Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato


Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da Nicolabel in merito all'argomento Incipit comune

Suddivisioni amministrative

La sottosezione Suddivisioni amministrative non avrebbe più senso se fosse inserita nella sezione Amministrazione? --109.54.8.1 (msg) 18:58, 20 mag 2014 (CEST)Rispondi

Dubbi analoghi a quelli per Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani

Anche per questo modello di voce valgono considerazioni analoghe a quelle che ho fatto per Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani, vedi discussione. --109.53.208.170 (msg) 11:16, 2 ago 2014 (CEST)Rispondi

"legate a Nome_Comune"

Credo che la frase "legate a Nome_Comune" vada sostituita a "legate a Nome_Città". --Alexmar983 (msg) 14:51, 16 mag 2015 (CEST)Rispondi

  Fatto. Grazie mille. --Étienne 18:09, 16 mag 2015 (CEST)Rispondi

Sezione "eventi"

La precisazione "va creata solo se supera le dieci righe" non ha senso, le righe sono aleatorie in funzione dello schermo. Io dire che andrebbero dati all'incirca in ordine cronologico durante l'anno, con eventi di frequenza superiore a quella annuale all'inizio, e eventi di frequenza aleatoria alla fine. O qualcosa di simile. --Alexmar983 (msg) 14:57, 16 mag 2015 (CEST)Rispondi

Architetture religiose

Mi pare che ci sia una "confusione" tra cio' che è architettura e monumento (siamo nella sezione monumenti) e ciò che è luogo di interesse culto e non necessariamente è monumento o architettonicamente importante, ma solo per la destinazione d'uso e quindi in quanto luogo di interesse. Andrebbero in tal senso lasciate le architetture religiose che sono una cosa ed aggiunti a parte invece i luoghi di culto che sono altra cosa.

Capitolo a parte poi sarebbe il cimitero, che non è architettura religisa ma uno "spazio urbanistico specializzato". Va ricordato come i grandi cimiteri (i monumentali), nacquero, anche storicamente parlando, e come siano luoghi per credenti e non, forse sarebbe più corretto e "neutrale" indicarli sotto le architetture civili o come voce a sè. --Ettorre (msg) 20:24, 23 mag 2015 (CEST)Rispondi

Architetture industriali

Credo che il modello dovrebbe chiarire meglio la collocazione delle architetture industriali. Si tratta di un aspetto sempre più importante e rischia di finire schiacciato fra il paragrafo storia e quello delle architetture civili, mentre credo sia giusto che abbia un paragrafo apposito standard dove parlarne, se così suggeriscono le fonti. Per alcune realtà è aspetto di rilievo. --Alexmar983 (msg) 23:41, 21 ago 2015 (CEST)Rispondi

Perché, non sono architetture civili?? --Bultro (m) 00:19, 22 ago 2015 (CEST)Rispondi
Certo che se non c'è va in architetture civili... (no anzi "certo che se non c'è va in architetture civili!!", perchè ci sono due "?" :D) Dico solo che ci vuole in alcuni casi una sezione specifica, anche all'interno di architetture civili, anche intepretando industriali in senso lato, possiamo anche dire "industriali e commerciali"... ma insomma trovarsi descritte nella stessa sezione le case abitate e le vecchie fabbriche dopo la rivoluzione industriale saprebbe un po' di "mischione" alle volte. --Alexmar983 (msg) 00:38, 22 ago 2015 (CEST)Rispondi
Fra l'altro, leggete i suggerimenti di contenuto attuali: Palazzi, ville, torri, teatri, pozzi, fontane, acquedotti, [...] rifugi montani... non è che "vecchia fabbrica" ti venga subito in mente leggendo quest'elenco. --Alexmar983 (msg) 01:01, 22 ago 2015 (CEST)Rispondi

Gastronomia

Mi accorgo che su molte voci di comuni esiste un capitolo apposito intitolato Gastronomia, invece del 7.6 Cucina, indicato in questo modello. Che si fa? --Bramfab Discorriamo 16:10, 26 mag 2016 (CEST)Rispondi

Beh a meno che per qualche motivo si voglia cambiare la linea guida, vanno corrette le voci. Forse lo può fare anche un bot senza pericolo di sbagliare. --Bultro (m) 17:21, 26 mag 2016 (CEST)Rispondi

Elenco delle Persone nate a Città/legate a Città

Ciao, apro una discussione sulla prassi di inserire - manualmente - l'elenco dei nati a Città all'interno della voce. La riflessione nasce dal fatto che molte voci di persone con il Template {{O}} vengono disorfanate semplicemente inserendo manualmente il nome della persona nella lista dei nati a... della città di nascita. Nel mio caso, l'osservazione nasce dalla voce Luca Antonini (giurista) a cui avevo ripristinato il Template, ma giustamente mi fanno osservare che formalmente era corretta la rimozione del Template. Per inciso, l'informazione che Cognome_Nome è nato a Città è già accessibile tramite l'apposita categoria in calce alla pagina della Città. Il punto è che si tratta IMO di una sorta di elusione resa possibile dalla formale definizione della regola che mantiene lo status di voce orfana solo alle voci presenti nella lista generata automaticamente. Basta aggiungere dunque alla lista generata automaticamente il nome della voce (orfana) della persona per disorfanizzarla? La riflessione che vi sottopongo è proprio questa: cosa cambia tra la lista automatica generata da WP circa i Nati a... e l'aggiunta di Nome_Cognome, manualmente, nella voce, tra le persone nate nella Città ? Nulla. In questo senso, (senza voler in nessun modo accusare nessuno, parlo del concetto) poiché la forma è rispettata, ma non la sostanza, propongo la modifica della regola. Infatti, l'impossibile lista delle Persone legate a Roma è stata riepilogata nel semplice rinvio alla categoria (automatica) delle Persone legate a Roma (non solo nati a Roma, ma anche partigiani operanti a Roma, artisti, ECC.) {{vedi categoria|Persone legate a Roma{{!}}Persone legate a Roma}}. Per questo motivo parlo di elusione: se Giuseppe Mazzini figura in una lista automatica di Patrioti legati a Roma... altrettanto potrebbero fare altre un po' meno illustri personalità (sempre con tutto il rispetto per chiunque e senza metterne in discussione l'enciclopedicità). Ci sono decine e decine di voci orfane di persone: ad esempio, non credo che sia utile e "valido" disorfanare Marcello Minenna inserendolo nella lista dei nati a Bari, ma semmai in un'altra voce dove abbia senso, come Consob, o Comune di Roma. E così per le centinaia di altri personaggi con voce orfana. IMHO, e questa è la PROPOSTA, dovremmo aggiornare la linea guida delle voci orfane per chiarire che la voce resta orfana anche in caso di meri elenchi (automatici e non) contenuti in altre voci. In particolare, propongo di modificare la sezione #Persone legate a Nome_Città così:

...

Motivi per cui un personaggio enciclopedico può essere elencato:

  • persone enciclopediche il cui nome è legato inscindibilmente con la città per avvenimenti di grande rilievo (da valutare);
  • persone non necessariamente enciclopediche come voce a sé stante, ma storicamente importanti per la città (da valutare e sostenere con fonti).

...

infatti, togliendo dall'elenco il semplice elenco di coloro che sono nati in quella città (rinvenibile nella categoria a fondo voce), e l'elenco di coloro che vi hanno risieduto per qualche anno (e quindi?), restano le altre due, IMO di rilievo all'interno della voce, che per i nati o no, residenti o no in quella Città, enciclopedici o no, hanno fatto qualcosa di particolarmente significativo per la Città stessa. Che ne pensate? --Carlo Dani (msg) 16:12, 8 gen 2017 (CET)Rispondi

La voce sulla città deve contenere ciò che ha valore enciclopedico per la città. Che altre voci siano o meno orfane, in questa sede non ce ne frega assolutamente niente, e non è certo per quello che esiste la sezione; esiste perché si ritiene un'informazione rilevante per la città (non per niente si dedicano vie, istituzioni e monumenti a chi è nato lì). Possiamo pure cambiare idea, ma visto il grosso impatto che avrebbe è meglio se apri la discussione in luogo più visibile, inoltre non dovresti porla come una questione di voci orfane. --Bultro (m) 14:51, 10 gen 2017 (CET)Rispondi

Unificazione dei due modelli città e comuni italiani nelle "Origini del nome" e nel sottoparagrafo "Nome degli abitanti"

Segnalo questa discussione. --Antonio1952 (msg) 22:51, 7 mag 2017 (CEST)Rispondi

Bandierine nel paragrafo "Etnie e minoranze straniere"

Nel paragrafo "Etnie e minoranze straniere" si possono utilizzate i template bandierine nazionali negli elenchi puntati delle 10 nazionalità? (esempio: {{FRA}} =   Francia) --Holapaco77 (msg) 11:04, 15 mag 2017 (CEST)Rispondi

Sono state eliminate per consenso con richiesta al bot... ti ho già risposto nel Vaglio San Donà di Piave... --Ceppicone 12:28, 15 mag 2017 (CEST)Rispondi
[@ Ceppicone] Sembra che la richiesta ai botolatori sia ancora in fase di stallo e ferma da 3 anni. --Holapaco77 (msg) 13:52, 15 mag 2017 (CEST)Rispondi
Buona occasione per richiedere di mandarla avanti... anche perché me ne sono standardizzati centinaia a mano. --Ceppicone 15:31, 15 mag 2017 (CEST)Rispondi
Forse sarebbe opportuno modificare le linee guida del modello di voce (in modo da evitare errori o discussioni future), eventualmente previa verifica se esista ancora il consenso, visto che è una discussione vecchia di 4 anni a cui avevano partecipato 2 utenti. --Holapaco77 (msg) 15:52, 15 mag 2017 (CEST)Rispondi
I cosiddetti "Orpelli grafici" (bandierine, sigle stradali ecc...) non sono previsti dalle linee guida, come specificato in questa vecchia discussione e non aggiungono nulla ai contenuti. In quest'altra discussione si evidenzia il problema di accessibilità dei contenuti e riproduzione su alcuni dispositivi. Volendo si potrebbe specificare nelle linee guida come è stato fatto nella sezione Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani#Infrastrutture e trasporti, ma appare chiaro che non vanno inseriti. --Ceppicone 21:57, 15 mag 2017 (CEST)Rispondi
Il fatto stesso che tu abbia provveduto a correggere centinaia di voci a mano, significa che ci sono centinaia di utenti che (in buona fede) pensano che si possano usare le bandierine e magari, dopo averle viste cancellate, le ripristinano come prima, appunto perché (sempre in buona fede) vanno a vedere il modello di voce e non c'è scritto nulla in merito (né che è meglio non usarle né il contrario). Quindi meglio scriverlo chiaramente nel modello di voce, altrimenti poi uno si chiede: come mai nella voce Eurovision Song Contest 2017 possono usare ben 531 template bandierine, mentre io non posso inserire 10 bandierine nella voce del mio paesello​ dove abito? --Holapaco77 (msg) 22:33, 15 mag 2017 (CEST)Rispondi
Qui si tratta del progetto amministrazioni (anche nel progetto calcio ce ne sono una caterba di bandierine, ma questa è un'altra storia). Se ci tieni tanto a scriverlo nelle linee guida, si sta parlando di uniformazione dei modelli proprio in questa discussione. Proponi la tua idea al progetto comuni, per quanto mi riguarda, aggiungere una postilla come è stato fatto per la sezione Infrastrutture e trasporti, a me va bene. Ciao. --Ceppicone 07:31, 16 mag 2017 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] perfettamente d'accordo con Ceppicone. No bandierine, sì alla chiarificazione nei due modelli. Bene così ;) --Marica Massaro (msg) 13:23, 18 mag 2017 (CEST)Rispondi
  Fatto, con la segnalazione al progetto amministrazioni e nella talk dell'altro modello di voce. --Holapaco77 (msg) 12:41, 18 mag 2017 (CEST)Rispondi
Anch'io per rimuovere le bandierine. E scriviamolo ovviamente nella linea guida. pequod Ƿƿ 13:44, 24 mag 2017 (CEST)Rispondi
  Fatto Specificato nel Modello di voce/comuni e nel Modello di voce/città.--Ceppicone 09:40, 27 mag 2017 (CEST)Rispondi

Risoluzione incoerenza

Il paragrafo "Sezione iniziale" di questo modello di voce, al punto 2 («in corsivo e tra parentesi, eventuali altri endonimi ...»), confliggeva con Aiuto:Corsivo e quindi con WP:MDS («non usare il corsivo ... 6. nomi di luoghi geografici»). Ho rettificato. --CastagNa 16:45, 20 mag 2017 (CEST)Rispondi

[@ Castagna] Hai ragione, sarebbe da correggere anche Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani#Sezione iniziale, riformulata da Nicolabel e corretta a mano in moltissime voci dei comuni italiani. Forse si potrebbe richiedere l'aiuto di un Bot? Segnalo al progetto comuni. --Ceppicone 10:03, 21 mag 2017 (CEST)Rispondi
Un attimo, prima di procedere ritengo necessario discuterne. È vero che le policy sul corsivo ne deprecano l'impiego per i nomi geografici, ma contemporaneamente lo ritengono necessario per i nomi stranieri. In questo caso stiamo parlando di un endonimo straniero e quindi di per sè l'interpretazione è quanto meno dubbia. A farmi cadere ogni remora sull'uso del corsivo, vi è il fatto che se ne prescrive l'impiego solo nell'incipit e non nel corpo della voce: se si trattasse dell'endonimo italiano esso apparirebbe in grassetto; siccome non lo è, ma potrebbe costituire un redirect alla voce (si veda ad esempio Wrocław, che punta a Breslavia), il corsivo usato sinora IMHO sta benissimo. --Nicolabel 13:28, 21 mag 2017 (CEST)Rispondi
Avevo il dubbio, vedi che ho fatto bene a pingarti ;) --Ceppicone 14:44, 21 mag 2017 (CEST)Rispondi
Ceppicone: più che altro, sarebbe ora di unire finalmente Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani a questo modello, ormai credo che le ragioni di anni fa per tenerli distinti non abbiano più motivo di essere.
Nicolabel: i modelli di voce non possono mai contrastare le convenzioni generali, anzi si può dire che non siano altro che una "selezione" delle convenzioni generali che riguardano uno specifico ambito. In altre parole, per tenere questo corsivo anomalo qui, occorrerebbe prima modificare Aiuto:Corsivo (che peraltro non consiglia il corsivo per i "nomi" stranieri, ma per generiche "parole"... per i "nomi" (qui, geografici) è esplicito, altro che interpretazione dubbia...). --CastagNa 15:14, 21 mag 2017 (CEST)Rispondi
Dell'unificazione dei due modelli avevamo cominciato a parlarne QUI, naturalmente la discussione era riferita ad alcune sezioni, ma si può ampliare...--Ceppicone 16:40, 21 mag 2017 (CEST)Rispondi
Castagna, continuo a non essere d'accordo: le indicazioni del manuale di stile sull'incipit dicono espressamente che "se l'oggetto della voce è noto anche con altri nomi (sinonimi, pseudonimi, o semplici variazioni d'uso comune), anche questi vanno indicati in grassetto", cui seguono gli esempi «L'idrossido di sodio (NaOH), noto anche come soda caustica...» e «L'Eneide (Aeneis) è un poema epico di... ». Il punto è che non sono poche le città per le quali dovrebbe essere indicata una lista molto ampia di toponimi senza peraltro avere elementi sostanziali sulla base dei quali distinguere quelli "noti" agli italofoni da quelli noti solo localmente.
Se in questi anni hai avuto la ventura di frequentare le interminabili discussioni sugli endonimi e gli esonimi sei senz'altro al corrente di quanto la materia sia dibattuta: la soluzione prospettata costituisce il punto di caduta delle varie sensibilità sull'argomento e recepisce quanto indicato in questa pagina di servizio. Personalmente non ho posizioni preconcette, ma non credo che lo stesso valga per tutti gli altri: perciò reitero l'invito a trovare prima un consenso ampio e poi a modificare il modello di voce o peggio ancora singole voci. --Nicolabel 18:03, 21 mag 2017 (CEST)Rispondi
Nicolabel, come sai benissimo occorre il consenso per le eccezioni, non per le regole. In questo modello di voce è stata introdotta un'eccezione, senza alcun consenso specifico... tant'è che tu stesso per giustificarla adesso tiri in ballo cose che non c'entrano nulla (per esempio, se una città è ufficialmente bilingue è pacifico che abbia due nomi in grassetto nell'incipit: che c'entra il discroso sugli esonimi? E soprattutto che c'entra con il corsivo?). Qui avevamo un modello di voce che, a differenza di quanto avrebbe dovuto fare, non rispettava ma anzi contraddiceva il WP:MDS. Ho sanato questa contraddizione, punto. Se domani dovesse formarsi un consenso per introdurre un'eccezione, la si introdurrà. --CastagNa 19:55, 21 mag 2017 (CEST)Rispondi
Capisco lo spirito che ti muove, ma ti invito pure a ricordare che, in quanto a toponimi, su it.wp non ci sono cose "pacifiche" (kilobyte a richiesta).
La modifica che hai apportato tocca un punto, piccolo finché vuoi, ma che in questo modello di voce risale al 2013 e che nel modello sui Comuni italiani (del quale questo è solo la consolidata generalizzazione proposta da Bultro) è stato introdotto nel 2008 dopo una approfondita discussione che rettificava la scelta del corsivo grassetto risalente all'11 settembre 2007. Come vedi, non è stata introdotta alcuna eccezione: semplicemente, quando, anni dopo, fu riscritto il paragrafo sul corsivo del manuale di stile ci si dimenticò di registrare anche ciò che si faceva da tempo in questo tipo di voci.
Non è mia intenzione impuntarmi sul merito della questione, ma ti invito a chiederti come mai tu sia il primo, in dieci anni, a sollevare il problema e se, in questo frangente, sia così urgente fare le cose di corsa. IMHO non è proprio il caso. --Nicolabel 21:11, 21 mag 2017 (CEST)Rispondi
Caro Nicolabel, ben comprendo la preoccupazione derivante alle pregresse discussioni in campo toponomastico (o, per meglio dire, nazionalistico), ma a me sembra che questa preoccupazione qui non c'entri granché: si tratta di un mero dettaglio stilistico, mica si parla di mettero o togliere d'ufficio toponimi... Soltanto di indicarli nel modo previsto dalle nostre convenizoni stilistiche. Montarci sopra un "caso" mi pare poco utile, e mi sembra perfino banale che se si trova un'incoerenza sia opportuno sanarla... come ogni altro errore in cui s'incappa (che è esattamente il metodo wiki). Ma lascio giudicare a te, ed eventualmente ad altri, se un tale minuscolo dettaglio meriti tanto spreco di energie... Buon proseguimento. --CastagNa 00:01, 22 mag 2017 (CEST)Rispondi
[@ Castagna], [@ Nicolabel] Va bene trattasi di questione da poco, però adesso dobbiamo sistemare in qualche modo, non possiamo lasciare la variazione fatta da Castagna nel modello di città, diversa rispetto al modello di voce dei comuni, cosa facciamo? Ripristiniamo la modifica di Castagna? Adeguiamo in qualche modo il punto 6 di Aiuto:Corsivo? Uniformiamo i due modelli di voce? Non possiamo lasciare così... Segnalo la discussione a Discussioni aiuto:Manuale di stile. --Ceppicone 20:01, 22 mag 2017 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Magari è meglio senza corsivo, ma io l'uso delle virgolette non l'ho mai visto né nelle linee guida né nei fatti. La cosa è come minimo da discutere più a fondo, nel frattempo meglio lasciare com'era. Tutta questa contraddizione con Aiuto:Corsivo non ce la vedo, è evidente che si riferisce a un altro tipo di uso e non a questo caso particolare. --Bultro (m) 00:38, 23 mag 2017 (CEST)Rispondi

Imho il corsivo con questa funzione è molto efficace. Vedi qui. Propongo di esplicitare in Aiuto:Corsivo questa convenzione: l'endonimo in corsivo. pequod Ƿƿ 13:50, 24 mag 2017 (CEST)Rispondi
Sembra la soluzione migliore, così rimane tutto com'è e si risparmia un sacco di lavoro... --Ceppicone 16:17, 24 mag 2017 (CEST)Rispondi
Sì, sì, come ho detto fin dall'inizio va benissimo anche modificare Aiuto:Corsivo, e credo che per farlo basti il consenso emerso in questa pagina (andrà quindi richiamata in Discussioni aiuto:Corsivo per motivare la modifica). L'importante è tener fermo il punto: vanno discusse le eccezioni, non le applicazioni delle regole. Poi se serve le regole si cambiano... --CastagNa 00:27, 26 mag 2017 (CEST)Rispondi
Fatto. Spero di non aver precorso il consenso. ;) pequod Ƿƿ 15:19, 26 mag 2017 (CEST)Rispondi

Persone sportive

Segnalo che modifico il modello trasformando "persone sportive legate a" in "personalità sportive legate a" per uniformarlo con il modello sui comuni italiani, onde evitare malintesi. Modifico qui perché l'altro modello è più corretto, "persone sportive" in italiano non ha il significato di "sportivi professionisti", categoria a cui si riferirebbe il titolo della sezione. --Phyrexian ɸ 23:37, 5 lug 2017 (CEST)Rispondi

Template {{demografia}}

Segnalo. --Antenor81 (msg) 11:01, 20 ago 2017 (CEST)Rispondi

Avviso in cima

[@ Antonio1952] Non ho capito il senso dell'avviso «Prima di effettuare modifiche si prega di proporre le stesse nella pagina: Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani.» in cima alla voce. La pagina Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani è stata archiviata, quindi il suo contenuto deve rimanere invariato, poiché "mantenuta per scopi storici e di archivio". --Horcrux九十二 11:45, 15 mar 2018 (CET)Rispondi

Non mi sembra che sia stata archiviata; l'unica che ho archiviato io è la pagina Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani. La pagina a cui si rimanda è l'unica in cui si può continuare a discutere sulle voci di comuni e simili visto che non esiste un "Discussioni progetto:Amministrazioni/Centri abitati". --Antonio1952 (msg) 14:39, 15 mar 2018 (CET)Rispondi

Formattazione comuni

Buongiorno, ho visto che nelle voci di geografia la sezione "Monumenti e luoghi di interesse" viene subito dopo "Storia"... non sarebbe opportuno spostarla sotto "Cultura" per ingiusto rilievo logico visto che Wiki non è una guida turistica e non fa pubblicità a nessuno in termini di obiettività e neutralità...? E' possibile fare un "bot" per tutte le voci... --Folto82 (msg) 17:34, 30 ott 2018 (CET)Rispondi

Anche l'origine del nome può essere fatto rientrare in "Storia"... --Folto82 (msg) 19:01, 30 ott 2018 (CET)Rispondi

Sinceramente non capisco quest'obiezione, "ingiusto rilievo logico" in che senso? Se guardi a cosa si riferiscono quelle sezioni mi sembra chiaro che la sezione "Cultura" si riferisce ad elementi locali del comune trattato, mentre le architetture e la conformazione fisica particolare del comune stesso mi sembra logico sia trattata subito dopo la storia del centro abitato. Anche la sezione sul nome mi sembra opportuno che sia trattata in una sezione a se stante, visto che non è una sezione di linguistica, e non strettamente di storia, e visto che spesso i toponimi variano nei secoli. --Phyrexian ɸ 19:23, 30 ott 2018 (CET)Rispondi
Sinceramente la vedo come una cosa di compromesso, di ordine logico e di importanza: che i monumenti debbano stare prima di società, economia e cultura mi sembra francamente eccessivo e secondo me viola la neutralità dell'enciclopedia... l'etimologia può anche rientrare in storia visto che si fa un excursus storico-linguistico sul nome già con la parola "origine del nome". --Folto82 (msg) 01:23, 31 ott 2018 (CET)Rispondi
Scusa ma a me sembra proprio il contrario, se devi descrivere un luogo prima dici come si chiama e cos'è, poi come è fatto, e dopo come ci si vive e solo alla fine quali sono gli eventi particolari che vi accadono. E per quanto riguarda l'etimologia del nome, ti sembra logico fare un riassunto della storia romana/medievale/ottocentesca per spiegare da dove derivi il toponimo, e poi dopo ripartire dalla preistoria nella stessa sezione? A me sembra che le sezioni siano al posto in cui devono stare, e inoltre la neutralità dell'encilopedia qui non c'entra nulla e non si perde cambiando di posto le varie sezioni. --Phyrexian ɸ 01:36, 31 ott 2018 (CET)Rispondi
Vabbè abbiamo visioni diverse, no problem mi accontento, l'etimologia andrebbbe come prima sottosezione nella sezione di storia, anche ambiente potrebbe rientrare in geografia, comunque lasciamo stare... --Folto82 (msg) 01:44, 31 ott 2018 (CET)Rispondi
Scusa [@ Folto82], ma non è esattamente come dici tu. Prendiamo il caso di Napoli: l'origine del nome risale all'epoca della Magna Grecia, mentre la sezione Storia parte da molto prima, addirittura dal Neolitico. E allora non sarebbe assurdo iniziare a parlare della Magna Grecia e poi tornare indietro al Neolitico? Aggiungo inoltre che in molti casi la sezione Storia è già molto pesante e non mi sembra il caso di allungarla ancora di più.
Riguardo poi alla sezione Ambiente, mi sembra che essa non sia proprio contemplata da questo modello di voce. --3knolls (msg) 09:07, 31 ott 2018 (CET)Rispondi
Ok...è anche vero che etimologia vive da sola e soffre di solitudine...vabbè accetto le critiche...ne facevo un discorso misto di logica ed estetica della voce ovvero compromesso....effettivamente se si inserisce etimologia in storia come primo sottoparagrafo va aggiunto almeno un altro titolo sottostante per differenziarlo...non che non si possa fare...però lasciamo così...comunque mettere monumenti e luoghi di interesse prima di economia e società è strano...mica è una guida turistica...però lasciamo stare... --Folto82 (msg) 09:15, 31 ott 2018 (CET)Rispondi
Sulla posizione della sezione "Origine del nome" c'è stata questa discussione peraltro già linkata poco più sopra. --Antonio1952 (msg) 15:50, 31 ott 2018 (CET)Rispondi

Paragrafi "Monumenti e luoghi di interesse"

I paragrafi della sezione Monumenti e luoghi di interesse credo siano strutturati piuttosto bene tranne per la sezione Altro e alcune informazioni che osservando le voci in vetrina o di qualità risultano ambigue e mi portano a fare qualche domanda.

1) Dal modello voce di legge: "I monumenti e luoghi d'interesse possono essere immessi sotto forma di lista". Il possono sta a significare che al posto della lista è possibile fare una breve prosa che descriva i monumenti?

Voci di qualità che adottano questa soluzione sono: Roma e Gottolengo (in parte)

Voci in vetrina: Bivona (in parte), Legnano e San Giorgio su Legnano.

2) La sezione "Altro" non dovrebbe essere più specifica? Ci sono infatti diverse voci di qualità e in vetrina che utilizzano altri sistemi:

Voci di qualità

  • Roma, al posto di Altro usa Vie e piazze
  • Brinzio, usa Altro, ma nella sezione sono presenti due monumenti, non sarebbe più consono creare direttamente una sezione Monumenti?

Voci in vetrina

  • Barletta, usa Altro però inserisce delle sottosezioni (Monumenti e statue, Parchi e giardini, Strade storiche), per altro di uguale formato ai monumenti descritti, per suddividere meglio l'argomento. Ancora una volta non sarebbe meglio creare delle sezioni più specifiche e predefinite dal modello?
  • Lodi, usa Vie e piazze al posto di Altro.
  • Avezzano, usa Monumenti al posto di Altro.
  • Castel Goffredo, usa Altro, ma inserisce le sottosezioni Vie e Piazze e Monumenti con lo stesso formato di Altro.

3) Per ultimo due voci di qualità e due in vetrina hanno sezioni piuttosto singolari:

  • Roma, in Aree naturali inserisce il sotto paragrafo Fauna urbana
  • Verona invece divide i monumenti per epoca di costruzione, mi sembra una scelta che va contro le linee guida no?
  • Busto Arsizo introduce due sezioni separate Chiese e Cimiteri, che invece dovrebbero trovarsi sotto Architetture religiose e Cascine che probabilmente dovrebbe trovarsi in Architetture civili.
  • Legnano inserisce una sezione Monumenti e sculture in Architetture civili.

Conclusione

1) Credo che debba essere specificato il fatto che le informazioni possono essere scritte anche in forma discorsiva

2) Proporrei di usare la sezione Altro solo se le informazioni sono poche e di tipo diverso altrimenti credo che sia bene introdurre nel modello la possibilità di inserire sezioni specifiche e indipendenti come Monumenti, Vie e piazze in modo da formalizzare ciò che già avviene.

3) Per ultimo

  • Il sotto paragrafo Fauna urbana dovrebbe essere eliminato o comunque spostato.
  • I monumenti di Verona dovrebbero essere riorganizzati secondo le linee guida.
  • Dovrebbe essere aggiunta la sezione Architetture religiose.
  • La sezione Monumenti e sculture dovrebbe essere inserita in Altro, o meglio diventare indipendente sotto il nome Monumenti.

--Facquis (msg) 12:04, 28 dic 2018 (CET)Rispondi

Pareri

Per quanto riguarda il punto 1 credo che, essendo scritto "possono", sia già inteso che la forma discorsiva sia pienamente legittima.
D'accordissimo sul punto 2: occorrerebbe liberalizzare la scelta del sottotitolo e non obbligare al titolo "Altro", troppo generico e non proprio da enciclopedia.
In quanto al punto 3, credo che sia condivisibile allineare quelle voci al modello generale, anche se le modalità andrebbero concordate nella pagina di discussione di ciascuna voce.--3knolls (msg) 12:35, 28 dic 2018 (CET)Rispondi

Segnalo QUESTA VECCHIA DISCUSSIONE...potrebbe essere utile.--Ceppicone 13:36, 28 dic 2018 (CET)Rispondi
Sono d'accordo con Ceppicone, specie sul punto 2.--Marica Massaro (msg) 16:57, 28 dic 2018 (CET)Rispondi

Sanità

Salve mi chiedevo dove (e se) si potrebbe inserire un riferimento ai servizi sanitari disponibili in un centro abitato.--Kaga tau (msg) 18:56, 27 gen 2019 (CET)Rispondi

Le strutture ospedaliere o sanitarie (purché rilevanti) possono essere riportate nella sezione "Istituzioni, enti e associazioni" della sezione "Società". I servizi sanitari (ambulatori, uffici ecc.) non sono invece ritenuti enciclopedici.--3knolls (msg) 19:16, 27 gen 2019 (CET)Rispondi
Grazie per il chiarimento.--Kaga tau (msg) 23:29, 27 gen 2019 (CET)Rispondi

Incipit comune

Qual è la convenzione per l'incipit di un comune? Va bene riassumere in 20 righe le caratteristiche del comune come è stato appena fatto da [@ Adert] per Montecatini Terme? A me sembra troppo.--Kaspo 00:04, 7 mag 2019 (CEST)Rispondi

Troppo anche per me. Da togliere tutto il secondo paragrafo, non è quello il posto per riassumere tutti gli eventi storici dal medioevo --Bultro (m) 01:39, 9 mag 2019 (CEST)Rispondi
In genere bastano un paio di frasi oltre alla prima.
In questo specifico caso, in una farei cenno alla fondazione della città e alla battaglia del Trecento, senza ulteriori dettagli. Nell'altra citerei l'importante presenza delle terme, dando conto di quando ne è iniziato lo sfruttamento a fini turistici. L'elenco dei monumenti è IMHO superfluo. --Nicolabel 13:16, 9 mag 2019 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina di progetto "Modello di voce/Centro abitato".