Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 maggio 9

Versione del 9 mag 2019 alle 14:40 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 9 maggio 2019)

9 maggio


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 14 maggio 2019.

Chiesa recente, non credo che un incendio e la visita di papa Wojtyla bastino a renderla rilevante. --Mice, и добър вечер! 21:54, 7 mag 2019 (CEST)[rispondi]

L'incendio no di sicuro... Non ha provocato alcun danno a persone (come dite? Neppure quello di Notre-Dame? Ah già, le due chiese sono sullo stesso piano...). Sanremofilo (msg) 22:49, 7 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Ho visto di peggio in wikipedia... tra lottatori di sumo, squadre di calcio delle Filippine e filmografia per adulti con tanto di sezione dedicata alla trama!!!! In una enciclopedia che enciclopedia non lo è più da tempo, ma solo un contenitore di informazioni, un giorno qualcuno dovrà spiegare perchè, per esempio, le Squadre vietnamite di calcio a 5 vanno bene, le chiese no (parlo di chiese di Roma, non del Burkina Faso!!!)... Non capisco, ma mi adeguo...--Croberto68 (msg) 09:03, 8 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Ci sono molte pagine di chiese con meno informazioni e non capisco la storia del recente (la parrocchia è stata costituita nel 1978) --GiuseppeDiTerlizzi (msg) 18:13, 8 mag 2019 (CEST)[rispondi]
[@ GiuseppeDiTerlizzi] Di certo è più recente di Notre-Dame e su questo non ci piove. Inoltre il progetto mi suggerisce che le chiese post-seconda guerra mondiale sono considerabili recenti e quindi a meno di casi particolari non dovrebbero essere create le loro pagine. Casi particolari si intende per es. presenza all'interno di dipinti di pittori famosi, o il progetto da parte di un architetto piuttosto noto. Se l'ho messa in cancellazione vuol dire che non avendo trovato nulla di simile non ho trovato particolari motivi per cui sarebbe dovuta rimanere. --Mice, и добър вечер! 20:29, 8 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Se venisse adottato questo metodo buona parte delle pagine delle Parrocchie della diocesi di Roma (tra settori e prefetture di periferia) verrebbero eliminate in quanto non costruite da architetti famosi o perché non contengono opere d'arte di pregio. Io credo che questo progetto delle chiese della Diocesi di Roma sia un valore aggiunto per questa enciclopedia per conoscere realtà locali o ad esempio sapere quali parrocchie il Santo Padre Giovanni Paolo II ha visitato nelle sue innumerevoli visite pastorali alle parrocchie romane, etc. --GiuseppeDiTerlizzi (msg) 22:16, 8 mag 2019 (CEST)[rispondi]
[@ GiuseppeDiTerlizzi] Attenzione però a non confondere chiesa e parrocchia : questa voce ad esempio parla della chiesa dei Santi Mario e compagni martiri in quanto edificio (risalente come tale al 1993) e non della parrocchia (ossia della porzione di diocesi che fa capo a questa chiesa) --Postcrosser (msg) 11:02, 9 mag 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 9 maggio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 16 maggio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 23 maggio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Anche se non pare rilevante dal punto di vista architettonico, in voce sono menzionate notizie storiche di un certo interesse, come l'incendio e soprattutto la prima celebrazione di un papa con chierichette. --AVEMVNDI 13:41, 9 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere--Croberto68 (msg) 13:44, 9 mag 2019 (CEST) senza motivazione --Lombres (msg) 14:21, 9 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Oltre ai motivi già espressi, ritengo enciclopediche tutte le chiese parrocchiali. --Paolotacchi (msg) 14:17, 9 mag 2019 (CEST)[rispondi]
    motivazione non valida, se ritieni enciclopediche tutte le chiese parrocchiali (e per le chiese non cattoliche che non hanno "parrocchie" che facciamo?) dovresti proporre il criterio automatico altrove --Lombres (msg) 14:21, 9 mag 2019 (CEST)[rispondi]
    (f.c.) La motivazione è valida perché quello che io ritengo è un di più rispetto ai motivi già espressi da Avemundi, che mi sembrano validi e che pertanto sottoscrivo. --Paolotacchi (msg) 14:34, 9 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare dal punto di vista architettonico e artistico è irrilevante; l'incendio è un semplice fatto di cronaca, che se fosse capitato a un altro edificio invece che a una chiesa non staremmo qui a parlarne; il fatto che una chiesa di Roma sia stata visitata Giovanni Paolo II non la rende rilevante proprio perché ne ha visitate molte (e di questo si parla nella voce su di lui), così come la celebrazione con chierichette è importante per il papa e non per la chiesa dove si è svolta, quindi anche di questo si deve parlare nella voce su di lui --Lombres (msg) 14:25, 9 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Credo che si debba fare una distinzione tra chiesa (nel senso di edificio) e parrocchia e non penso che basti essere chiesa parrocchiale per essere enciclopedica come edificio. In questo caso si ha una chiesa costruita meno di 30 anni fa, che non sembra distinguersi nè per caratteristiche architettoniche o per essere stata oggetto di monografie o comunque trattata nel dettaglio dalle fonti nè per opere d'arte. Le cose più rilevanti sembrano essere una messa celebrata dal Papa con l'ausilio di chierichette, un incendio e una cassa d'organo vuota. Imho un po' poco. --Postcrosser (msg) 14:28, 9 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare non rilevante dal punto di vista artistico, recente costruzione, incendio senza danni alle persone, rilevanza di riflesso per attività compiute dal Papa ma che non rendono particolarmente rilevante l'edificio. Allo stato attuale da eliminare.--Janik98 (msg) 14:41, 9 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Decisamente troppo recente, anche un incendio, ach'esso recente, che rilevanza da? Allora le chiese secolari danneggiate dal terremoto (che non hanno voce), quelle si che dal punto di vista architettonico e delle opere che ci sono dentro ne avrebbero (eppure di mote mancano le voci). Sulla visita del Papa, beh, è a Roma, essendo a due passi i Papi ne hanno visitate a centinaia di chiese romane.--Kirk Dimmi! 07:19, 10 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Posso anche accettare che una chiesa sia enciclopedica perchè associata ad un titolo cardinalizio (non sono d'accordo ma lo accetto)...qui però mi sembra che si stia grattando il fondo del barile tanto da sfasciarlo..e perdonatemi la metafora. --Sporvino (msg) 19:42, 13 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Visto che wikipedia non è una enciclopedia, ma un contenitore di informazioni, non vedo differenze, per la loro enciclopedicità, tra le stazioni della metropolitana di Roma e le chiese di Roma...--Croberto68 (msg) 16:10, 15 mag 2019 (CEST)[rispondi]
WP:ANALOGIA ti può essere d'aiuto. --Sporvino (msg) 19:52, 15 mag 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:16, 17 mag 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 14 maggio 2019.

Chiesa senza particolari rilevanti, e piuttosto recente. --Mice, и добър вечер! 21:57, 7 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Ho visto di peggio in wikipedia... tra lottatori di sumo, squadre di calcio delle Filippine e filmografia per adulti con tanto di sezione dedicata alla trama!!!! In una enciclopedia che enciclopedia non lo è più da tempo, ma solo un contenitore di informazioni, un giorno qualcuno dovrà spiegare perchè, per esempio, le Squadre vietnamite di calcio a 5 vanno bene, le chiese no (parlo di chiese di Roma, non del Burkina Faso!!!)... Non capisco, ma mi adeguo...--Croberto68 (msg) 09:00, 8 mag 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 9 maggio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 16 maggio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 23 maggio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere In voce è riportato un commento architettonico sulla nuova chiesa, fonte che implicitamente riconosce alla chiesa una certa rilevanza sotto questo aspetto. Apprezzo anche che nella voce non ci siano informazioni superflue. --AVEMVNDI 13:34, 9 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere--Croberto68 (msg) 13:35, 9 mag 2019 (CEST) senza motivazione. In un'altra procedura ho già pingato l'utente per invitarlo a leggere WP:Localismo e WP:ANALOGIA in riferimento al commento qui sopra, che ha incollato in diverse procedure --Lombres (msg) 14:28, 9 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare la presenza di un commento architettonico di un sito prettamente localistico (ovvero Abitarearoma, ma se fosse rilevante e non localistico correggetemi pure) non basta a rendere la chiesa enciclopedica. Non basta infatti essere una delle centinaia di chiese di Roma per meritare una pagina su un'enciclopedia.--Janik98 (msg) 14:32, 9 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare non capisco come si possa definire il sito "abitarearoma" un "commento architettonico": l'articolo è questo, scritto da un tale Roberto Sallusti che non è un architetto (provate a cercare "Riccardo Sallusti architetto") ma un giornalista che scriveva semplicemente l'articolo sull'inaugurazione e consacrazione. Per il resto non c'è il minimo motivo di rilevanza. La voce non è priva di informazioni "superflue", è proprio priva di informazioni perché non esistono fonti --Lombres (msg) 14:36, 9 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare edificio recentissimo (inaugurato nel 2007). Il "commento architettonico" riportato in voce è più che altro una descrizione dell'edificio e mi sembra che in realtà dica che da un punto di vista estetico la chiesa è semplice, lineare e priva di decorazioni. Insomma, in base allo stato attuale della voce non ha niente che la renda particolarmente notevole. --Postcrosser (msg) 23:00, 9 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Una chiesa finita 12 anni fa non è recente, ma recentissima. Il commento architettonico onestamente mi sembra che non dia nessuna rilevanza, vista anche la fonte locale, anche perché l'architetto (Biagini) non mi pare abbia una gran rilevanza (link rosso inopportuno), e non rilevante è che abbia scarsa decorazione e grandi finestre laterali..--Kirk Dimmi! 07:14, 10 mag 2019 (CEST) P.S. <ironic mode> vabbè che cambiano i tempi ma la chiesa sarebbe questa? Che originalità..</ironic mode>[rispondi]
  •   Commento: La voce dice che la parrocchia è stata istituita nel 1975 e la chiesa è stata inaugurata solo nel 2007, cioè 32 anni dopo? Se la sono presa comoda...--Mauro Tozzi (msg) 09:15, 10 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Non ho ben capito quale sia il criterio per cui alcuni edifici di culto sono da cancellare, altri no... e la discussione e le motivazioni portate non mi aiutano... Forse perchè sono recenti?? Allora andrebbero cancellate decine di voci, comprese, per es. Chiesa del Santo Volto (Torino) o Chiesa di Santa Caterina martire (Roma)... Forse perchè non ci sono fonti e le notizie riportate sono scarse?? Ma allora è colpa nostra, non della voce o dell'edificio... Spiegatemi...--Croberto68 (msg) 09:33, 10 mag 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Croberto68] Sei già stato invitato ad andarci piano con le analogie, del resto quelle che hai fatto sopra sono piuttosto strampalate, ma, anche confrontando questo edificio di culto con altri due, non mi pare tu abbia trovato termini di paragone adeguati... In particolare, la sezione "Le polemiche" della prima voce da te citata spiega perché la chiesa è evidentemente di interesse enciclopedico. Per dare il via libera alla costruzione di San Patrizio, si è dovuta forse organizzare addirittura una votazione tra i sacerdoti della città? Sanremofilo (msg) 09:57, 10 mag 2019 (CEST)[rispondi]
    Continuo a non vedere criteri seri e fondati...--Croberto68 (msg) 10:07, 10 mag 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Croberto68] il criterio serio e fondato per cui alcuni edifici (che siano di culto o meno) sono da cancellare e altri no è questo: «L'argomento dev'essere già trattato da fonti attendibili e indipendenti. [...] Per fonti indipendenti o di terze parti si intende fonti non prodotte o legate al soggetto della voce (autoreferenziali) né comunque con qualche interesse di parte in causa. Un argomento è trattato, e non solo nominato, quando le fonti gli dedicano una certa attenzione; non bastano la mera presenza in un elenco o una breve citazione mentre si parla d'altro». Le fonti in questione devono poi essere attendibili e "abitarearoma" nell'ambito dell'architettura non lo è --Lombres (msg) 13:39, 10 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Nessuna fonte autorevole, edificio moderno come ve ne sono tanti altri adibiti a scuole, uffici, depositi ecc.--3knolls (msg) 13:07, 13 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Visto che wikipedia non è una enciclopedia, ma un contenitore di informazioni, non vedo differenze, per la loro enciclopedicità, tra le stazioni della metropolitana di Roma e le chiese di Roma...--Croberto68 (msg) 16:10, 15 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Invece di fare copia-incolla della stessa frase su un sacco di pdc, perché non accetti il fatto che che la wp:analogia non è accettata? Per me siamo ai limiti del vandalismo. --Borgil (Táriyaulë) 17:23, 16 mag 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:20, 17 mag 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 15 maggio 2019.

Pagina su moglie di pretendente a troni scomparsi con dubbio E da agosto 2016. Dal testo non traspare nessuna rilevanza per meriti personali. Autore non avvertito perché IP.--Janik98 (msg) 12:15, 8 mag 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 9 maggio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 16 maggio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 23 maggio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Biografia automaticamente enciclopedica (WP:BIO, criterio 12), in quanto è stata insignita del massimo ordine cavalleresco della repubblica austriaca. Procedura da annullare. Inoltre è rilevante anche per il ruolo nell'ordine dinastico degli Asburgo, in quanto ne ha rifiutato il gran magistero.--AVEMVNDI 14:32, 9 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  Commento: Effettivamente stavo cercando una fonte per il conferimento dell'Ordine al merito della Repubblica austriaca, menzionato da en.wiki con due fonti, di cui una fotografica (la biografata riceve la decorazione, foto che secondo l'url sarebbe del 2009) e l'altra non consultabile (link interrotto). L'elenco ufficiale degli insigniti reperibile attraverso de.wiki è fermo al 2012 e non menziona la biografata.--AVEMVNDI 15:02, 9 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  Commento: Confrontando con le ampie notizie contenute su de.wiki, nel 2009 le fu conferito un ordine cavalleresco del Land di Vienna, quindi presumo che la foto presentata da en.wiki si riferisca a quel conferimento e che il riferimento all'Ordine al merito della Repubblica austriaca sia un errore. Se le cose stanno così, ovviamente cade l'applicazione del criterio 12 e la richiesta di annullamento. Tuttavia, rimane una rilevanza per l'ordine dinastico, sebbene il rango di Grande Maestra che è riportato in voce non sia corretto, in quanto Grande Maestra è Gabriela, sorella di Carlo d'Asburgo-Lorena.--AVEMVNDI 15:17, 9 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare perché la famiglia Asburgo non regna più su nessuno Stato e dunque non si differenzia da qualsiasi altra famiglia. Se dovessero arrivare fonti per l'onorificenza e dunque pervenisse l'enciclopedicità automatica della biografata si potrà tranquillamente annullare la procedura, ma per il momento continuo a non vedere motivazioni di enciclopedicità.--Janik98 (msg) 15:23, 9 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: la voce in tedesco non parla dello Sternkreuzorden. BTW sembra che la "Gran dama" (come recita a voce) sia d:Gabriela von Habsburg. Se ho capito bene non è neanche una onorificenza concessa dalla Repubblica austriaca. Se quanto ho notato è corretto forse c'è da o annullare la apertura della fase consensuale o indicare motivi più solidi per il mantenimento di questa voce (che personalmente al momento non vedo). --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:40, 9 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: non mi esprimo perché è un argomento che non conosco, ma faccio notare che dalle informazioni sulla Wikipedia in inglese e su quella in tedesco potrebbe forse essere enciclopedica come collezionista d'arte. Non capisco perché fare una voce senza scrivercelo, in ogni caso --Lombres (msg) 21:54, 9 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Si legge solo che è moglie di e figlia di.. un barone collezionista che ha fondato un museo (ma lei che ruolo ha nel museo attualmente? Non c'è scritto nulla). E sull'Ordine della Croce stellata mi pare ovvio che Gran Maestra sia en:Gabriela von Habsburg, figlia di Regina e Otto e nipote dell'ultimo imperatore d'Austria. Francesca invece è solo la nuora di Otto e Regina, nulla di particolarmente rilevante. Sono stato 10 minuti a scrutare la foto che enwiki usa come fonte il perché sarebbe fonte per quell'onorificenza.. --Kirk Dimmi! 15:42, 13 mag 2019 (CEST)[rispondi]
    Quella foto mostra l'onorificenza viennese.--AVEMVNDI 03:55, 16 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare due righe nella voce del marito, enciclopedico, IMO, solamente in quanto deputato europeo. Ormai siano linearmente ben lontani dall'ultimo trono effettivamente occupato.--Bramfab Discorriamo 17:29, 15 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare NON è "Gran Maestro dell'Ordine della Croce Stellata " (che attualmente è d:Gabriela von Habsburg, almenno secondo i tedescofoni), sembra che non faccia neanche parte dell'ordine anche perché per farne parte sembra siano necessari 16 sedicesimi di nobiltà e ne mancano all'incirca 8. L'unica onorificenza di qualche peso è la "Medaglia d'oro" della Decorazione d'onore della provincia di Vienna (Land = provincia? mah...), che non è assolutamente in grado di dare enciclopedicità anche perché è il sesto grado (partendo dall'alto) su sette. Il collezionista è il è padre (che ha una voce che grida vendetta) che ha creato il Museo Thyssen-Bornemisza. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:11, 16 mag 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:23, 17 mag 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 16 maggio 2019.

Non mi risulta che i comuni vadano categorizzati "per valle" (e comunque sarebbe "della Val Seriana", se proprio...) --Bultro (m) 01:30, 9 mag 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Bultro] forse si potrebbe   Spostare a Categoria:Comunità montana della Valle Seriana, dal momento che al momento la categoria contiene appunto solo i 38 comuni della Comunità montana della Valle Seriana. Che dici? --Holapaco77 (msg) 19:11, 10 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Non abbiamo mai categorizzato nemmeno per comunità montana. L'elenco dei comuni c'è già nella voce sulla comunità --Bultro (m) 02:25, 11 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Se mai si volesse, la categorizzazione per comunità montana sarebbe fattibile, quella per valle molto meno, perché si tratta di studiare in dettaglio il bacino di tutti i fiumi. Ci poi sono autentici «lembi» di comuni che cadono in valli lontanissime dal capoluogo, cosicché la categoria rischia anche di trovarsi di fronte all'alternativa di distorcere la realtà di fatto o di scegliere in modo arbitrario quali voci inserire e quali no. Ragion per cui io sarei quasi per lo svuotamento+C6. In generale, secondo me, ulteriori categorizzazioni dei comuni oltre a quelle esistenti creano solo più problemi di quanti ne risolvono. --Erinaceus (msg) 10:20, 13 mag 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:00, 17 mag 2019 (CEST)[rispondi]