Associazione Nazionale Comuni Italiani
L'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) è un'associazione senza scopo di lucro, nata nel 1901.
Associazione Nazionale Comuni Italiani | |
---|---|
![]() | |
Abbreviazione | ANCI |
Tipo | Associazione senza scopo di lucro, Ente associativo |
Fondazione | 1901 |
Scopo | Rappresentanza dei Comuni e supporto alle loro funzioni, Pubblica amministrazione locale |
Sede centrale | ![]() |
Area di azione | ![]() |
Presidente | Antonio Decaro |
Direttore | Veronica Nicotra (Segretario generale) |
Lingua ufficiale | italiano |
Membri | 7.318 Comuni (2013) |
Sito web | |

Dal 12 ottobre 2016 presidente è Antonio Decaro[1].
All'ANCI aderiscono circa 7.300 comuni italiani che, nella loro globalità, rappresentano circa il 90% della popolazione. All'ANCI rispondono le ANCI Regionali.[2]
Natura giuridica
Associazione di Enti pubblici senza scopo di lucro, l'ISTAT, in ottemperanza ai criteri statistico-contabili SEC2010 classifica l'ANCI "Ente a struttura associativa" nell'elenco delle Amministrazioni pubbliche del consolidato della Pubblica amministrazione.[3]
L'ANCI è socia di numerose Società (tra queste, Ancitel SpA, Ancitel Energia e ambiente SpA, ComuniCare Srl,[4], AnciSA Srl,[5] AnciCom Srl[6]) che vendono servizi ai Comuni e ad altre Pubbliche Amministrazioni.
Funzioni
L'ANCI svolge le seguenti funzioni:
- rappresenta gli interessi degli associati dinanzi agli organi centrali dello Stato (Parlamento, governo, regioni)
- promuove lo studio e l'approfondimento di problemi che interessano i suoi associati e di ogni materia riguardante la pubblica amministrazione
- interviene con propri rappresentanti in ogni sede istituzionale in cui si discutano o si amministrino interessi delle autonomie locali
- presta attività di consulenza ed assistenza agli associati direttamente o mediante partecipazione o convenzionamenti con società, relativamente alle competenze che la legge attribuisce al Parlamento e allo Stato nazionale
- esamina i problemi che riguardano i dipendenti degli enti locali ed è presente nell'Agenzia ARAN per la definizione del contratto nazionale di lavoro del comparto
- promuove iniziative per l'educazione civica dei cittadini e per diffondere la conoscenza delle istituzioni locali, nonché la partecipazione dei cittadini alla vita delle autonomie locali
- promuove e coordina le relazioni internazionali dei suoi associati e le loro attività nel campo della cooperazione internazionale decentrata
Organi
Organigramma nazionale
Organi dell'Associazione sono:
- il Presidente:
- Antonio Decaro, sindaco di Bari
- i Vice-presidenti:
- vice-presidente vicario Roberto Pella, sindaco di Valdengo (in rappresentanza dei Piccoli Comuni)
- vice-presidente Paolo Perrone, consigliere comunale a Lecce
- vice-presidente Matteo Luigi Bianchi, sindaco di Morazzone
- vice-presidente Umberto Di Primio, sindaco di Chieti
- vice-presidente Matteo Ricci, sindaco di Pesaro
- vice-presidente Luigi De Magistris, sindaco di Napoli
- vice-presidente Maria Rosa Pavanello, sindaco di Mirano e Presidente Anci Veneto
- vice-presidente Federico Pizzarotti, sindaco di Parma
- vice-presidente Massimo Zedda, sindaco di Cagliari
- vice-presidente Francesco Baldelli, sindaco di Pergola
- il Segretario Generale
- Veronica Nicotra,
- l'assemblea dei soci
- l'assemblea congressuale
- il consiglio nazionale
- il comitato direttivo
- il collegio dei revisori dei conti
Presidenti [7]
- Giuseppe Mussi (1901 - 1904), sindaco di Milano (Estrema radicale)
- Giovanni Mariotti (1904 - 1906), sindaco di Parma
- Emanuele Greppi (1906 - 1915), assessore di Milano e sindaco di Milano (1911-1913) (Destra storica)
- Piero Lucca (1915 - 1921), sindaco di Vercelli
- Teofilo Rossi (1921 - 1925), sindaco di Torino
Dopo la ricostituzione
- Filippo Andrea VI Doria Pamphili (1946 - 1949), sindaco di Roma (DC)
- Salvatore Rebecchini (1949 - 1957), sindaco di Roma (DC)
- Umberto Tupini (1957 - 1966), sindaco di Roma (DC)
- Amerigo Petrucci (1966 - 1968), sindaco di Roma (DC)
- Guglielmo Boazzelli (1968 - 1975), sindaco di Frascati (DC)
- Clelio Darida (1975 - 1976), sindaco di Roma (DC)
- Camillo Ripamonti (1976 - 1982), sindaco di Gorgonzola (DC)
- Riccardo Triglia (1982 - 1992), sindaco di Coniolo (DC)
- Pietro Padula (1992 - 25 ottobre 1995), consigliere comunale di Brescia (già sindaco di Brescia dal 1985 al 1990) (DC)
- Enzo Bianco (25 ottobre 1995 - 18 gennaio 2000), sindaco di Catania (Dem)
- Leonardo Domenici (18 gennaio 2000 - 6 ottobre 2009), sindaco di Firenze (DS/PD)
- Sergio Chiamparino (7 ottobre 2009 - 4 luglio 2011), sindaco di Torino (PD)
- Osvaldo Napoli presidente ad interim (4 luglio - 5 ottobre 2011), sindaco di Valgioie (PdL)
- Graziano Delrio (5 ottobre 2011 - 28 aprile 2013), sindaco di Reggio Emilia (PD)
- Alessandro Cattaneo presidente ad interim (28 aprile - 5 luglio 2013), sindaco di Pavia (PdL)
- Piero Fassino (5 luglio 2013 - 12 ottobre 2016), sindaco di Torino (PD)
- Antonio Decaro (dal 12 ottobre 2016), sindaco di Bari (PD)
Soggetti controllati
Ancitel
Ancitel S.p.A. si qualifica come la rete dei Comuni italiani.[8] Fondata nel 1987, è la società di informatica che supporta l'ANCI ed i soggetti controllati nella realizzazione di portali e software applicativi. Fornisce servizi informatici e gestionali ai Comuni associati. La sua esperienza ha comportato l'affidamento di servizi da parte di alcuni enti e ministeri.[9]
Centro documentazione e studi comuni italiani
Il Centro documentazione e studi comuni italiani nasce nel 2011, grazie ad una iniziativa congiunta dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani e della Fondazione IFEL. La finalità del Centro è quella di valorizzare l'archivio storico dell'ANCI nonché il patrimonio documentale e informativo dell'Associazione, di IFEL e dell'intero sistema comunale. La sua funzione principale consiste nell'essere un aggregatore e diffusore della cultura municipale divenendo, al contempo, il punto di riferimento per studiosi, tecnici, operatori, politici e, più in generale, di tutti coloro interessati al mondo dei comuni. Tra le numerose attività svolte dal Centro, rivestono un ruolo fondamentale le ricerche e le pubblicazioni volte all'analisi e al commento delle principali variabili territoriali, socio-demografiche, economico-produttive ed istituzionali, che interessano i comuni italiani. Inoltre, il Centro si è impegnato nella compilazione di un catalogo[10] che conserva e rende accessibile per lo studio e la ricerca, in modo rapido ed integrato, la documentazione prodotta dal sistema ANCI nel corso della sua attività e relativamente ai suoi settori di competenza.
Cittalia
Cittalia è una fondazione di studi e ricerche sulle tematiche urbane, fondata dall'Associazione nel 2007 con l'obiettivo di favorire una migliore comprensione dei cambiamenti economici e sociali che riguardano i contesti urbani italiani. La fondazione non ha scopo di lucro e punta con i suoi strumenti di ricerca a fornire nuovi spunti di riflessione e proposte operative sui temi di principale interesse degli enti locali italiani. Cittalia opera attraverso un gruppo di ricercatori ed una rete di esperti tematici esterni, impegnati nella realizzazione di studi tematici divisibili in quattro macroaree: planning e vivibilità, istituzioni e organizzazione, welfare e società, ambiente ed energia, competitività e innovazione.[11]
ComuniCare Anci
ComuniCare Anci – Comunicazione ed Eventi Srl organizza e realizza eventi di comunicazione per gli Enti locali, nonché servizi di marketing e editoriali.[12]
Fondazione Patrimonio Comune
La Fondazione Patrimonio Comune raggruppa gli associati ed esperti del settore immobiliare per realizzare progetti di valorizzazione immobiliare dei Comuni nel quadro del federalismo demaniale.[13]
Onorificenze
— 10 giugno 2003
— D.P.C.M. 11 ottobre 2010, ai sensi dell'art.5, comma 5, del D.P.C.M. 19 dicembre 2008.
Note
- ^ La Repubblica, Anci, ecco Decaro, il sindaco renziano nuovo numero uno dei comuni italiani, su repubblica.it. URL consultato il 12 ottobre 2016.
- ^ Anci Regionali
- ^ http://www.istat.it/it/files/2011/01/Elenco-AAPP-sett2014.pdf?title=Elenco+delle+Amministrazioni+Pubbliche+-+09%2Fset%2F2014+-+Elenco+delle+Amministrazioni+Pubbliche+2014.pdf
- ^ Servizi Anci | Profilo aziendale | Ancitel Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive.
- ^ Gli Organi Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive.
- ^ ANCICOM - Chi siamo - ANCI Emilia-Romagna
- ^ 111 ANCI - dalla casa dei comuni italiani a istituzione di governo - A cura del Centro Documentazione dei comuni italiani ANCI-IFEL
- ^ Servizi per i Comuni e le Pubbliche Amministrazioni | Ancitel Archiviato il 15 settembre 2015 in Internet Archive.
- ^ Presentazione | Profilo aziendale | Ancitel Archiviato il 15 settembre 2015 in Internet Archive.
- ^ MondoAnci@Doc Archiviato il 1º luglio 2013 in Internet Archive.
- ^ Sito di Cittalia.it
- ^ http://www.clustersrl.it/eurocities2011/download/press/25ott/9.Anci%20Rivista%20cartella%20stampa%20Eurocities.pdf
- ^ Chi siamo
Voci correlate
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Associazione Nazionale Comuni Italiani»
Collegamenti esterni
- Sito istituzionale, su anci.it.
- Sito Ancitel, su ancitel.it.
- Comuniverso, su comuniverso.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 147769303 · ISNI (EN) 0000 0001 0944 4984 · SBN CFIV199598 · LCCN (EN) n99042351 · GND (DE) 5096324-7 · BNF (FR) cb13174693n (data) |
---|