Fratelli Spada
Fratelli Spada è stata una casa editrice di fumetti italiana, attiva soprattutto negli anni sessanta e settanta, fondata da Giuseppe Spada. Si specializzò nella pubblicazione di famose serie di fumetti a strisce americane come Mandrake il mago e Uomo mascherato delle quali produrrà anche in proprio alcune storie realizzate da autori italiani.[1]
Fratelli Spada | |
---|---|
Stato | ![]() |
Fondazione | |
Fondata da | Giuseppe Spada |
Chiusura | 2012 fallimento |
Settore | Editoria |
Prodotti | |
Storia
Nel 1964 esordisce Gordon, testata che ripubblicò cronologicamente tutta la serie di Flash Gordon di Alex Raymond e, per farlo, dato che le tavole originali non erano reperibili, vennero utilizzate quelle pubblicate su L'Avventuroso dalla Nerbini, precedente editore in Italia della serie, rimontate e adattate per rispettare il formato quadrangolare della testata; completata la produzione, la testata proseguì con la pubblicazione della serie realizzata da altri autori come Austin Briggs, Mac Raboy e Dan Barry.[2]
Il personaggio di Phantom negli anni settanta divenne titolare di una testata che in genere ristampava le strisce rimontando le vignette per adeguarle al formato e, più raramente, usando storie realizzati in America per i comic book.[3]
Pubblicazioni
Anni sessanta
- Banga (1962)[4]
- Arizona (1962)[5]
- Superalbo (1962-1967)[6]
- Il Vascello (1962-1967)[7]
- L'Uomo Mascherato [Avventure americane] (1962-1967)[8]
- I Classici dell'Avventura (1962-1967)[9]
- Albi dell'Avventuroso (1963-1965)[10][11]
- Gordon (1964-1969)[12] - ristampata nel 1977[13]
- Air Falk (1965)[14]
- L'Avventuroso (1965-1966)
- Albi Flash (1966-1967)[15]
- Avventure Americane (1967-1971)[16]
- I Giganti (1967-1968)[17][18]
- Albi de Il Vascello - Nuova Serie (1967-1971)[19]
Anni settanta
- Il Vascello - Nuova Serie (1971-1980)[20]
- Avventure Americane (1971-1972)[21]
- Avventure Americane (1972-1980)[22]
- Albi Spada (1972-1974)[23]
- Flash Gordon (1973-1975)[24]
- Albi Spada: Nuova serie (1974-1977)[23][25]
- I Quaderni del Fumetto (1973-1977)[26]
- Phantom Selezione (1976-1979)[27]
- Mandrake Selezione (1976-1979)[28]
- Flash Gordon (1979-1980)[29]
Anni ottanta
- Super Mandrake (1980, raccolta)
Collegamenti esterni
Note
- ^ NESSUNO SA CHE IL PRIMO SUPEREROE È PHANTOM, su - GIORNALE POP -, 28 marzo 2017. URL consultato il 28 marzo 2019.
- ^ La (s)fortune italiche del Gordon di Raymond - uBC Fumetti, su www.ubcfumetti.com. URL consultato il 28 marzo 2019.
- ^ NESSUNO SA CHE IL PRIMO SUPEREROE È PHANTOM, su - GIORNALE POP -, 28 marzo 2017. URL consultato il 28 marzo 2019.
- ^ Guida Fumetto Italiano, su www.guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 28 marzo 2019.
- ^ Guida Fumetto Italiano, su www.guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 28 marzo 2019.
- ^ Guida Fumetto Italiano, su www.guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 28 marzo 2019.
- ^ Guida Fumetto Italiano, su www.guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 28 marzo 2019.
- ^ Guida Fumetto Italiano, su www.guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 28 marzo 2019.
- ^ Guida Fumetto Italiano, su www.guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 28 marzo 2019.
- ^ Guida Fumetto Italiano, su www.guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 28 marzo 2019.
- ^ FFF - ALBI DELL'AVVENTUROSO, su www.lfb.it. URL consultato il 28 marzo 2019.
- ^ Guida Fumetto Italiano, su www.guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 28 marzo 2019.
- ^ Guida Fumetto Italiano, su www.guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 28 marzo 2019.
- ^ Guida Fumetto Italiano, su www.guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 28 marzo 2019.
- ^ Guida Fumetto Italiano, su www.guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 28 marzo 2019.
- ^ Guida Fumetto Italiano, su www.guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 28 marzo 2019.
- ^ Guida Fumetto Italiano, su www.guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 28 marzo 2019.
- ^ FFF - I GIGANTI (Edizioni Fratelli Spada), su www.lfb.it. URL consultato il 28 marzo 2019.
- ^ Guida Fumetto Italiano, su www.guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 28 marzo 2019.
- ^ Guida Fumetto Italiano, su www.guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 28 marzo 2019.
- ^ Guida Fumetto Italiano, su www.guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 28 marzo 2019.
- ^ Guida Fumetto Italiano, su www.guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 28 marzo 2019.
- ^ a b FFF - Albi SPADA, su www.lfb.it. URL consultato il 28 marzo 2019.
- ^ Guida Fumetto Italiano, su www.guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 28 marzo 2019.
- ^ Guida Fumetto Italiano, su www.guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 28 marzo 2019.
- ^ Guida Fumetto Italiano, su www.guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 28 marzo 2019.
- ^ Guida Fumetto Italiano, su www.guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 28 marzo 2019.
- ^ Guida Fumetto Italiano, su www.guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 28 marzo 2019.
- ^ Guida Fumetto Italiano, su www.guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 28 marzo 2019.
Bibliografia
- Fratelli Spada Editori: Un archivio di classici (Collana Le Guide Dei Comics #1) 1999 - Alessandro Tesauro Editore