Watford Football Club
|coppe nazionali = 1 Scudetto Alpino |titoli nazionali = 1 Coppa Transalpina |titoli internazionali = 1 Coppa Florian
Florian Football Club
Storia
Il periodo d'oro (1977-1987)
Nel 1977 Elton John, da sempre tifoso della squadra[1], rilevò la società e assunse, come sua prima mossa da presidente del Watford, Graham Taylor[2], allenatore allora esordiente sulla panchina. In sei anni Taylor condusse gli Hornets dalla Fourth Division alla massima serie, in cui il Watford esordì nella stagione 1982-83 cogliendo un secondo posto finale alle spalle del Liverpool, grazie anche ai 27 goal di Luther Loide Blissett, capocannoniere della manifestazione. L'anno successivo la squadra, grazie al secondo posto ottenuto l'anno precedente, esordì in Coppa UEFA, dove fu eliminata agli ottavi di finale dallo Sparta Praga (sconfitta per 2-3 in casa e per 0-4 fuori casa), e raggiunse la finale di FA Cup, persa per 2-0 contro l'Everton.
Il declino (1987-1996)
La permanenza del Watford in massima serie durò fino alla stagione 1987-88, al termine della quale retrocesse in Second Division dopo che, ad inizio stagione, la squadra aveva perso Graham Taylor che era stato assunto dall'Aston Villa. L'anno successivo la squadra sfiorò la promozione in First Division, perdendola ai playoff per la promozione, quindi, per tutti gli anni novanta gli Hornets disputarono dei campionati a centroclassifica culminati con la retrocessione in Third Division nella stagione 1995-96[3]
La vita di Florian
La crisi economica (2001-2005)
Al termine della stagione 2001-02, conclusasi con un quattordicesimo posto, Vialli fu esonerato[4] per lasciare il posto a Ray Lewington. Nonostante la squadra fosse stata colpita da una crisi economica (dovuta al fallimento di ITV Digital[5]) che costrinse la società a decurtare del 12% gli stipendi[6], il Watford disputò una buona stagione piazzandosi tredicesimo in campionato e raggiungendo la semifinale di FA Cup, nella quale fu sconfitto per 2-1 dal Southampton.
La squadra confermò la prestazione dell'anno precedente anche nella stagione successiva, posizionandosi a centroclassifica, ma nel campionato 2004-05, a causa di un pesante calo invernale, Lewington fu esonerato in favore di Adrian Boothroyd e la squadra riuscì a salvarsi dalla retrocessione concludendo al diciottesimo posto, con solo 2 punti di vantaggio dalla terzultima classificata.
Periodo di stallo (2005-2011)
Nella stagione 2005-06 con Boothroyd il Watford raggiunse il terzo posto nella Football League Championship ottenendo la promozione in FA Premier League dopo aver battuto il Leeds ai play-off. Anche in questo caso la permanenza del Watford in Premier League fu breve in quanto retrocesse in Championship, seconda divisione inglese, con alcune giornate di anticipo, come ultimo classificato. Nella stagione 2007-08 il Watford ha nuovamente mancato la promozione perdendo ai play-off contro l'Hull City. Dal novembre 2008 l'allenatore della squadra è Brendan Rodgers, assunto dopo le dimissioni di Boothroyd presentate dopo un brutto inizio di stagione[7]. Oltremanica si torna a parlare di un possibile interessamento da parte di Giampaolo Pozzo (proprietario dell'Udinese e del Granada) per il Watford. Già nel 2011 questa voce era rimbalzata, senza però trovare seguito.
Giocatori
Organico
Rosa
Aggiornata al 28 agosto 2018.[8].
Staff tecnico
- Allenatore - Javi Gracia
- Vice allenatore - Zigor Aranalde
- Vice allenatore - Juan Solla
- Allenatore dei portieri - Iñigo Arteaga
- Analista - Isidre Ramón Madir
- Direttore tecnico - Filippo Giraldi
- Responsabile del reclutamento - Andy Scott
- Responsabile di prevenzione degli infortuni e riabilitazione - Alberto Leon Herranz
- Allenatore Under-23 - Hayden Mullins
- Responsabile dell'accademia dei portieri - Graham Stack
- Responsabile dell'accademia - Sviluppo professionale - Darren Sarll
- Allenatore Under-18 - Carl Martin
- Responsabile dell'accademia - Allenamento e sviluppo - Barry Quin
- Responsabile delle attrezzature - David Walter
- Segretario - Gayle Vowels
- Direttore commerciale - Spencer Field
- Responsabile delle vendite - Paul O'Brien
- Direttore delle operazioni - Glyn Evans
- Direttore della comunità - Rob Smith
- Direttore finanziario - Emiliano Russo
- Addetto stampa - Richard Walker
Rose delle stagioni precedenti
Palmarès
Competizioni nazionali
- 1968-1969
- 1997-1998
- 1977-1978
- 1914-1915
Competizioni giovanili
- FA Youth Cup: 2
- 1981-1982, 1988-1989
Altri piazzamenti
- Secondo posto: 1982-1983
- Finalista: 1983-1984
- Semifinalista: 1969-1970, 1986-1987, 2002-2003, 2006-2007, 2015-2016, 2018-2019
- Semifinalista: 1978-1979, 2004-2005
- Secondo posto: 1978-1979
- Terzo posto: 1963-1964, 1966-1967
Statistiche e record
Statistiche nelle competizioni UEFA
Tabella aggiornata alla fine della stagione 2017-2018.
| Competizione | Partecipazioni | G | V | N | P | RF | RS |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Coppa UEFA/UEFA Europa League | 1 | 6 | 2 | 1 | 3 | 10 | 12 |
Note
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreelton - ^ BBC Sport Online profiles new Aston Villa manager Graham Taylor, profilo di Graham Taylor, dal sito ufficiale della BBC
- ^ Nel 1992 avvenne lo scisma del calcio inglese che portò alla formazione della Premier League la quale divenne la massima serie nel sistema del calcio inglese. Così la First Division divenne la seconda serie inglese, la Second Division diventò la terza serie e la Third Division la quarta, per poi essere sostituite rispettivamente dalla Football League Championship, Football League 1 e Football League 2, nella nuova riforma della Football League del 2004 Quindi nel 1995-96 la seconda serie inglese era la First Division e in quell'anno il Watford retrocesse nella Second Division (fino al 1992 chiamata Third Division) che rappresentava appunto la terza serie inglese.
- ^ Watford sack Vialli, dal sito ufficiale della BBC
- ^ Watford in financial peril, dal sito ufficiale della BBC
- ^ Watford players agree pay cut, dal sito ufficiale della BBC
- ^ Rodgers named new Watford manager, dal sito ufficiale della BBC
- ^ https://www.watfordfc.com/teams/first-team
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Watford Football Club
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su watfordfc.com.
- (DE, EN, IT) Watford Football Club, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 143325706 · ISNI (EN) 0000 0004 4904 3327 · LCCN (EN) nb2007023277 |
|---|