti parlavo io, dato che nella sua cronologia ci saranno ancora contenuti sulle parrocchie della diocesi di Pavia, che con le prossime voci non c'entreranno niente... --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 08:54, 28 nov 2018 (CET)Rispondi
Scusa Marchetto e scusa [@ Carlomartini86], ma qual era l'utilità di creare una voce Parrocchie della diocesi di Pavia quando le medesime informazioni erano già contenute in Diocesi_di_Pavia#Parrocchie? adesso ci troviamo con un doppione.--Paolobon140 (msg) 13:47, 28 nov 2018 (CET)Rispondi

Chiesa di San Francesco d'Assisi (Castello)

Buona domenica! "La prima notizia di una chiesa a Castello, alla quale era annesso un convento dei francescani": manca qualcosa alla frase? --FeltriaUrbsPicta (msg) 07:54, 16 dic 2018 (CET)Rispondi

Prego! Ricambio l'augurio! --FeltriaUrbsPicta (msg) 08:01, 16 dic 2018 (CET)Rispondi

Chiesa del Santissimo Crocifisso (Timau)

Ciao! Si tratta dello stesso edificio? --FeltriaUrbsPicta (msg) 05:18, 21 dic 2018 (CET)Rispondi

Perfetto! --FeltriaUrbsPicta (msg) 06:44, 21 dic 2018 (CET)Rispondi
Bene! Secondo me ci sarebbe da unire anche l'elemento Wikidata. --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:04, 21 dic 2018 (CET)Rispondi

Tue nuove voci su chiese

Ciao, innanzi tutto ti ringrazio per dare una spolveratina alle foto di chiese da me scattate che senza una voce rimanevano per lo più inutilizzate. Sono curioso di sapere con che logica stai scrivendo le voci nuove, giusto per non volermi sovrapporre nel caso nel volessi scrivere qualcuna anche io, e mi permetto di chiederti anche se ne vorresti fare un'impostazione più "religiosa" o più architettonica perché alle volte non riesco a cogliere su quale delle due vuoi soffermarti. Inoltre leggendo Chiesa di San Martino Vescovo (Pianiga) in realtà dell'edificio odierno non si legge un granché e il corpo del testo è riferito principalmente a ciò che c'era prima; se io fossi un turista che vuole leggere qualcosa da wikipedia non troverei nulla di pertinente per cui uno sforzo in più di ricerca questo tipo di voci credo lo meriterebbero, anche in un incipit meno essenziale di "la chiesa di san Pinco è la parrocchiale di Palla". Ultima cosa, fai tesoro delle modifiche che vengono a fare gli utenti dopo la tua prima stesura per evitare di ripetere schemi, se non errati, migliorabili. ;-) --Threecharlie (msg) 05:43, 4 gen 2019 (CET)Rispondi

Quando crei una nuova voce ricordati di inserire anche la categoria relativa al comune, se non esiste creala, se esiste anche già una categoria Architetture di... inseriscila in quella, vedi le mie ultime modifiche alle tue voci. ;-) --Threecharlie (msg) 11:43, 18 gen 2019 (CET)Rispondi

Parrocchie della diocesi di Padova

Complimenti per il tuo impegno nella creazione delle voci sulle chiese! Vorrei solo sapere perché hai cambiato "Torre in Padova" in "Torre di Padova", visto che tutte le altre parrocchie cittadine hanno "in". --5.171.68.239 (msg) 12:07, 26 gen 2019 (CET)Rispondi

Non ti avrò mica fatto scappare...

Ciao, avendo visto che avevi scritto una voce su una chiesa parrocchiale della Diocesi di Adria-Rovigo pensavo continuassi e volevo sgravarti dalla stesura dell'ossatura delle voci, così ho creato quella di Borsea... non ti ho mica fatto desistere per timore di sovrapposizioni vero? ;-) --Threecharlie (msg) 20:58, 1 feb 2019 (CET)Rispondi

Vicenza e territorio vicentino

Ciao. Anzitutto mi complimento per l'altissimo numero di pagine che stai creando, ma anche per la loro qualità, decisamente buona sia per le informazioni che contengono che per la leggibilità, come pure per l'attenzione che mostri nel creare i wlink in modo da permettere la ricerca.

Vedo che utilizzi anche la voce Progetto:Veneto/Vicenza e territorio vicentino/Recenti, così informi delle nuove pagine chi collabora ad esso (tra parentesi, per le chiese in provincia di Vicenza ti prego di inserire Portale:Vicenza invece di Portale:Veneto). Di questo progetto (Vicenza e territorio vicentino) io mi occupo da tempo, soprattutto per la parte storica; hai visto la pagina elenco Edifici religiosi di Vicenza (città) e la Wikipedia:Libri/Storia della vita religiosa nel Vicentino?

Intanto un augurio di buon lavoro. P.S. Anche la mia famiglia è istriana e io sono nato a Lussinpiccolo, ma dal 1947 vivo a Vicenza. Ciao --Claudio Gioseffi (msg) 22:32, 1 feb 2019 (CET)Rispondi

Chiesa di Fiumicello

Perché insisti a inserire una fonte che è già superata? Dovresti informarti, prima di cancellare le modifiche altrui!--5.171.184.37 (msg) 09:19, 5 feb 2019 (CET)Rispondi

Avviso

Ciao. Ho notato che hai apposto un avviso vandalismo102601910 ad un utente in merito a Chiesa di San Nicola (Fiumicello). Tuttavia, come specificato nel tuo campo oggetto la modifica era semplicemente una modifica senza fonte. Ho cambiato il template dell'avviso in un template {{AiutoF}}. --Lollo Scrivimi 19:20, 6 feb 2019 (CET)Rispondi

[@ Lorenzo Longo] poni maggior attenzione: quello è un troll di lunghissima data e anzi invito Marchetto da Trieste a segnalarlo in WP:VC appena lo incrocia, basta segnalarlo come "il troll omofobo originale". --Vito (msg) 00:25, 9 feb 2019 (CET)Rispondi
Grazie [@ Vituzzu] per avermi avvisato. Mi ero limitato ad analizzare la singola modifica e non ho osservato il complesso. Farò attenzione anche io a quell'IP Lollo Scrivimi 07:50, 9 feb 2019 (CET)Rispondi

Nuove voci

Ciao, ringraziandoti per la creazione di nuove voci vorrei chiederti di inserire un link in questa pagina per consentire eventuali ampliamenti, correzioni o aggiunte di link da parte di altri utenti.
Grazie e buon lavoro.--2.205.19.178 (msg) 20:25, 10 feb 2019 (CET)Rispondi

Che ne dici?

Tresto è voce relativa alla frazione geografica ma in realtà il breve corpo del testo è tutto incentrato sul santuario... scorporo?--Threecharlie (msg) 09:37, 14 feb 2019 (CET)Rispondi

ancora sugli scorpori

La voce Chiesa dei Santi Pietro e Rocco (Tezze sul Brenta) che hai creato oggi non è altro che la duplicazione del testo dalla voce di origine, compresa la nota, tra l'altro non (più) raggiungibile. Uno scorporo può essere giustificato per l'alleggerimento della voce principale o per la creazione di una pagina dedicata più ampia (in questo caso si appone l'apposito template nella voce principale) ma in questo modo non è altro che un copia e incolla di un testo scritto da altri. Come già segnalato qui, potrebbero essere voci passibili di cancellazione per C5 e se non hanno una loro autonomia non è sufficiente indicarle come scorpori. --Elwood (msg) 11:54, 17 feb 2019 (CET)Rispondi

Re:

Ciao, scusa il ritardo, quanto lo incrici ti conviene usare WP:VC che ti garantisce una risposta abbastanza rapida. --Vito (msg) 12:23, 20 feb 2019 (CET)Rispondi

Senti non prendertela...

...ma se io e [@ FeltriaUrbsPicta] passiamo regolarmente a "correggere" sempre le stesse cose fai uno sforzo e guarda tu stesso nella crono cosa abbiamo corretto e come, e poi ripeti. Immagino che tu capisca che è più divertente scriverle le voci che non fare il correttore di bozze altrui, su rendici fieri dei nostri piccoli insegnamenti. ;-) --Threecharlie (msg) 09:14, 23 feb 2019 (CET)Rispondi

Non mi riferivo allo schema o allo stile di scrittura, che ovviamente ognuno ha il suo, ma a cosine tipo parrocchiale ---> [[parrocchia]]le Diocesi ---> diocesi (minore), che evidentemente ripeti per uno schema che copincolli da tue precedenti voci. Spero di essermi spiegato ora. PS: ho visto che hai iniziato a scrivere qualche scheda wikidata, anche lì sarebbe da vedere quello che fa [@ FeltriaUrbsPicta] per evitare ad esempio di mettere la categoria nel {{interprogetto}}. ;-) --Threecharlie (msg) 20:08, 23 feb 2019 (CET)Rispondi

Chiesa di Santa Maria Immacolata (Calvatone)

Ciao! Ti segnalo che non c'è corrispondenza tra quanto hai scritto nella sezione storica e la nota 2, che si riferisce invece alla chiesa di Cona, in diocesi di Padova. --FeltriaUrbsPicta (msg) 05:20, 18 mar 2019 (CET)Rispondi

Prego! Buona giornata anche a te! --FeltriaUrbsPicta (msg) 06:44, 18 mar 2019 (CET)Rispondi

Chiesa di San Martino Vescovo (Legnago)

Ciao! Non si riesce ad inserire il nome della/e pagina/e collegata/e. Non so come mai... --FeltriaUrbsPicta (msg) 05:52, 28 mar 2019 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Marchetto da Trieste/Archivio2020".