Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/19


Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da Superchilum in merito all'argomento Disambigue su crateri

Ponza

Ponza indica sia il comune sia l'isola pero' il comune "occupa" il titolo Ponza, non sarebbe meglio lasciarlo alla Ponza (disambigua) come nei casi anologhi di Capri ed Ischia? --93.185.28.26 (msg) 06:56, 25 mar 2019 (CET)

Decisamente, per me in tutti i casi andrebbe all'isola ma va bene anche la paritaria--Pierpao.lo (listening) 09:59, 26 mar 2019 (CET)
Per me sarebbe da paritaria, però noto che anche Sicilia non punta all'isola, ma alla regione; a questo punto mi sorge il dubbio che da qualche parte si sia deciso di far prevalere gli enti amministrativi rispetto alle entità geografiche. Nel frattempo ho provveduto ad ampliare Ponza (disambigua).--3knolls (msg) 21:06, 26 mar 2019 (CET)

Stratocrazia

Segnalo discussione sulla modifica del nome della voce Stratocrazia. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:07, 27 mar 2019 (CET)

Great highland bagpipe o cornamusa scozzese?

Segnalo discussione: Discussione:Great highland bagpipe#Titolo voce. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:05, 29 mar 2019 (CET)

Doppio

Il titolo Doppio va alla voce attuale o meglio che vada alla Doppio (disambigua)? Considerato l'uso in svariati sport, probabilmente alla disambigua. --93.185.26.53 (msg) 18:02, 31 mar 2019 (CEST)

Secondo me va bene così. Mi sembra il significato nettamente prevalente. --4ndr34 (msg) 19:53, 1 apr 2019 (CEST)

Agnello

Io renderei questo termine un redirect alla pecora.--AnticoMu90 (msg) 09:56, 1 apr 2019 (CEST)

E renderlo una voce a sé, come d:Q4575936? --Superchilum(scrivimi) 09:58, 1 apr 2019 (CEST)
Anche questa è una soluzione.--AnticoMu90 (msg) 11:14, 1 apr 2019 (CEST)

Festival della qualità - Aprile 2019

--Torque (scrivimi!) 11:52, 1 apr 2019 (CEST)

Futaba

La città giapponese merita la priorità?--AnticoMu90 (msg) 14:39, 19 mar 2019 (CET)

Direi di no ... la voce ITA della cittadina (6.358 abitanti) non palesa eccellenze, e nemmeno la voce ENG. La Centrale atomica di Fukushima risiede nella confinante area di Ōkuma.
astiodiscussioni 10:56, 20 mar 2019 (CET)
Spostiamo la voce?--AnticoMu90 (msg) 08:55, 2 apr 2019 (CEST)

Disambigue su crateri

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni_aiuto:Disambiguazione#Disambigue_su_crateri.
– Il cambusiere

Esistono alcune disambigue sul modello "Cratere XYZ" (vedere qui) che risolvono l'omonimia tra un cratere sulla Luna e un altro su Marte con lo stesso nome. Visto che spesso le voci sui due crateri omonimi sono linkate già nella disambigua "XYZ" (per interderci, quella che ha per titolo il nome proprio senza "Cratere" a inizio) e che anche nelle disambigue dove non già presenti inserirle non creerebbe grossi problemi, si potrebbe trasformare in redirect tutte le disambigue sui crateri?--Tenebroso discutiamone... 10:39, 1 apr 2019 (CEST)
:Sarebbe una domanda da porre al progetto connettività o al progetto astronomia e da segnalare anche nell'altro. Se non sei d'accordo con la mia risposta, segnala per favore ad entrambi; poi si cambusa. Il problema è che l'impostazione attuale sembra quella corretta vedi il punto 1 di aiuto:Disambiguazione#Tipi di disambiguazione. I crateri hanno pari importanza, immagino, quindi non ha senso dare la precedenza a uno nelle ricerche a scapito dell'altro, e appunto poi come si fa a decidere a quale cratere il redirect deve puntare? Giusto per puntualizzare anche io posi la stessa domanda ma le linee guida sembrano chiare. Per chi vuole intervenire è #Due_pagine_sole_da_disambiguare_con_nessun_significato_prevalente Utente:Tenebroso --Pierpao.lo (listening) 16:46, 1 apr 2019 (CEST)

[@ Pierpao] Intendevo redirect che punta alla disambigua senza "Cratere..." all'inizio: es. Cratere Arago linka solo le voci sui due crateri, poi c'è Arago che, tra le altre, riporta anche le voci sui crateri, a questo punto tanto vale trasformare la prima disambigua in redirect alla seconda e così per tutti i casi simili.--Tenebroso discutiamone... 17:17, 1 apr 2019 (CEST)
Mah, in tutta onestà io credo che sia assolutamente indifferente: se uno digita Cratere Arago è ovvio che sta cercando uno dei due crateri, penso che poco gli importi degli altri significati in Arago#Astronomia. Quindi per me trasformare tutte le disambigue dei crateri in redirect alle disambigue "generali" è irrilevante e, di conseguenza, un lavoro inutile. --goth nespresso 20:52, 1 apr 2019 (CEST)
Vero che se un utente finisce su Cratere Arago, non è un problema che lì non siano indicati gli altri significati.
Ma i crateri dovrebbero essere elencati anche nella pagina di disambiguazione del sole nome ("Arago"), giusto? Il fatto che la pagina Cratere... ("Cratere Arago") non sia un redirect comporta di dover fare un doppio lavoro e ancora peggio che una venga aggiornata/modificata senza che ci si accorga di dover aggiornare/modificata anche l'altra.
Un'alternativa a cui ho pensato adesso, ma non so quanto vantaggiosa, sarebbe d'includere "Cratere Arago" dentro "Arago"
N.B. Stiamo parlando di crateri, ma immagino che la questione si ponga con ben altri casi. Non abbiamo linee guida in merito? --87.5.163.26 (msg) 22:01, 2 apr 2019 (CEST)
@87.5.163.26 Di solito è sufficiente inserire il link alla disambigua Cratere Arago nella sezione "Pagine correlate" in fondo alla disambigua Arago, senza dover ripetere alcunché.--3knolls (msg) 22:19, 2 apr 2019 (CEST)

In realtà è anche vero che per le persone ci regoliamo così: disambigua "Mario Rossi" con tutti i Mario Rossi, anche se poi i Mario Rossi sono elencati nella disambigua "Rossi". Non vedo motivi per non fare la stessa cosa con i crateri, mantenendo le cose distinte. --Superchilum(scrivimi) 14:20, 4 apr 2019 (CEST)

Ritorna alla pagina "Coordinamento/Connettività/Archivio/19".