Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 maggio 17

Versione del 17 mag 2019 alle 23:32 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 17 maggio 2019)

17 maggio


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 9,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Cartonatoni Disney}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 17 maggio 2019.

Seguito di questa procedura. Si tratta di una normalissima serie di libri illustrati, contenenti ristampe di fumetti Disney, come la Mondadori ne ha pubblicate a bizzeffe, sia a tema Disney sia su altri argomenti. La voce, ottenuta dall'unione tecnica delle voci sui singoli volumi, e' priva di fonti, specialmente sulla rilevanza della serie. La voce e' a meta' tra un catalogo editoriale e l'elenco delle ristampe pubblicate, entrambi gli aspetti non attinenti a Wikipedia (per il secondo esiste l'INDUCKS). --Mlvtrglvn (msg) 11:54, 10 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Vista la longevità di molte di queste testate, per quanto dedicate a ristampe, non sono così convinto che la cancellazione in toto sia la soluzione adatta --Moxmarco (scrivimi) 18:33, 10 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Longevità comunque molto relativa, visto che un cartonato di ristampe di argomento Disney costa relativamente poco (almeno nel periodo in cui la Mondadori aveva la licenza Disney), e in bella vista nel reparto bambini di una libreria vende praticamente da solo. Infatti come fonti sul possibile valore editoriale c'e' poco o niente, e' solo un prodotto "esca" per rosicchiare una certa fascia di mercato a costo quasi zero. Poi concordo che bisogna valutare caso per caso. --Mlvtrglvn (msg) 08:53, 12 mag 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 17 maggio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 24 maggio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 31 maggio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Si', ma chi la conosce come collana? Sulla notorieta' non si trovano fonti. Come ho detto molte volte la Mondadori di questo tipo di volumi ne ha pubblicati tanti nel tempo, spesso molto a lungo, questo non vuol dire che siano stati famosi per i motivi che ho spiegato sopra. --Mlvtrglvn (msg) 15:11, 17 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Però non significa nemmeno che le pubblicazioni della Mondadori su personaggi popolari e pubblicate a basso costo vista la detenzione dei diritti, non siano enciclopediche (cioè, è un POV). Per come la vedo io pubblicazioni protrattesi per vent'anni meritano una citazione in una pagina riepilogativa, anche se non una pagina singola dedicata cadauno--Lemure Saltante sentiamo un po' 17:48, 17 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Come collana non esiste ufficialmente. Il titolo "Cartonatoni" indica informalmente una serie di iniziative editoriali accomunate dal grande formato e incentrate prevalentemente su personaggi Disney. Abbiamo appurato che i singoli volumi non sono rilevanti nelle precedenti discussioni; la collana in questione non sarebbe neanche una collana e non ci sono fonti su di essa. Se dovessimo applicare i criteri minimi, non credo che risulterebbero soddisfatti. Idraulico (msg) 15:21, 17 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Per le motivazioni riportate da Lemure Saltante--Bruce The Deus (msg) 21:39, 18 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: come dice Idraulico liquido, non è una collana (o almeno, la voce non lo dice e cercando online non si vedono). Quindi la motivazione "collana storica" al momento è priva di fondamento. Di importante editore, poi... non è che tutte le collane Mondadori sono enciclopediche solo per il fatto di essere Mondadori. --Superchilum(scrivimi) 17:06, 19 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare per i motivi addotti da Idraulico liquido.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mickey83 (discussioni · contributi).
  •   Cancellare come da Idraulico.--Giornada (msg) 18:50, 19 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere La motivazione di Lemure Saltante mi sembra giusta. E se non è una collana, sarà una serie di collane. Mi sembra più che altro un tecnicismo che è giusto precisare ma che non cambia la sostanza. --Paolotacchi (msg) 10:07, 20 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Lungo elenco di pubblicazioni con poca "sostanza". Trattandosi di raccolte di ristampe propendo per la cancellazione.--Janik98 (msg) 11:02, 20 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Collana dalla durata ventennale, con storie selezionate da un editore di primo piano per la pubblicazione in un formato che, rispetto a quello standard italiano del tempo, oggi sarebbe considerato "deluxe". Peraltro basta dare un'occhiata a google libri per vedere che le uscite venivano abitualmente annunciate nelle rubriche dedicate alle novità letterarie di settimanli come L'Espresso, Panorama, ecc... [1]. --Yoggysot (msg) 22:16, 21 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Non capisco come possa essere enciclopedico un argomento senza fonti, a partire dal titolo. Concordo con Idraulico. --OswaldLR (msg) 12:40, 22 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: volevo ribadire una cosa, anche a beneficio dell'admin che valuterà la chiusura o proroga della procedura: come detto sopra, nonostante le dichiarazioni dei favorevoli, questa non è una collana, o quantomeno non si sono trovate fonti per definirla tale. L'argomento della voce è più propriamente "Lista di volumi cartonati di ristampe Disney della Mondadori", cosa che dà più l'idea di quanto non sia particolarmente rilevante allo stato. --Superchilum(scrivimi) 09:53, 24 mag 2019 (CEST)[rispondi]
    Prendo spunto da qui, terzo punto, Collana: "serie di volumi che contengono opere dello stesso genere o di genere affine". Dal momento che i volumi la voce li definisce una serie non capisco come mai non si possano considerare i Cartonatoni una collana, se non ufficiale quantomeno di fatto...--Lemure Saltante sentiamo un po' 19:07, 24 mag 2019 (CEST)[rispondi]
    O è ufficiale o, semplicemente, "non è". Se io mi svegliassi domani mattina e creassi una voce su una collana di romanzi gialli inventata da me (la collana, non i libri), questa sarebbe enciclopedica? --OswaldLR (msg) 19:48, 24 mag 2019 (CEST)[rispondi]
    In una delle antemprime ricavabili da google libri [2] sembrano comparire nella rubrica sui consigli editoriali di un numero dell'Espresso del 1973 come pubblicazioni Mondadori chiamate "Strenne a colori", insieme ad una pubblicazione di Tarzan che, se è questa, sembrerebbe avere formato di stampa uguale. Possibilissimo quindi che i cartonati mondadori facessero inizialmente parte di una proposta editoriale più ampia relativa alle ristampe selezionate di storie a fumetti non solo Disney.--Yoggysot (msg) 20:39, 25 mag 2019 (CEST)[rispondi]


  • ...


Votazione iniziata il 1 giugno 2019

La votazione per la cancellazione termina sabato 8 giugno 2019 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Leo0428 (msg) 09:43, 1 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  2. --Moxmarco (scrivimi) 10:39, 1 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  3. --Lemure Saltante sentiamo un po' 11:28, 1 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  4. --Gigi Lamera (msg) 20:24, 1 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  5. --Bruce The Deus (msg) 18:02, 2 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  6. --Yoggysot (msg) 23:52, 2 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  7. --LuVen (contattami) 20:26, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  8. --Sporvino (msg) 00:48, 5 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  9. --Paolotacchi (msg) 19:26, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Michele aka Mickey83 (msg) 09:41, 1 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  2. --Janik98 (msg) 09:52, 1 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  3. Superchilum(scrivimi) 10:16, 1 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  4. --SuperPierlu (msg) 07:38, 2 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  5. --Kirk Dimmi! 07:43, 2 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  6. --Mlvtrglvn (msg) 07:58, 2 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  7. --Idraulico (msg) 09:14, 3 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  8. --Klaudio (parla) 21:19, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  9. --Malandia (msg) 17:43, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 9 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 24 maggio 2019.

Voce promozionale (peraltro già cancellata due volte in C4) su una competizione schermistica di rilevanza apparentemente solo locale.--Mauro Tozzi (msg) 09:14, 17 mag 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:11, 25 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Aziende di Guerre stellari

È stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Aziende di Guerre stellari. Per gli amministratori: proteggi questa procedura

Avvisa gli autori

Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):

{{Cancellazione|TITOLO|multipla=Aziende di Guerre stellari}} --~~~~
Per ogni singola voce, se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che le pagine vengano cancellate tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata le pagine verranno cancellate.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 24 maggio 2019.


Si tratta di quattro aziende in-universe che nella finzione narrativa si occupano di produrre le armi e le astronavi dell'universo di Guerre stellari. Fondamentalmente esistono o sono menzionate solo per dare profondità all'ambientazione della serie e come tanti elementi di Guerre stellari sono approfondite, se sì, solo in opere derivate ma hanno un ruolo pressoché inesistente nella serie nel suo insieme, come testimoniato tra l'altro dai link in ingresso minimi. Trattandosi di elementi così marginali non mi sembra corretta neanche l'ipotesi di unirle in una lista. --WalrusMichele (msg) 10:16, 17 mag 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:12, 25 mag 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 24 maggio 2019.


Come da Avviso:E inserito oltre un anno fa: si tratta di una "razza" di pollo ricostruita geneticamente nel 2011 e non riconosciuta dalla FIAV (Federazione Italiana Associazioni Avicole). In rete si trovano solo vaghe informazioni all'interno di forum o blog, dove peraltro si ipotizza che sia un ibrido o variante della Siciliana (pollo). Nessuna pubblicazione scientifica reperibile. Sui siti specializzati in agraria si ipotizza anche che sia una razza inesistente oppure una bufala, una patacca o comunque una truffa. --Holapaco77 (msg) 10:53, 17 mag 2019 (CEST)[rispondi]

occhio che è citata nel piano nazionale delle biodiversità in ambito agricolo/zootecnico del 2013, documento ufficiale redatto da scienziati del settore per il Ministero delle politiche agricole. --Sporvino (msg) 11:29, 17 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Nelle linee guida del piano nazionale delle biodiversità del 2013 è appunto indicata come "Risorsa in corso di catalogazione", perché all'epoca (6 anni fa) era stata appena "scoperta" e doveva appunto essere ancora studiata e catalogata. Dopo 6 anni però non risulta ancora né catalogata né riconosciuta, anche perché i pochi allevatori di questa "razza" hanno rifiutato di far analizzare i propri esemplari. Nel frattempo qualche furbacchione ha iniziato anche a vendere delle presunte "Cornute di caltanissetta" con prezzi che arrivano fino a 1.000 euro cadauna. Per me la questione "puzza" e, peraltro, il paragrafo "Storia" sembra una plateale ricerca originale. Ovviamente, il paragrafo "descrizione" è vuoto e da scrivere. --Holapaco77 (msg) 16:11, 17 mag 2019 (CEST)[rispondi]
non ho trovato altro di ufficiale, quindi potresti aver ragione. In ogni caso senza una fonte autorevole l'enciclopedicitá è certamente dubbia. Ho visto che é stato avvisato il creatore della voce, spero che partecipi. --Sporvino (msg) 01:44, 18 mag 2019 (CEST)[rispondi]
anche io ho trovato ben poco, per non dire quasi nulla. Se prima o poi la riconosceranno potremo sempre ricreare la voce con a supporto fonti autorevoli.--Prof.lumacorno (msg) 17:15, 23 mag 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:09, 25 mag 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 24 maggio 2019.

Voce brevissima su un personaggio di una serie televisiva, Sentieri, in queste condizioni dal 2008. A parte la mancanza di fonti autorevoli, non c'è traccia nella voce stessa delle motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante. Esiste la versione in inglese, ma non contiene nulla di rilevante sull'importanza del personaggio che possa essere utile per integrare la versione in italiano. L'autore non è indicato nella cronologia in quanto è stata in parte oscurata per copyviol. Idraulico (msg) 11:23, 17 mag 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 25 mag 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 24 maggio 2019.

Ricerca originale senza fonti né capo né coda, vorrebbe analizzare la figura di Dio nel buddhismo ma di fatto è un'accozzaglia di considerazioni personali. --goth nespresso 17:18, 17 mag 2019 (CEST)[rispondi]
P.S.: Avendo inizialmente sospettato un copyviol da qualche parte, ho poi verificato invece che il contenuto della voce deriva da questo scorporo dalla voce Dio (in cui il testo, in questa forma, è presente da gennaio 2007, quindi i testi che si trovano in rete sono presumibilmente copiati da là e non viceversa).


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:05, 25 mag 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 24 maggio 2019.


Voce che si propone di trattare dati statistici presenti in due insiemi, le squadre di calcio italiane invitate alla Coppa delle Fiere. Nasce da una ricerca originale a carattere localistico, priva di fonti attendibili e verificabili dalle quali dovrebbero essere "estratti" i suddetti dati. --Dimitrij Kášëv 22:40, 17 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Un pò come questo Bilancio statistico dei club italiani nella Coppa dell'Europa Centrale...--190.233.33.41 (msg) 00:46, 18 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Da cancellare entrambe --Erinaceus (msg) 15:20, 18 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Non vedo tracce di ricerca originale nè di localismo, nulla vieta di crearne altre per stato.  E' solo una tabella riepilogativa, Se si pensa che siano falsi i dati si possono verificare con questa. --Alfio66 14:22, 19 mag 2019 (CEST)[rispondi]
da   Cancellare, utilità pratica zero, ro e senza fonti su torneo non più disputato e di cui non ci sono mica discussione in prima pagina ogni giorno su quotidiani sportivi o libri editi da case editrici autorevoli.. --2.226.12.134 (msg) 14:26, 19 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Lo vieta il fatto che serve una fonte attendibile per creare e mantenere voci del genere, deve essere la fonte a "dare i dati", non puoi estrapolarli da altre fonti o/e dalle stesse voci di wikipedia. Non si può fare per "gli altri stati" per la stessa ragione. Il localismo è palese, altrimenti si sarebbe fatto per le formazioni che hanno dominato la Coppa delle Fiere, ovvero spagnole e inglesi. --Dimitrij Kášëv 15:58, 19 mag 2019 (CEST)[rispondi]
A me non sembra così "terribile", semmai un eccesso di dettaglio. Si può fare un parallelismo con voci come Italia all'Eurovision Song Contest oppure Italia ai Giochi olimpici (con tanto di sottopagine dedicate alle singole edizioni), ma bisogna riconoscere che si tratta(va) di una competizione meno rilevante di quelle citate, di richiamo decisamente inferiore alla stessa UEFA Europa League di oggi. Per dare un'idea di come le coppe europee all'epoca non contassero tanto, sulla Gazzetta lessi che nella Coppa UEFA 1971-1972 la Juventus, dopo l'1-1 casalingo nei quarti contro il Wolverhampton, al ritorno preferì schierare una formazione rimaneggiata, effettuando turnover in quanto in lotta per lo scudetto. All'IP faccio comunque notare che il fatto che le statistiche si riferiscano a un torneo non più disputato non è affatto un punto a sfavore ma anzi il contrario, basti dire che non occorre aggiornare i dati. Sanremofilo (msg) 09:38, 20 mag 2019 (CEST)[rispondi]
al giorno d'oggi quello che interessa alla gente è l'attualità, non le cose del passato, basta vedere quanto vengano migliorate per esempio le voci dei calciatori di 30-40 anni fa: non se le fila nessuno, mentre qualsiasi ragazzino che starnutisce in campo nelle isole Figi ha la sua bella vocettina. Una voce su una statistica minore non suffragata da fonti su un torneo sconosciuto al tifoso 14enne di oggi non ha interesse pratico, non c'è gente che rifiuta una cena galante con Naomi Campbell perché vuole sapere qualcosa sulle partecipazioni delle squadre italiane alla Coppa delle Fiere, alla Coppa delle Alpi, alla Coppa Caimi, alla Caoppa dell'Europa Centrale eccetera e di tornei di cui magari ignorava l'esistenza. Wikipedia non è l'ISTAT, wikipedia raccoglie fonti terze, cosa che qui mancano assolutamente. Non vedo assolutamente pagine dove esplicitamente ci sia scritto "Wikipedia raccoglie statistiche del tipo "percentuali di cani mancini in Italia per regione"". --93.145.160.4 (msg) 11:51, 20 mag 2019 (CEST)[rispondi]
@Dimitrij Kasev, Allora consideri anche questa una ricerca originale + localismo?--Alfio66 20:42, 20 mag 2019 (CEST)[rispondi]
@Alfio66, nelle parti non coperte dalla fonte, sì. --Dimitrij Kášëv 20:47, 20 mag 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 25 mag 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Rofieg}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 24 maggio 2019.


Si tratta di un gruppo di lavoro informale e a carattere temporaneo composto da consulenti esterni chiamato ad assistere un organo EU (il Directorate-General for Financial Stability, Financial Services and Capital Markets Union) sulla legislazione concernente la tecnofinanza. Non ravviso elementi di enciclopedicità in questo tipo di organismo che ha a mio avviso un mero carattere servente il Direttorato generale in questione (del quale peraltro manca al momento la voce nella it:wiki). Per ulteriori info sulla voce in cancellazione al fine di valutarne l'eventuale enciclopedicità, è possibile consultare questo link: [3] --Josef von Trotta (msg) 23:30, 17 mag 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 21 maggio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 28 maggio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 4 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere per come funziona l'attuale UE, questo gruppo lobbistico ufficiale (perché di questo effettivamente si tratta) conta e conta tanto, vista la natura delle cose di cui si occupa.--Bramfab Discorriamo 18:50, 21 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare A mio avviso l'argomento trattato in questa sede non merita una voce autonoma per una serie di ragioni. Innanzitutto non si tratta di una lobby nè di un organo in senso proprio, ma di un gruppo di lavoro informale a carattere temporaneo (assimilabile per fare un esempio a livello nazionale ad una commissione parlamentare) creato per fornire pareri su un argomento specifico da un organo comunitario (Direzione generale della Stabilità finanziaria, dei servizi finanziari e dell'Unione dei mercati dei capitali) e destinato a sciogliersi dopo 18 mesi. Ma sopratutto la voce stessa fornisce delle info molto generiche e decontestualizzate dall'argomento principale, rendendolo poco comprensibile e fruibile (essendo anche una pagina orfana) ad un utente che ignori queste tematiche (lo dimostra anche come la pagina sia stata segnalata come promozionale originariamente). In conclusione credo abbia senso accorpare le info rilevanti di questa voce in tecnofinanza. Si potrebbe per esempio aggiungere un paragrafo in quest'ultima voce chiamato "quadro normativo" e inserirvi i contenuti più significativi di Rofieg. --Josef von Trotta (msg) 20:48, 21 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   La voce è stata aggiornata Ho rimpolpato la voce di informazioni e fonti. a) è una forma di lobby e come tale è trattata dalle fonti riportate. Non è una commissione parlamentare che è composta da parlamentari eletti in elezioni politiche! Spero che si sia in grado di distinguerne la fondamentale differenza b) Le info generiche sono state contestualizzate e munite di wikilink, l'argomento è stato spiegato e integrato anche dalle critiche ricevute e quindi non se ne vede un contenuto promozionale. Proprio il suo ruolo di "carattere servente" e verso "chi" rende la voce rilevante sia per il dibattito sulla sua neutralità e sia per l'importanza del soggetto sul quale si andrà a legiferare per tutta l'Europa.--Bramfab Discorriamo 16:45, 22 mag 2019 (CEST)[rispondi]
a questo punto visti i miglioramenti apportati alla voce, per i quali ringrazio Bramfab, credo sia tutto sommato mantenibile. --Josef von Trotta (msg)

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:11, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]