Wikipedia:Pagine da cancellare/Jazz Power (Milano)

Versione del 8 apr 2019 alle 15:09 di Sanremofilo (discussione | contributi) (-Apertura di sezione che complica inutilmente la navigazione via cellulare)
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 15 aprile 2019.
Voce su un club Jazz specificatamente di Milano, appena abbozzata, non si evince rilevanza enciclopedica, pare difatti trattarsi di un WP:LOCALISMO che tenta di passare per enciclopedico per osmosi con gli artisti che vi si sono esibiti, il che sarebbe come a dire che una discoteca locale è enciclopedica perché una volta vi hanno presenziato dei rinomati deejay.--Lemure Saltante olim DaoLR 12:02, 8 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 8 aprile 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 15 aprile 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 22 aprile 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Motivazioni inconsistenti, apertura basata su concetti frasi fatte segnatamente inopportune, come osmosi, addirittura localismo riferito a una città riconosciuta culturalmente ed economicamente in tutto il mondo come Milano, definita qui e qui "Capitale del jazz". E per ora mi fermo qui. Segnalo che l'apertura della PdC non è stata comunicata ai progetti competenti Popular music e Jazz Cafè. Prego quindi l'utente [@ Lemure Saltante] di provvedere al più presto in tal senso. --CoolJazz5 (msg) 13:28, 8 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Ribadisco, club jazzistico di possibile rilevanza nella città di Milano e nulla più, palese WP:LOCALISMO italocentrico. Non c'entra nulla che Milano sia una città nota in tutto il mondo, stiamo parlando del club, non della città. Allo stesso modo, che Milano sia la "capitale del jazz" a detta di un paio di siti, è del tutto irrilevante. Infine, non è obbligatorio segnalare una PdC ai relativi progetti, qualora l'autore della voce sia reperibile e perfino risponda, come in questo caso. Consensuale a mio parere da annullare--Lemure Saltante olim DaoLR 13:36, 8 apr 2019 (CEST)[rispondi]
    e perfino risponda Scusa eh se mi sono permesso. La segnalazione al progetto è una prassi consolidata, un codice di comportamento, che anche tu hai osservato in più occaioni. v. la mia talk --CoolJazz5 (msg) 13:57, 8 apr 2019 (CEST)[rispondi]