Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 maggio 9

Versione del 9 mag 2019 alle 13:40 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 9 maggio 2019)

9 maggio


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 14 maggio 2019.

Chiesa senza particolari rilevanti, e piuttosto recente. --Mice, и добър вечер! 21:57, 7 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Ho visto di peggio in wikipedia... tra lottatori di sumo, squadre di calcio delle Filippine e filmografia per adulti con tanto di sezione dedicata alla trama!!!! In una enciclopedia che enciclopedia non lo è più da tempo, ma solo un contenitore di informazioni, un giorno qualcuno dovrà spiegare perchè, per esempio, le Squadre vietnamite di calcio a 5 vanno bene, le chiese no (parlo di chiese di Roma, non del Burkina Faso!!!)... Non capisco, ma mi adeguo...--Croberto68 (msg) 09:00, 8 mag 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 9 maggio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 16 maggio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 23 maggio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere In voce è riportato un commento architettonico sulla nuova chiesa, fonte che implicitamente riconosce alla chiesa una certa rilevanza sotto questo aspetto. Apprezzo anche che nella voce non ci siano informazioni superflue. --AVEMVNDI 13:34, 9 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere--Croberto68 (msg) 13:35, 9 mag 2019 (CEST) senza motivazione. In un'altra procedura ho già pingato l'utente per invitarlo a leggere WP:Localismo e WP:ANALOGIA in riferimento al commento qui sopra, che ha incollato in diverse procedure --Lombres (msg) 14:28, 9 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare la presenza di un commento architettonico di un sito prettamente localistico (ovvero Abitarearoma, ma se fosse rilevante e non localistico correggetemi pure) non basta a rendere la chiesa enciclopedica. Non basta infatti essere una delle centinaia di chiese di Roma per meritare una pagina su un'enciclopedia.--Janik98 (msg) 14:32, 9 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare non capisco come si possa definire il sito "abitarearoma" un "commento architettonico": l'articolo è questo, scritto da un tale Roberto Sallusti che non è un architetto (provate a cercare "Riccardo Sallusti architetto") ma un giornalista che scriveva semplicemente l'articolo sull'inaugurazione e consacrazione. Per il resto non c'è il minimo motivo di rilevanza. La voce non è priva di informazioni "superflue", è proprio priva di informazioni perché non esistono fonti --Lombres (msg) 14:36, 9 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare edificio recentissimo (inaugurato nel 2007). Il "commento architettonico" riportato in voce è più che altro una descrizione dell'edificio e mi sembra che in realtà dica che da un punto di vista estetico la chiesa è semplice, lineare e priva di decorazioni. Insomma, in base allo stato attuale della voce non ha niente che la renda particolarmente notevole. --Postcrosser (msg) 23:00, 9 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Una chiesa finita 12 anni fa non è recente, ma recentissima. Il commento architettonico onestamente mi sembra che non dia nessuna rilevanza, vista anche la fonte locale, anche perché l'architetto (Biagini) non mi pare abbia una gran rilevanza (link rosso inopportuno), e non rilevante è che abbia scarsa decorazione e grandi finestre laterali..--Kirk Dimmi! 07:14, 10 mag 2019 (CEST) P.S. <ironic mode> vabbè che cambiano i tempi ma la chiesa sarebbe questa? Che originalità..</ironic mode>[rispondi]
  •   Commento: La voce dice che la parrocchia è stata istituita nel 1975 e la chiesa è stata inaugurata solo nel 2007, cioè 32 anni dopo? Se la sono presa comoda...--Mauro Tozzi (msg) 09:15, 10 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Non ho ben capito quale sia il criterio per cui alcuni edifici di culto sono da cancellare, altri no... e la discussione e le motivazioni portate non mi aiutano... Forse perchè sono recenti?? Allora andrebbero cancellate decine di voci, comprese, per es. Chiesa del Santo Volto (Torino) o Chiesa di Santa Caterina martire (Roma)... Forse perchè non ci sono fonti e le notizie riportate sono scarse?? Ma allora è colpa nostra, non della voce o dell'edificio... Spiegatemi...--Croberto68 (msg) 09:33, 10 mag 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Croberto68] Sei già stato invitato ad andarci piano con le analogie, del resto quelle che hai fatto sopra sono piuttosto strampalate, ma, anche confrontando questo edificio di culto con altri due, non mi pare tu abbia trovato termini di paragone adeguati... In particolare, la sezione "Le polemiche" della prima voce da te citata spiega perché la chiesa è evidentemente di interesse enciclopedico. Per dare il via libera alla costruzione di San Patrizio, si è dovuta forse organizzare addirittura una votazione tra i sacerdoti della città? Sanremofilo (msg) 09:57, 10 mag 2019 (CEST)[rispondi]
    Continuo a non vedere criteri seri e fondati...--Croberto68 (msg) 10:07, 10 mag 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Croberto68] il criterio serio e fondato per cui alcuni edifici (che siano di culto o meno) sono da cancellare e altri no è questo: «L'argomento dev'essere già trattato da fonti attendibili e indipendenti. [...] Per fonti indipendenti o di terze parti si intende fonti non prodotte o legate al soggetto della voce (autoreferenziali) né comunque con qualche interesse di parte in causa. Un argomento è trattato, e non solo nominato, quando le fonti gli dedicano una certa attenzione; non bastano la mera presenza in un elenco o una breve citazione mentre si parla d'altro». Le fonti in questione devono poi essere attendibili e "abitarearoma" nell'ambito dell'architettura non lo è --Lombres (msg) 13:39, 10 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Nessuna fonte autorevole, edificio moderno come ve ne sono tanti altri adibiti a scuole, uffici, depositi ecc.--3knolls (msg) 13:07, 13 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Visto che wikipedia non è una enciclopedia, ma un contenitore di informazioni, non vedo differenze, per la loro enciclopedicità, tra le stazioni della metropolitana di Roma e le chiese di Roma...--Croberto68 (msg) 16:10, 15 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Invece di fare copia-incolla della stessa frase su un sacco di pdc, perché non accetti il fatto che che la wp:analogia non è accettata? Per me siamo ai limiti del vandalismo. --Borgil (Táriyaulë) 17:23, 16 mag 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:20, 17 mag 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 16 maggio 2019.

Non mi risulta che i comuni vadano categorizzati "per valle" (e comunque sarebbe "della Val Seriana", se proprio...) --Bultro (m) 01:30, 9 mag 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Bultro] forse si potrebbe   Spostare a Categoria:Comunità montana della Valle Seriana, dal momento che al momento la categoria contiene appunto solo i 38 comuni della Comunità montana della Valle Seriana. Che dici? --Holapaco77 (msg) 19:11, 10 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Non abbiamo mai categorizzato nemmeno per comunità montana. L'elenco dei comuni c'è già nella voce sulla comunità --Bultro (m) 02:25, 11 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Se mai si volesse, la categorizzazione per comunità montana sarebbe fattibile, quella per valle molto meno, perché si tratta di studiare in dettaglio il bacino di tutti i fiumi. Ci poi sono autentici «lembi» di comuni che cadono in valli lontanissime dal capoluogo, cosicché la categoria rischia anche di trovarsi di fronte all'alternativa di distorcere la realtà di fatto o di scegliere in modo arbitrario quali voci inserire e quali no. Ragion per cui io sarei quasi per lo svuotamento+C6. In generale, secondo me, ulteriori categorizzazioni dei comuni oltre a quelle esistenti creano solo più problemi di quanti ne risolvono. --Erinaceus (msg) 10:20, 13 mag 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:00, 17 mag 2019 (CEST)[rispondi]