Powervolley Milano
La Powervolley Milano è una società pallavolistica maschile italiana, con sede a Milano: milita nel campionato di Serie A1.
Powervolley Milano Pallavolo ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Nome sponsorizzato | Revivre Axopower Milano |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Milano |
Nazione | ![]() |
Confederazione | CEV |
Federazione | FIPAV |
Campionato | Serie A1 |
Fondazione | 2010 |
Scioglimento | 2011 |
Rifondazione | 2012 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Impianto | PalaYamamay (5 000 posti) |
Sito web | www.powervolleymilano.it |
Palmarès | |
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo | |
Storia
La società Powervolley Milano nasce nel 2010 ed ottiene il diritto di partecipazione al campionato di Serie B2 2010-11 grazie all'acquisto del titolo sportivo dal Parabiago Volley[1]: la prima annata si conclude con una immediata promozione in Serie B1; tuttavia la società cede i diritti e cessa ogni tipo di attività sportiva[1].
Nel 2012 il club viene rifondato assumendo la denominazione di Powervolley Milano: disputa nella stagione 2012-13 il campionato di Serie B1[1]. Nel 2013 acquista il titolo sportivo dalla Volley Lupi Santa Croce e viene quindi ammessa in Serie A2, giocando nell'annata 2013-14 il suo primo torneo nella pallavolo professionistica[2].
Nell'estate 2014 un doppio scambio di titoli tra la Callipo Sport e la Powerlolley Milano, porta i calabresi a disputare la Serie A2 ed i lombardi la Serie A1 2014-15[3].
Cronistoria
Cronistoria della Powervolley Milano | |
---|---|
|
Rosa 2018-2019
N° | Nome | Ruolo | Data di nascita | Nazionalità sportiva |
---|---|---|---|---|
1 | Nimir Abdel-Aziz | S/O | 5 febbraio 1992 | Paesi Bassi |
2 | Nicolò Hoffer | L | 6 maggio 2000 | Italia |
3 | Luka Bašič | S | 29 gennaio 1995 | Francia |
4 | Jan Kozamernik | C | 24 dicembre 1995 | Slovenia |
5 | Marco Izzo | P | 17 novembre 1994 | Italia |
6 | Riccardo Sbertoli | P | 23 maggio 1998 | Italia |
7 | Alessandro Tondo | S/O | 18 agosto 1991 | Italia |
8 | Stephen Maar | S | 6 dicembre 1994 | Canada |
10 | Fabrizio Gironi | S | 18 marzo 2000 | Italia |
11 | Matteo Piano | C | 24 ottobre 1990 | Italia |
12 | Elia Bossi | C | 15 agosto 1994 | Italia |
17 | Trévor Clévenot | S | 28 giugno 1994 | Francia |
18 | Nicola Pesaresi | L | 11 febbraio 1991 | Italia |
Pallavolisti
Note
- ^ a b c Storia della società, su powervolleymilano.it. URL consultato il 25 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
- ^ L'acquisizione dei diritti sportivi, su legavolley.it. URL consultato il 25 agosto 2013.
- ^ Il PowerVolley Milano riparte dalla Serie A2, su Volleyball.it. URL consultato il 18 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2015).
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su powervolleymilano.it.
Template:Powervolley Milano storico Template:Campionato pallavolo maschile italiano