A chi visita questa pagina (cui do il mio benvenuto) potrebbe interessare conoscere qualcosa in più sull'utente Pufui PcPifpef.
Una prima precisazione è sicuramente inerente al nome, non tanto alla sua etimologia, quanto a come si legga.
Il nome attuale (dal 23 settembre 2015) è Pufui PcPifpef, mentre in precedenza, fin dalla mia iscrizione a Wikimedia, era Pufui Pc Pifpef I.
La pronuncia corretta è Pufui Pec Pifpef, con quel Pc a mo' del Mc anglofono; la presenza della P al posto della M è dovuta alla massiccia presenza di tale lettera in tutto il nome.
In precedenza il mio nome era Pufui Pc Pifpef I, con quella I finale che stava come ordinale, che dovetti aggiungere all'atto dell'iscrizione (non avevo nulla di meglio da metterci) perché avevo già un'utenza Google che si chiamava Pufui Pc Pifpef e non potevo usare lo stesso nome anche su Wikipedia.
Nelle discussioni, chiamatemi anche solo Pufui, tralasciando il "cognome".
Ma la parte più interessante (qualora interessi a qualcuno) è sicuramente la mia presentazione vera e propria, che si può riassumere nell'elenco sottostante:
l'utente Pufui PcPifpef reputa il proprio lavoro su Wikipedia una vera e propria missione, da svolgere nel migliore dei modi possibili per amore della conoscenza e della cultura;
non per questo, però, crede di essere indispensabile per la vita dell'Enciclopedia, ma è cosciente, senza falsa modestia, che anche il suo contributo è importante;
l'utente Pufui PcPifpef è appassionato di musica, in particolare (solo) di quella organistica, ma non si intende in alcun modo di danza, né antica (non saprebbe ballare una pirrica), né classica (prima di approdare su questa Enciclopedia, ad esempio, neppure sapeva chi fosse Nikolaj Ivanovič Tarasov);
tuttavia non si fa (più) problemi a dire che conosce personalmente gli utenti Pirrica e Tarasov;
l'utente Pufui PcPifpef, inoltre, è nettamente corrispondente solo e soltanto a sé stesso, ha delle proprie idee e convinzioni personali che, quando non vanno contro gli obiettivi dell'Enciclopedia, è ben contento di mettere al servizio degli altri (ed è ancora più contento quando scopre che non è l'unico a pensarla così);
ma soprattutto l'utente Pufui PcPifpef cerca di fare il bene dell'Enciclopedia, talvolta ci riesce, talvolta meno; più volte ha sbagliato e cercherà di non commettere gli stessi errori in futuro.
Questo è Pufui PcPifpef. Di nuovo un benvenuto nella mia pagina utente e buon lavoro su Wikipedia!
Secondo me Wikipedia è una grande risorsa del mondo di Internet: puoi trovare tante notizie utili che, magari, su altri siti, non vi sono. Wikipedia è il simbolo di colui che non vuole vivere passivamente la rete, ma vuole contribuire al sapere comune: un altro grande pregio di questa enciclopedia, infatti, è quello che chiunque può contribuire a farlo, inserendo nuove voci o modificando quelle che già esistono. Riepilogando, Wikipedia è l'enciclopedia che tutti aspettavano: gratuita, in rete, moderna ed aperta a tutti. Cosa dire... W WIKIPEDIA!
«A Canale io sono stato fanciullo di famiglia povera. Ma, quando, entrando in chiesa, sentivo l’organo suonare a piene canne, dimenticavo i miei poveri abiti, avevo l’impressione che l'organo salutasse particolarmente me e i miei piccoli compagni come altrettanti principi. Di qui la prima, vaga intuizione, diventata in seguito certezza convinta, che la Chiesa cattolica non è solo qualcosa di grande, ma che fa grandi anche i piccoli e i poveri, onorandoli e innalzandoli»
(Albino Luciani)
«La sacra liturgia, che è lo specchio fedele dell'insegnamento tramandato dai Padri e affidato al popolo cristiano, ha cantato nel corso dei secoli e canta continuamente sia in Oriente che in Occidente le glorie della celeste Regina.»
(Pio XII)
«L'arte è un frammento di contemplazione caduto nella materia. Quando essa, in un secolo privo di fuoco spirituale, si appesantisce al punto da oscurare e soffocare la contemplazione, l'artista non ha altra risorsa che distruggerla, ed ecco l'arte contemporanea, che fa volare in tulle le direzioni i brandelli folgoranti o calcinati della sua prigione, i quali, nella loro caduta, sfigurano l'essere umano e disseminano per il mondo i pezzi scompaginati, contorti e ormai freddi della gigantesca esplosione. Se invece la contemplazione ha ragione della materia, allora la materia trasfigurata diventa luce.»
(André Frossard, da Il Vangelo Secondo Ravenna)
«La vecchiaia è il compimento della vita, l'ultimo atto della commedia»
“In questo mondo quotidiano, / che somiglia tanto al libro delle Mille e Una Notte, / non c'è un solo gesto che non corra il rischio / di essere un'operazione di magia.„ Jorge Luis Borges
^beh, ora non proprio dappertutto. Diciamo qui e là ove ve ne fosse il reale bisogno, senza però risparmiarsi qualora capitasse l'occasione buona per mettere una noticina!
L'utente Pufui PcPifpef non utilizza solamente questo IP e informa che ci sono altri utenti (Pirrica e Tarasov) che usano il suo stesso IP e la stessa connessione, quindi a rischio utenze multiple.
L'utente è a disposizione dei check-user via messaggio privato per ulteriori chiarimenti.
Questa è la pagina utente di un utente registrato su Wikipedia
Se trovi questa pagina su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che stai consultando. La pagina originale si trova qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Pufui_PcPifpef