Attica

regione storica della Grecia
Versione del 2 apr 2019 alle 10:15 di Holapaco77 (discussione | contributi) (monte Parnitha > Parnete)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Attica (disambigua).

L'Attica (in greco antico: Ἀττική?, Attiké) è una regione storica dell'antica Grecia che comprende l'omonima penisola che si protende nel Mar Egeo. Secondo la mitologia greca essa deve il suo nome ad Attide, figlia del mitico re Cranao. Secondo un'altra teoria il nome deriverebbe dalla parola actè, ακτή - costa - e quindi il suo aggettivo acteké, actiké, ακτική ossia "terra delle coste".

L'omonima regione amministrativa greca, di cui Atene è il capoluogo, comprende un'area più vasta della regione storica Attica.

Geografia

 
Panorama di Rafina

L'Attica è una penisola del Mar Egeo prevalentemente montuosa. Il bacino dove è situata la capitale è delimitato dal monte Imetto ad est, dal monte Pendeli a nord e dai monti Aigaleo ad ovest. Il monte Parnete separa l'Attica dalla Beozia, il toponimo Mesogea (letteralmente: "terra di mezzo") indica la pianura ad est del monte Imetto, dove è stato costruito l'aeroporto internazionale di Atene.

Clima

Il clima è tipicamente mediterraneo con estati asciutte e inverni miti: le precipitazioni nevose non sono infrequenti. Le precipitazioni piovose variano dai 270 mm a più di 1.000 mm l'anno. La temperatura massima registrata è stata di 48° ad Elefsina e Tatoi[1].

Città

Note

  1. ^ Europe's highest temperature, su wmo.asu.edu. URL consultato il 20 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2009).

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Antica Grecia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antica Grecia