modello del template Discendenza in: Borghese (famiglia)#Albero genealogico della famiglia Borghese


Genealogia Acquaviva dalla nascita del ducato d'Atri ai giorni nostri

I - dalla creazione del ducato d'Atri ad Andrea Matteo III

 Antonio
1395
1º duca d'Atri.
sp. Cecca Cantelmo
 
 
 Andrea Matteo I
1407
2º duca d'Atri
sp. Caterina Tomacelli.
 
   
 Antonio II
*1394? †1415
3º duca d'Atri.
sp. Maria Orsini del Balzo.
Pier Bonifacio
1421
4º duca d'Atri.
sp. Caterina Riccardi.
Giosia[1]
*1395? †1462
6º duca d'Atri
sp. Margherita Riccardi ???
  
  
 Andrea Matteo II
*1419? †1442?
5º duca d'Atri.
sp. Isotta Sforza.
Giulio Antonio
*[[]] †1481
7º duca d'Atri
sp. Caterina Orsini del Balzo contessa di Conversano.
 
    
 Giovanni Antonio
*14571479
marchese di Bitonto
Andrea Matteo III
*14581529
8º duca d'Atri, 15º Conte di Conversano
marchese di Bitonto
sp. Isabella Piccolomini d'Aragona.
sp. Caterina della Ratta, contessa di Caserta
Donato
1528
Vescovo di Conversano
Sulpicio
1494
Vescovo di Conversano
 
     
Belisario I
*14641528
Gianfrancesco
1527
marchese di Bitonto
sp. Dorotea Gonzaga.
Giovanni Battista[2]
*14821496
Giannantonio Donato[3]
*14851554
Giovanni Vincenzo
*14901546
vescovo di Melfi e Rapolla, cardinale
   
   
(linea dei duchi di Nardò)
(linea dei marchesi di Bitonto e dei conti, poi principi, di Caserta)
 (linea dei duchi di Atri e conti di Conversano)

II - Linea dei duchi di Nardò

 (linea dei duchi di Nardò)
 
 
 Belisario I
*14641528
14º conte di Conversano, poi 1º duca di Nardò
sp. Sveva Sanseverino di Bisignano
 
    
Giovanni Bernardino
1541
2º duca di Nardò.
sp. Giovanna Gaetani
Giovannantonio
1525
vescovo di Alessano, poi di Lecce.
Giovanni Battista

vescovo di Nardò.
Giacomo Antonio
1569
vescovo di Nardò.
 
 
Francesco
1559
3º duca di Nardò.
sp. Isabella Branai Castriota[4]
 
 
Giovanni Bernardino II
1596
4º duca di Nardò.
sp. Anna Loffredo di Trevico[5]
 
 
Belisario II
1619
5º duca di Nardò.
sp. Porzia Pepe[6]
 
 
Caterina
1636
6ª duchessa di Nardò.
sp. Giulio Antonio II Acquaviva 19º conte di Conversano
 
 
(linea dei duchi di Nardò riunita a quella dei conti di Conversano)

III - Linea di marchesi di Bitonto e dei conti, poi principi di Caserta

 Gianfrancesco
1527
marchese di Bitonto
sp. Dorotea Gonzaga.
 
 
 Giulio Antonio II
1539
marchese di Bitonto, conte di Conversano
sp. Anna Gambacorta, contessa di Caserta.
 
  
 (Linea dei conti, poi principi di Caserta)
 Gianfrancesco
1569
signore di Brie.
sp Susanna Caracciolo del Sole
con lui si estingue la linea primogenita maschile Acquaviva.
  
  
 Baldassarre[9]
1577
1º marchese di Bellante, conte di Caserta
sp. Girolama Gaetani.
 Anna
†dopo il 1583
nota come "Mademoiselle d'Atrie"[7] nella corte francese
sp. Ludovico Cattani di Diacceto, conte di Chateauvillain
  
   
Marcello
*15311617
arcivescovo di Otranto.
Giulio Antonio III
*15491594
1° principe di Caserta
sp. Vittoria de Lannoy.
Scipione[8]
†dopo il 1643
conte di Chateauvillain, prese il cognome Acquaviva della madre.
 
 
 Andrea Matteo IV
*15701647
2° principe di Caserta.
sp. Isabella Caracciolo di S. Angelo
 
 
 Anna
*15961659
3° principessa di Caserta
sp. Francesco Caetani duca di Sermoneta.
 
 
 (il titolo di principe di Caserta passa ai Caetani duchi di Sermoneta)

IV - Linea dei duchi d'Atri e conti di Conversano

IV.1 - dal sec. XVI alla fine del sec. XVIII
 Giannantonio Donato[10]
*14851554
Conte di Gioia, poi 9º Duca d'Atri e 16º conte di Conversano
.
sp. Isabella Spinelli di Canati
 
   
 Claudio
*15431615
V Generale dei Gesuiti.
Andrea Matteo
1576
vescovo di Venafro e arcivescovo di Cosenza.
Giovanni Girolamo I
*15211592
10º Duca d'Atri, 17º conte di Conversano, conte di Gioia
sp. Margherita Pio
 
      
 (Linea dei duchi d'Atri)
Giulio
*15461574
Cardinale di San Teodoro.
Rodolfo
*15501583
gesuita, missionario e martire in India.
Ottavio
*15601612
Cardinale, arcivescovo di Napoli dal 1605 al 1612.
Orazio
1617
cappuccino, vescovo di Caiazzo.
(Linea dei Conti di Conversano, poi anche duchi di Nardò)
  
  
 Alberto
*15451597
11º Duca d'Atri, conte di Gioia.
sp. Beatrice de Lannoy
 Adriano[12]
1607
18º conte di Conversano.
sp. Isabella Caracciolo Pisquizi[13]
  
  
 Giosia II
*15741620
12º Duca d'Atri
sp. Margherita Ruffo di Scilla.
 Giulio Antonio II
1623
19º conte di Conversano.
sp. Caterina Acquaviva, unica figlia di Belisario II duca di Nardò.
  
   
 Francesco
*16061649
13º duca d'Atri.
sp. Anna Concublet
Ottavio
*16081674
Cardinale.
 Giangirolamo II
*16001665
7º duca di Nardò, 20º conte di Conversano.
sp. Isabella Filomarino della Rocca
  
  
 Giosia III
*16311679
14º duca d'Atri.
sp. Francesca Caracciolo di Torella
 Cosimo[14]
1665
8º duca di Nardò [15]
sp. Caterina Di Capua della Riccia
  
     
 Francesco
*16651725
cardinale vescovo di Sabina.
Giovan Girolamo II
*16631709
15º duca d'Atri
sp. Eleonora Spinelli.
Dorotea
1714
sp. Giulio III Acquaviva duca di Nardò.
 Giangirolamo III
1680
9º duca di Nardò, 21º conte di Conversano.
sp. Aurora Sanseverino di Bisignano
Giulio III
1691
10º duca di Nardò, 22º conte di Conversano.
sp. Dorotea Acquaviva dei duchi d'Atri
  
      
Giosia IV
1710
16º duca d'Atri.
Domenico
*16891745
17º duca d'Atri.
sp. Eleonora Pio di Savoia
Troiano
*16891747
18º duca d'Atri.
Cardinale, arcivescovo di Monreale.
Rodolfo
*16971755
19º duca d'Atri.
sp. Laura Salviati[11]
Isabella
*17031760
20ª duchessa d'Atri.
sp. Filippo Strozzi
 Giulio Antonio IV
1746
11º duca di Nardò, 23º conte di Conversano.
sp. Maria Spinelli di Tarsia[16]
  
     
  (alla morte senza discendenza di Isabella, nel 1760, lo stato d'Atri viene devoluto al regio demanio; il titolo ducale passa nel 1790 a Carlo Acquaviva, dei conti di Conversano e duchi di Nardò).
 Eleonora
1760
sp Diego d'Avalos (*1697, †1776), X marchese del Vasto e di Pescara
Giovanni Girolamo IV
1777
12º duca di Nardò, 24º Conte di Conversano
sp. Maria Giuseppa Spinelli di Scalea
Pasquale
*17181788
Cardinale
Carlo[17]
*17331800
21º duca di Atri per successione della 20ª duchessa Isabella, riconosciuta da Ferdinando IV nel 1790.
IV.2 - dalla fine del sec. XVIII ai giorni nostri
 (Giovanni Girolamo IV)
1777
 
 
 Giulio Antonio V
*17421801
22º duca di Atri, 13º duca di Nardò, 25º Conte di Conversano
sp. Maria Teresa Spinelli di Scalea
 
 
 Giovanni Girolamo V
*17861848
23º duca di Atri, 14º duca di Nardò, 26º Conte di Conversano
sp. Maria Giulia Colonna di Stigliano
 
  
 Luigi
*18121898
24º Duca di Atri, 15º duca di Nardò, 27º Conte di Conversano
Primo duca del Reame di Napoli
Senatore del Regno d'Italia dal 1860
sp. Giulia Milazzi di Casalaspro e Pietragalla
 Carlo
*18231892
Conte di Castellana
Deputato per il collegio di Giulianova dal 1861 al 1876, Senatore del Regno d'Italia dal 1890
sp. Alexandra Alexandrovna Obreskova
[19]
  
   
Giulio
*18491887
duca di Casalaspro e Pietragalla
Deputato per i collegi di Rossano dal 1880 al 1882 e di Castrovillari dal 1882 alla morte[18]
Francesco
*18511894
16º duca di Nardò
Mario Andrea
*18521908
  
  
 Giulia
*18871972
25ª duchessa d'Atri, 17ª duchessa di Nardò, 28º Contessa di Conversano
ultima Acquaviva erede dei titoli ducali della famiglia
sp. Giustiniano Perrelli-Tomacelli-Filomarino
Carlo
*18941963
 
 
 Fiorella
*19222011
  1. ^ Dizionario Biografico degli Italiani, voce "ACQUAVIVA, Giosia", su treccani.it.
  2. ^ L. Sorricchio, Hatria - Atri, vol III p. I, p. 369
  3. ^ Dizionario Biografico degli Italiani, voce "ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovanni Antonio Donato", su treccani.it.
  4. ^ Geneanet - Isabella Branai Castriota
  5. ^ Geneanet - Anna Loffredo
  6. ^ Geneanet - Porzia Pepe
  7. ^ Dizionario Biografico degli Italiani, voce "ACQUAVIVA D'ARAGONA, Anna, detta, dal feudo paterno, Mademoiselle d'Atrie", su treccani.it.
  8. ^ Dizionario Biografico degli Italiani, voce "ACQUAVIVA D'ARAGONA, Scipione", su treccani.it.
  9. ^ Dizionario Biografico degli Italiani, voce "ACQUAVIVA D'ARAGONA, Baldassarre", su treccani.it.
  10. ^ Dizionario Biografico degli Italiani, voce "ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovanni Antonio Donato", su treccani.it.
  11. ^ Gregorio Salviati su Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 90 (2017)
  12. ^ Dizionario Biografico degli Italiani, voce "ACQUAVIVA D'ARAGONA, Adriano", su treccani.it.
  13. ^ Caracciolo Pisquizi di Tocco e Trecentola
  14. ^ Dizionario Biografico degli Italiani, voce "ACQUAVIVA D'ARAGONA, Cosimo", su treccani.it.
  15. ^ [Dizionario Dizionario]. Non fu mai formalmente insignito del titolo di conte di Castellana, a causa del breve intervallo di tempo tra la morte del padre e lapropria. La numerazione in questo testo tiene conto di questo fatto
  16. ^ Card. Pasquale Acquaviva, biografia
  17. ^ Dizionario Biografico degli Italiani, voce "ACQUAVIVA D'ARAGONA, Carlo", su treccani.it.
  18. ^ Scheda storica sul sito della Camera dei Deputati
  19. ^ S. Galantini, Cipria e spartito