Ernest Airlines

Ex compagnia aerea italiana

Passeggeri trasportati 1,000,000 (2019)

Ernest Airlines
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariaSocietà per Azioni
Fondazione16 ottobre 2015 a Milano
Chiusura10 gennaio 2020
Sede principaleMilano
SettoreTrasporto
Prodotticompagnia aerea
Sito webflyernest.com
Compagnia aerea a basso costo
Codice IATAEG
Codice ICAOERN
Indicativo di chiamataERNEST
Primo volo1º giugno 2017[1]
Flotta4 (nel 2019)
Destinazioni14[2] (nel 2019)
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia


Ernest S.p.A., commercialmente nota come Ernest Airlines o Fly Ernest, è una compagnia aerea italiana. Viene fondata a Milano il 16 ottobre 2015 con l'obiettivo di sviluppare il traffico low-cost tra l'Italia e l'Albania, l'Ucraina e altri mercati.

Storia

Ernest S.p.A. è stata fondata il 16 ottobre 2015 a Milano. Inizialmente con il Brand FLYERNEST ha commercializzato i voli Italia-Albania in collaborazione con altri vettori italiani (dal 1º luglio 2016 fino al 26 marzo 2017), in attesa delle autorizzazioni e certificazioni come Compagnia Aerea.[3]

L’11 aprile 2017 ENAC-Ente Nazionale dell’Aviazione Civile, ha rilasciato l’AOC e la licenza di esercizio operatore aereo per il trasporto passeggeri, cargo e mail.[4]

Il 1º giugno 2017 è stato il primo giorno dei voli di linea con base operativa a Milano Malpensa.[1]

Il 20 ottobre 2017 è stato il primo giorno dei voli di linea da Milano Bergamo e da Napoli a Lviv e Kiev in Ucraina.

Nel febbraio 2018, durante la Borsa internazionale del turismo, la compagnia ha annunciato l'apertura di nuove rotte verso la Romania (Bucarest e Iași da Verona, Cuneo e Genova) e la Spagna (Ibiza da Bergamo), nonché l’ampliamento della rete verso l’Ucraina e l’incremento delle frequenze verso l’Albania.[5]

Flotta

La flotta è composta da un Airbus A319-111, un Airbus A320-233 ed un Airbus A320-214.[6][7] A questi verranno aggiunti altri cinque A320 (uno appena consegnato) entro il 2019 e altri 4 nel 2020.[8][9]

Aeromobile In servizio Ordini In opzione Passeggeri Note
Airbus A319-100 1 141
Airbus A320-200 3 8 0 180
Totale 4 8 0

Note

  1. ^ a b Primo volo, su ilgiornale.it.
  2. ^ Destinazioni, su flyernest.com.
  3. ^ Storia, su bergamonews.it.
  4. ^ Aoc e licenza, su finanza.repubblica.it.
  5. ^ Nuove rotte, su lastampa.it.
  6. ^ Flotta, su planespotters.net.
  7. ^ Flotta, su italiavola.com.
  8. ^ Flotta2, su flyernest.com.
  9. ^ Flotta3, su ttgitalia.com.

Altri progetti

  Portale Aviazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aviazione