Morti nel 1878
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
- Arthur Adams, medico, naturalista e zoologo inglese (n. 1820)
- Giovanni Altamura, pittore italiano (n. 1852)
- Gioacchino Altobelli, fotografo italiano (n. 1814)
- Johann Baptist Alzog, teologo tedesco (n. 1808)
- Luigi Antoldi, incisore italiano
- Constant Bar, entomologo francese (n. 1817)
- Désiré-Albert Barre, medaglista e incisore francese (n. 1818)
- Edouard Beugniot, ingegnere francese (n. 1822)
- James Booth, matematico irlandese (n. 1806)
- Carlo Bruschi, militare e politico italiano (n. 1820)
- Giovanni Battista Caretti, architetto, pittore e decoratore italiano (n. 1803)
- Ernest Chenu, militare francese (n. 1836)
- Thomas Thornville Cooper, esploratore britannico (n. 1839)
- Guido Corsini, scrittore italiano (n. 1833)
- William Cullen Bryant, poeta e giornalista statunitense (n. 1794)
- Gabriel Delafosse, mineralogista francese (n. 1796)
- Alexander Duff, missionario scozzese (n. 1806)
- Carlo Gerosa, pittore italiano (n. 1805)
- Joseph Henry, fisico statunitense (n. 1797)
- Charles William Lancaster, inventore britannico (n. 1820)
- Faustino Malaguti, chimico italiano (n. 1802)
- Nunzio Morello, scultore e poeta italiano (n. 1806)
- José Tomás Nabuco de Araújo, politico brasiliano (n. 1813)
- Joseph Nash, pittore britannico (n. 1809)
- August Petermann, cartografo tedesco (n. 1822)
- Venanzio Pisani, pittore e scultore italiano (n. 1800)
- Lodovico Rastelli, liutaio italiano (n. 1801)
- Francesco Ronchi, magistrato e giurista italiano (n. 1801)
- Costantino Rosa, pittore italiano (n. 1803)
- Luciano Scarabelli, scrittore, storico e politico italiano (n. 1806)
- Wilhelm Speyer, compositore tedesco (n. 1790)
- Angelo Stefani, patriota italiano (n. 1803)
- Thomas Thomson, botanico inglese (n. 1817)
- Pëtr Andreevič Vjazemskij, poeta e critico letterario russo (n. 1792)
- 3 gennaio - Christian Friedrich Wilhelm Roller, psichiatra tedesco (n. 1802)
- 5 gennaio
- Antonio Caimi, pittore, storico dell'arte e docente italiano (n. 1811)
- Alfonso La Marmora, generale e politico italiano (n. 1804)
- 6 gennaio - Mariannina Coffa, poetessa italiana (n. 1841)
- 7 gennaio
- George Kinnaird, IX Lord Kinnaird, politico scozzese (n. 1807)
- François Vincent Raspail, politico e scienziato francese (n. 1794)
- 8 gennaio
- Charles Cousin-Montauban, politico e militare francese (n. 1796)
- Nikolaj Alekseevič Nekrasov, poeta russo (n. 1821)
- 9 gennaio - Vittorio Emanuele II di Savoia, sovrano italiano (n. 1820)
- 10 gennaio
- Andrew Murray, botanico, entomologo e avvocato britannico (n. 1812)
- William Stokes, medico irlandese (n. 1804)
- Dimitrios Voulgaris, politico greco (n. 1802)
- 15 gennaio
- Carlo Blasis, danzatore e coreografo italiano (n. 1795)
- Anne-Édouard-Louis-Joseph de Montmorency, nobile francese (n. 1802)
- 17 gennaio - Mateo Benigno de Moraza, politico e giurista spagnolo (n. 1817)
- 18 gennaio - Antoine César Becquerel, fisico francese (n. 1788)
- 19 gennaio - Henri-Victor Regnault, chimico e fisico francese (n. 1810)
- 23 gennaio
- Giorgio Doria, politico italiano (n. 1800)
- Malachia Marchesi De Taddei, militare italiano (n. 1834)
- 24 gennaio - Pieter Bleeker, medico e ittiologo olandese (n. 1819)
- 26 gennaio - Ernst Weber, fisiologo e anatomista tedesco (n. 1795)
- 28 gennaio
- Cincinnato Baruzzi, scultore italiano (n. 1796)
- Jacopo Cabianca, poeta e romanziere italiano (n. 1809)
- 29 gennaio - Francesco Antonio Mazziotti, patriota e politico italiano (n. 1811)
- 1º febbraio - George Cruikshank, illustratore inglese (n. 1792)
- 2 febbraio - Andrew Bloxam, botanico, naturalista e prete britannico (n. 1813)
- 4 febbraio
- Gaetano Cima, architetto italiano (n. 1805)
- Heinrich Ernst Ferdinand Guericke, teologo tedesco (n. 1803)
- 7 febbraio - Papa Pio IX, papa, arcivescovo cattolico e cardinale italiano (n. 1792)
- 8 febbraio
- Elias Magnus Fries, micologo e botanico svedese (n. 1794)
- Marija Dmitrievna Subbotina, rivoluzionaria russa (n. 1854)
- 9 febbraio
- Tito Angelini, scultore italiano (n. 1806)
- Theodore Roosevelt, imprenditore e filantropo statunitense (n. 1831)
- 10 febbraio
- Claude Bernard, fisiologo francese (n. 1813)
- Edouard Perris, entomologo e esploratore francese (n. 1808)
- 11 febbraio
- Charles Magill Conrad, politico statunitense (n. 1804)
- Gideon Welles, politico statunitense (n. 1802)
- 13 febbraio - Lorenzo Ginori Lisci, politico e imprenditore italiano (n. 1823)
- 17 febbraio - Pietro Fabris, politico italiano (n. 1805)
- 18 febbraio - John Tunstall, allevatore inglese (n. 1853)
- 19 febbraio - Charles-François Daubigny, pittore francese (n. 1817)
- 21 febbraio - Andrew Scott Waugh, ufficiale britannico (n. 1810)
- 22 febbraio
- Franz Hünten, compositore, pianista e chitarrista tedesco (n. 1792)
- Sereno Omar, politico italiano (n. 1815)
- 23 febbraio
- Tommaso Antonio Maria Lanzilli, politico italiano (n. 1801)
- Ferdinando Strozzi, imprenditore, storico e politico italiano (n. 1821)
- 24 febbraio
- Louis de La Saussaye, numismatico e storico francese (n. 1801)
- Engelbert von Landsberg-Velen und Steinfurt, politico prussiano (n. 1796)
- 26 febbraio
- Godefroy Brossais-Saint-Marc, cardinale e arcivescovo cattolico francese (n. 1803)
- Juan María Gutiérrez, poeta argentino (n. 1809)
- Angelo Secchi, gesuita, astronomo e geodeta italiano (n. 1818)
- 2 marzo - John Cochrane, scacchista e avvocato scozzese (n. 1798)
- 4 marzo - Napoleone Moriani, tenore italiano (n. 1808)
- 6 marzo - Ruggiero Gabaleone di Salmour, economista e politico italiano (n. 1806)
- 8 marzo
- Federigo Sclopis di Salerano, giurista, magistrato e politico italiano (n. 1798)
- Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena (n. 1802)
- 9 marzo - Mirzə Fətəli Axundov, scrittore azero (n. 1812)
- 11 marzo
- Osip Afanas'evič Petrov, basso-baritono russo (n. 1807)
- Benjamin Davis Wilson, politico statunitense (n. 1811)
- 14 marzo - Yosep VI Audo (n. 1790)
- 20 marzo
- Claude-Auguste Lamy, chimico francese (n. 1820)
- Julius Robert von Mayer, medico e fisico tedesco (n. 1814)
- 22 marzo - Olympe Pélissier, modella francese (n. 1799)
- 27 marzo
- Giovanni Battista Carducci, architetto e mecenate italiano (n. 1806)
- George Gilbert Scott, architetto britannico (n. 1811)
- 30 marzo
- Luigi Amat di San Filippo e Sorso, cardinale italiano (n. 1796)
- Charles Beslay, politico francese (n. 1795)
- 31 marzo - Emilio Amedeo De Tipaldo, letterato e giurista italiano (n. 1795)
- 1º aprile - Giuseppe Pastore, politico e militare italiano (n. 1800)
- 2 aprile - Cuthbert Ottaway, calciatore inglese (n. 1850)
- 3 aprile - Giovanni Spano, archeologo, linguista e etnologo italiano (n. 1803)
- 4 aprile
- Richard Brewer, criminale statunitense (n. 1850)
- Giuseppe Lunati, politico italiano (n. 1800)
- Joaquín Mosquera, giurista, militare e politico colombiano (n. 1787)
- 5 aprile - Lorenzo Nelli, magistrato, giurista e politico italiano (n. 1809)
- 6 aprile
- Giuseppe Berardi, cardinale italiano (n. 1810)
- Friedrich Brüggemann, zoologo e entomologo tedesco (n. 1850)
- Hippolyte Alphonse Quénault, politico francese (n. 1795)
- 8 aprile
- Eugène Belgrand, ingegnere francese (n. 1810)
- Henrietta Treffz, mezzosoprano austriaca (n. 1818)
- 9 aprile - Giovanni Battista Sella, imprenditore e politico italiano (n. 1788)
- 10 aprile - Napoleone Luciano Carlo Murat, principe francese (n. 1803)
- 12 aprile - William M. Tweed, politico statunitense (n. 1823)
- 16 aprile - Angelo Armenante, matematico italiano (n. 1844)
- 17 aprile - Luigi Bienaimé, scultore italiano (n. 1795)
- 18 aprile - Agostino Kotzian, imprenditore austriaco (n. 1792)
- 19 aprile - Władysław Tarnowski, compositore, pianista e poeta polacco (n. 1836)
- 21 aprile - Temistocle Solera, librettista, compositore e poeta italiano (n. 1815)
- 24 aprile - Giovanni Zanardini, medico e botanico italiano (n. 1804)
- 25 aprile
- Coles Bashford, politico e avvocato statunitense (n. 1816)
- Lodovico Frapolli, politico, generale e patriota italiano (n. 1815)
- Anna Sewell, scrittrice inglese (n. 1820)
- 29 aprile - Andrea Lissoni, politico italiano (n. 1807)
- 1º maggio - Friedrich J. Haberlandt, professore universitario austro-ungarico (n. 1826)
- 2 maggio - Frederick Grey, militare britannico (n. 1805)
- 4 maggio - Roberto de Visiani, botanico, naturalista e letterato italiano (n. 1800)
- 9 maggio - Robert Main, astronomo britannico (n. 1808)
- 10 maggio - Ippolit Monighetti, architetto russo (n. 1819)
- 11 maggio
- Pierre Philippe Denfert-Rochereau, politico e militare francese (n. 1823)
- Domenico Guadalupi, arcivescovo cattolico italiano (n. 1811)
- 12 maggio - Catharine Beecher, educatrice statunitense (n. 1800)
- 13 maggio - Andrzej Towiański, teosofo polacco (n. 1799)
- 14 maggio - Giuseppe Obici, scultore italiano (n. 1807)
- 25 maggio
- Antoine Laurent Dantan, scultore francese (n. 1798)
- Elizabeth Campbell, duchessa di Argyll, nobildonna inglese (n. 1824)
- Andreas von Ettingshausen, fisico e matematico tedesco (n. 1796)
- 28 maggio
- William Chapman Hewitson, naturalista britannico (n. 1806)
- John Russell, I conte di Russell, politico inglese (n. 1792)
- 3 giugno - Pietro Codronchi, poeta italiano (n. 1840)
- 6 giugno
- Achille Baraguey d'Hilliers, generale francese (n. 1795)
- Robert Stirling, inventore e pastore protestante scozzese (n. 1790)
- 7 giugno - Domenico Ferri, architetto e scenografo italiano (n. 1795)
- 9 giugno - Barthélemy Charles Joseph Dumortier, botanico, naturalista e politico belga (n. 1797)
- 10 giugno - Tranquillo Cremona, pittore italiano (n. 1837)
- 11 giugno - Carlo Desideri, scienziato italiano (n. 1840)
- 12 giugno
- Benjamin Bonneville, generale statunitense (n. 1796)
- Giorgio V di Hannover (n. 1819)
- 13 giugno - Carl Stål, entomologo svedese (n. 1833)
- 16 giugno - Crawford Long, medico e farmacista statunitense (n. 1815)
- 21 giugno - Giovanni Moriggia, pittore italiano (n. 1796)
- 23 giugno - George Back, ammiraglio e esploratore britannico (n. 1796)
- 24 giugno - Eugenio Alberi, letterato e scrittore italiano (n. 1807)
- 25 giugno - William Fothergill Cooke, inventore britannico (n. 1806)
- 26 giugno - Mercedes d'Orléans (n. 1860)
- 27 giugno - Emil Gottlieb Friedländer, storico e numismatico tedesco (n. 1805)
- 1º luglio
- Pietro Francesco Casaretto, abate italiano (n. 1810)
- Gennaro Di Giacomo, vescovo cattolico e politico italiano (n. 1796)
- 2 luglio - François Bazin, musicista francese (n. 1816)
- 4 luglio - Vital Maria Gonçalves de Oliveira, vescovo cattolico brasiliano (n. 1844)
- 8 luglio - Gabriele Colonna di Cesarò, politico italiano (n. 1841)
- 10 luglio - Paolo Solaroli di Briona, generale e avventuriero italiano (n. 1796)
- 15 luglio - Maurice Joly, scrittore, giornalista e avvocato francese (n. 1829)
- 16 luglio
- Laura Gonzenbach, scrittrice e etnologa italiana (n. 1842)
- Max Hödel, anarchico tedesco (n. 1857)
- 17 luglio
- Aleardo Aleardi, poeta e politico italiano (n. 1812)
- Giorgio Lana, militare e architetto italiano (n. 1824)
- 19 luglio - Egor Ivanovič Zolotarëv, matematico russo (n. 1847)
- 21 luglio - Sam Bass, criminale statunitense (n. 1851)
- 23 luglio - Karl von Rokitansky, medico, filosofo e politico boemo (n. 1804)
- 27 luglio - Faustino Sanseverino, politico e nobile italiano (n. 1801)
- 28 luglio
- Christian Eduard Langethal, agronomo e botanico tedesco (n. 1806)
- Antonio Salvagnoli Marchetti, politico italiano (n. 1810)
- 29 luglio - Paolo Santinelli, fantino italiano (n. 1838)
- 31 luglio - Alessandro Franchi, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1819)
- 1º agosto - Hermann Lebert, medico e naturalista tedesco (n. 1813)
- 4 agosto
- Giorgio Pallavicino Trivulzio, patriota italiano (n. 1796)
- William Mac Guckin de Slane, militare e orientalista francese (n. 1801)
- 10 agosto - Maria Virginia Fabroni, poetessa italiana (n. 1851)
- 12 agosto - Jack Swilling, esploratore e imprenditore statunitense (n. 1830)
- 14 agosto
- Vito Cesare Boccardi, imprenditore italiano (n. 1835)
- Ivan Martynovič Koval'skij, rivoluzionario russo (n. 1850)
- John Howard Raymond, educatore e professore universitario statunitense (n. 1814)
- Wilhelm Rüstow, militare tedesco (n. 1821)
- 18 agosto - Davide Lazzaretti, predicatore italiano (n. 1834)
- 21 agosto - Theodor Haumann, violinista e insegnante belga (n. 1808)
- 22 agosto - Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie (n. 1806)
- 23 agosto - Adolf Fredrik Lindblad, compositore svedese (n. 1801)
- 24 agosto - Rudolf Willmers, pianista e compositore di scacchi danese (n. 1821)
- 25 agosto - Christian Rutenberg, botanico e esploratore tedesco (n. 1851)
- 26 agosto - Mariam Baouardy, religiosa palestinese (n. 1846)
- 27 agosto - Francesco Sebastiani, avvocato e politico italiano (n. 1827)
- 2 settembre - Henry Huntly Haight, politico statunitense (n. 1825)
- 4 settembre - Enrico Falck, imprenditore francese (n. 1828)
- 8 settembre - Miguel García Granados Zavala, politico guatemalteco (n. 1809)
- 9 settembre
- Constant Douillard, architetto francese (n. 1795)
- Niels Ludvig Westergaard, orientalista danese (n. 1815)
- 10 settembre - Karl Nobiling, anarchico tedesco (n. 1848)
- 16 settembre - Ernst Reissner, anatomista tedesco (n. 1824)
- 17 settembre - Orélie Antoine de Tounens, avvocato e avventuriero francese (n. 1825)
- 21 settembre - Giulio Curioni, geologo e paleontologo italiano (n. 1796)
- 23 settembre - Lionel Tollemache, VIII conte di Dysart, politico e nobile inglese (n. 1794)
- 24 settembre - Paku Alam IV, sovrano indonesiano (n. 1841)
- 27 settembre - Gustav von Leonhard, mineralogista e geologo tedesco (n. 1816)
- 1º ottobre - Mindon Min, sovrano birmano (n. 1808)
- 3 ottobre - Giovanni Andrea Gregorini, imprenditore e politico italiano (n. 1819)
- 5 ottobre - Francis Grant, pittore e scrittore scozzese (n. 1803)
- 7 ottobre
- James William Benson, orologiaio inglese (n. 1826)
- Tomás Cipriano Mosquera, politico colombiano (n. 1798)
- 9 ottobre - Eugène Vermersch, poeta e giornalista francese (n. 1845)
- 11 ottobre
- Félix Dupanloup, vescovo cattolico francese (n. 1802)
- Orso Bianco
- 13 ottobre - Ambrose Kingsland, politico statunitense (n. 1804)
- 15 ottobre - Carlo Berti Pichat, politico e agronomo italiano (n. 1799)
- 18 ottobre - Giovanni Giuseppe Bianconi, zoologo, botanico e geologo italiano (n. 1809)
- 19 ottobre - Irénée-Jules Bienaymé, statistico francese (n. 1796)
- 22 ottobre - Gerolamo Salvi, nobile italiano (n. 1804)
- 24 ottobre
- Paul Cullen, cardinale e arcivescovo cattolico irlandese (n. 1803)
- Carlo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, nobile (n. 1813)
- 31 ottobre - Louis-Antoine Garnier-Pagès, politico francese (n. 1803)
- 5 novembre - Domenico Induno, pittore italiano (n. 1815)
- 8 novembre - Hermann Goedsche, scrittore e agente segreto tedesco (n. 1815)
- 11 novembre - Stjepan Mitrov Ljubiša, scrittore serbo (n. 1824)
- 13 novembre - Sigismund von Reischach, militare austriaco (n. 1809)
- 14 novembre - Giacomo Balbi Piovera, politico, agronomo e patriota italiano (n. 1800)
- 16 novembre
- Domenico Chelini, insegnante e presbitero italiano (n. 1802)
- Đura Jakšić, scrittore e pittore serbo (n. 1832)
- Manuel Pardo, politico peruviano (n. 1834)
- Charles Vilain XIIII, politico belga (n. 1803)
- Maria d'Assia-Darmstadt (n. 1874)
- 21 novembre
- Francisco Salmerón, avvocato e politico spagnolo (n. 1822)
- Agathon Wunderlich, giurista tedesco (n. 1810)
- 22 novembre - Ludwik Mierosławski, rivoluzionario, generale e scrittore polacco (n. 1814)
- 25 novembre
- Napoléon La Cécilia, militare francese (n. 1835)
- Stefano Tempia, compositore e musicista italiano (n. 1832)
- 28 novembre - Marco Aurelio Zani de Ferranti, chitarrista, compositore e letterato italiano (n. 1801)
- 29 novembre - Craufurd Tait Ramage, umanista scozzese (n. 1803)
- 30 novembre - Francisco Linares Alcántara, politico venezuelano (n. 1825)
- 2 dicembre - Pasquale Bona, compositore e teorico della musica italiano (n. 1808)
- 5 dicembre
- Giuseppe Benassai, pittore e docente italiano (n. 1835)
- William Carnegie, VIII conte di Northesk, nobile scozzese (n. 1794)
- 6 dicembre
- Francesca Lutti, poetessa italiana (n. 1827)
- Theodoros Vryzakis, pittore greco (n. 1814)
- 14 dicembre
- Ernest Bazin, dermatologo francese (n. 1807)
- Giovanni Castrogiovanni, presbitero italiano (n. 1818)
- Alice di Sassonia-Coburgo-Gotha, nobile (n. 1843)
- 16 dicembre - Karl Ferdinand Gutzkow, scrittore, drammaturgo e giornalista tedesco (n. 1811)
- 17 dicembre - Émilie d'Oultremont, religiosa belga (n. 1818)
- 18 dicembre - Mohammed bin Thani, sovrano qatariota (n. 1788)
- 19 dicembre - Elia Lombardini, ingegnere italiano (n. 1794)
- 23 dicembre
- Frederick Aiken, avvocato e giornalista statunitense (n. 1832)
- Fabio Maria Asquini, cardinale italiano (n. 1802)
- Johann Jakob Scherer, ufficiale e imprenditore svizzero (n. 1825)
- 25 dicembre - Pietro Mei, artigiano e orologiaio italiano (n. 1797)
- 26 dicembre - Marie Fox, scrittrice britannica (n. 1851)
- 29 dicembre - Arthur Hay, militare e ornitologo scozzese (n. 1824)
- 30 dicembre - Angelo Sismonda, fisico e geologo italiano (n. 1807)
- 31 dicembre
- Giulietta Pezzi, scrittrice e giornalista italiana
- Cirilo Antonio Rivarola, avvocato e politico paraguaiano (n. 1836)