Castello di Capua

castello e museo nel comune italiano di Gambatesa (CB)

Il castello di Capua, denominato anche castello di Gambatesa, è posto sull'altura del colle Serrone (il più alto della città), al centro del quartiere storico di Gambatesa e subì varie trasformazioni nel corso dei secoli. Da castello-fortilizio a castello-residenza feudale in epoca medioevale, fu trasformato, nel XVI secolo, in castello-palazzo rinascimentale dalla famiglia feudataria dei Di Capua. Divenne poi proprietà baronale-marchesale e quindi proprietà privata (oggi rientra nei beni appartenenti allo Stato).

Castello Di Capua
Veduta del castello
Ubicazione
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
Regione Molise
CittàGambatesa
IndirizzoVia Eustachio, 7 - 86013 Gambatesa (CB) e Via Eustacchio, 86013 Gambatesa
Coordinate41°30′39.21″N 14°54′44.63″E
Informazioni generali
StileMedievale
Condizione attualeBen conservato e restaurato
Proprietario attualeStato Italiano
Visitabile
Sito webCastello Di Capua - Pagina web ufficiale
Informazioni militari
Funzione strategicaCastello
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Descrizione

È ben visibile l'originaria massiccia struttura medioevale di forma quadrata con la merlatura guelfa sul lato sud-ovest e le torri angolari in direzione nord-est, mentre sono di stile rinascimentale il portale bugnato, le finestre e la loggetta con tre archi a tutto sesto che si aprono sulla facciata nord-ovest, aggiunta nel XV-XVI secolo. L'interno si presenta ad oggi, dopo i recenti restauri, come una pregevole pinacoteca per l'abbondanza di affreschi, eseguiti da Donato da Copertino (Decumbertino) e discepoli nel 1550 su commissione di Vincenzo I Di Capua, duca di Termoli e conte di Gambatesa. Espressione del manierismo cinquecentesco, il ciclo dei dipinti, raffigurante paesaggi, grottesche, tendaggi, pergolati, scene mitologiche e allegoriche, costituisce nel suo insieme una testimonianza di arte di notevole livello artistico. Di particolare interesse sono le figure allegoriche delle virtù cardinali.

Altri progetti